๐”๐ ๐•๐ˆ๐€๐†๐†๐ˆ๐Ž ๐€๐‹๐‹๐„ ๐…๐Ž๐๐“๐ˆ ๐ƒ๐„๐‹๐‹โ€™๐”๐„. ๐€๐ฅ๐ฅ๐š ๐ซ๐ข๐œ๐ž๐ซ๐œ๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐œ๐ข๐ญ๐ญ๐š๐๐ข๐ง๐š๐ง๐ณ๐š ๐ž๐ฎ๐ซ๐จ๐ฉ๐ž๐š ๐š๐ญ๐ญ๐ซ๐š๐ฏ๐ž๐ซ๐ฌ๐จ ๐ฅ๐ž ๐œ๐š๐ซ๐ญ๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅโ€™๐”๐„.

๐”๐ ๐•๐ˆ๐€๐†๐†๐ˆ๐Ž ๐€๐‹๐‹๐„ ๐…๐Ž๐๐“๐ˆ ๐ƒ๐„๐‹๐‹โ€™๐”๐„.
๐€๐ฅ๐ฅ๐š ๐ซ๐ข๐œ๐ž๐ซ๐œ๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐œ๐ข๐ญ๐ญ๐š๐๐ข๐ง๐š๐ง๐ณ๐š ๐ž๐ฎ๐ซ๐จ๐ฉ๐ž๐š ๐š๐ญ๐ญ๐ซ๐š๐ฏ๐ž๐ซ๐ฌ๐จ ๐ฅ๐ž ๐œ๐š๐ซ๐ญ๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅโ€™๐”๐„.
Corso di formazione ๐’ˆ๐™ง๐’‚๐™ฉ๐’–๐™ž๐’•๐™ค per docenti di ogni ordine e grado
>>Iscrizioni entro il 28 febbraio
La rete degli Istituti toscani della Resistenza e dellโ€™etร  contemporanea ha organizzato in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale la terza edizione di un corso di formazione sui temi dellโ€™Europa. Il corso โ€“ che si avvale della partecipazione degli Archivi Storici dellโ€™Unione Europea (ASUE) e della Fondazione Rossi Salvemini โ€“ si articola in tre incontri da remoto sul tema delle fonti storiche e archivistiche che stanno alle origini del progetto europeo (28 febbraio, 7 e 11 marzo). A conclusione dei tre incontri sono state organizzate due visite (facoltative): una all’archivio dellโ€™Istituto storico della Resistenza di Firenze e l’altra a Fiesole, nella sede dell’ASUE.
๐—ฃ๐—ฒ๐—ฟ ๐—ถ๐˜€๐—ฐ๐—ฟ๐—ถ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฟ๐˜€๐—ถ ๐—ฒฬ€ ๐—ป๐—ฒ๐—ฐ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ผ:
1) compilare il seguente form:
https://docs.google.com/…/1hIUv…/edit
2) iscriversi sulla piattaforma SOFIA con il codice 90665 (questo passaggio solo per docenti di ruolo)
๐—ฃ๐—ฅ๐—ข๐—š๐—ฅ๐—”๐— ๐— ๐—” ๐—˜ ๐——๐—”๐—ง๐—˜:




seminario di studio “I MONDI DI ENZO COLLOTTI Percorsi e luoghi di uno storico e intellettuale del โ€™900”




I Decennali del Novecento. Ottava edizione del corso a cura dell’Isrec senese.

Corso di formazione per insegnanti aperto alla cittadinanza, per informazioni e iscrizioni istore.siena@gmail.com

Gli incontri si terranno presso le Stanze della Memoria di Siena dal 6 febbraio al 1ยฐ marzo.

Programma:




Grazie al contributo di ISGREC anche la Toscana รจ presente a “Prima del Giorno del Ricordo. Ricerca, didattica e divulgazione sulla frontiera adriatica”

Venerdรฌ 2 febbraio 2024, alle ore 15.00 -19-00, presso il Circolo della Stampa, Corso Italia, 13, Trieste con possibilitร  di collegamento da remoto.

