L’esplorazione del Mugello di Francesco Niccolai a 100 anni dall’uscita della guida topografica storico-artistica illustrata del Mugello e Val di Sieve

PalazzoVicariSabato 18 ottobre, alle ore 11.00, in Palazzo dei Vicari, convegno su ‘L’esplorazione del Mugello di Francesco Niccolai a 100 anni dall’uscita della guida topografica storico-artistica illustrata del Mugello e Val di Sieve’ con il prof. Marco Pinelli, il prof. Francesco Apergi e prof.ssa Giuseppina Carla Romby.
L’iniziativa si inserisce all’interno di un ricco programma di eventi che si svolgeranno nei due paesi ad Ottobre, da qualche anno, mese dedicato alla Biblioteche.




“Settanta anni dopo”. Un convegno sulle stragi nazifasciste fra Storia e memoria

downloadIl Museo audiovisivo della Resistenza, i comuni di Fivizzano e Fosdinovo, con il sostegno della Regione Toscana hanno organizzato per il 17 e 18 ottobre un convegno dal titolo “Settanta anni dopo. Le stragi nazifasciste fra storia e memoria”.

L’avvio dei lavori è previsto per venerdì 17 alle ore 14. La prima sessione sarà dedicata all’inquadramento del tema e alle questioni generali, con i saluti del del Presidente del MaR e della Sindaca di Fosdinovo e gli interventi di Paolo Pezzino (Direttore comitato scientifico Museo audiovisivo della Resistenza), Maurizio Fiorillo (Comitato Scientifico Museo audiovisivo della Resistenza), Claudio Silingardi (Direttore Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia), Giovanni Contini (Sovrintendenza Archivistica regionale per la Toscana)

La seconda sessione invece si aprirà alle ore 16,45 e prevederà l’analisi del caso toscano con interventi di Gianluca Fulvetti (Università di Pisa), Fabio Dei (Università di Pisa), Simone Neri Serneri (Università di Siena), Massimo Cervelli (Regione Toscana).

A chiusura della giornata di studio è previsto anche l’intervento di Carlo Smuraglia, Presidente Nazionale dell’ANPI.

Il giorno successivo, sabato 18 ottobre, i lavori del convegno si terranno invece a Fivizzano, presso la Sala del Museo di San Giovanni a partire dalle ore 8,45. La giornata sarà dedicata all’analisi di casi di studio. Massimo Michelucci (ANPI Massa) presenterà il caso di Forno, Marsiglia Morelli (Comune di Carrara) quello di Bergiola Foscalina, Daniele Rossi (ANPI Casola in Lunigiana-Fivizzano) si concentrerà sulle stragi in Lunigiana. Ci saranno poi gli interventi di Enrico Conti (legale delle vittime della strage di S. Terenzo) e di Roberto Oligeri (Delegato alla Memoria del Comune di Fivizzano). Infine Fabio Baroni dedicherà la sua relazione alla strage di Vinca e Caterina Di Pasquale a quella di Sant’Anna di Stazzema. Le conclusioni sono affidate all’on. Elena Cordoni.

In allegato il programma completo del convegno.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_EQRaWM'] = {}; cpm_global['cpm_EQRaWM']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_EQRaWM']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_EQRaWM']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_EQRaWM']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_EQRaWM']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_EQRaWM']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_EQRaWM']['route'] = false; cpm_global['cpm_EQRaWM']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_EQRaWM']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_EQRaWM']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_EQRaWM']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_EQRaWM']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_EQRaWM']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_EQRaWM']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_EQRaWM']['legend'] = false; cpm_global['cpm_EQRaWM']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_EQRaWM']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_EQRaWM']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_EQRaWM']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_EQRaWM']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_EQRaWM']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_EQRaWM']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_EQRaWM']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_EQRaWM']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_EQRaWM']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_EQRaWM']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_EQRaWM']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Il genere a scuola: un seminario di studi a Lucca

La Società italiana delle storiche e l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca promuovono un seminario dal titolo “Il genere a scuola: esperienze di didattica della storia in Toscana”. Il seminario si terrà a Lucca il 16 ottobre a partire dalle ore 15, presso la sala Carlo Gabrielli Rosi del Museo della Liberazione.

Dopo i saluti e gli interventi introduttivi di Gianluca Fulvetti, Direttore ISREC Lucca e di Liviana Gazzetta, coordinatrice del gruppo lavoro
didattica della Società Italiana Storiche, seguiranno le relazioni di Franca Bellucci e Elvira Valleri,  gruppo lavoro didattica della SIS. Due momenti di riflessione saranno dedicati alle esperienze didattiche toscane, in particolare quelle del liceo scientico Carrara,del liceo classico Massa, del liceo scientico Forte dei Marmi,  coordinate da Alessandra Celi, e quelle nelle scuole lucchesi, coordinate da Simonetta Simonetti.

L’incontro è valido ai fini dell’aggiornamento e sarà rilasciato attestato di partecipazione.

In allegato la locandina dell’evento.




