La dignità del lavoro. Nel cinquantennio dello Statuto dei lavoratori

Il link per la partecipazione può essere richiesto a segreteria@fondazionestudistoriciturati.it
Qui il programma del Convegno: statutolavoratori brochure_def.
Il link per la partecipazione può essere richiesto a segreteria@fondazionestudistoriciturati.it
Qui il programma del Convegno: statutolavoratori brochure_def.
Giovedì 26 novembre l’Istituto Storico della Resistenza Senese‘Vittorio Meoni’, il Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali (Università di Siena), la Fondazione Nuto Revelli vi invitano al Convegno in remoto su piattaforma della Fondazione Nuto Revelli, Dalla Toscana per Nuto Revelli: la guerra, la Resistenza. Una lezione, gli studi, le fonti
ore 15 – 19
Programma
Saluti
Stefano Moscadelli direttore Direttore Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali
Maria Francesca Stamuli, Soprintendenza Archivistica per la Toscana
Presentazione dell’attività della Fondazione Nuto Revelli
Marco Revelli Nuto e la Toscana
Beatrice Verri L’esperienza di Paraloup
Antonella Tarpino Il museo e la memoria di Paraloup
Relazioni
Nicola Labanca Nuto Revelli e le guerre degli italiani, fra anni Cinquanta e Settanta
Paolo De Simonis – Costanza Lanzara La passione delle fonti: oggetti di guerra nei musei toscani
Francesco Fusi Dopo i testimoni: documenti orali e memorie “generazionali” in una recente ricerca sulla Resistenza e il partigianato fiorentino”
Pietro Clemente Dalla parte dei contadini in Toscana
Giovanni Contini, Contadini e partigiani ne “Il mondo dei vinti”
Riccardo Bardotti, Tracce della Shoah ne “L’ultimo fronte”. Un’ipotesi per l’utilizzo didattico delle opere di Nuto Revelli
Rossano Pazzagli, L’aria della campagna rende liberi: l’esodo e i ritorni
Fabio Dei , Il progetto “Voci da piccoli mondi: le eredità toscane di Nuto Revelli”: Pisa 2021
L’ISRT organizza un corso di Educazione Civica rivolto principalmente a docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado a partire dalle Linee Guida ministeriali (D.M.35 del 22 giugno 2020).
Il corso si svolgerà da remoto e si articolerà in cinque videoconferenze e cinque workshop ad esse collegati per fornire suggerimenti operativi al lavoro in classe e materiale per un immediato uso didattico.
I temi trattati saranno : storia, Costituzione e cittadinanza; sviluppo sostenibile e Agenda 2030; cittadinanza digitale, pensiero critico, parole giuste e benessere digitale; inclusione, diversità e uguaglianza.
Il corso, che avrà una durata di 16 ore, partirà l’11 novembre 2020 e si concluderà il 14 gennaio 2021.
Le iscrizioni si apriranno dal 26 ottobre al 6 novembre 2020.
Qui la brochure con il programma e le istruzioni operative per le iscrizioni
Qui il modulo di iscrizione.
Di seguito, il programma:
CoImmunitas – Formazione di prossima cittadinanza
Corso di Educazione Civica per docenti (e non solo)
da remoto, solo per iscrittə
11- 12 novembre: Storia, Costituzione, Cittadinanza
11 novembre, ore 17-19
Carlo Greppi, storico e scrittore, Ist. Naz. Ferruccio Parri
La storia ci educa
12 novembre, ore 17-19
Workshop
Francesca di Marco e Monica Rook, docenti distaccate ISRT
Costruire la Costituzione: dal passato al presente per una cittadinanza consapevole
17 – 19 novembre: Sviluppo sostenibile, beni comuni, Agenda 2030
17 novembre, ore 17-19
Giorgio Vacchiano, Università Statale di Milano
Cambiamenti climatici: la silenziosa lezione degli alberi
19 novembre, ore 17-19
Workshop
Francesca di Marco e Monica Rook, docenti distaccate ISRT
Costruire società ed economie sostenibili: dalla Costituzione all’Agenda 2030
9 – 10 dicembre: Cittadinanza digitale, pensiero critico, parole giuste
9 dicembre, ore 17-19
Vera Gheno, sociolinguista, Università di Firenze
Federico Faloppa, linguista, Università di Reading, UK
Corso di resistenza alla violenza delle parole
10 dicembre, ore 17-19
Workshop
Francesca di Marco e Monica Rook, docenti distaccate ISRT
Costruire pensiero critico e responsabilità: fake news e critica delle fonti
16 – 17 dicembre: Benessere digitale, onlife, qualità della vita
16 dicembre, ore 17-19
Marco Gui, Università di Milano Bicocca
Connessione permanente ed educazione: quali sfide per crescere i cittadini di
domani (e di oggi)
17 dicembre, ore 17-19
Workshop
Francesca di Marco e Monica Rook, docenti distaccate ISRT
Costruire consapevolezza digitale
13 – 14 gennaio 2021: Inclusione, diversità, uguaglianza
13 gennaio, ore 17-19
Francesca Cavarocchi, Università di Firenze
Il razzismo coloniale italiano: teorizzazioni, stereotipi, normative
Chiara Volpato, docente di Psicologia sociale, Università Milano-Bicocca
Tra ieri e oggi: processi di stereotipizzazione e deumanizzazione in Italia
14 gennaio, ore 17-19
Workshop
Francesca di Marco e Monica Rook, docenti distaccate ISRT
Costruire inclusione: una sfida necessaria
Il corso, riconosciuto dal MIUR, svolto in modalità telematica è promosso dall’Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca.
