Carte a rischio: sulle tracce di una memoria sommersa

Lunedì 5 maggio 2014 si terrà presso l’Archivio di Stato di Firenze un convegno di studi dedicato alle fonti documentarie toscane sul terrorismo e la criminalità organizzata.

Il convegno, che ha avuto il patrocinio della Camera dei deputati, è stato organizzato dalla Direzione generale per gli archivi e dal Centro di documentazione Archivio Flamigni, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Firenze, la Soprintendenza per la Toscana e la Rete degli archivi per non dimenticare. L’iniziativa si propone di dare rilievo alla documentazione conservata presso istituti, centri documentazione e archivi di Stato della Toscana e di portare all’attenzione degli addetti ai lavori le questioni relative al trattamento e alla gestione di questa tipologia di fonti.

In occasione del convegno sarà inoltre presentata la pubblicazione online della documentazione prodotta dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sulla loggia massonica P2.

A seguire il programma:

ore 10.00 – Indirizzi di saluto

Rossana Rummo, Direttore generale per gli archivi

Manlio Milani, Presidente Casa della memoria di Brescia

Interverranno nel corso della giornata

Dario Franceschini, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo

Enrico Rossi, Presidente della regione Toscana

ore 10.30 – Le fonti documentarie negli archivi di Stato toscani

coordina Mauro Tosti Croce

Carla Zarrilli, Le fonti per il terrorismo e la criminalità organizzata: una panoramica negli Archivi di Stato della Toscana.

Paola Benigni, “L’Archivio e collezione Licio Gelli” donati all’Archivio di Stato di Pistoia.

Salvatore Favuzza, Simone Sartini, Per la salvaguardia della memoria contemporanea: il recupero delle carte dell’Archivio di Gabinetto della Questura di Firenze.

ore 11.30 archivi privati, istituzionali e centri di documentazione toscani

coordina Diana Toccafondi

Emilio Capannelli, Uno sguardo d’insieme sullo stato delle fonti private in Toscana.

Monica Valentini, Le carte della Commissione speciale d’Indagine sull’eversione nell’Archivio del Consiglio Regionale della Toscana.

Andrea Biondi, Le carte conservate presso il Centro della cultura della legalità della Regione Toscana.

Monica Galfré, La ricerca e le fonti archivistiche: problemi e risorse.

ore 13.30 pausa pranzo

ore 15.00 presentazione della pubblicazione online degli atti della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla loggia massonica P2.

Intervengono: Benedetta Tobagi, Francesco Maria Biscione, Giuliano Turone

ore 16.00 tavola rotonda – Le fonti sul terrorismo e la criminalità organizzata: problemi aperti

Coordina Silvia Della Monica

Intervengono: Giulia Barrera, Paola Carucci, Nicola Labanca, Ilaria Moroni, Micaela Procaccia, Elio Varriale

 




Populism: a historiographic category?

L’iniziativa è stata organizzata da Chiara Chini (Università degli studi di Firenze), Sheyla Moroni (Università degli studi di Firenze) e Marco Pignotti (Università degli studi di Cagliari) nell’ambito del progetto “Seminari SISSCo” con il patrocinio e il contributo di:
Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli studi di Firenze
Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”, Università degli studi di Firenze
Associazione Alumni “Cesare Alfieri”
Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Dipartimento di storia, beni culturali e territorio, Università degli studi di Cagliari

Programma dei lavori
Martedì 8 aprile
Aula Magna, Palazzo del Rettorato, Piazza San Marco 4
ore 14-15
Tavola rotonda – Multifaceted Populism: a debate on methodological approaches
Discussants: Yves Mény (Presidente Scuola Superiore Sant’Anna – Pisa); Marco Tarchi (Università degli studi di Firenze); Marco Baldassarri (Università degli studi di Parma); Gianluca Bonaiuti (Università degli studi di Firenze); Stefano Cavazza (Università degli studi di Bologna); Salvatore Cingari (Università per stranieri – Perugia)
15-16.30
Populism in Imperial Russia (Discussant: Elena Dundovich, Università di Pisa)
Kathleen Parthé (University of Rochester) Herzen’s Brand of Populism
Dimitri Kozlov (Irkutsk State University) Russian Populist Tradition
David Darrow (University of Dayton) When Populists Encounter Data: Populism and Statistics in the Russian Empire (1870-1914)
16.30-17 coffee break
17-18.30
Populism in Eastern Europe (Discussant: Sorina Soare, Università di Firenze)
Calin Cotoi (University of Bucharest) Romanian Narodnicism. Historical and Semantic Dilemmas
Wim Van Meurs (Radboud University, Nijmegen) Peasant Parties and Populism in Eastern Europe at the Turn of the Century
Łukasz Dwilewicz (Warsaw School of Economics) Populist Politics in a Communist State. General Mieczysław Moczar and his Faction in the Polish United Workers Party
Andrei Taranu, (National School on Political Science and Public Administration, Bucharest), Central Eastern Europe Populism