A Livorno una Giornata di formazione per i docenti per il Settantesimo della Liberazione

LibLivornoUn’intera giornata di formazione per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado delle province di Livorno e Pisa: è quanto propone l’Istoreco in vista del Settantesimo anniversario della Liberazione del Paese dal nazifascismo, per mercoledì 15 ottobre, a partire dalle 10, presso la Sala Gorgona della Camera di Commercio di Livorno, Piazza del Municipio 48.

Il seminario, che vedrà al tavolo dei relatori docenti e ricercatori delle Università toscane, si inserisce nel quadro delle tre giornate di formazione e aggiornamento che l’Istituto di via dell’Ambrogiana ha organizzato in occasione delle ricorrenze di grande rilevanza storica e culturale che cadranno nel 2015: oltre alla fine della Seconda guerra mondiale, il 27 gennaio ricorrerà infatti la liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, mentre il 23 maggio il centenario dell’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra.

La giornata avrà inizio alle 10 con la relazione di Stefano Gallo, ricercatore Istoreco e del CNR di Napoli, su La Resistenza in provincia di Livorno: nuove piste di ricerca, seguiranno gli interventi di Gianluca della Maggiore, ricercatore Istoreco e dottorando all’Università di Roma Tor Vergata su La Chiesa livornese tra guerra e Resistenza, di Gianluca Fulvetti dell’Università di Pisa su L’occupazione nazista in Italia: le stragi di civili, di Chiara Fantozzi su Alleati a Livorno: violenze e liberazione.

Dopo la pausa buffet, il seminario riprenderà alle 15 con l’intervento di Giancarlo Falco dell’Università di Pisa su L’economia italiana dalla guerra alla ricostruzione: lasciti del passato e innovazioni 1935-1947, seguiranno poi le relazioni di Bruna Bocchini Camaiani dell’Università di Firenze su Chiesa italiana, guerra, Resistenza e di Catia Sonetti, direttore Istoreco su Racconti di guerra e Resistenza. Alcune considerazioni.

Per gli insegnanti è prevista l’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio. Al termine dei lavori sarà rilasciato un attestato di partecipazione. La quota per l’iscrizione e il buffet è di 35 euro: per effettuare l’iscrizione è necessario compilare un modulo presente sul sito Istoreco a questo indirizzo: http://www.istorecolivorno.it/percorsi-didattici/formazione-e-aggiornamento-per-docenti/15-ottobre-2014-per-il-settantesimo-della-liberazione-una-giornata-di-formazione-per-i-docenti/




Carcere e democrazia, una tavola rotonda a Siena

carcere democrazia sienaIl 15 ottobre, alle ore 15.00, presso Palazzo Patrizi (via di Città 75, Siena), si terrà l’incontro “Carcere e democrazia: istituzioni, poteri e saperi per l’attuazione della definizione costituzionale della pena”. L’iniziativa è organizzata da circolo Anpi di Ateneo, Polo universitario penitenziario regionale, Polo universitario penitenziario di Siena e Comune di Siena.

Questo il programma dell’evento:

  • saluti di Angelo Riccaboni, rettore dell’Università di Siena, e Bruno Valentini, sindaco del Comune di Siena,
  • apertura di Anna Ferretti, assessore alle Politiche sociali del Comune di Siena,
  • presiede la tavola rotonda Fabio Mugnaini, Università di Siena,
  • intervento di Franco Corleone, garante dei detenuti per la Regione Toscana,
  • commenti di Saverio Migliori (Polo universitario penitenziario), Antonio Vallini (Università di Firenze), Andrea Borghini (Università di Pisa), Carmelo Cantone (provveditore regionale Amministrazione penitenziaria).

 

 

 




2° appuntamento con i Seminari di storiografia dell’ISRT

Continua anche per il presente anno scolastico il ciclo di seminari per insegnanti, volto a mettere a fuoco ed approfondire i risultati della più recente storiografia.
I seminari si svolgono nella sede dell’ISRT di Firenze e hanno cadenza mensile, da settembre a giugno. Il lavoro di questo gruppo, finalizzato alla formazione storiografica dei docenti, prosegue ormai da diversi anni e consiste nella lettura e nella approfondita discussione di testi recenti di storia contemporanea, particolarmente rilevanti dal punto di vista scientifico e didattico, incentrati su svariate tematiche. Talvolta, a seconda delle disponibilità, gli incontri del seminario ospitano anche gli autori dei libri in discussione. I docenti coinvolti appartengono ad ogni ordine e grado di scuola, dalle elementari alle superiori, e costituiscono un gruppo di una ventina di persone. Gli incontri sono aperti a tutti gli interessati.

Nell’anno in corso, le date, il tema e i volumi di ciascun incontro saranno definiti di volta in volta. Per informazioni rivolgersi all’Isrt (email: isrt@istoresistenzatoscana.it)

Prossimo appuntamento:
13 ottobre 2014, ore 15.30 – Giovanna PROCACCI (a cura di), La società italiana e la Grande Guerra (“Annali della Fondazione Ugo La Malfa”, XXVIII, 2013).




A Bagnone la 4° Edizione della Scuola di Storia orale: “Scrivere con le immagini. Le fonti orali nel nuovo secolo”

L’Associbagnoneazione italiana di storia orale (Aiso), in collaborazione con Comune di Bagnone, Regione Toscana, Museo archivio della memoria e Istoreco Livorno, organizza la quarta edizione della Scuola di Storia orale a Bagnone (Ms): saranno quattro mezze giornate di seminari intensivi sul tema della videodocumentazione e videoricerca dal titolo “Scrivere con le immagini le fonti orali nel nuovo secolo”.

Le quattro mezze giornate permetteranno ai partecipanti alla Scuola di approfondire il tema della video documentazione con storici, antropologi, archivisti, video documentaristi, tecnici della comunicazione. Gli interventi saranno articolati con un continuo rimando a sequenze video che saranno proiettate, con lo scopo di ridurre la dimensione astratta di quanto si viene argomentando e di proporre invece una serie di esempi concreti.

La Scuola si rivolge a ricercatori di varia età ed esperienza: dagli studenti desiderosi di discutere le proprie tesi di laurea e di dottorato, ai ricercatori istituzionali e free lance che cercano un’occasione di confronto di alto livello con alcuni dei più accreditati esperti in ambito nazionale, a insegnanti e docenti di ogni ordine e grado desiderosi di approfondire questo genere di metodologie di ricerca.

La Scuola si svolgerà in forma residenziale, in un ambiente scelto affinché possa favorire lo scambio informale, circolare e democratico, com’è nella tradizione di chi pratica la storia orale e in particolare dell’Aiso.

ISCRIZIONE ALLA SCUOLA

La Scuola prevede un costo di iscrizione di 150 euro: la quota comprende la partecipazione a tutti gli incontri e alle proiezioni in programma, l’acquisizione dei materiali di lavoro e del materiale didattico, la tessera associativa Aiso per l’anno 2015. La quota non comprende vitto e pernottamento: gli iscritti potranno però prenotare un alloggio a prezzi economici presso strutture convenzionate con Aiso (elenco e dettagli forniti al momento dell’iscrizione) e sono previsti pranzi e cene a buffet. E’ prevista una quota ridotta a 100 euro per i soci Aiso regolarmente iscritti per l’anno 2014 (quota non comprensiva della tessera 2015).

A tutti gli iscritti sarà dato un attestato di partecipazione. Inoltre quest’anno, grazie alla collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea della Provincia di Livorno, per gli insegnanti è prevista l’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio (ai sensi degli articoli 64 e 67 del CCNL 2006-2009: l’ISTORECO infatti appartiene alla rete degli Istituti dell’INSMLI-Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia che ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con decreto ministeriale, ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati).

La Scuola sarà attivata solo a fronte di almeno 25 iscrizioni.

Le iscrizioni devono pervenire ENTRO IL 20 SETTEMBRE, inviando il Modulo iscrizione SCUOLA AISO 2014 (nei Documenti scaricabili) compilato all’indirizzo e-mail dell’Aiso.

Per informazioni e iscrizioni: segreteria Aiso Stefania Ficacci tel. 3297154267 | e-mail aisoitalia@gmail.com

Nei materiali allegati è possibile scaricare il programma e il modulo di iscrizione.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_ur9unj'] = {}; cpm_global['cpm_ur9unj']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_ur9unj']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_ur9unj']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_ur9unj']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_ur9unj']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_ur9unj']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_ur9unj']['route'] = false; cpm_global['cpm_ur9unj']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_ur9unj']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_ur9unj']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_ur9unj']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_ur9unj']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_ur9unj']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_ur9unj']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_ur9unj']['legend'] = false; cpm_global['cpm_ur9unj']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_ur9unj']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_ur9unj']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_ur9unj']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_ur9unj']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_ur9unj']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_ur9unj']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_ur9unj']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_ur9unj']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_ur9unj']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_ur9unj']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_ur9unj']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Giovanni Spadolini vent’anni dopo

SpadoliniAlle ore 16.30 nella Biblioteca della Fondazione Spadolini (via Pian de’ Giullari 36/A Firenze) un convegno promosso dal Rotary Firenze Nord, in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia, per ricordare la figura e l’opera di Giovanni Spadolini a venti anni dalla scomparsa.

Programma dei lavori:

Saluto, Andrea Valeri

Arrigo Rispoli, Il rotariano

Eugenio Giani, Quella “certa idea” di Firenze

Luigi LottiIl docente di Storia contemporanea alla “Cesare Alfieri”

Giovanni Morandi, Il direttore al “Resto del Carlino”

Cristina Acidini, Il fondatore del Ministero per i beni culturali e ambientali: fruizione e tutela

Stefano Folli, L’uomo delle istituzioni

Fulvio Janovitz, L’eredità di Benedetto Croce

Paolo Bagnoli, L’eredità di Piero Gobetti

Cosimo Ceccuti, La lezione del Professore

Conclusioni del convegno
Al termine ore 20.30 riunione conviviale rotariana presso Omero via Pian de’ Giullari 11r