L’Italia fascista. Studi e prospettive di ricerca. Confronto a partire dalle note pubblicate sulla rivista “Italia contemporanea”

ISRT; Italia contemporanea; Istituto Ferruccio Parri, Oblate

vi invitano a

Biblioteca delle Oblate, Sala storica Dino Campana
14 ottobre ore 17.00

L’Italia fascista. Studi e prospettive di ricerca
Confronto a partire dalle note pubblicate sulla rivista “Italia contemporanea”

 

Introduce Matteo Mazzoni, direttore Isrt

Enrica Asquer, Università di Genova – Direzione di “Italia contemporanea”
Alessio Gagliardi, curatore delle note – Università di Bologna
Bruno Settis, curatore delle note – Università di Bologna

Ne discutono con

Valeria Galimi, Università di Firenze – Vicepresidente ISRT
Paul Corner, Università di Siena




Aldo Capitini e la “Nonviolenza”

Venerdì 11 ottobre, ore 15.30

Seminario in collaborazione con il circolo culturale Piero Gobetti di Firenze

ALDO CAPITINI E LA “NONVIOLENZA”
Introduce e presiede

Sandro Rogari
(Università degli Studi di Firenze)

Interventi

Gian Biagio Furiozzi
(Università di Perugia)
Liberalismo e Socialismo in Aldo Capitini

Giuseppe Moscati
(Fondazione Centro Studi Aldo Capitini)
Il potere come apertura: nonviolenza ed omnicrazia in Capitini

Padre Bernardo Giovanni
(Abate San Miniato a Monte)
Pacifismo e nonviolenza in Capitini




1975-2000. Gli anni del cavallino. Convegno sulla Breda.

1975-2000. Gli anni del cavallino

Convegno “Evoluzione sociale, economica
ed industriale della BREDA COSTRUZIONI FERROVIARIE”

Sabato 5 ottobre 2024

Ore 9.00 – 14.00 | Pistoia, Biblioteca San Giorgio




DALL’AVENTINO ALLE LEGGI FASCISTISSIME: LA FINE DELLO STATO LIBERALE. Convegno.

Venerdì 4 ottobre 2024, ore 10

DALL’AVENTINO ALLE LEGGI FASCISTISSIME: LA FINE DELLO STATO LIBERALE

Convegno di studi a cura di Giustina Manica

Sede Accademia La Colombaria

 

Ore 10.00

La crisi dello stato liberale
Interventi

Fabrizio Amore Bianco, Stefano Caretti, Fulvio Conti, Elio D’Auria, Andrea Giaconi, Paolo Nello, Sandro Rogari

Ore 15.00

Le forze politiche e l’Aventino
Interventi

Giustina Manica, Michele Marchi, Gerardo Nicolosi, Gabriele Paolini, Giuseppe Parlato, Gregorio Sorgonà




“I padroni del mondo”: presentazione.

Mercoledì 25 settembre, ore 17:30
Biblioteca Franco Serantini
Mercoledì 25 settembre 2024, alle ore 17:30, nell’ambito dei Seminari dell’Università Aperta, la Biblioteca Franco Serantini-Istituto di storia sociale, della Resistenza e dell’età contemporanea organizza un seminario aperto alla cittadinanza a partire dai contenuti del libro di Alessandro Volpi 𝗜 𝗽𝗮𝗱𝗿𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼: 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗶 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗿𝗶 𝘀𝘁𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗿𝘂𝗴𝗴𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗹 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗺𝗼𝗰𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮 (Laterza, 2024).
Il volume sarà presentato da Franco Bertolucci. Modera l’incontro Luigi Piccioni.



Convegno sull’Associazionismo Fiorentino e toscano a 150 anni dalla nascita dell’Associazione Macellai di Firenze e provincia

Si terrà il 13 settembre alle ore 10, presso l’Accademia delle Arti del Disegno, in occasione del 150° anniversario dell’Associazione Macellai di Firenze e provincia. In allegato il programma della giornata
Questo importante evento rappresenta un’opportunità unica per celebrare la lunga storia di impegno e servizio dell’Associazione Macellai, una delle più antiche e radicate realtà associative della nostra città. Il convegno sarà un momento di riflessione e confronto sul ruolo dell’associazionismo a Firenze, nonché sulle prospettive future di queste organizzazioni che, da sempre, rappresentano un pilastro fondamentale del tessuto sociale ed economico.




1944. L’anno prima della fine della guerra.

Dal 9 al 10 settembre questo importante appuntamento di confronto ed approfondimento scientifico:




Nuova riunione del Seminario “Enzo Collotti”

La data della prossima riunione del seminario “Enzo Collotti” è stata fissata per il 21 giugno 2024 alle ore 15,30 nei locali dell’Isrt in Via Carducci. Il gruppo del Seminario ha deciso di discutere il libro di Rossana Rossanda “Volti di un secolo. Il Novecento in 52 Ritratti” Edizioni Einaudi per ragionare, partendo dai profili proposti dalla Rossanda, proprio sulla storia e la cultura del ‘900.