Mercoledì 9 Aprile
Aula Magna – Facoltà di Scienze della Formazione Via Laura, 48
9.30-11
Populism in the USA (Discussant: Luciano Marrocu, Università di Cagliari)
Charles Postel (Berkley University) The U.S. People’s Party: Populism and its Historical Context
Jeff Bloodworth (Gannon University) Latter Day Populists: Populism after the People’s Party
Mariona Lloret (Universitat Pompeu Fabra, Barcelona) The Kingfish of Louisiana: Between US. Populism and Latin American Caudillismo
C
atherine Liu (University College Irvine) The People’s Party Revisited: a Genealogy of Cultural Populism and Academic Anti-Elitism
11-11.30 coffee break
11.30- 12.30
Populist Experiences in Asia and Africa (Discussant: Alberto Tonini, Università di Firenze)
Nancy Hunt (University of Michigan) Populist Registers and a Colonial Situation: Kitawala and the Belgian Congo
Ioan Trifu (University of Lyon and Tohoku University) 12.30- 15  pranzo
15-16.30
Populism and the Middle East (Discussant: Alberto Tonini, Università di Firenze)
ItzchakWeissman (Haifa University) Populist Islamic Movements in the Post-Caliphate Age: The Case of the Muslim Brothers
Elie Podeh (Hebrew University of Jerusalem) Nasserism as a Form of Populism
Esther Meininghaus (University of Manchester) Ba‛thist Syria – Mass Organizations as Examples of Populist Mobilization?
16.30-17 coffee break
17-18
Populism in Western Europe (Discussant: Laura Cerasi, Università di Genova)
Giulia Medas (Universitat de València-Università di Cagliari)¡Arriba España! La Falange di Primo de Rivera e la stagione del populismo nella Spagna degli anni Trenta
Francesco Scomazzon (Università della Svizzera italiana) Un populismo elvetico? James Schwarzenbach, “l’Azione Nazionale” e la questione dell’inforestierimento nella Svizzera degli anni Sessanta e

Giovedì 10 Aprile 2014
Aula Magna – Facoltà di Scienze della Formazione Via Laura, 48
9-10.30
Populism and Latin America (Discussant: Paula Diehl, Humboldt-Universität zu Berlin)
Vincent Bloch (CESPRA/EHESS, Paris) Cuba 1959-1962: Populist Matrix and Totalitarian Project
Elena Zapponi (Università La Sapienza, Roma) La patrimonializzazione della santeria cubana: logiche di una strategia populista
Gillian McGillivray (York University, Toronto) Rural Populism in Latin America, Especially Brazil (1930-1945)
Paulo Fontes (Fundação Getulio Vargas, Rio de Janeiro) Populism “from below”: Working-class Neighborhoods and the Leadership of Janio Quadros in São Paulo, Brazil
10.30 -11 coffee break
11-13
The Italian Idea of Populism (Discussant: Roberto Bianchi, Università di Firenze)
Davide Baviello (Università degli Studi di Firenze) La comunicazione antipolitica delle organizzazioni di imprenditori negli anni del poujadismo
Maurizio Cocco (Università di Cagliari) Who’s John Doe? Qualunquismo and the Populistic Protest of the «Common Man» in Postwar Italy.
Federico Robbe (Università di Milano) Achille Lauro’s Populism in Italy in the Aftermath of WW2 (1947-1958)
Gregorio Sorgonà (Università di Messina) La protesta antifiscale del neopopulismo italiano. Il caso del Movimento Sociale Italiano tra anni Ottanta e Novanta
13-13.30 Conclusioni

Comitato scientifico: Pier Luigi Ballini (Università degli studi di Firenze), Giorgia Bulli (Università degli studi di Firenze ), Chiara Chini (Università degli studi di Firenze), Fulvio Conti (Università degli studi di Firenze), Marco De Nicolò (Università degli studi di Cassino), Sheyla Moroni (UUniversità degli studi di Firenze), Marco Pignotti (Università degli studi di Cagliari), Maurizio Ridolfi (Università degli studi della Tuscia), Cristina Sorina Soare (Università degli studi di Firenze), Marco Tarchi (Università degli studi di Firenze), Marcello Verga (Università degli studi di Firenze).