In occasione del 20ยฐ anniversario dellโ€™istituzione del Giorno del Ricordo, lโ€™Istituto regionale per la storia della Resistenza e dellโ€™etร  contemporanea di Trieste, in collaborazione con lโ€™Istituto nazionale Ferruccio Parri โ€“ rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dellโ€™etร  contemporanea โ€“ ETS organizzano il Convegno nazionale:
โ€œ๐๐ซ๐ข๐ฆ๐š ๐๐ž๐ฅ ๐†๐ข๐จ๐ซ๐ง๐จ ๐๐ž๐ฅ ๐‘๐ข๐œ๐จ๐ซ๐๐จ. ๐‘๐ข๐œ๐ž๐ซ๐œ๐š, ๐๐ข๐๐š๐ญ๐ญ๐ข๐œ๐š ๐ž ๐๐ข๐ฏ๐ฎ๐ฅ๐ ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐ฌ๐ฎ๐ฅ๐ฅ๐š ๐…๐ซ๐จ๐ง๐ญ๐ข๐ž๐ซ๐š ๐€๐๐ซ๐ข๐š๐ญ๐ข๐œ๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ซ๐ž๐ญ๐ž ๐๐ž๐ ๐ฅ๐ข ๐ˆ๐ฌ๐ญ๐ข๐ญ๐ฎ๐ญ๐ข ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ฅ๐š ๐ฌ๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ซ๐ž๐ฌ๐ข๐ฌ๐ญ๐ž๐ง๐ณ๐š ๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅโ€™๐ž๐ญ๐šฬ€ ๐œ๐จ๐ง๐ญ๐ž๐ฆ๐ฉ๐จ๐ซ๐š๐ง๐ž๐šโ€
Il fine รจ esporre e valorizzare la pluridecennale attivitร  promossa in primo luogo dallโ€™istituto triestino, ma anche dagli altri istituti della rete, sul piano della ricerca, della didattica e della formazione dei docenti, della divulgazione, sulle vicende delle foibe e dellโ€™esodo, nel contesto della complessa storia della Frontiera Adriatica. Ricordiamo anche che lโ€™istituto Parri ha in corso, nellโ€™ambito di una convenzione con il CNR una ricerca per la creazione di un atlante dei campi di raccolta creati nel dopoguerra in Italia per lโ€™accoglienza delle comunitร  giuliano-dalmate.
Per l’Isgrec partecipano al seminario Elena Vellati e Ilaria Cansella con un intervento on line dal titolo “๐‘ณ๐’‚ ๐’๐’๐’”๐’•๐’“๐’‚ ๐’”๐’•๐’๐’“๐’Š๐’‚ ๐’† ๐’๐’‚ ๐’”๐’•๐’๐’“๐’Š๐’‚ ๐’…๐’†๐’ˆ๐’๐’Š ๐’‚๐’๐’•๐’“๐’Š. ๐‘ณโ€™๐’†๐’”๐’‘๐’†๐’“๐’Š๐’†๐’๐’›๐’‚ ๐’…๐’†๐’ˆ๐’๐’Š ๐‘ฐ๐’”๐’•๐’Š๐’•๐’–๐’•๐’Š ๐’•๐’๐’”๐’„๐’‚๐’๐’Š ๐’•๐’“๐’‚ ๐’…๐’Š๐’…๐’‚๐’•๐’•๐’Š๐’„๐’‚ ๐’† ๐’“๐’Š๐’„๐’†๐’“๐’„๐’‚”




ESILIO E RITORNO. ITINERARI NELLA CULTURA EBRAICA

enerdรฌ 26 gennaio 2024 ore 10.00

ESILIO E RITORNO. ITINERARI NELLA CULTURA EBRAICA

Seminario coordinato da Gigliola Sacerdoti Mariani nella ricorrenza del Giorno della Memoria 2024

Saluti
Sandro Rogariย Presidente Accademia โ€œLa Colombariaโ€
Marco Carraiย Console onorario dโ€™Israele per Lombardia, Toscana ed Emilia Romagna
Enrico Finkย Presidente della Comunitร  ebraica di Firenze e Siena

Introduce e presiede
Maria Cristina Carratรนย Giornalista

Intervengono

Ida Zatelliย Universitร  di Firenze
Fabrizio Lelliย Universitร  di Roma โ€œLa Sapienzaโ€
Alberto Cavaglionย Universitร  di Firenze

https://us02web.zoom.us/j/81530447863

ID riunione: 815 3044 7863




I primi corsi dell’Universitร  aperta per una conoscenza critica della Biblioteca F. Serantini

