Le crisi mediorientali

Giovedì 30 gennaio 2025, ore 16.30

Accademia La Colombaria, Firenze

Ciclo di lezioni

NAVIGANDO A VISTA
Disordine mondiale e aree di crisi dalla
fine della guerra fredda ai nostri giorni

 

ALBERTO TONINI
(Università di Firenze)

LE CRISI MEDIORIENTALI:
una proposta di analisi storico-politica

 




Un protagonista della cultura italiana del Novecento: ANTONIO LA PENNA

Mercoledì 22 gennaio 2025, ore 15.00

Accademia La Colombaria, Firenze

Seminario

Un protagonista della cultura italiana
del Novecento:
ANTONIO LA PENNA

 

Saluti

GUIDO CHELAZZI
(Presidente Accademia “La Colombaria”)

 

Interventi

MARIO CITRONI
(Scuola Normale Superiore)
Biografia e autobiografia di Antonio La Penna

 

MICHELE FEO
(Università di Firenze)
Antonio La Penna, gli intellettuali italiani
e il meridionalismo

STEFANO GRAZZINI
(Università di Salerno)
Antonio La Penna e la scuola italiana

ROBERTO ANDREOTTI
(Alias D – Il manifesto)
Noi e l’antico

 




Verso un nuovo multipolarismo? Le trasformazioni del sistema internazionale nei primi trent’anni dopo la guerra fredda. 

Giovedì 16 gennaio – ore 16.30 – Max Guderzo inaugurerà il ciclo Navigando a vista, con la lezione Verso un nuovo multipolarismo? Le trasformazioni del sistema internazionale nei primi trent’anni dopo la guerra fredda.
Ciclo a cura di Max Guderzo e Sandro Rogari

Accademia La Colombaria

Come contattare l’Accademia:
VIA S. EGIDIO 23, 50122 FIRENZE
Tel. +39.055.291923 cell. 370.3316576
info@colombaria.it; www.colombaria.it

Orario di apertura
da lunedì a venerdì 9-14;
martedì e giovedì 15.30-18.30

 




GIOLITTI E ANTI-GIOLITTISMO NELLA TOSCANA D’INIZIO NOVECENTO

Convegno di studi in collaborazione con la Società Toscana per la Storia del Risorgimento
coordinato da Sandro Rogari (Università di Firenze)

28 novembre

PRIMA SESSIONE

ore 9.30
Saluti istituzionali

Prolusione

Sandro Rogari (Università di Firenze)
Giolittismo e anti-giolittismo nella Toscana di inizio XX secolo.
Politica, figure e movimenti.

Gabriele Paolini
Giolittismo e anti-giolittismo nella stampa

Pier Luigi Ballini
La Nazione: Giolitti, il giolittismo

Giovanni Cipriani
L’associazionismo monarchico toscano nell’età di Giolitti

Bruna Bocchini
Conciliatoristi e anti-conciliatoristi:
la Rassegna nazionale e l’Unità cattolica

Romano Paolo Coppini
Luigi Guglielmo e Tommaso Cambray Digny

 

SECONDA SESSIONE ore 15

Politica, istituzioni e territori

Zeffiro Ciuffoletti
Estremismo e socialismo

Domenico Maria Bruni
Sonnino e l’anti-giolittismo in proiezione nazionale:
i due governi del 1906 e del 1909-1910

Lorenzo Piccioli
Le amministrazioni di Palazzo Vecchio nell’età di Giolitti 

Marco Sagrestani
Le elezioni politiche: i collegi di Firenze

Gerardo Nicolosi
Il liberalismo senese

29 novembre

TERZA SESSIONE ore 9.30

Cultura

Paolo Nello
“Il Regno” di Corradini e Papini e il nazionalismo

Adele Dei
L’anti-giolittismo della cultura:
l’Istituto di studi superiori

Giustina Manica
L’Istituto di Scienze sociali

Giovanni Cavagnini
Toniolo, l’Università di Pisa e l’anti-giolittismo cattolico

Gino Tellini
La scapigliatura fiorentina da Leonardo ai futuristi

Andrea Giaconi
Giovanni Amendola e la Biblioteca filosofica

 

QUARTA SESSIONE ore 15

Economia e società

Luca Menconi
La mezzadria toscana e i primi sintomi di crisi all’alba del nuovo secolo:
l’analisi di Francesco Guicciardini

Marco Cini
Crescita industriale in Toscana nell’età giolittiana

Alessandro Volpi
Banche e finanza nella Toscana giolittiana

Fabio Bertini
Livorno, il porto e la sua specificità sociale

Epilogo

Fulvio Conti
Le celebrazioni del cinquantenario dell’unità nazionale




1960-1974. Il primo piano regolatore di Fiesole.