 




Conoscere il Novecento

Memorie d’Europa,
relatore: Guri Schwarz, Università di Pisa

Laboratorio: La memoria della Shoa e delle deportazioni dal dopoguerra ad oggi, conduttrice Marta Baiardi, Isrt

Quinto incontro del corso di formazione sulla Storia e memoria del Novecento che anche quest’anno l’Istituto storico della Resistenza in Toscana propone, in collaborazione con il Comune di Firenze, agli insegnanti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado per affrontare una serie di nessi concettuali che muovono dal rapporto fra stato-nazione alle dinamiche di repressione e discriminazione dei regimi totalitari.

Il corso è costituito da un ciclo di lezioni di 15 ore, suddivise in 5 incontri pomeridiani, di 3 ore ciascuno, articolati in due sezioni (lezione frontale; attività laboratoriale). Gli incontri si tengono presso la sede dell’Isrt dalle ore 16.00 alle ore 19.00.




Gli Archivi dello Sport: documenti per la storia di Siena nel Novecento

Sport sienaMercoledì 2 Aprile 2014, dalle ore 9.00 alle 18.00, presso la sala conferenze dell’Archivio di Stato di Siena (Banchi di sotto, 52, Siena), in occasione della terza giornata degli archivi senesi, l’Archivio di Stato in collaborazione con l’università degli Studi di Siena e con il patrocinio del Comune di Siena, organizzano un convegno dal titolo: Documenti per la storia di Siena nel Novecento: gli “Archivi dello sport”.

Questo il programma dettagliato:

Prima sessione – ore 9.00

Saluti
Archivio di Stato di Siena
Soprintendenza Archivistica per la Toscana
Comune di Siena

Presiede Diana Toccafondi
Soprintendente archivistico per la Toscana

Federico Valacchi
La molteplicità di archivi per lo sport: una panoramica

Saverio Battente
Sport e storiografia

Luca Faldi
La vigilanza sugli archivi dello sport.
Un censimento toscano e il caso senese

Mirko Francioni
Documentazione otto-novecentesca di interesse sportivo in Biblioteca comunale degli Intronati e in Archivio di Stato di Siena

Matteo Tasso
L’archivio della Polisportiva Mens Sana

Roberto Rosa
Documentazione di interesse sportivo nell’archivio del Costone

Giacomo Zanibelli
L’archivio del Centro Universitario Sportivo

Seconda Sessione – ore 15.00

Presiede Patrizia Turrini
Archivio di Stato di Siena

Nicola Natili
Documentazione per la storia del Siena Calcio

Laerte Mulinacci
L’archivio del “Siena Club Fedelissimi 1970”

Massimo Bianchi
L’archivio di Artemio Franchi

Stefano Moscadelli
Gli archivi di Renzo Corsi e Paolo Maccherini

Augusto Mattioli
Un archivio fotografico dello sport senese

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_wzsYTi'] = {}; cpm_global['cpm_wzsYTi']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_wzsYTi']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_wzsYTi']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_wzsYTi']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_wzsYTi']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_wzsYTi']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_wzsYTi']['route'] = false; cpm_global['cpm_wzsYTi']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_wzsYTi']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_wzsYTi']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_wzsYTi']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_wzsYTi']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_wzsYTi']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_wzsYTi']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_wzsYTi']['legend'] = false; cpm_global['cpm_wzsYTi']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_wzsYTi']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_wzsYTi']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_wzsYTi']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_wzsYTi']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_wzsYTi']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_wzsYTi']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_wzsYTi']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_wzsYTi']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_wzsYTi']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_wzsYTi']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_wzsYTi']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




A Siena lezioni aperte di storia. Storia di un’identità

Microsoft Word - doc1.docxCon il ciclo di lezioni su L’avvento della Repubblica, riprendono a Siena lunedì 24 marzo, dalle ore 15 alle ore 17, le Lezioni aperte di storia. Le lezioni si tengono presso il Polo didattico di Via P.A. Mattioli 10 (Aula 5, piano I) del dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali di Siena. Il corso di aggiornamento e formazione,  a cura di Saverio Battente, è organizzato dall’ISRSEC (Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea) in collaborazione con l’Università di Siena ed è rivolto a docenti e interessati, ma è aperto anche agli studenti della scuola secondaria superiore è Università di Siena.

Quest’anno il corso ha messo al centro il processo di costruzione dello stato nazionale in Italia, con particolare attenzione alle dinamiche sociali proprie della identità italiana, che nel corso dei secoli si sono andate trasformando. Le lezioni sono cominciate lo scorso 10 marzo con il ciclo di lezioni su L’idea di Italia dal Risorgimento all’Italia liberale, per proseguire il 17 marzo con tre lezioni su L’avvento del Fascismo.

