Lando Conti: un cittadino che faceva politica
Convegno a 33 anni dall’omicidio del sindaco di Firenze
venerdì 8 febbraio 2019, ore 9.30
sala del Gonfalone, palazzo del Pegaso
In allegato il programma.
Convegno a 33 anni dall’omicidio del sindaco di Firenze
venerdì 8 febbraio 2019, ore 9.30
sala del Gonfalone, palazzo del Pegaso
In allegato il programma.
Sabato 2 febbraio, ore 9.30 in Consiglio regionale (via Cavour 4, Firenze), in Sala Gigli, presentazione del libro di Giulia Malavasi, Manfredonia. Storia di una catastrofe continuata, con interventi di Bruna De Marchi, Annibale Biggeri, Tommaso Fattori.
Sarà presente l’autrice.
L’Istituto Storico della Resistenza Apuana (ISRA), in collaborazione con Archivi della Resistenza e con la Regione Toscana, organizza un corso di formazione (gratuito), per i docenti della Scuola Secondaria sul tema
“Costituzione e Storia dell’Italia Repubblicana”,
Il corso avrà inizio il 21 Febbraio 2018 alle Ore 15,00 presso l’Aula Magna del Liceo classico “P.Rossi” con una serie di interventi sul tema “La Costituzione: una storia attuale“
Seguiranno poi gli appuntamenti del 28 febbraio dalle ore 15,00 presso la Sc. “Carducci” di Carrara (“La Costituzione e la storia del dopoguerra“) e del 7 marzo 2018 dalle ore 15,00 presso il Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo (“La Costituzione e la storia delle idee“).
In allegato il programma dettagliato e la scheda di iscrizione al corso.
Per le iscrizioni: istitutostorico@resistenzapuana.it; info@archividellaresistenza.it

Lunedì 15 gennaio alle ore 15.30 nuovo appuntamento dei seminari di storiografia per insegnanti coordinati dal prof. Enzo Collotti presso la sede dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana.
L’incontro sarà dedicato all’analisi del volume di Giovanni De Luca, La repubblica inquieta, Feltrinelli.
Gli insegnanti partecipanti sono invitati a leggere il libro prima del seminario.
30 novembre e 1 dicembre
@ Aula Magna dipartimento SAGAS (via San Gallo 10, Firenze)
Il 30 novembre e il 1° dicembre a Firenze si svolgerà il convegno Il movimento del ’77 nell’Aula Magna del Dipartimento SAGAS.
L’evento è promosso e organizzato dall’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e dal Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze, sotto il coordinamento scientifico dei proff. Monica Galfré e Simone Neri Serneri.
Programma:
30 novembre – ore 10
– Saluti di benvenuto
– Sessione I: Cosa è stato il ’77? Le sue storie, le sue culture
Monica Galfré, “Senza passato né futuro”. Il difficile rapporto del ’77 con la storia
Simone Neri Serneri, Il ’77 era negli anni Settanta
Barbara Armani, Il lungo ’77. L’esperienza del movimento come anticipazione del “nuovo”
– ore 15
Paola Stelliferi, Il 1977 del/nel movimento femminista
Massimiliano Livi, Oltre la dicotomia delle “due anime”
Anna Tonelli, Porci (con le ali) e travoltini: ma fu vero riflusso?
Alessio Gagliardi, La crisi della società del lavoro
Luca Falciola, Un ’77 anche a destra?