In allegato il programma e le modalità di iscrizione.
L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea propone questo ciclo di video incontri per tornare a conoscere e discutere insieme. Il ciclo, ideato e organizzato da Francesca Di Marco, docente distaccata presso ISRT, è rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado e a tutte le persone interessate.
Per info: isrt44@gmail.com
Per iscrizioni: riempire il modulo sul sito ISRT
Venerdì 24 gennaio, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso la Sala Pegaso della Regione Toscana, in Piazza Duomo, 10 – Firenze – sarà presentato il Rapporto di ricerca “Indagine sul fenomeno dei nuovi razzismi e della radicalizzazione dell’intolleranza in Toscana”.
Il Rapporto, finanziato dalla Regione Toscana, è stato realizzato da quattro Università toscane: Universita’ di Firenze, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – Universita’ di Siena, Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali – Universita’ per Stranieri di Siena, Dipartimento di Ateneo per la Didattica e la Ricerca – Universita’ di Pisa, Dipartimento di civilta’ e Forme del Sapere, con la collaborazione dell’Istituto Sangalli e del nostro Istituto, grazie al lavoro dei ricercatori: Francesca Cavarocchi e Matteo Albanese.
L’intenzione è quella di presentare le riflessioni multidiscplinari contenute nel Rapporto a partire dal riemergere, anche in Toscana, di “nuovi razzismi” e di forme diffuse di radicalizzazione delle intolleranze.
Sarà inoltre l’occasione per presentare i risultati dello studio pilota svolto dall’Università di Firenze, che ha coinvolto circa 700 studenti delle scuole superiori dei capoluoghi di provincia della Toscana (classi IV e V), sui temi della convivenza in contesti sempre più caratterizzati da differenze culturali.
Parteciperanno ai lavori: il Prof. Nicola Labanca dell’Università di Siena che introdurrà il tema della dimensione europea e internazionale nel nuovo radicalismo; il Dott. Orlando Paris, dell’Università per Stranieri di Siena, affronterà il tema dei nuovi razzismi in Toscana attraverso un approccio semiotico ai discorsi dell’odio; il Prof. Arturo Marzano e la Dott.ssa Elena Mazzini dell’Università di Pisa, affronteranno il tema della discriminazione dell’alterità in Toscana; la Dott.ssa Giorgia Bulli e la Dott.ssa Stella Milani, dell’Università di Firenze, introdurranno il tema delle differenze culturali e della convivenza sociale, presentando appunto i risultati della ricerca.
Le relazioni presentate costituiranno l’occasione per un confronto con esperti sui temi oggetto del Rapporto.
Programma:
Ore 9.30: apertura lavori, saluti istituzionali e intervento di Monica Barni, Vicepresidente della Regione Toscana
Ore 10:00: inizio lavori. Presentazione e commento della ricerca su nuove forme di intolleranza e razzismo a cura di Università di Firenze, Università di Pisa, Università di Siena, Università per Stranieri di Siena, Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea, Istituto Sangalli.
Tema: Nuovi razzismi e comunicazione
Relatore
Prof. Nicola Labanca, Università di Siena – La dimensione europea e internazionale nel nuovo radicalismo intollerante in Toscana
Relatore
Dott. Orlando Paris, Università per Stranieri di Siena – Nuovi razzismi in Toscana: un approccio semiotico ai discorsi dell’odio
Partecipano alla discussione:
Carlo Ghezzi, segreteria nazionale ANPI
Giovanni Baldini, ANPI, esperto di comunicazione della destra radicale online.
Paolo Ciampi, Direttore Toscana Notizie
Tema: Il monitoraggio
Relatori
Prof. Arturo Marzano e Dott.ssa Elena Mazzini, Università di Pisa – La discriminazione dell’alterità nella Regione Toscana. Analisi e mappatura di un fenomeno in crescita
Partecipano alla discussione:
Roberto Bortone, Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali
Tema: la scuola
Relatori
Dott.ssa Giorgia Bulli e Dott.ssa Stella Milani, Università di Firenze – Differenze culturali e convivenza sociale. Una ricerca esplorativa sulle opinioni e gli atteggiamenti dei giovani delle scuole secondarie della Toscana
Partecipano alla discussione:
Ufficio Scolastico Regionale della Toscana
Tema: la storia alla prova degli stereotipi
Relatori
Istututo Sangalli. Istituto Storico toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea, Dott. Matteo Albanese e Dott.ssa Francesca Cavarocchi.
Chiusura lavori: Enrico Rossi, Presidente della Regione Toscana.
La rete degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea presenti in Toscana sarà presente a DIDACTA, l’importante Festival nazionale della didattica, che si terrà a Firenze alla Fortezza da Basso dal 9 all’11 ottobre, all’interno dello stand della Regione Toscana.
Gli insegnanti potranno quindi chiedere e ricevere informazioni sulla realtà e le attività degli Istituti e sulle rispettive offerte didattiche.
Gli Istituti proporranno tre seminari di formazione:
9 ottobre: ore 16.00-17.00
Una web-serie per (ri)scoprire la Costituzione!
Relatori:
Monica Rook (istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea)
Matteo Mazzoni (istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea)
Da Sant’Anna di Stazzema a Piombino, da Barbiana a Firenze, 4 ragazzi, due studenti e due lavoratori, e una professoressa attraversano luoghi simbolo della Toscana. Rivivono così le trasformazioni dei decenni dell’Italia repubblicana, attraverso visite e incontri con testimoni e riflettono sui principi fondamentali della Costituzione: pace, uguaglianza, beni comuni, diritto al sapere, partecipazione.. questa la trama della web-serie, prodotta da Regione Toscana e Istituti della Resistenza, oggetto del seminario in quanto potenziale strumento per una didattica innovativa di Cittadinanza e Costituzione.
10 ottobre: ore 15.00-16.00
I luoghi delle memorie delle deportazioni: dalla Toscana alla Germania. Ipotesi di viaggi di istruzione.
Relatori:
Enrico Iozzelli, Museo della Deportazione e della Resistenza (Prato)
Rappresentante dell’Istituto della Resistenza e della società contemporanea di Livorno
Nella stagione che segna la fine dei testimoni, i luoghi assumono una funzione didattica essenziale sulla quale confrontarsi con gli insegnanti. Il seminario intende riflettere su tale assunto, tanto più significativo nella Regione del Treno della Memoria, offrendo una panoramica dei luoghi più significativi dalla Germania (Berlino) a mete più vicine (Fossoli, Prato) fino alle pietre d’inciampo che segnano molti territori e città toscane, ricordando di come il sistema concentrazionario e le deportazioni abbiamo permeato la nostra storia. Si vuole così anche offrire spunti per possibili viaggi di istruzione significativi per la formazione dei ragazzi.
11 ottobre: ore 15.00-16.00
Storie e confini: il Novecento del caso alto-adriatico e oltre
Relatori:
Luciana Rocchi, Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea di Grosseto
Roberto Rossetti, Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca
Conoscere la storia dell’Alto adriatico nel Novecento significa non solo indagare una pagina ancora poco nota della storia nazionale ed Europa, ma anche interrogarsi sui grandi nodi del “secolo breve” e del tempo presente: guerre, nazionalismi, ideologie, spostamenti di popolazioni. Il seminario intende farlo a partire dal progetto di formazione didattica del viaggio studio al “confine orientale” promosso da Regione Toscana. Ma anche riflettendo sulle storie degli esuli fiumano-dalmati in Toscana a partire dal caso di Lucca: laboratori di studio interessanti per una didattica innovativa che stimoli il protagonismo dei giovani nella conoscenza del proprio territorio e della sua storia.
La partecipazione ai seminari è gratuita, ma per partecipare è necessario pagare il biglietto di ingresso a DIDACTA.
Per iscriversi ai seminari:
http://eventi.fieradidacta.it/EventiEspositori.aspx#ris
Il percorso generale da seguire è il seguente:
http://eventi.fieradidacta.it/ selezionare “Eventi di Enti e Aziende”
sotto le tendine “giorno”, “titolo evento” “organizzatore” c’è una stringa grigia “Eventi Regione Toscana” biffandola e cliccando sul tasto “Cerca” si apriranno tutti i seminari organizzati da Regione Toscana. Si precisa che il programma è ancora in fase di implementazione.
Gli eventi di Regione Toscana sono anche visionabili in una specifica pagina del sito di Regione Toscana, http://www.regione.toscana.it/-/regione-toscana-didacta-2019-programma nel quale a breve saranno inseriti anche i programmi di ciascun seminario.
Lunedì 30 settembre e martedì 1° ottobre 2019, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze, si terrà il convegno “Razzismi: retoriche e pratiche della discriminazione”.
L’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto MSCA US-E AntiRacism.
Lunedì 30 settembre
14:30
Andrea Zorzi (Direttore del Dipartimento SAGAS)
Saluti
Maria Paiano (Università di Firenze)
Introduzione ai lavori
LINGUAGGI DELLA RAZZA
Presiede e discute gli interventi Marcello Verga (Università di Firenze)
Vincenzo Lavenia (Università di Bologna)
La razza prima del razzismo: a che punto è la riflessione degli storici
Fabio Dei (Università di Pisa)
Razzismo, neorazzismo, antirazzismo: categorie esplicative dell’azione sociale?
Maria Elena Giusti (Università di Firenze)
Il mito della razza ieri e oggi
Pausa
Valeria Galimi (Università di Firenze)
Razzismo e antisemitismo: forme, definizioni, caratteri
Stefano Bottoni (Università di Firenze)
Dal razzismo biologico all’ambivalenza geopolitica. La destra ungherese e gli ebrei nel lungo Novecento
Discussione
Martedì 1° ottobre
09:00
RELIGIONE E RAZZIALIZZAZIONE
Presiede e discute gli interventi Daniele Menozzi (Scuola Normale Superiore)
Riccardo Facchini (Università Europea di Roma, PhD)
Da Poitiers a Christchurch: le radici (neo)crociate dell’islamofobia
Cristiana Facchini (Università di Bologna)
Uno, nessuno, centomila: i volti dell’ebraismo tra religione, nazione e razzismo (1850-1930)
Arturo Marzano (Università di Pisa)
Il sionismo religioso e i rapporti con l’alterità araba in Israele/Palestina
Pausa
Matteo Caponi (Università di Firenze – Fordham University)
Cultura cattolica e razzismo antinero
Elena Mazzini (Università di Firenze, PhD)
Antisemitismi 3.0. Le rappresentazioni del pregiudizio nei siti dei cattolici tradizionalisti
Valentina Ciciliot (Ca’ Foscari Università di Venezia)
Neo-evangelicali statunitensi e razzismo: la posizione della rivista «Christianity Today»
Discussione
14:30
IL CASO ITALIANO
Presiede e discute gli interventi Tatiana Petrovich Njegosh (Università di Macerata)
Edoardo Marcello Barsotti (Fordham University, PhD)
Dalle “stirpi italiche” alle “razze antropologicamente considerate”: nazione, razza e razzialismo nel Risorgimento
Valeria Deplano (Università di Cagliari)
Uguali di fronte alla legge. Razzismi ed eredità coloniali nell’Italia repubblicana
Pausa
Silvana Patriarca (Fordham University)
Il colore della Repubblica: “razza” e italianità dopo il 1945
Stefano Luconi (Università di Padova)
Una razza bazzotta: gli italoamericani tra nerezza e bianchezza
Discussione e conclusioni
Comitato scientifico:
Matteo Caponi (Università di Firenze – Fordham University)
Maria Paiano (Università di Firenze)
Silvana Patriarca (Fordham University)
Contatti: convegnorazzismo2019@gmail.com