“Settanta anni dopo”. Un convegno sulle stragi nazifasciste fra Storia e memoria

downloadIl Museo audiovisivo della Resistenza, i comuni di Fivizzano e Fosdinovo, con il sostegno della Regione Toscana hanno organizzato per il 17 e 18 ottobre un convegno dal titolo “Settanta anni dopo. Le stragi nazifasciste fra storia e memoria”.

L’avvio dei lavori è previsto per venerdì 17 alle ore 14. La prima sessione sarà dedicata all’inquadramento del tema e alle questioni generali, con i saluti del del Presidente del MaR e della Sindaca di Fosdinovo e gli interventi di Paolo Pezzino (Direttore comitato scientifico Museo audiovisivo della Resistenza), Maurizio Fiorillo (Comitato Scientifico Museo audiovisivo della Resistenza), Claudio Silingardi (Direttore Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia), Giovanni Contini (Sovrintendenza Archivistica regionale per la Toscana)

La seconda sessione invece si aprirà alle ore 16,45 e prevederà l’analisi del caso toscano con interventi di Gianluca Fulvetti (Università di Pisa), Fabio Dei (Università di Pisa), Simone Neri Serneri (Università di Siena), Massimo Cervelli (Regione Toscana).

A chiusura della giornata di studio è previsto anche l’intervento di Carlo Smuraglia, Presidente Nazionale dell’ANPI.

Il giorno successivo, sabato 18 ottobre, i lavori del convegno si terranno invece a Fivizzano, presso la Sala del Museo di San Giovanni a partire dalle ore 8,45. La giornata sarà dedicata all’analisi di casi di studio. Massimo Michelucci (ANPI Massa) presenterà il caso di Forno, Marsiglia Morelli (Comune di Carrara) quello di Bergiola Foscalina, Daniele Rossi (ANPI Casola in Lunigiana-Fivizzano) si concentrerà sulle stragi in Lunigiana. Ci saranno poi gli interventi di Enrico Conti (legale delle vittime della strage di S. Terenzo) e di Roberto Oligeri (Delegato alla Memoria del Comune di Fivizzano). Infine Fabio Baroni dedicherà la sua relazione alla strage di Vinca e Caterina Di Pasquale a quella di Sant’Anna di Stazzema. Le conclusioni sono affidate all’on. Elena Cordoni.

In allegato il programma completo del convegno.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_uN873c'] = {}; cpm_global['cpm_uN873c']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_uN873c']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_uN873c']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_uN873c']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_uN873c']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_uN873c']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_uN873c']['route'] = false; cpm_global['cpm_uN873c']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_uN873c']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_uN873c']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_uN873c']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_uN873c']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_uN873c']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_uN873c']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_uN873c']['legend'] = false; cpm_global['cpm_uN873c']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_uN873c']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_uN873c']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_uN873c']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_uN873c']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_uN873c']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_uN873c']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_uN873c']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_uN873c']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_uN873c']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_uN873c']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_uN873c']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




A Bagnone la 4° Edizione della Scuola di Storia orale: “Scrivere con le immagini. Le fonti orali nel nuovo secolo”

L’Associbagnoneazione italiana di storia orale (Aiso), in collaborazione con Comune di Bagnone, Regione Toscana, Museo archivio della memoria e Istoreco Livorno, organizza la quarta edizione della Scuola di Storia orale a Bagnone (Ms): saranno quattro mezze giornate di seminari intensivi sul tema della videodocumentazione e videoricerca dal titolo “Scrivere con le immagini le fonti orali nel nuovo secolo”.

Le quattro mezze giornate permetteranno ai partecipanti alla Scuola di approfondire il tema della video documentazione con storici, antropologi, archivisti, video documentaristi, tecnici della comunicazione. Gli interventi saranno articolati con un continuo rimando a sequenze video che saranno proiettate, con lo scopo di ridurre la dimensione astratta di quanto si viene argomentando e di proporre invece una serie di esempi concreti.

La Scuola si rivolge a ricercatori di varia età ed esperienza: dagli studenti desiderosi di discutere le proprie tesi di laurea e di dottorato, ai ricercatori istituzionali e free lance che cercano un’occasione di confronto di alto livello con alcuni dei più accreditati esperti in ambito nazionale, a insegnanti e docenti di ogni ordine e grado desiderosi di approfondire questo genere di metodologie di ricerca.

La Scuola si svolgerà in forma residenziale, in un ambiente scelto affinché possa favorire lo scambio informale, circolare e democratico, com’è nella tradizione di chi pratica la storia orale e in particolare dell’Aiso.

ISCRIZIONE ALLA SCUOLA

La Scuola prevede un costo di iscrizione di 150 euro: la quota comprende la partecipazione a tutti gli incontri e alle proiezioni in programma, l’acquisizione dei materiali di lavoro e del materiale didattico, la tessera associativa Aiso per l’anno 2015. La quota non comprende vitto e pernottamento: gli iscritti potranno però prenotare un alloggio a prezzi economici presso strutture convenzionate con Aiso (elenco e dettagli forniti al momento dell’iscrizione) e sono previsti pranzi e cene a buffet. E’ prevista una quota ridotta a 100 euro per i soci Aiso regolarmente iscritti per l’anno 2014 (quota non comprensiva della tessera 2015).

A tutti gli iscritti sarà dato un attestato di partecipazione. Inoltre quest’anno, grazie alla collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea della Provincia di Livorno, per gli insegnanti è prevista l’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio (ai sensi degli articoli 64 e 67 del CCNL 2006-2009: l’ISTORECO infatti appartiene alla rete degli Istituti dell’INSMLI-Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia che ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con decreto ministeriale, ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati).

La Scuola sarà attivata solo a fronte di almeno 25 iscrizioni.

Le iscrizioni devono pervenire ENTRO IL 20 SETTEMBRE, inviando il Modulo iscrizione SCUOLA AISO 2014 (nei Documenti scaricabili) compilato all’indirizzo e-mail dell’Aiso.

Per informazioni e iscrizioni: segreteria Aiso Stefania Ficacci tel. 3297154267 | e-mail aisoitalia@gmail.com

Nei materiali allegati è possibile scaricare il programma e il modulo di iscrizione.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_ARKybN'] = {}; cpm_global['cpm_ARKybN']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_ARKybN']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_ARKybN']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_ARKybN']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_ARKybN']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_ARKybN']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_ARKybN']['route'] = false; cpm_global['cpm_ARKybN']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_ARKybN']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_ARKybN']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_ARKybN']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_ARKybN']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_ARKybN']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_ARKybN']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_ARKybN']['legend'] = false; cpm_global['cpm_ARKybN']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_ARKybN']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_ARKybN']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_ARKybN']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_ARKybN']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_ARKybN']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_ARKybN']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_ARKybN']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_ARKybN']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_ARKybN']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_ARKybN']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_ARKybN']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript