“Ripensare il nostro passato”. Una giornata di studio per i 90 anni del prof. Mirri

Venerdì 20 marzo alle ore 11 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa si terrà il convegno “Ripensare il nostro passato”.
La giornata, pensata in occasione dei 90 anni di Mario Mirri è stata concepita, dall’ISREC Lucca, dalla Scuola Nornale Superiore, dall’università di Pisa e dall’Istituto di Storia Moderna e Contemporanea, promotori dell’iniziativa, come una discussione intorno ai problemi sollevati da
Mirri stesso  nel suo più recente lavoro, l’ampia postfazione al volume: L’impegno di una generazione, a cura di M. Mirri, R. Sabbatini e I. Imbasciati, Franco Angeli, 2014.

La giornata di studio del 20 marzo p.v. si svolgerà (mattina e pomeriggio, con pausa pranzo in sede) secondo questo programma:
ore 11. Saluti istituzionali
0re 11. 15. Marcello Verga, Università di Firenze: Introduzione
Seguirà la discussione dei seguenti temi:
– Il Liceo classico e l’insegnamento della storia e della filosofia
– Resistenza armata, Resistenza civile, zona grigia: dalla Resistenza alla
Repubblica e alla Costituzione
– Passaggi: dal consenso al fascismo (con zona grigia) all’antifascismo
liberale e democratico
– Passaggi: dalle scelte liberali e democratiche al Partito comunista
– Tra Partito comunista e socialdemocrazia
Interverranno:
ROBERTO BARZANTI, Accademia degli Intronati di Siena
ROBERTO FINZI, Università di Bologna
GIOVANNI GOZZINI, Università di Siena
MAURIZIO IACONO, Università di Pisa
ADRIAN LYTTELTON, Johns Hopkins University di Bologna
DANIELE MENOZZI, Scuola Normale Superiore
PAOLO PEZZINO, Università di Pisa
MARCELLO VERGA, Università di Firenze




Giornata di studi su Luisa Mangoni alla SNS di Pisa

Si terrà venerdì 27 febbraio a partire dalle ore 9.15 nella Sala Azzurra della Scuola Normale il convegno intitolato Archivi del Novecento e storia della cultura. Una giornata di studi promossa dal Centro Archivistico della Scuola Normale e dedicata al ricordo di Luisa Mangoni, storica rigorosa e appassionata, dotata di una profonda libertà intellettuale. L’incontro ha l’obiettivo di ripercorrere l’impegno culturale di questa studiosa che, incentrando il suo lavoro di ricerca su un’intensa esplorazione dei documenti e delle fonti archivistiche, ha contribuito ad avviare una nuova stagione di riflessione per la storia della cultura italiana.

Luisa Mangoni ha insegnato nelle Università di Trieste, Venezia e Trento. Faceva parte dal 1983 della direzione di Studi Storici, la rivista dell’Istituto Gramsci. E’ stata autrice di numerosi saggi e volumi dedicati a personaggi, case editrici ed eventi culturali fra l’‘800 e il ‘900. Ha curato un’antologia della rivistaPrimato (1978), una raccolta di scritti di Delio Cantimori intitolato Politica e storia contemporanea 1927-1942 (1991) e, con Delia Friggesi e Ferruccio Giacanelli, Cesare Lombroso. Delitto, genio, follia (1995). Da ricordare In partibus infidelium (1989), una biografia a tutto tondo dell’estroverso sacerdote e intellettuale don De Luca, costruita attraverso la sua fitta rete di relazioni e  corrispondenze, e Pensare i libri (1999), dove l’autrice analizza in maniera dettagliata il rapporto tra la casa editrice Einaudi e il Pci. Prima della sua scomparsa stava lavorando a una storia della casa editrice Laterza, per la quale aveva già raccolto una gran quantità di materiale negli archivi.




Una giornata di studio all’Università di Pisa in onore di Paolo Pezzino

31144_pezzinoIl dipartimento di Civiltà e forme del sapere dell’Università di Pisa dedica una giornata di festa e un’occasione di riflessione storiografica al professor Paolo Pezzino, docente ordinario di Storia contemporanea dell’Ateneo che recentemente è andato in pensione. L’incontro, che si terrà venerdì 31 ottobre alle ore 15 nell’Aula Liva dello stesso dipartimento, sarà animato dalle Lectio Magistralis di due illustri colleghi e studiosi, Salvatore Lupo, dell’Università di Palermo, e Philip Cooke, dell’University of Strathclyde di Glasgow, che presenteranno e discuteranno il contributo del professor Pezzino alla storiografia sull’Italia contemporanea. L’iniziativa, che sarà coordinata dal direttore del dipartimento, Alessandro Polsi, sarà allargata alla partecipazione dei tanti amici, colleghi e allievi che in questi anni hanno collaborato con il professor Pezzino.

Nato a Pescara nel 1948, Paolo Pezzino si è formato e ha insegnato all’Università di Pisa, fino a essere chiamato come ordinario nella cattedra di Storia contemporanea. Nel corso della carriera ha ricoperto le cariche di direttore del dipartimento di Storia moderna e contemporanea tra 2000 e 2003 e di prorettore ai Rapporti con il territorio nel quadriennio 2003-2006.

Partendo dagli studi sulla società meridionale – un interesse avviato con la storia della riforma agraria e successivamente allargato alla storia della criminalità organizzata – il professor Pezzino si è occupato soprattutto di storia dell’antifascismo, della Resistenza e dei crimini di guerra, apportando un contributo basilare al filone di ricerca sulla storia delle stragi naziste che, dalla metà degli anni novanta, ha contribuito a fornire nuovi schemi interpretativi della storia dell’Italia, tra fascismo, guerra mondiale e transizione alla repubblica.

Da sempre legato al mondo della scuola, Paolo Pezzino ha mantenuto negli anni una costante attenzione ai circuiti extra-accademici di formazione della coscienza storica nel nostro paese, cimentandosi con progetti di ricerca di storia locale, progettazione e realizzazione di strutture museali, manifestazioni diverse di quella che in ambito anglosassone viene chiamata “public history”.

Il professor Pezzino è stato consulente tecnico della Procura Militare di La Spezia, che ha indagato sulle stragi naziste, e della Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause di insabbiamento dei fascicoli relativi alle stragi nazifasciste. Membro della Commissione storica italo-tedesca, attualmente coordina il Comitato scientifico del progetto “Per un Atlante delle stragi nazifasciste in Italia“, promosso dall’Associazione nazionale dei partigiani d’Italia e dall’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, finanziato dal governo tedesco come forma di riparazione dei crimini compiuti durante il secondo conflitto mondiale.

(Fonte unipi.it)




A Pisa il convegno “Feste dell’Unità: domani, oggi, ieri. A partire da Rosso creativo”

dia0041“Feste dell’Unità: domani, oggi, ieri. A partire da Rosso creativo” è il titolo del secondo degli eventi collaterali della mostra “Rosso Creativo. Oriano Niccolai, 50 anni di manifesti”, in esposizione il presso Centro SMS (viale delle Piagge, Pisa) fino al 28 settembre 2014.

Il convegno organizzato da Fondazione La Quercia Pisana-Rami del Sapere e Istoreco Livorno è previsto per sabato 27 settembre, ore 17.30, presso il Centro in cui è allestita la mostra.

Per un primo approfondimento sui temi del convegno potete leggere l’interessante approfondimento curato da Cristiana Torti sulla Festa nazionale dell’Unità di Tirrenia 1982, pubblicato su ToscanaNovecento.

Il programma:

“Feste dell’Unità: domani, oggi, ieri. A partire da Rosso creativo

Introduce
Francesco Verdianelli (Presidente CdA Fondazione La Quercia pisana-Rami del Sapere)

ne discutono:
Anna Tonelli (Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, autrice del libro “Falce e Tortello”), Vittorio Campione (Direttore Fondazione Astrid, già responsabile Feste Unità Pci), Catia Sonetti (Direttore Istoreco)

coordina:
Cristiana Torti (Università di Pisa)

L’ingresso alla mostra è gratuito.

Sono in vendita in loco il catalogo dell’esposizione e il libro “Enrico Berlinguer. Casa per casa, strada per strada”




La trattativa Stato-mafia. Un seminario alla Scuola Superiore Sant’Anna

Venerdì 19 settembre alle ore 15.30 presso il Palazzo del Consiglio dei dodici, in Piazza dei Cavalieri a Pisa, si terrà un seminario, in forma di dialogo, sul tema della trattativa Stato-mafia. L’incontro su un tema di scottate attualità, è organizzato dall’Istituto Dirpolis e Associazione Allievi della Scuola Superiore Sant’Anna.

Parteciperanno al seminario Giovanni Fiandaca e Salvatore Lupo, docenti rispettivamente di Diritto penale e di Storia contemporanea presso l’Università di Palermo e autori di un’importante pubblicazione, La Mafia non ha vinto, ed. Laterza, 2013, in cui viene proposta una teoria “contraria” alla tesi della trattativa, una significativa voce fuori dal coro, un’interpretazione alternativa di quelle vicende politiche e giudiziarie.

Interverranno inoltre al seminario Massimo Bordin, giornalista di “Radio Radicale” (Stampa & Regime), Giovannangelo De Francesco (docente di Diritto penale dell’Università di Pisa), Paolo Pezzino (docente di Storia contemporanea dell’Università di Pisa) e Gaetana Morgante (docente di Diritto penale della Scuola Superiore Sant’Anna) che modererà anche l’incontro.

