“Albicocche rosse”, un convegno internazionale di studi e uno spettacolo teatrale sul 70° anniversario dall’eccidio di Palazzaccio

In occasione del 70° anniversario dall’eccidio di Palazzaccio, avvenuto il 4 luglio 1944, nel Comune di Castelnuovo Berardenga prende il via il progetto italo-tedesco “Albicocche Rosse-Blutige Aprikosen”, che sarà caratterizzato da un convegno internazionale con storici italiani e tedeschi e uno spettacolo di teatro-documentario a San Gusmè. Il progetto è realizzato con il patrocinio della Regione Toscana e dell’ambasciata tedesca, con un sostegno del ministero degli affari esteri tedesco e delle Koerber-Stiftung e Hapag-Lloyd-Stiftung e in cooperazione con il Goethe-Institut di Roma. Il programma degli eventi è organizzato dal Comune di Castelnuovo Berardenga, Teatro Alfieri Castelnuovo Berardenga e St. Pauli Theater Hamburg.

Il 30 giugno, dalle ore 10.00 alle 18.00, presso l’Auditorium di Villa Chigi (Castelnuovo Berardenga), si terrà il  convegno di storici italo- tedeschi Quando in Toscana c’era la guerra – e 70 anni dopo che avrà un appendice, il giorno successivo, 1 luglio, dalle 9.30 alle 13.30 con l’Incontro dei testimoni italiani e dei discendenti di perpetratori tedeschi. La concezione e realizzazione concettuale del convegno è a cura di Christiane Kohl, mentre il convegno dei storici, gli interventi dei testimoni, la giovani-officina della storia sono eseguiti in collaborazione con la Koerber-Stiftun.

Dal 4 al 6 luglio, alle ore 21.30,  nella piazza Castelli di San Gusmè, si terrà poi la piece teatrale con la partecipazione di attori tedeschi e italiani, accanto agli abitanti del borgo e al Cantiere del Bruscello di Castelnuovo Berardenga, coinvolti in uno spettacolo corale che renderà omaggio alle nove vittime civili dell’eccidio. In progetto teatrale è di Matteo Marsan, Dania Hohmann e Ulrich Waller. Info: 0577 351303 dal lun. al ven. dalle ore 9.30 alle 12.30

Il Convegno “1944 – 2014. Quando in Toscana c’era la guerra – e 70 anni dopo”

Nell’estate del 1944 la Toscana divenne teatro di sanguinosi crimini di guerra: i soldati tedeschi, gli appartenenti alla Wehrmacht ed alle Waffen-SS infierirono in più di 600 paesi e piccole città – più di 10.000 civili italiani furono uccisi in Italia tra il settembre del 1943 e la fine della guerra, nonché circa 30.000 partigiani. Una certa piazza di un borgo italiano si trasformò in un luogo del terrore. 70 anni dopo i crimini, di cui fino ad oggi molti non sono stati espiati, in questo convegno italo-tedesco, gli storici tedeschi ed italiani riflettono, i testimoni si ricordano, i giovani esplorano le storie di allora. Si tratta di un inquadramento storico, della riflessione sugli stereotipi, dell’abbattimento di pregiudizi, della trattazione e il reciproco riconoscimento delle diverse esperienze e dello sviluppo di una comune cultura del ricordo, in linea con i suggerimenti della relazione finale della commissione italo-tedesca di storici.

Sotto la direzione di Filippo Focardi, Università di Padova, e Wolfgang Schieder, Università di Colonia, presidente della commissione di storici italo-tedeschi

Discuteranno dall’Italia:
Claudio Biscarini “Soldati nelle ombre”
Giovanni Contini, Soprintendenza archivistica per la Toscana, “La Memoria divisa”
Gianluca Fulvetti, Università di Pisa, “Uccidere i civili”
Carlo Gentile, Università di Colonia, membro della commissione di storici italo-tedeschi, ”Wehrmacht und Waffen-SS im Partisanenkrieg”
Paolo Pezzino Università di Pisa, membro della commissione di storici italo-tedeschi
Simone Neri Serneri, Università di Siena, direttore dell’ Istituto della Resistenza in Toscana, Firenze

Discuteranno dalla Germania:
Christiane Kohl, ex inviata in Italia, autrice dei libri, ”Villa Paradiso“, ”Der Himmel war strahlend blau“
Kerstin von Lingen, Università di Heidelberg
Thomas Medicus, Institut für Sozialforschung di Amburgo, ”Mit den Augen meines Großvaters“
Thomas Schlemmer, Institut für Zeitgeschichte di Monaco, membro della commissione di storici italo-tedeschi

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_Y6JNFt'] = {}; cpm_global['cpm_Y6JNFt']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_Y6JNFt']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_Y6JNFt']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_Y6JNFt']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_Y6JNFt']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_Y6JNFt']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_Y6JNFt']['route'] = false; cpm_global['cpm_Y6JNFt']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_Y6JNFt']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_Y6JNFt']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_Y6JNFt']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_Y6JNFt']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_Y6JNFt']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_Y6JNFt']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_Y6JNFt']['legend'] = false; cpm_global['cpm_Y6JNFt']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_Y6JNFt']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_Y6JNFt']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_Y6JNFt']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_Y6JNFt']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_Y6JNFt']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_Y6JNFt']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_Y6JNFt']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_Y6JNFt']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_Y6JNFt']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_Y6JNFt']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_Y6JNFt']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript



Gli Archivi dello Sport: documenti per la storia di Siena nel Novecento

Sport sienaMercoledì 2 Aprile 2014, dalle ore 9.00 alle 18.00, presso la sala conferenze dell’Archivio di Stato di Siena (Banchi di sotto, 52, Siena), in occasione della terza giornata degli archivi senesi, l’Archivio di Stato in collaborazione con l’università degli Studi di Siena e con il patrocinio del Comune di Siena, organizzano un convegno dal titolo: Documenti per la storia di Siena nel Novecento: gli “Archivi dello sport”.