Lโ€™Universitร  aperta per una conoscenza critica (UA) รจ una proposta di formazione permanente che ha lโ€™obiettivo di fornire conoscenze e, soprattutto, strumenti critici utili per la comprensione di un mondo in profonda e complessa trasformazione. รˆ una iniziativa che nasce dallโ€™incontro di alcuni docenti con la Biblioteca Franco Serantini-Istituto di
storia sociale, della Resistenza e dellโ€™etร  contemporanea della provincia di Pisa.
Lโ€™UA vuole essere una comunitร  di apprendimento e di insegnamento, libera, indipendente e aperta a chiunque sia alla ricerca di uno spazio creativo in cui incontrarsi, scambiare idee, punti di vista e arricchire le proprie conoscenze, nella convinzione che ciรฒ sia da un lato la condizione per comprendere la realtร  in cui viviamo, e quindi la premessa per poterla cambiare, e dallโ€™altro, cosa non meno importante, sia occasione di crescita oltre che di gratificazione personale.
Il suo obiettivo รจ la proposizione di un sapere critico e interdisciplinare che โ€“ a partire da un recupero delle grandi tradizioni del pensiero politico, filosofico e scientifico โ€“ sappia confrontarsi con le istanze piรน avanzate e le questioni piรน urgenti (crisi climatica, crisi energetica, guerre, flussi migratori, disparitร  sociali e di genere) di questi primi due decenni del XXI secolo.
Lโ€™UA offrirร  annualmente corsi monografici, due per trimestre, su tematiche che verranno scelte anno per anno. I corsi saranno caratterizzati da un approccio interdisciplinare e partecipativo. A partire dallโ€™idea che la conoscenza sia un bene comune che possa e debba aiutare nei processi di crescita personale, i corsi saranno gratuiti e aperti a tutte e tutti.
Per iscriversi, inviare una e-mail a: segreteria@bfs.it.
PROGRAMMA DEI PRIMI CORSI DEL 2024
Ogni lunedรฌ sera dal 22 gennaio al 26 febbraio, ore 18-20
โฐ DEMCRAZIA FRA VOTO E SORTEGGIO
(Docente: Giorgio Gallo)
Democrazia e voto nel linguaggio corrente vengono spesso quasi identificati. In realtร  la crisi della democrazia negli ultimi anni, con la forte diminuzione della partecipazione elettorale e la crescita dei movimenti populisti, rischia di mettere in discussione questo assunto. Nelle lezioni, partendo dalle prime esperienze di integrazione fra voto e sorteggio, nellโ€™antica Grecia, seguiremo la nascita e lo sviluppo della teoria matematica del voto, soffermandoci su alcune delle sue a volte sorprendenti implicazioni. Cercheremo poi di analizzare il rapporto fra voto e โ€œvolontร  popolareโ€, facendo vedere quanto ambiguo sia questo concetto. Discuteremo infine della possibilitร  di arricchire la democrazia attraverso una rinnovata integrazione fra voto e sorteggio.
Ogni mercoledรฌ sera dal 24 gennaio al 28 febbraio, ore 18-20
โฐ L’ALTRA STORIA: PERSONE, LUOGHI ED EVENTI DELLA PISA POPOLARE TRA FINE ‘800 E LA GRANDE GUERRA
(Docenti: Massimiliano Bacchiet e Stefano Gallo)
Definita come โ€œuna cittร  proletariaโ€ in un libro di Athos Bigongiari (ma la definizione era di Arturo Labriola), la Pisa dei decenni intorno al cambio di secolo รจ stata una cittร  turbolenta e complicata. Dietro alle quinte aperte dei lungarni, palcoscenico della ricchezza dei ceti possidenti e delle รฉlites, si sviluppava una cittร  fatta di botteghe e osterie, fino ai borghi operai e alle manifatture che richiamavano operai e operaie dalle campagne. In questi ambienti popolari si svilupparono forme di resistenza e contestazione dellโ€™ordine sociale, basate in particolare sugli ideali repubblicani e libertari. Il corso proporrร  la scoperta di questa Pisa altra, a partire dalla lettura diretta dei documenti e dalla loro discussione, in dialogo con gli studi storiografici e le ricostruzioni complessive del periodo. Lโ€™obiettivo sarร  la scelta e lโ€™adozione di alcuni luoghi simbolici della cittร , su cui raccogliere e conservare la documentazione.
Ogni martedรฌ sera dal 19 marzo al 30 aprile, ore 18-20
โฐ RISORSE NATURALI: IMPATTO DELL’INQUINAMENTO SU AMBIENTE E SALUTE UMANA
(Docenti: Mariarosaria Vergara e Maria Grazia Petronio)
Le risorse naturali vitali, come lโ€™acqua, lโ€™aria e il suolo, sono interconnesse in natura, perciรฒ il degrado di ciascuna di esse influenza negativamente anche le altre. Il loro consumo sconsiderato ne compromette qualitร  e quantitร . Nel corso analizzeremo le pratiche inquinanti dovute alla crescente esigenza di queste risorse e le loro ricadute: il cambiamento climatico conseguente allโ€™inquinamento atmosferico, la sicurezza alimentare minacciata dal degrado del suolo e lโ€™insorgenza di malattie dovute ad acqua ed aria contaminate. Valuteremo insieme criticamente i risvolti di questa situazione e la possibilitร  di prevenire o contenere lโ€™inquinamento per invertire questa tendenza negativa. Lโ€™aspettativa di vita media globale nel XX secolo รจ stata la piรน alta mai rilevata, eppure oggi stiamo rischiando di perdere tutti i guadagni di salute che avevamo conseguito proprio a causa del degrado dei sistemi ecologici di supporto alla vita in una dimensione, anche questa, mai vista prima nella storia dellโ€™umanitร . Insieme cercheremo di ricostruire le cause delle malattie, capire come prevenirle e come poter cambiare i nostri comportamenti, tutelando salute e ambiente.
Ogni mercoledรฌ sera dal 20 marzo al 24 aprile, ore 18-20
โฐ ECONOMIA, SVILUPPO SOSTENIBILE E LUOGHI COMUNI
(Docente: Tommaso Luzzati)
Il corso mira a fornire alcune conoscenze di base di teoria economica, come la relazione tra domanda e offerta di mercato, e alcune riflessioni sul tema dello sviluppo sostenibile e della crisi ambientale. Gli argomenti saranno sviluppati insieme ai partecipanti a partire da problemi della contemporaneitร , spesso dominati da luoghi comuni cui si vorrebbero offrire semplicistiche soluzioni. Esempi potranno riguardare i prezzi delle mascherine durante il Covid-19, la riproposizione del nucleare, il salario minimo, gli effetti degli affitti brevi in cittร , il tema degli imballaggi monouso.