1° dicembre – ore 9
– Sessione II: Anche da noi c’è stato il ’77. Le pluralità dei territori
Davide Serafini, L’anomalo ’77 genovese
Andrea Tanturli, Alla periferia di un movimento: il caso fiorentino
Alberto Pantaloni, Torino: l’eredità di Lotta Continua fra crisi e violenza
Roberto Villa, Dare voce alla sconfitta: le radio, le piazze e le fabbriche a Bergamo
Domenico Guzzo, L’ipotesi insurrezionale fra pratiche di riappropriazione e luddismo armato
Luca Cirese, L’innovazione politica nei circoli (proletari) giovanili di Milano, Torino, Roma
– ore 14.30
Sessione III: Il ’77 e la sinistra italiana, tra democrazia, violenza e repressione
Marco Grispigni, “Il salto di qualità”. La violenza di strada e i suoi attori
Valentina Casini, Il Partito comunista e il ’77
Roberto Colozza, Il ’77 italiano a Parigi. Reti, percezioni e mobilitazioni
Andrea Baravelli, Difendere Padova! Violenza urbana e azione delle forze dell’ordine
Enzo Fimiani, Il ’77 della Celere: per una storia del primo reparto di Roma
Per info: isrt@istoresistenzatoscana.it
21 novembre 2017
dalle ore 9:30 alle 17:30
@ Università per gli Stranieri di Siena (piazza C. Rosselli, 27-28)
|L’evento|
Il 21 novembre 2017, presso la sede dell’Università per gli Stranieri di Siena si terrà il primo seminario di formazione e didattica all’interno del progetto “Per la storia di un confine difficile – L’alto Adriatico nel Novecento”.
L’evento è organizzato dall’Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea e dall’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea, in collaborazione con la Regione Toscana e con la rete regionale degli Istituti storici.
|Requisiti e partecipazione|
Il seminario è aperto a tutti i docenti delle scuole secondarie di secondo grado ed è riconosciuto dal MIUR come corso di aggiornamento per gli insegnanti ed è da considerarsi obbligatorio per i docenti selezionati per il progetto “Per la storia di un confine difficile. L’alto Adriatico nel Novecento”.
Si precisa inoltre che il seminario è da considerarsi prerequisito necessario per la partecipazione delle scuole selezionate al viaggio studio in programma a febbraio 2018.
|Iscrizioni|
Le iscrizioni al seminario sono aperte fino al 14 novembre 2017 e devono essere effettuate scrivendo a:
Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea: segreteria@isgrec.it
|Programma|
Sede: Università Stranieri di Siena – Aula 22
Orario: 9:30-17:30
9:30 Saluti
– Monica Barni, Vice presidente della Regione Toscana
– Antonio Ballarin, Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati
– Roberto Ferrari, Regione Toscana
– Milva Segato, Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
Relazioni scientifico-didattiche
Introduce e coordina Matteo Mazzoni (ISRT)
– Esilio e accoglienza dei profughi istriano dalmati, Enrico Miletto, Università di Torino
– La nascita delle associazioni degli esuli, Marino Micich, Archivio museo storico di Fiume
– Il Trattato di pace di Parigi del 10 febbraio 1947 nei programmi e nei testi scolastici, Maria Pappalardo
– Violenza, fuga, sradicamento. Il caso della Bosnia Erzegovina (1992-1995), Simone Malavolti, Ass. Passaggi di Storia
|Pausa pranzo|
– Luoghi che raccontano il confine-laboratorio della storia del Novecento: Fossoli, Trieste, Luciana Rocchi, ISGREC
– L’esodo attraverso le storie di chi l’ha vissuto, Luca Bravi, Università di Firenze
|Dibattito|
Esperienze in classe, coordina Laura Benedettelli, ISGREC
Incontro fra gli insegnanti-accompagnatori nel viaggio di studi per studenti.

Presso la sala conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia si terrà alle 16 di venerdì 5 maggio il convegno “La responsabilità economica tedesca per stragi e deportazioni in Italia: il risarcimento e la memoria”.
Coordina Roberto Barontini (Presidente ISRPT)
Interverranno:
Luca Baiada (magistrato), Dall’armadio della vergogna ai prodotti memoriali: crimine e riparazionismo
Domenico Gallo (magistrato), Un altro delitto senza castigo: la strage della Tv Serba a Belgrado
Joachim Lau (avvocato), L’obbligo della Germania di pagare i danni dei suoi crimini
Mercoledì 22 febbraio alle ore 16.00, Auditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze, in occasione del centenario della Fondazione Rotary, la Fondazione La Pira, la Fondazione Spadolini e la Fondazione Rotary vi invitano al convegno “Cultura e politica al servizio della società: l’esempio di La Pira e Spadolini”.
In allegato programma completo