Un convegno e la presentazione di Fiesole salvata, il secondo “Quaderno di FD”, a Fiesole il 15 novembre

Il lavoro di ricerca storica promosso da FD offre un’occasione di approfondimento sulla gestione del territorio a partire dalla complessa esperienza della prima pianificazione urbanistica fiesolana: un’esperienza di rilievo territoriale, che si fa episodio d’interesse più generale. La ricerca, svolta da Sandro Nannucci, consente di ricostruire l’intera vicenda urbanistica del territorio di Fiesole. Il tema viene approfondito con Fiesole salvata, il secondo dei “Quaderni di FD”, e un convegno sulla gestione del territorio che si svolgerà nel pomeriggio del 15 novembre 2024, dalle 15:00 ale 19:30, nella Sala del Basolato a Fiesole.

Il Quaderno, edito da Angelo Pontecorboli Editore, e il convegno sono in ricordo di Adriano Latini, Sindaco di Fiesole dal 1965 al 1980.




Guerra senza pace. Il conflitto israelo-palestinese in una prospettiva storica

Istituto storico della Resistenza in Toscana e dell’Età contemporanea

Centro internazionale Studenti Giorgio la Pira

Gruppo di studio “Seminario Enzo Collotti”

vi invitano all’incontro – dibattito

Guerra senza pace. Il conflitto israelo-palestinese in una prospettiva storica

Sala teatina del Centro internazionale Studenti Giorgio la Pira, via dei Pescioni, 3 Firenze

25 ottobre 2024, ore 18.00

Saluto introduttivo
Vannino Chiti, presidente ISRT

Inervengono

MARCELLA SIMONI, Ca’ Foscari – univ. Venezia
ARTURO MARZANO, univ. Pisa

coordina e modera MICHELE ZANZUCCHI, Istituto Universitario “Sophia”

Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili

 

 

Per informazioni
Istituto storico della Resistenza in Toscana e dell’Età contemporanea
Via Carducci, 5/37 Firenze
tel. 055284296

Centro Internazionale Studenti Giorgio la Pira
Via dei Pescioni, 3 Firenze
tel.055213557




Corso di formazione Dalla Repubblica dei partiti alla repubblica delle leadership

Un nuovo corso di formazione promosso da ISRT si terrà nel prossimo ottobre rivolto a docenti ma aperto alla cittadinanza.

Questo il programma:

 

I partiti nell’Italia repubblicana

Giovedì 17 ottobre 2024, h. 15:00-17:00

Maurizio Ridolfi, Università degli studi della Tuscia

Organizzazione della politica e cittadinanza repubblicana (1946-1994)

 

Democrazia organizzata

Martedì 22 ottobre 2024, h. 17:30-19:30

Irene Stolzi, Università degli studi di Firenze

Partiti e corpi intermedi nella Costituzione

 

Democrazia disintermediata

Martedì 29 ottobre 2024, h. 16:30-19:00

Lorenzo Viviani, Università degli studi di Pisa

La personalizzazione della politica: l’incerto percorso della democrazia del leader in Italia

 

Queste le modalità di iscrizione:

 

Le iscrizioni sono aperte dal 16 settembre al 16 ottobre 2024.

Il corso ha una durata complessiva di 7 ore e un costo di 30 euro (15 per i soci ISRT in pari con i pagamenti annuali), da corrispondere con bonifico all’ISRT.

Per iscriversi è necessario:

– compilare il seguente modulo: urly.it/3avtv

– inviare a didattica@istoresistenzatoscana.it la ricevuta di bonifico sul c/c IT58N0306909606100000133705 intestato a ISRT




L’Italia fascista. Studi e prospettive di ricerca. Confronto a partire dalle note pubblicate sulla rivista “Italia contemporanea”

ISRT; Italia contemporanea; Istituto Ferruccio Parri, Oblate

vi invitano a

Biblioteca delle Oblate, Sala storica Dino Campana
14 ottobre ore 17.00

L’Italia fascista. Studi e prospettive di ricerca
Confronto a partire dalle note pubblicate sulla rivista “Italia contemporanea”

 

Introduce Matteo Mazzoni, direttore Isrt

Enrica Asquer, Università di Genova – Direzione di “Italia contemporanea”
Alessio Gagliardi, curatore delle note – Università di Bologna
Bruno Settis, curatore delle note – Università di Bologna

Ne discutono con

Valeria Galimi, Università di Firenze – Vicepresidente ISRT
Paul Corner, Università di Siena