In allegato la locandina dell’evento




A Pisa “Il compagno grafico”. Cinquant’anni di creatività nella comunicazione politica

OrianoPisa“Il compagno grafico”. Cinquant’anni di creatività  nella comunicazione politica è il titolo del primo degli eventi collaterali della mostra “Rosso Creativo. Oriano Niccolai, 50 anni di manifesti”, in esposizione il presso Centro SMS (viale delle Piagge, Pisa) fino al 28 settembre 2014.

Il convegno organizzato da Fondazione La Quercia Pisana-Rami del Sapere e Istoreco Livorno è previsto per il 19 settembre, ore 17.30, presso il Centro in cui è allestita la mostra.

Sarà un’ottima occasione per tracciare un fil rouge tra la comunicazione politica di ieri e di oggi a partire dall’opera di Oriano Niccolai.

Il programma:

“Il compagno grafico”. Cinquant’anni di creatività  nella comunicazione politica

ne discutono:
Edoardo Novelli (Università di Roma Tre, autore del libro “C’era una volta il Pci. Autobiografia di un partito attraverso le immagini della sua propaganda”), Davide Guadagni (Pubblicitario, scrittore, editorialista de “L’Espresso”), Catia Sonetti (Direttore Istoreco)
coordina:
Dario Danti (Assessore alla Cultura Comune di Pisa)

a seguire:
Live Digital Painting di Giulio Peranzoni (già  fumettista e illustratore de l’Unità , Repubblica, Corriere della Sera)

L’ingresso alla mostra è gratuito.

Sono in vendita in loco il catalogo dell’esposizione e il libro “Enrico Berlinguer. Casa per casa, strada per strada”




The crisis in EU and USA. Convegno internazionale di studi all’Università di Pisa

crisisDal 12 al 14 giugno si terrà a Pisa al Polo Carmignani (Piazza dei Cavalieri) un convegno internazionale dedicato al tema della crisi economica e politica nell’Unione Europea e negli Usa.

Il convegno, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche, in collaborazione con Regione Toscana, Comune di Pisa, CESVOT, Rimedia, AIS e IRIS, affronterà il tema da diversi punti di vista, nella speranza che l’attuale crisi sia un momento di passaggio verso una condizione migliore.

I tre giorni del convegno, a cui partecipano studiosi, amministratori, politici, sindacalisti e membri di associazioni, sono articolati in diverse sessioni.

 

12 giugno

Roundtable: La crisi socio-economica nel territorio toscano

The Crisis between Economics and Politics

13 giugno

Media, Cultural Industry & the Crisis

Social Theories Interpreting the Crisis

Facing The Crisis: the Role of Voluntary Organizations

Social Transformation, Economic Crisis and the New Dynamics of International Migration

Democracy Disfigured

Political or Economic Crisis: Quid Prius?

Capitalism and Social Cohesion

Anything New against the Crisis? Bottom-up Processes in EU and USA Social Innovation

The Current Crisis from the Perspective of Gender

Subjectivity and The Crisis

14 giugno

Return Speeches by Session Coordinators and Discussants

 

Info e contatti

http://meetthecrisis.com/

Vincenzo Mele

vincenzo.mele@sp.unipi.it

 

Scarica e leggi il programma dettagliato in allegato




I cataloghi della biblioteca di Benedetto Croce

Giovedì 5 giugno alle ore 15, presso la Sala Stemmi della Scuola Normale Superiore di Pisa si terrà un incontro di presentazione del progetto sulla digitalizzazione dei cataloghi della biblioteca privata di Benedetto Croce, dal titolo Benedetto Croce e la sua Biblioteca. La pubblicazione digitale dei cataloghi.

L’iniziativa rientra nel più ampio progetto di digitalizzazione curato dal Gruppo di ricerca sulle Biblioteche filosofiche private in età moderna e contemporanea, a cui collaborano varie istituzioni universitarie e che comprende ormai un ampio regesto di biblioteche d’autore.

 Interverranno:

Marta Herling, Elli Catello (Istituto Italiano per gli Studi Storici), Apertura dei lavori

 Alfonso Musci (Università di San Marino), Per un canone crociano dei libri di “Vite”

 Oreste Trabucco (Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Napoli), La biblioteca di Croce, officina per la storia dell’età barocca

 Maria Rascaglia (Biblioteca Nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele II”), Dall’economia politica al dibattito sul marxismo

 Patrick Karlsen (Università degli Studi di Trieste), I totalitarismi del ‘900 nei fondi di libri e opuscoli della Biblioteca di Benedetto Croce