La frattura Nord/Sud: “questione settentrionale” e sanità. Una lettura storica

5 febbraio
ore 16.00

Palazzo Fenzi, Aula Parva, via San Gallo n. 10

La frattura Nord/Sud: “questione settentrionale” e sanità.
Una lettura storica

 

Saluto di Matteo Mazzoni, direttore ISRT

Introduce e modera Valeria Galimi, vicepresidente ISRT, Università di Firenze

Intervengono:

Chiara Giorgi, Università di Roma La Sapienza

Filippo Sbrana, Università per Stranieri di Perugia,

 

La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti

Per info e iscrizioni: isrtprenotazioni@gmail.com

 

Seminario del ciclo di incontri a cura dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea in collaborazione con i dipartimenti DSG, DSPS, SAGAS e FORLILPSI dell’Università di Firenze:

Una sola Italia? La sfida dell’Autonomia.
Riflessioni tra passato e presente




Nuovo appuntamento del “Seminario Enzo Collotti”. Prenotazione obbligatoria.

Il Gruppo Collotti, si riunirà venerdì 31 gennaio 2025, ore 15,30 presso la nostra sede per la presentazione e discussione del libro di ALESSANDRO VOLPI, I padroni del mondo. Come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia, Laterza, 2024.

Presenterà il libro, BEPPE GAMBINO

Una parte dell’incontro sarà dedicata a una riflessione sul futuro del gruppo.

Si richiede la prenotazione obbligatoria contattando l’Istituto telefonicamente o per email entro lunedì 27 gennaio:

055-284296 (dal lunedì al venerdi 9,30-13 / 14-17) isrt@istoresistenzatoscana.it




Le crisi mediorientali

Giovedì 30 gennaio 2025, ore 16.30

Accademia La Colombaria, Firenze

Ciclo di lezioni

NAVIGANDO A VISTA
Disordine mondiale e aree di crisi dalla
fine della guerra fredda ai nostri giorni

 

ALBERTO TONINI
(Università di Firenze)

LE CRISI MEDIORIENTALI:
una proposta di analisi storico-politica

 




Un protagonista della cultura italiana del Novecento: ANTONIO LA PENNA

Mercoledì 22 gennaio 2025, ore 15.00

Accademia La Colombaria, Firenze

Seminario

Un protagonista della cultura italiana
del Novecento:
ANTONIO LA PENNA

 

Saluti

GUIDO CHELAZZI
(Presidente Accademia “La Colombaria”)

 

Interventi

MARIO CITRONI
(Scuola Normale Superiore)
Biografia e autobiografia di Antonio La Penna

 

MICHELE FEO
(Università di Firenze)
Antonio La Penna, gli intellettuali italiani
e il meridionalismo

STEFANO GRAZZINI
(Università di Salerno)
Antonio La Penna e la scuola italiana

ROBERTO ANDREOTTI
(Alias D – Il manifesto)
Noi e l’antico

 




Verso un nuovo multipolarismo? Le trasformazioni del sistema internazionale nei primi trent’anni dopo la guerra fredda. 

Giovedì 16 gennaio – ore 16.30 – Max Guderzo inaugurerà il ciclo Navigando a vista, con la lezione Verso un nuovo multipolarismo? Le trasformazioni del sistema internazionale nei primi trent’anni dopo la guerra fredda.
Ciclo a cura di Max Guderzo e Sandro Rogari

Accademia La Colombaria

Come contattare l’Accademia:
VIA S. EGIDIO 23, 50122 FIRENZE
Tel. +39.055.291923 cell. 370.3316576
info@colombaria.it; www.colombaria.it

Orario di apertura
da lunedì a venerdì 9-14;
martedì e giovedì 15.30-18.30

 




13 dicembre, ore 10: convegno “LA SCOPERTA DELLA PROVINCIA. Intellettuali in Toscana tra centro e periferia dal dopoguerra agli anni Sessanta”

LA SCOPERTA DELLA PROVINCIA. Intellettuali in Toscana tra centro e periferia dal dopoguerra agli anni Sessanta

 13 dicembre 2024, Museo di Storia naturale, Grosseto

 

Programma:

Mattina – STORIA, TERRITORIO, VITA CULTURALE IN PROVINCIA

Presiede Riccardo Castellana (UniSi)

 

10,00 – Saluti istituzionali

                                                Anna Bonelli, Direttrice Biblioteca Chelliana Grosseto

                                                Massimiliano Marcucci, Presidente Fondazione L.Bianciardi

                                                Lio Scheggi, Presidente Isgrec

10,30 – La scoperta della provincia: storia e prospettive di un progetto (Michele Gandolfi, UniSi, Fondazione L. Bianciardi)

11,00 – Una riscossa imprevista, una resa annunciata. Politica e cultura a Grosseto tra anni Cinquanta e Sessanta (Adolfo Turbanti, Isgrec)

11,30 – «Dobbiamo aver coscienza, in ultima analisi, del nostro provincialismo culturale». Note sugli intellettuali e l’organizzazione della cultura a Grosseto a partire da un convegno del 1963 (Stefano Campagna, UniPr, Isgrec)

12,00 – «Un libero strumento della ragione al servizio della verità». L’attività del Circolo Pietro Calamandrei nella Grosseto del secondo dopoguerra (Riccardo Innocenti, UniStraPg, Fondazione L. Bianciardi)

12,30 – Dibattito

13,00 – Pausa pranzo

 

Pomeriggio – INTELLETTUALI TRA CENTRO E PERIFERIA: MODELLI A CONFRONTO

Presiede Nicola Turi (UniFi)

 

15,00 – Introduzione. Massimiliano Marcucci, Presidente Fondazione L. Bianciardi

15,15 – Romano Bilenchi e Vasco Pratolini: storia di un’amicizia attraverso le lettere (Rodolfo Sacchettini, UniFi)

15,45 – Cattolici in provincia: il caso di Ameleto Pompily, scrittore tra scrittori (Lucia Matergi Direttrice Fondazione L. Bianciardi)

16,15 – Il lungo viaggio senza ritorno: gli itinerari di Antonio Meocci e Geno Pampaloni (Federico Masci, Fondazione L. Bianciardi)

16,45 – Il volto e l’anima. Gli intellettuali senesi nel secondo dopoguerra: storia, relazioni, confronti (Michele Gandolfi, UniSi, Fondazione L. Bianciardi)

17,15 – Dibattito

18,00 – Chiusura dei lavori

 




La letteratura italiana fra guerra e Resistenza. canoni e riflessione critica.

Giornata di studio 5 dicembre 2024. Programma:




GIOLITTI E ANTI-GIOLITTISMO NELLA TOSCANA D’INIZIO NOVECENTO

Convegno di studi in collaborazione con la Società Toscana per la Storia del Risorgimento
coordinato da Sandro Rogari (Università di Firenze)

28 novembre

PRIMA SESSIONE

ore 9.30
Saluti istituzionali

Prolusione

Sandro Rogari (Università di Firenze)
Giolittismo e anti-giolittismo nella Toscana di inizio XX secolo.
Politica, figure e movimenti.

Gabriele Paolini
Giolittismo e anti-giolittismo nella stampa

Pier Luigi Ballini
La Nazione: Giolitti, il giolittismo

Giovanni Cipriani
L’associazionismo monarchico toscano nell’età di Giolitti

Bruna Bocchini
Conciliatoristi e anti-conciliatoristi:
la Rassegna nazionale e l’Unità cattolica

Romano Paolo Coppini
Luigi Guglielmo e Tommaso Cambray Digny

 

SECONDA SESSIONE ore 15

Politica, istituzioni e territori

Zeffiro Ciuffoletti
Estremismo e socialismo

Domenico Maria Bruni
Sonnino e l’anti-giolittismo in proiezione nazionale:
i due governi del 1906 e del 1909-1910

Lorenzo Piccioli
Le amministrazioni di Palazzo Vecchio nell’età di Giolitti 

Marco Sagrestani
Le elezioni politiche: i collegi di Firenze

Gerardo Nicolosi
Il liberalismo senese

29 novembre

TERZA SESSIONE ore 9.30

Cultura

Paolo Nello
“Il Regno” di Corradini e Papini e il nazionalismo

Adele Dei
L’anti-giolittismo della cultura:
l’Istituto di studi superiori

Giustina Manica
L’Istituto di Scienze sociali

Giovanni Cavagnini
Toniolo, l’Università di Pisa e l’anti-giolittismo cattolico

Gino Tellini
La scapigliatura fiorentina da Leonardo ai futuristi

Andrea Giaconi
Giovanni Amendola e la Biblioteca filosofica

 

QUARTA SESSIONE ore 15

Economia e società

Luca Menconi
La mezzadria toscana e i primi sintomi di crisi all’alba del nuovo secolo:
l’analisi di Francesco Guicciardini

Marco Cini
Crescita industriale in Toscana nell’età giolittiana

Alessandro Volpi
Banche e finanza nella Toscana giolittiana

Fabio Bertini
Livorno, il porto e la sua specificità sociale

Epilogo

Fulvio Conti
Le celebrazioni del cinquantenario dell’unità nazionale