Sulla storia dell’idea di socialismo e comunismo. Gli inediti di Franco Venturi

Mercoledì 11 novembre 2015 – ore 15 presso la Sala Stemmi del Palazzo della Carovana (Piazza dei Cavalieri, 7 – Pisa) si terrà il seminario di studi Sulla storia dell’idea di socialismo e comunismo. Gli inediti di Franco Venturi.

Partecipano:
Michele Battini, Università di Pisa
Marco Bresciani, Università di Zagabria
Ettore Cinnella, Università di Pisa
Massimo Firpo, Scuola Normale Superiore
Mauro Moretti, Università per Stranieri di Siena

Per informazioni:
Scuola Normale Superiore
Attività culturali
050 509307
554-323-654




Il convegno Istoreco: “Fughe e ritorni. Agricoltura e rinascita delle campagne nell’Alta Maremma dal boom economico a oggi”

fughe-e-ritorniL’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno (Istoreco) e la Società Storica dell’Alta Maremma (SoSAM), in collaborazione con le Amministrazioni interessate, propone per il 5 dicembre 2015 una giornata di riflessione sul paesaggio agricolo e sull’economia del territorio meridionale della provincia labronica, in particolare dei Comuni di Suvereto e di Castagneto Carducci presi in esame come particolarmente esemplificativi per alcune trasformazioni virtuose del comparto agricolo. Il convegno dal titolo “Fughe e ritorni. Agricoltura e rinascita delle campagne nell’Alta Maremma dal boom economico a oggi”, organizzato da Catia Sonetti, direttore Istoreco e Rossano Pazzagli, presidente SoSAM, si svolgerà in mattinata al Museo dell’Arte Sacra  di Suvereto – in concomitanza con la Sagra del Cinghiale – e nel pomeriggio al Teatro Roma di Castagneto.

A partire dagli anni Ottanta cominciano – prima in sordina e poi sempre con più decisione – importanti trasformazioni all’interno della proprietà terriera e nella modalità di esercizio dell’agricoltura e di gestione del territorio. I soggetti che operano sul territorio e che modellano il paesaggio per arrivare a ciò che oggi vediamo, in parte arrivano da energie interne al territorio stesso, in parte provengono da fuori e attraverso traiettorie diverse e diverse motivazioni si installano in questa parte di provincia fino a divenire dei veri protagonisti della ricchezza prodotta attraverso anche la scelta di una diversificazione di prodotti.

«Poco dopo la chiusura dell’Expo – afferma Catia Sonetti – abbiamo deciso di tornare sui temi dell’agricoltura in chiave locale, perché siamo convinti che fare agricoltura in un modo piuttosto che in un altro, non è solo una scelta economica ma è anche una scelta culturale che arricchisce tutti e che richiede politiche adeguate e governo dei processi».

È prevista anche una sezione di testimonianze dirette da parte delle imprese, oltre alle relazioni di studiosi che inquadreranno il percorso in un quadro di riferimenti storici ed economici accurati e diversificati.

Il programma completo

Sabato 5 dicembre

Suvereto – Museo di arte sacra – ore 10.00

Saluti istituzionali

Luciano Iacoponi (Università di Pisa), Trasformazioni agrarie e rapporto con gli enti pubblici

Giovanni Contini (Sovrintendenza Archivistica per la Toscana), La mezzadria

Catia Sonetti (Istoreco Livorno), Le sirene della grande fabbrica

Daniela Poli (Università di Firenze), La pianificazione del paesaggio agrario

Castagneto Carducci – Teatro Roma – ore 15.00

Saluti istituzionali

Rossano Pazzagli (Università del Molise), Mutamento economico e  paesaggio agrario nell’Alta Maremma

Stefano Gallo (Istoreco Livorno), Il contributo del “lavoro mobile” nell’agricoltura toscana

Giancarlo Querci (studioso di storia locale), La mezzadria a Castagneto: le radici del paesaggio contemporaneo

Enrico Caracciolo (fotografo e scrittore), La promozione turistica del territorio fra tradizioni rurali e nuova agricoltura pianificazione del paesaggio agrario

Tavola rotonda coordinata da Rossano Pazzagli con la presenza di Roberto Tinagli, produttori agricoli, amministratori locali, rappresentanti di associazioni di categoria e sindacati




Decostruire la storia. 1943-1945

Per il ciclo ” I seminari di storia dell’Italia contemporanea”, nel contesto delle lezioni del dott. Gianluca Fulvetti (Università di Pisa), si terrà mercoled’ 4 novembre alle ore 16,oo presso l’aula CAR-1 dell’Università di Pisa il seminario in collaborazione con Istoreco Livorno, dal titolo Decostruire la storia. 1943-1945. Una discussione a partire dal libro Spaesamenti. Antifascismo, deportazione e clero nella provincia di Livorno (ETS 2015). ne discuteranno gli autori Stefano Gallo, Enrico Acciai, Gianluca della Maggiore, Matteo Ciaponi, Catia Sonetti.




Alcide De Gasperi: dalla ricostruzione dell’Italia alla costruzione dell’Europa

Alle ore 10.30, presso la Sala Toniolo del Seminario di Fiesole, apertura dei lavori del convegno Alcide De Gasperi: dalla ricostruzione dell’Italia alla costruzione dell’Europa.

Saluto delle Autorità

Relatori:
dott. Gianluca della Maggiore, ricercatore Università Roma Tor Vergata di Roma

on. Giuseppe Matulli

On. Ivo Butini

Testimonianza della sig.ra Maria Romana De Gasperi

Modera prof. Pierluigi Ballini




Don Lorenzo Milani: al centro della Chiesa, non ai margini

Alle 9.00 nella Sala Ferri di Palazzo Strozzi inizio dei lavori del Convegno “Don Lorenzo Milani: al centro della Chiesa, non ai margini”.

Una iniziativa della Fondazione per le scienze religiose di Bologna, del Comune di Scandicci, del Gabinetto Vieusseux e della Facoltà teologica dell’Italia Meridionale. In occasione del convegno della chiesa italiana è parso utile proporre una giornata – presso il Gabinetto Vieusseux – interamente dedicata a don Lorenzo Milani, e al suo rapporto con alcune figure fiorentine, nella quale verranno presentati in anteprima i lavori di edizione critica dei suoi testi, per l’Opera Omnia dei Meridiani Mondadori.

Un contributo storico-critico al Convegno della Chiesa italiana e della visita di Papa Francesco a Firenze dalla collaborazione fra Fscire, Centro formazione e ricerca don Milani Vicchio, Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale (sez, s. Luigi), Gruppo don Lorenzo Milani di Calenzano, Fondazione Lorenzo Milani.

In allegato il programma del Convegno




La cooperazione necessaria. Conservare, descrivere, comunicare gli archivi negli Istituti culturali

Venerdì 30 ottobre alle ore 9.00 presso l’Altana di Palazzo Strozzi (Piazza Strozzi) a Firenze si terrà un convegno organizzato dalla Scuola Normale Superiore, in collaborazione con Regione Toscana, Soprintendenza Archivistica della ToscanaGabinetto Vieusseux, e dedicato a “La cooperazione necessaria. Conservare, descrivere, comunicare gli archivi negli Istituti culturali”.

Si riporta di seguito il programma:

9.00 Saluti istituzionali
MONICA BARNI (Regione Toscana)
FABIO BELTRAM (Scuola Normale Superiore)
MICAELA PROCACCIA (Direzione Generale Archivi)
DIANA TOCCAFONDI (Soprintendenza Archivistica della Toscana)

9.30 STRATEGIE DI CONSERVAZIONE, DESCRIZIONE E COMUNICAZIONE
Coordina: DANIELE MENOZZI (Scuola Normale Superiore)
STEFANO VITALI (Istituto Centrale per gli Archivi)
Archivi in cerca d’identità: il senso di una trasformazione
FEDERICO VALACCHI (Università di Macerata)
Interoperabilità istituzionale e interoperabilità progettuale: descrivere, integrare, comunicare

11.00 Pausa
MADDALENA TAGLIOLI (Scuola Normale Superiore)
La Scuola Normale dai depositi ottocenteschi al Centro Archivistico e alle sue nuove acquisizioni
SARA MOSCARDINI, MANUEL ROSSI (Scuola Normale Superiore)
Il Portale “Archivi in Toscana”: un primo bilancio
DIANA TOCCAFONDI (Soprintendenza Archivistica della Toscana)
Risultati e prospettive nella cooperazione: il valore dell’esperienza toscana

13.00 Discussione

13.30 Pranzo

14.30 Tavola Rotonda
COOPERAZIONE, CONDIVISIONE:
GLI ISTITUTI CULTURALI DI FRONTE ALLA SFIDA DELLA TRASMISSIONE DELLA MEMORIA
Introduce: ROSSANA RUMMO (Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali)
Coordina: CHIARA SILLA (Regione Toscana)

Intervengono:
BEATRICE ARMANDI (Fondazione Giorgio La Pira)
FRANCO BERTOLUCCI (Biblioteca Franco Serantini)
COSIMO CECCUTI (Fondazione Spadolini-Nuova Antologia)
MAURIZIO DEGLI INNOCENTI (Fondazione di studi storici Filippo Turati)
LINO LEONARDI (Fondazione Ezio Franceschini)
GLORIA MANGHETTI (Gabinetto Vieusseux)
SIMONE NERI SERNERI (Istituto storico della Resistenza in Toscana)
ALINA PAYNE (Villa i Tatti)
MARTA RAPALLINI (Istituto Gramsci Toscano)
DIETER SCHLENKER (Archivi Storici dell’Unione Europea)

Informazioni:
attività culturali
050 509307
554-323-654
eventiculturali@sns.it




Prato e la Grande Guerra

Nel Centenario dell’ingresso dell’Italia nel primo conflitto mondiale, l’Associazione nazionale combattenti e reduci, la Biblioteca Roncioniana, la Società pretese di storia patria, l’Associazione Cesare Guasti, l’Associazione per il lavoro e la democrazia, il Comitato pratese per i valori risorgimentali, organizzano il 28 ottobre il convegno “Prato nella Grande Guerra” presso la Biblioteca Roncioniana in Piazza San Francesco 27, per esplorare l’impatto del conflitto sul tessuto politico, sociale e culturale della città.

Interverranno: Alessandro Affortunati, Felicita Audisio, Roberto Bianchi, Marino Biondi, Claudio Caponi, Cosimo Ceccuti, Andrea Giacomi, Giuseppe Gregori, Antonello Nave, Giovanni Pestelli, Carlo Alberto Bianchi Rossi, Patrizia Saletti e Simona Stacca.

Nella Sala lettura della biblioteca sarà allestita una mostra di documenti d’epoca.




L’eredità della resistenza. Presentazione del libro di Phil Cooke

Per il ciclo ” I seminari di storia dell’Italia contemporanea”, nel contesto delle lezioni del dott. Gianluca Fulvetti (Università di Pisa), si terrà mercoledì 28 ottobre alle ore 16 in Aula CAR-1 dell’Università di Pisa la presentazione del nuovo libro di Phil Cooke, L’eredità della Resistenza. Storia, politiche, culture dal dopoguerra ad oggi (Viella 2015). Ne discuteranno con l’autore Catia Sonetti (ISTORECO Livorno), Paolo Pezzino e Luca Baldissara (entrambi Università di Pisa).