L’Italia fascista. Studi e prospettive di ricerca. Confronto a partire dalle note pubblicate sulla rivista “Italia contemporanea”
ISRT; Italia contemporanea; Istituto Ferruccio Parri, Oblate
vi invitano a
Biblioteca delle Oblate, Sala storica Dino Campana
14 ottobre ore 17.00
L’Italia fascista. Studi e prospettive di ricerca
Confronto a partire dalle note pubblicate sulla rivista “Italia contemporanea”
Introduce Matteo Mazzoni, direttore Isrt
Enrica Asquer, Università di Genova – Direzione di “Italia contemporanea”
Alessio Gagliardi, curatore delle note – Università di Bologna
Bruno Settis, curatore delle note – Università di Bologna
Ne discutono con
Valeria Galimi, Università di Firenze – Vicepresidente ISRT
Paul Corner, Università di Siena
“I padroni del mondo”: presentazione.
1944. L’anno prima della fine della guerra.
Nuova riunione del Seminario “Enzo Collotti”
La data della prossima riunione del seminario “Enzo Collotti” è stata fissata per il 21 giugno 2024 alle ore 15,30 nei locali dell’Isrt in Via Carducci. Il gruppo del Seminario ha deciso di discutere il libro di Rossana Rossanda “Volti di un secolo. Il Novecento in 52 Ritratti” Edizioni Einaudi per ragionare, partendo dai profili proposti dalla Rossanda, proprio sulla storia e la cultura del ‘900.
Gli ebrei in Italia dall’Armistizio alla Liberazione I casi di studio di Roma e Firenze (1943-1944)

Gli ebrei in Italia dall’Armistizio alla Liberazione
I casi di studio di Roma e Firenze (1943-1944)
27 maggio 2024 (ore 10,30-16,00)
Centro Culturale Ebraico – Il Pitigliani, Via dell’Arco De’ Tolomei, Roma
Prenotazione obbligatoria: https://tinyurl.com/ConvegnoEbreiItalia
La liberazione di Roma aveva prodotto un’accelerazione della risalita a degli alleati della penisola. Tuttavia, le truppe tedesche ingaggiarono una battaglia fondamentale con le truppe alleate per le sorti del conflitto a Firenze.
Durante il convegno saranno analizzati alcuni aspetti di questa fase storica che riguarderanno, tra l’altro, il profilo si è di chi fu catturato, di chi riuscì a scampare agli arresti, in alcuni casi, operando in clandestinità. A questo proposito, sarà importante comprendere le dinamiche che portarono al salvataggio delle vite umane dai rastrellamenti dei nazisti e come alla sconfitta dei tedeschi contribuì la Brigata ebraica insieme ai partigiani.
Infine, così come per Roma come per Firenze, la ripresa della vita quotidiana dopo la tragedia fu irta di difficoltà e di contraddizioni.
Sarà questo un tratto fondamentale nel comprendere l’elaborazione del trauma da parte degli ebrei e non solo.
***
Il convegno è promosso dalla Comunità Ebraica di Roma e dalla *Comunità Ebraica di Firenze* in collaborazione con il Pitigliani, l’Università degli Studi di Firenze, l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’età contemporanea*.
***
Intervengono: Silvia Haia Antonucci, Marta Baiardi, Francesca Caravocchi, Martino Contu, Valeria Galimi, Lutz Klinkhammer, Amedeo Osti Guerrazzi, Claudio Procaccia, Samuele Rocca.