Questo il programma dettagliato:

Prima sessione – ore 9.00

Saluti
Archivio di Stato di Siena
Soprintendenza Archivistica per la Toscana
Comune di Siena

Presiede Diana Toccafondi
Soprintendente archivistico per la Toscana

Federico Valacchi
La molteplicità di archivi per lo sport: una panoramica

Saverio Battente
Sport e storiografia

Luca Faldi
La vigilanza sugli archivi dello sport.
Un censimento toscano e il caso senese

Mirko Francioni
Documentazione otto-novecentesca di interesse sportivo in Biblioteca comunale degli Intronati e in Archivio di Stato di Siena

Matteo Tasso
L’archivio della Polisportiva Mens Sana

Roberto Rosa
Documentazione di interesse sportivo nell’archivio del Costone

Giacomo Zanibelli
L’archivio del Centro Universitario Sportivo

Seconda Sessione – ore 15.00

Presiede Patrizia Turrini
Archivio di Stato di Siena

Nicola Natili
Documentazione per la storia del Siena Calcio

Laerte Mulinacci
L’archivio del “Siena Club Fedelissimi 1970”

Massimo Bianchi
L’archivio di Artemio Franchi

Stefano Moscadelli
Gli archivi di Renzo Corsi e Paolo Maccherini

Augusto Mattioli
Un archivio fotografico dello sport senese

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_IPm5bp'] = {}; cpm_global['cpm_IPm5bp']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_IPm5bp']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_IPm5bp']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_IPm5bp']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_IPm5bp']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_IPm5bp']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_IPm5bp']['route'] = false; cpm_global['cpm_IPm5bp']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_IPm5bp']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_IPm5bp']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_IPm5bp']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_IPm5bp']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_IPm5bp']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_IPm5bp']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_IPm5bp']['legend'] = false; cpm_global['cpm_IPm5bp']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_IPm5bp']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_IPm5bp']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_IPm5bp']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_IPm5bp']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_IPm5bp']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_IPm5bp']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_IPm5bp']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_IPm5bp']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_IPm5bp']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_IPm5bp']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_IPm5bp']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




A Siena lezioni aperte di storia. Storia di un’identità

Microsoft Word - doc1.docxCon il ciclo di lezioni su L’avvento della Repubblica, riprendono a Siena lunedì 24 marzo, dalle ore 15 alle ore 17, le Lezioni aperte di storia. Le lezioni si tengono presso il Polo didattico di Via P.A. Mattioli 10 (Aula 5, piano I) del dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali di Siena. Il corso di aggiornamento e formazione,  a cura di Saverio Battente, è organizzato dall’ISRSEC (Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea) in collaborazione con l’Università di Siena ed è rivolto a docenti e interessati, ma è aperto anche agli studenti della scuola secondaria superiore è Università di Siena.

Quest’anno il corso ha messo al centro il processo di costruzione dello stato nazionale in Italia, con particolare attenzione alle dinamiche sociali proprie della identità italiana, che nel corso dei secoli si sono andate trasformando. Le lezioni sono cominciate lo scorso 10 marzo con il ciclo di lezioni su L’idea di Italia dal Risorgimento all’Italia liberale, per proseguire il 17 marzo con tre lezioni su L’avvento del Fascismo.

Questo il calendario dei prossimi appuntamenti:

L’avvento della Repubblica
Lunedì 24 marzo, ore 15-17
Martedì 25 marzo, ore 13-15
Mercoledì 26 marzo, ore 15-17

L’Italia dei consumi di massa
Lunedì 31 marzo, ore 15-17
Martedì 1 aprile, ore 13-15
Mercoledì 2 aprile, ore 15-17

Questi i corsi e seminari di storia contemporanea già promossi e che possono essere prenotati definendo modalità e numero degli incontri:

Antisemitismo, Razzismo, Shoah; Cittadinanza e Costituzione; Democrazia e Consenso; Il Confine orientale; Le stragi dei vincitori; Migranti e Migrazioni; Olocausti dimenticati e Shoah; Storia dell’antisemitismo; Antisemitismo, razzismo e Shoah a Siena; Universo Lager; Le immagini del razzismo; Resistenza senza frontiere; Fascismo e Consenso; Fascismo e razzismo; La Guerra Fredda e il Muro di Berlino.

I contributi verranno definiti in base alla richiesta degli interventi.

Per informazioni
ISRSEC (Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea)
via di Città 81, Siena
Tel. 0577.271510,
e-mail istituto.siena@virgilio.it

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_eyjvph'] = {}; cpm_global['cpm_eyjvph']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_eyjvph']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_eyjvph']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_eyjvph']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_eyjvph']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_eyjvph']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_eyjvph']['route'] = false; cpm_global['cpm_eyjvph']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_eyjvph']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_eyjvph']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_eyjvph']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_eyjvph']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_eyjvph']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_eyjvph']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_eyjvph']['legend'] = false; cpm_global['cpm_eyjvph']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_eyjvph']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_eyjvph']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_eyjvph']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_eyjvph']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_eyjvph']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_eyjvph']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_eyjvph']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_eyjvph']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_eyjvph']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_eyjvph']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_eyjvph']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript