Sindaci e classe dirigente nel senese fra Resistenza e nascita della democrazia (1944-1953)

Venerdì 14 dicembre alle ore 9.00 nell’Aula Magna storica del Rettorato dell’Università di Siena, in via dei Banchi di sotto 55, l’Istituto storico della Resistenza senese vi invita al convegno su “Sindaci e classe dirigente nel senese fra Resistenza e nascita della democrazia (1944-1953).

Dopo i saluti del Presidente, Pietro Clemente, interventi di M.G. Rossi, M. Borri, L. Vigni, R. Bardotti, A. Savelli, G. Catoni, L. Mattei, A. Mirizio, D. Pasquinucci, A. Orlandini.

 




Dalla parte del mare. Tobino e la Versilia nel Novecento.

Venerdì  14 dicembre  presso la Galleria d‘Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”   (GAMC)  Palazzo delle Muse,  Piazza Mazzini  –  Viareggio: il convegno  Dalla parte del mare. Tobino e la Versilia nel Novecento presenta i primi risultati di un’ampia e organica ricerca, ideata e programmata dalla Fondazione Mario Tobino, sulle vicende della cultura della Toscana nord-occidentale dall’Ottocento agli anni più recenti:  una cultura che, tra Lucchesia, Versilia, Garfagnana, tra Bocca di Serchio e Bocca di Magra, ha visto una fitta serie di rapporti e presenze internazionali, di eccezionale creatività nei più vari orizzonti, dalle arti plastiche alla letteratura al cinema alla musica, alla stessa costruzione del quotidiano.

La maggior parte dei saggi presentati per l’occasione, toccano situazioni e momenti determinanti della storia culturale di Viareggio e della Versilia, di forte rilievo pubblico e di grande risonanza nazionale e internazionale; e tutti offrono un contributo all’approfondimento dell’identità e della creatività di un territorio il cui fascino ambientale è sempre stato sostenuto da un integrale impegno umano e culturale.

A cura di Giulio Ferroni   –  Coordinatore scientifico  Marco Natalizi

 

Questo il programma degli interventi  (dalle  9 alle 13)

Saluti istituzionali  e della presidente della Fondazione Mario Tobino, Isabella Tobino

Franco Contorbia  I grandi giornalisti

Nunzio Ruggiero  Intellettuali in vacanza tra Versilia e Lunigiana

Giulio Ferroni  Sulla spiaggia e di là dal molo: Tobino a Viareggio

Simona Costa  Il premio Viareggio

Emiliano Morreale  Mario Monicelli e la Versilia

 

Dalle ore  15

Simone Villani Un set cinematografico

Alessandro Bratus  Fasti della canzone italiana

Carlo Alberto Di Grazia  Il carnevale di Viareggio

 

Fondazione Mario Tobino  www.fondazionemariotobino.it

Via di Fregionaia, 692  Maggiano –  Lucca  Tel. 0583 327243

Ufficio Stampa  Demetrio  Brandi 3356141086




Commemorare è riflettere Razzismo e antisemitismo fascista

Martedì 11 dicembre alle ore 19:00 l’ANED di Firenze vi aspetta presso la propria sede in Palazzo Coppi, via Buonarroti 13 a Firenze per
Commemorare è riflettere
Razzismo e antisemitismo fascista
Seminario per l’ottantesimo delle leggi antiebraiche italiane in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e con il Museo della Deportazione e della Resistenza.
Saluti – Matteo Mazzoni, direttore ISRT
Interventi di:
1. Ugo Caffaz, Introduzione
2. Matteo Mazzoni, I “nuovi” italiani e i razzismi del fascismo
3. Marta Baiardi, Antisemitismo
4. Daniel Vogelmann, Testimonianza
5. Camilla Brunelli, I musei: opere democratiche per costruire la storia e preservare la memoria. Il caso di della Fondazione di Figline e altri esempi

Discussione

Saluti finali – Alessio Ducci, presidente ANED Firenze




Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018. Percorsi didattici per una cittadinanza attiva

Il 21 novembre si terrà alla Biblioteca San Giorgio il convegno “Costituzione: la nostra carta d’identità”: è un convegno di restituzione dei seminari e dei progetti sulla Costituzione, svolti da cinque scuole pistoiesi e realizzata con il coordinamento regionale dell’Istituto storico toscano della Resistenza.

Questo è il programma dei lavori:

Biblioteca San Giorgio di Pistoia
9:30 Apertura dei lavori
9:45 Saluti di: Monica Barni (Vicepresidente Regione Toscana), Roberto Barontini (Presidente ISRPt), Aldo Bartoli (Comitato Provinciale Anpi Pistoia), Emanuele Gelli (Presidente Consiglio Comunale di Pistoia)
10:15 Presentazione dei progetti delle classi Alice Vannucchi (Responsabile didattica ISRPt)
10:30 La scuola di tuttiMonica Galfrè (Università degli Studi di Firenze)
11:30 Da regnicoli a cittadini: 100 anni di cammino verso la democrazia, IV A Ordinario Liceo Scientifico ”Amedeo di Savoia” – Docente Caterina Marini
12:00 L’identità italiana: analisi della storia degli uomini, dei luoghi e delle idee che ci hanno fatto quelli che siamoV A Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale IPSAAABI “De Franceschi” – Docente Giovanna Sgueglia
12:30 Proiezione web-serie sulla Costituzione attraverso luoghi e figure della Toscana
13:00 Pausa pranzo con buffet
14:30 Costituzione italiana: articolo 4Mariuccia Salvati (Università Alma Mater Studiorium di Bologna)
15:30 Cittadini italiani e europei, V A Tecnico-economico e V B Scienze Applicate ITCS “F. Pacini” – Docenti Paola De Pasquale e Paola Nelli
16:15 Fratelli d’Italia, di e con Ultimo Teatro Produzioni Incivili
Progetto realizzato da: ISRPT, Rete Degli Istituti Della Resistenza In Toscana. Sostenuto da: Regione Toscana. Patrocinato da: ANPI, CUDIR, Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana




“La politica può essere bella. Rileggendo autori classici”

Martedì 20 novembre alle ore 17.00 nella Sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi, lezione inaugurale del ciclo “La politica può essere bella. Rileggendo autori classici” promosso ed organizzato dall’Istituto Gramsci Toscano con il patrocinio del Comune di Firenze e della Città metropolitana di Firenze.
Carlo Trigilia interverrà su Max Weber e la personalizzazione della leadership politica a partire da “la politica come professione”

Programma degli incontri successivi:

25 gennaio 2019, Stefano Petrucciani, Il giovane Marx, Palazzo Medici, Sala Pistelli.

7 febbraio, Vittoria Franco, Hannah Arendt. Da Le origini del totalitarismo a La banalità del male, Biblioteca delle Oblate, Sala Conferenze, ore 17.30

15 marzo, Gaspare Polizzi, La filosofia politica in Antonio Gramsci, Biblioteca delle Oblate, Sala Conferenze, ore 17.30.

 




1918-2018 Ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali. La difesa della razza e la costruzione del nemico

Il 20 novembre alle ore 9.30 in Palazzo Vecchio, Salone dei 500, il Sindacato degli avvocati di Firenze e della Toscana vi invita al convegno su 1918-2018 Ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali. La difesa della razza e la costruzione del nemico.

Il convegno è patrocinato da Comune di Firenze e Regione Toscana e realizzato in collaborazione con Associazione avvocati matrimonialisti italiani e Fratellanza militare Firenze

Sessione del mattino 9.30-13.30

Interventi di Simone Neri Serneri, Guido Barbujani, Valerio Onida, sen. Liliana Segre

Sessione del pomeriggio 15.00-18.30

Interventi di Luigi Manconi, Grazia Naletto, Vittorio Sgromo, Giuseppe Faso, Lorenzo Guadagnucci

In allegato il Programma dettagliato dei lavori.




Fra moglie e marito. Ordine familiare e dipendenza femminile dall’età moderna a oggi.

15 novembre 2018, Firenze, Dip.to Sagas, via San Gallo 10, ore 15-19

Seminario interdisciplinare organizzato dal Sagas in collaborazione con la Società italiana di Storia del Lavoro e l’associazione “Amici di Passato e Presente”

Fra moglie e marito. Ordine familiare e dipendenza femminile dall’età moderna a oggi.

Intervengono: Giovanni Cazzetta, Daniela Lombardi, Domenico Rizzo Sandra Pescarolo, Simonetta Soldani, Valeria Vezzosi. Introduce e coordina, Monica Pacini




Il potere delle immagini in movimento. Cinema e Chiesa cattolica

Il potere delle immagini in movimento_15nov18Giovedì 15 novembre presso la Scuola Normale Superiore (Pisa, ore 15) si terrà il seminario di studi Il potere delle immagini in movimento. Cinema e Chiesa cattolica. Il seminario è promosso in occasione della pubblicazione del volume  di Gianluca della Maggiore e Tomaso Subini Catholicism and CinemaModernization and Modernity (Mimesis International, 2018).

Introduce: Vincenzo Barone, Direttore della Scuola Normale Superiore

Intervengono:

Mons. Dario Edoardo Viganò, Assessore del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede
Lucia Ceci, Università di Roma Tor Vergata
Tomaso Subini, Università degli Studi di Milano
Gianluca della Maggiore, Scuola Normale Superiore

Coordina: Daniele Menozzi, Scuola Normale Superiore