ESILIO E RITORNO. ITINERARI NELLA CULTURA EBRAICA

enerdì 26 gennaio 2024 ore 10.00
ESILIO E RITORNO. ITINERARI NELLA CULTURA EBRAICA
Seminario coordinato da Gigliola Sacerdoti Mariani nella ricorrenza del Giorno della Memoria 2024
Saluti
Sandro Rogari Presidente Accademia “La Colombaria”
Marco Carrai Console onorario d’Israele per Lombardia, Toscana ed Emilia Romagna
Enrico Fink Presidente della Comunità ebraica di Firenze e Siena
Introduce e presiede
Maria Cristina Carratù Giornalista
Intervengono
Ida Zatelli Università di Firenze
Fabrizio Lelli Università di Roma “La Sapienza”
Alberto Cavaglion Università di Firenze
https://us02web.zoom.us/j/81530447863
ID riunione: 815 3044 7863
FRA LIBERALISMO E SOCIALISMO Attualità di una tradizione

Venerdì 19 gennaio 2024, ore 15
Accademia La Colombaria
FRA LIBERALISMO E SOCIALISMO
Attualità di una tradizione
Seminario promosso in collaborazione con il Circolo Piero Gobetti
Presiede e introduce
Sandro Rogari (Accademia “La Colombaria”)
Interventi
Valdo Spini (Fondazione Circolo Fratelli Rosselli)
Carlo e Nello Rosselli. Martiri (testimoni) di Giustizia e Libertà
Maurizio Pagano (Storico)
Guido Calogero e le due libertà
Paolo Bagnoli (Università di Siena)
Carlo Rosselli: pensare il socialismo
Fabio Bertini (Università di Firenze)
Da Giustizia e Libertà al Partito d’Azione
Michela Nacci (Università di Firenze)
Alba de Céspedes e la rivista “Mercurio”
CONVEGNO DI STUDI, AREZZO 2023 – MILANO 2024 – GIAN FRANCESCO GAMURRINI (1835-1923) L’ARCHEOLOGO E LA SUA EREDITÀ A 100 ANNI DALLA MORTE
Dal 4 al 6 dicembre 2023 si terrà presso la sede dell’Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze, Casa Petrarca, ed il Museo Archeologico Nazionale Gaio Clinio Mecenate il convegno dal titolo: Gian Francesco Gamurrini (1835-1923), l’archeologo e la sua eredità a 100 anni dalla morte. Il convegno fa parte di una serie di iniziative scientifiche volte alla celebrazione del centenario della morte di G.F. Gamurrini, recentemente inserito tra i Grandi Toscani 2023 dal Consiglio Regionale della Toscana. Interverrà, tra gli altri, Claudia Borgia, archivista presso la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana.
80° anniversario dei bombardamenti di Arezzo
LA SCRITTURA DELLA STORIA NELL’ITALIA DEL SECONDO NOVECENTO. MARIO ROSA E IL MESTIERE DI STORICO

Venerdì 17 novembre, ore 15.00
LA SCRITTURA DELLA STORIA NELL’ITALIA DEL SECONDO NOVECENTO.
MARIO ROSA E IL MESTIERE DI STORICO
Seminario coordinato da Marcello Verga
Sede Accademia La Colombaria, Firenze
Saluti
Sandro Rogari, Beatrice Paolozzi Strozzi, Marcello Verga
Interventi
Maria Antonietta Visceglia (Università di Roma “La Sapienza”)
Un ricordo di Mario Rosa
Marco Pellegrini (Università di Bergamo)
Saverio Russo (Università di Foggia)
Dell’Atlante storico e della storia degli antichi stati italiani:
storia delle istituzioni e storia sociale
Matteo Al Kalak (Università di Modena e Reggio Emilia)
Maria Pia Paoli (Scuola Normale di Pisa)
Mario Rosa docente
Paolo Pardini (Regista)
Divulgare la storia: Mario Rosa e il ciclo RAI sulla Storia dell’Italia
Tavola rotonda
Franco Angiolini, Giampiero Brunelli, Gigliola Fragnito, Niccolò Guasti,
Daniela Lombardi, Angelo Massafra, Gian Vittorio Signorotto, Stefano Villani
UNA RETE DI LETTERE. EUGENIO MONTALE E I SUOI CORRISPONDENTI
Convegno di studi. Firenze 16-17 novembre 2023
Data: 16 Novembre 2023 – 17 Novembre 2023
Luogo: Palagio di Parte Guelfa, Sala Brunelleschi – Sala Ferri del Gabinetto Vieusseux, Palazzo Strozzi.
PROGRAMMA
16 novembre 2023, ore 14.30
Palagio di Parte Guelfa, Sala Brunelleschi
Presiede Andrea Aveto (Università di Genova)
Saluti istituzionali e introduzione ai lavori
Alessia Bettini, Vicesindaca e Assessora cultura, turismo, partecipazione, cittadinanza attiva, manutenzione e decoro
Simone Magherini, Direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze
Michele Rossi, Direttore del Gabinetto G.P. Vieusseux
Niccolò Scaffai (Università di Siena)
Il poeta e la lettera. Progetti per Montale
Franco Contorbia (Università di Genova)
Le mappe immaginarie. Una storia lunga cento anni (e una corsa contro il tempo)
Leonardo Bellomo (Università di Padova)
Sulla lingua e lo stile delle lettere di Montale
Stefano Verdino (Università di Genova)
Sulle lettere a Bo e altre questioni
Francesca Castellano (Università di Firenze)
Due stranieri a Firenze: Montale e Zampa
Discussione
17 novembre 2023, ore 9
Gabinetto G.P. Vieusseux, Sala Ferri
Presiede Niccolò Scaffai (Università di Siena)
Silvia Chessa (Università di Perugia)
Intenzioni e incartamenti. Per l’edizione delle lettere di Montale
Anna Nozzoli (Università di Firenze)
Sulle lettere di Montale a Glauco Natoli (1931-1948)
Gianfranca Lavezzi (Università di Pavia)
Testimonianze epistolari montaliane nel Centro Manoscritti e nella Fondazione Maria Corti dell’Università di Pavia
Ida Campeggiani (Università di Pisa)
Identità di G.B.H.
Tavola rotonda
Coordina Franco Contorbia (Università di Genova)
Emmanuela Carbé (Università di Siena)
Stefano Carrai (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Simone Magherini (Università di Firenze)
Franco Zabagli (Gabinetto G.P. Vieusseux)
Comitato scientifico: Andrea Aveto, Ida Campeggiani, Francesca Castellano, Silvia Chessa, Niccolò Scaffai
Organizzazione: Francesca Castellano, Silvia Chessa
Contatti: francesca.castellano@unifi.it; silvia.chessa@unipg.it