Il Pci in provincia di Livorno: storia e memoria dentro uno spazio digitale

Convegno a Livorno, Giovedรฌ 14 dicembre 2023
Sala Congressi Palazzo del Portuale

Il convegno nasce come atto conclusivo del progetto La memoria del Partito comunista Italiano in provincia di Livorno dentro uno spazio digitale, realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri โ€“Struttura di Missione, Anniversari Nazionali ed Eventi Sportivi Nazionali e Internazionali.

Il pomeriggio sarร  dedicato alla presentazione del portale, aprendo importanti spazi di riflessione sulla funzione della public history, sul rapporto tra storia e memoria e sulla possibilitร  di studiare il Pci tra globale e locale.

Ai saluti di Alessandra Nardini (Assessora regionale alle politiche della memoria) e delle autoritร  comunali e allโ€™introduzione di Claudio Massimo Seriacopi (Presidente ISTORECO Livorno) seguiranno gli interventi di Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO Livorno), Federico Creatini (ISTORECO Livorno e IMT Lucca), Michela Molitierno (Scuola Normale Superiore di Pisa), Michele Di Donato (Universitร  di Roma Tre), Eloisa Betti (Universitร  di Padova) e le considerazioni conclusive di Ugo Sposetti (Presidente Associazione Enrico Berlinguer).




LA SCRITTURA DELLA STORIA NELL’ITALIA DEL SECONDO NOVECENTO. MARIO ROSA E IL MESTIERE DI STORICO

Venerdรฌ 17 novembre, ore 15.00

LA SCRITTURA DELLA STORIA NELL’ITALIA DEL SECONDO NOVECENTO.

MARIO ROSA E IL MESTIERE DI STORICO

 

Seminario coordinato da Marcello Verga
Sede Accademia La Colombaria, Firenze

 

Saluti
Sandro Rogari, Beatrice Paolozzi Strozzi, Marcello Verga

Interventi
Maria Antonietta Visceglia (Universitร  di Roma “La Sapienza”)
Un ricordo di Mario Rosa

Marco Pellegrini (Universitร  di Bergamo)
Saverio Russo (Universitร  di Foggia)
Dellโ€™Atlante storico e della storia degli antichi stati italiani:
storia delle istituzioni e storia sociale

Matteo Al Kalak (Universitร  di Modena e Reggio Emilia)
Maria Pia Paoli (Scuola Normale di Pisa)
Mario Rosa docente

Paolo Pardini (Regista)
Divulgare la storia: Mario Rosa e il ciclo RAI sulla Storia dellโ€™Italia

Tavola rotonda
Franco Angiolini, Giampiero Brunelli, Gigliola Fragnito, Niccolรฒ Guasti,
Daniela Lombardi, Angelo Massafra, Gian Vittorio Signorotto, Stefano Villani