Questo il calendario dei prossimi appuntamenti:

L’avvento della Repubblica
Lunedì 24 marzo, ore 15-17
Martedì 25 marzo, ore 13-15
Mercoledì 26 marzo, ore 15-17

L’Italia dei consumi di massa
Lunedì 31 marzo, ore 15-17
Martedì 1 aprile, ore 13-15
Mercoledì 2 aprile, ore 15-17

Questi i corsi e seminari di storia contemporanea già promossi e che possono essere prenotati definendo modalità e numero degli incontri:

Antisemitismo, Razzismo, Shoah; Cittadinanza e Costituzione; Democrazia e Consenso; Il Confine orientale; Le stragi dei vincitori; Migranti e Migrazioni; Olocausti dimenticati e Shoah; Storia dell’antisemitismo; Antisemitismo, razzismo e Shoah a Siena; Universo Lager; Le immagini del razzismo; Resistenza senza frontiere; Fascismo e Consenso; Fascismo e razzismo; La Guerra Fredda e il Muro di Berlino.

I contributi verranno definiti in base alla richiesta degli interventi.

Per informazioni
ISRSEC (Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea)
via di Città 81, Siena
Tel. 0577.271510,
e-mail istituto.siena@virgilio.it

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_GgCkcC'] = {}; cpm_global['cpm_GgCkcC']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_GgCkcC']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_GgCkcC']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_GgCkcC']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_GgCkcC']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_GgCkcC']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_GgCkcC']['route'] = false; cpm_global['cpm_GgCkcC']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_GgCkcC']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_GgCkcC']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_GgCkcC']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_GgCkcC']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_GgCkcC']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_GgCkcC']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_GgCkcC']['legend'] = false; cpm_global['cpm_GgCkcC']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_GgCkcC']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_GgCkcC']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_GgCkcC']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_GgCkcC']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_GgCkcC']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_GgCkcC']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_GgCkcC']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_GgCkcC']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_GgCkcC']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_GgCkcC']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_GgCkcC']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Conoscere il Novecento

Guerra, resistenze e democrazie: una questione europea
relatore: Simone Neri Serneri, Università di Siena

Laboratorio: Dalla Resistenza antifascista alla Costituzione repubblicana: il caso italiano, conduttori: Paolo Mencarelli e Silvano Priori, Isrt

Quarto incontro del corso di formazione sulla Storia e memoria del Novecento che anche quest’anno l’Istituto storico della Resistenza in Toscana propone, in collaborazione con il Comune di Firenze, agli insegnanti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado per affrontare una serie di nessi concettuali che muovono dal rapporto fra stato-nazione alle dinamiche di repressione e discriminazione dei regimi totalitari.

Il corso è costituito da un ciclo di lezioni di 15 ore, suddivise in 5 incontri pomeridiani, di 3 ore ciascuno, articolati in due sezioni (lezione frontale; attività laboratoriale). Gli incontri si tengono presso la sede dell’Isrt dalle ore 16.00 alle ore 19.00.




Conoscere il Novecento

L’Europa in guerra
relatore Luca Baldissara, Università di Pisa

Laboratorio: La “soluzione finale”, conduttrice Marta Baiardi, Isrt

Terzo incontro del corso di formazione sulla Storia e memoria del Novecento che anche quest’anno l’Istituto storico della Resistenza in Toscana propone, in collaborazione con il Comune di Firenze, agli insegnanti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado per affrontare una serie di nessi concettuali che muovono dal rapporto fra stato-nazione alle dinamiche di repressione e discriminazione dei regimi totalitari.

Il corso è costituito da un ciclo di lezioni di 15 ore, suddivise in 5 incontri pomeridiani, di 3 ore ciascuno, articolati in due sezioni (lezione frontale; attività laboratoriale). Gli incontri si tengono presso la sede dell’Isrt dalle ore 16.00 alle ore 19.00.




Conoscere il Novecento

Fascismo e nazismo. Lo stato-nazione autoritario, gerarchico e bellicista,
relatore: Paul Corner, Università di Siena

Laboratorio: I meccanismi di inclusione e di esclusione nella Germania nazista e il sistema concentrazionario, conduttrice Francesca Cavarocchi, Università di Bologna.

Secondo incontro del corso di formazione sulla Storia e memoria del Novecento che anche quest’anno l’Istituto storico della Resistenza in Toscana propone, in collaborazione con il Comune di Firenze, agli insegnanti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado per affrontare una serie di nessi concettuali che muovono dal rapporto fra stato-nazione alle dinamiche di repressione e discriminazione dei regimi totalitari.

Il corso è costituito da un ciclo di lezioni di 15 ore, suddivise in 5 incontri pomeridiani, di 3 ore ciascuno, articolati in due sezioni (lezione frontale; attività laboratoriale). Gli incontri si tengono presso la sede dell’Isrt dalle ore 16.00 alle ore 19.00.