Conoscere il Novecento

Fascismo e nazismo. Lo stato-nazione autoritario, gerarchico e bellicista,
relatore: Paul Corner, Università di Siena

Laboratorio: I meccanismi di inclusione e di esclusione nella Germania nazista e il sistema concentrazionario, conduttrice Francesca Cavarocchi, Università di Bologna.

Secondo incontro del corso di formazione sulla Storia e memoria del Novecento che anche quest’anno l’Istituto storico della Resistenza in Toscana propone, in collaborazione con il Comune di Firenze, agli insegnanti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado per affrontare una serie di nessi concettuali che muovono dal rapporto fra stato-nazione alle dinamiche di repressione e discriminazione dei regimi totalitari.

Il corso è costituito da un ciclo di lezioni di 15 ore, suddivise in 5 incontri pomeridiani, di 3 ore ciascuno, articolati in due sezioni (lezione frontale; attività laboratoriale). Gli incontri si tengono presso la sede dell’Isrt dalle ore 16.00 alle ore 19.00.




Conoscere il Novecento

Gli stati nazionali europei prima e dopo la Grande Guerra
relatore: Roberto Bianchi, Università di Firenze

Laboratorio: Cultura e nazione: il caso italiano, conduttore Paolo Mencarelli, Isrt 

É il primo incontro del corso di formazione sulla Storia e memoria del Novecento che anche quest’anno l’Istituto storico della Resistenza in Toscana propone, in collaborazione con il Comune di Firenze, agli insegnanti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado per affrontare una serie di nessi concettuali che muovono dal rapporto fra stato-nazione alle dinamiche di repressione e discriminazione dei regimi totalitari.

Il corso è costituito da un ciclo di lezioni di 15 ore, suddivise in 5 incontri pomeridiani, di 3 ore ciascuno, articolati in due sezioni (lezione frontale; attività laboratoriale). Gli incontri si tengono presso la sede dell’Isrt dalle ore 16.00 alle ore 19.00.




La memoria dell’antifascismo e la cultura politica del nostro tempo

[temp]liberazioneUn corso di formazione e aggiornamento rivolto agli iscritti dell’Anpi della provincia di Firenze, articolato in tre incontri che si terranno presso la sede provinciale Anpi, via Buonarroti 13, Firenze, nei giorni:

sabato 15 febbraio (ore 14,30-17,30)
Marta Baiardi, Dopo i testimoni. Il ruolo dei protagonisti nella costruzione di una memoria collettiva

sabato 22 febbraio (ore 9,30-12,30)
Simone Neri Serneri, Dal protagonismo degli antifascisti a quello delle vittime. Le stagioni della memoria collettiva

sabato 1 marzo (ore, 9,30-12,30)
Paolo Mencarelli, Altri racconti. Nuove modalità di riproduzione delle memorie collettive

Gli incontri saranno articolati in una prima parte che, in forma di lezione frontale affronterà alcune tematiche di carattere generale relative al ruolo dei protagonisti e dei testimoni della mobilitazione antifascista e resistenziale nella formazione di una memoria collettiva, al mutare di questa memoria nel corso della storia repubblicana, infine al contributo che nuove modalità di elaborazione e trasmissione di quelle memorie possono ulteriormente dare alla formazione di una cultura civile e politica del nostro paese. La seconda parte si svolgerà in forma seminariale con la libera discussione fra i partecipanti.

Per partecipare ai corsi è necessario iscriversi presso l’Anpi provinciale di Firenze (anpiprovinciafi@gmail.com).
Info: 0552001605; www.facebook.com/ANPIFirenze

 




Nazioni in guerra, guerra in Europa

Convegno storico-didattico
organizzato da Isrt
in collaborazione con Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca 

Ufficio scolastico regionale per la Toscana

Auditorium di S. Apollonia via S. Gallo 25 (FI)


Sessione antimeridiana, ore 9.00-13.30

 Giovanna Boda Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico regionale della Toscana
Saluto introduttivo

videoproiezione di Srebrenica. Cry from the grave (spezzone)

 Simone Neri Serneri Università di Siena – Isrt
La formazione degli stati nazionali e le guerre in Europa nel XX secolo

 videoproiezione di Fascist Legacy (versione ridotta)

 Filippo Focardi Università di Padova
Nazionalismi in guerra. L’alto Adriatico e i Balcani occidentali tra il 1941 e il 1945

 Lorenzo Bertucelli Università di Modena e Reggio
La guerra che torna: la fine della ex-Jugoslavia e i conflitti degli anni Novanta

 Studenti della classe V a del Liceo Linguistico S.S Annunziata (Firenze)
Città divise: Gorizia, Mostar, Vukovar

 Elvira Mujčić scrittrice
Raccontare Srebrenica, raccontare la guerra di Bosnia

 Studenti della classe V b del Liceo Classico Galileo (Firenze)

Razzismo antislavo sul Confine orientale italiano tra le due guerre mondiali

 

Sessione pomeridiana, ore 14.00-16.30

Simone Malavolti Isrt-Passaggi di storia,
Confini difficili. Una proposta didattica

 Studenti della classe V f del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci (Firenze)
I Balcani occidentali nel XX secolo: genocidio o pulizia etnica?

Chiara Becattini Università di Venezia
Guerre di memorie. Tra seconda guerra mondiale e i conflitti degli anni Novanta

 Studenti della classe V a del Liceo Classico Galileo (Firenze)
L’intervento internazionale nella guerra di Bosnia

 Studenti delle classi II d e II f del Liceo Classico Galileo (Firenze)
La Bosnia oggi




Elia Dalla Costa e gli aiuti agli Ebrei a Firenze durante la Shoà

Un convegno per ricordare l’impegno del card. Dalla Costa e della Chiesa fiorentina a sostegno degli ebrei nel corso dell’occupazione nazista della città, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana e dall’Amicizia Ebraico Cristiana di Firenze con il patrocinio dell’Università degli studi di Firenze e la collaborazione del Dipartimento di Lingue e Studi interculturali, con l’intervento di studiosi di generazioni diverse.

Locandina Elia Dalla Costa




Di pura razza italiana

Copertina volume Di pura razza italiana

Copertina volume Di pura razza italiana

La Feltrinelli (via Cerretani 30r, FI) presenta Di Pura razza italiana. L’Italia “ariana” di fronte alle leggi razziali.

Ne discutono con gli autori:

 Simone Neri Serneri (Univ. di Siena)
Marta Baiardi (Istituto storico della Resistenza in Toscana)
Valeria Galimi (Univ. della Tuscia)