Neofascismo e nuove destre. Temi, tendenze, culture della nuova destra nell’Italia repubblicana

L’ISRT propone quest’anno un approfondimento sulle caratteristiche e del neofascismo nella prima età repubblicana con una particolare attenzione agli anni dello stragismo e sull’evoluzione delle nuove destre dopo il 1974 / a partire dalla metà degli anni 70.

Il corso si articolerà in tre incontri, sia lezioni sia laboratori,  in presenza nel mese di ottobre a Firenze presso il MAD (Murate Art District) con orario 15:00-17:30/18:00. Durante i laboratori saranno forniti suggerimenti operativi per il lavoro in classe e materiale per un immediato uso didattico. Il corso è rivolto a docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, ma è aperto a tutte/i le/gli interessate/i.

Programma

I. Attacco allo Stato, 1969-1974

10 ottobre, h 15:00-17:30

Presentazione del corso.

Federico Romero,  La guerra fredda e il caso italiano

Matteo Albanese, Lo stragismo: 1969-74

II. La cultura della nuova destra dopo il 74

17 ottobre, h 14:30-17:00. Lezione e laboratorio

Giorgia Bulli, Ambiente genere comunità. La cultura della nuova destra

24 ottobre, h 15:00 -18:00. Lezione e laboratorio

Giovanni BaldiniCultura pop e fascismo stile di vita

 

ISCRIZIONI

Le iscrizioni sono aperte dal 4 settembre al 9 ottobre 2023. Il corso ha una durata complessiva di 8 ore e un costo di 25 euro (15 per i soci ISRT in pari con i versamenti delle quote sociali)

Per iscriversi è necessario:

– compilare il modulo che trovate qui

e contestualmente (solo per docenti di ruolo)

– iscriversi sulla piattaforma SOFIA con il codice 85795; per il pagamento con carta docente scegliere l’opzione Corsi aggiornamento enti accreditati ai sensi della direttiva 170/2016

– inviare a didattica@istoresistenzatoscana.it il codice di ricevuta del buono della Carta docente o la ricevuta del bonifico sul c/c IT58 N030 6909 6061 0000 0133 705 intestato a ISRT




Riprende il Seminario “Enzo Collotti”

Il seminario di storia, diretto fin dal 1997 con ammirevole continuità e profondo impegno da Enzo Collotti (1929-2021), ha ripreso le sue attività nel corso dello scorso anno. Gli incontri si articolano, come già in passato, su analisi e discussioni di testi e documenti relativi alla storia contemporanea. Secondo gli intendimenti di Collotti, il seminario doveva essere -ed è stato- una sede di liberi confronti e approfondimenti, aperto alla partecipazione di insegnanti, studenti, specialisti, cultori della materia. Su questa stessa direttrice, il gruppo ricostituitosi intende proseguire in collaborazione con il nostro Istituto che concede l’uso dei propri locali così come già aveva fatto dal 2009 per l’attività svolta dal prof. Collotti.

Dopo la pausa estiva la prossima riunione è fissata per il giovedì 28 settembre ore 15.00 presso la sede dell’ISRT (Sala Didattica). Sarà discusso il libro di Alessandro Guida, Il «nuovo» Cile dei militari. Dottrina della sicurezza nazionale, guerra psicologica e propaganda (1973-1975), Ombre corte, 2021 come occasione di riflessione in occasione del 50° anniversario del golpe cileno.

Abstract del volume: Quando si pensa a dittature come quella che si affermò in Cile dopo il colpo di Stato che rovesciò Salvador Allende l’11 settembre del 1973, la prima cosa che viene in mente è, nella stragrande maggioranza dei casi, e comprensibilmente, la violenza. L’associazione con le uccisioni, le sparizioni, i campi di detenzione e le torture poste in essere da militari senza scrupoli risulta quasi immediata. In realtà, quello cileno fu sì un regime del terrore dedito a pratiche di sterminio, ma fu tanto altro ancora, e questo invita a un approccio più problematico alla questione e, allo stesso tempo, amplia la portata delle ferite così come il campo delle responsabilità concrete di queste lacerazioni. Sul fronte interno, infatti, la popolazione venne letteralmente conquistata anche attraverso una manipolazione che fu implacabile, permanente e che venne condotta attraverso tutti i mezzi disponibili. La guerra psicologica del regime si fondò sul lavoro di esperti della comunicazione, tecnici dell’influenza, psicologi, sociologi, e su analisi di tipo scientifico. Sul fronte esterno, quella messa in campo dalla dittatura cilena fu, probabilmente, una delle più grandi e dispendiose campagne di propaganda del periodo della Guerra fredda, dopo, naturalmente, quelle realizzate da Stati Uniti e Unione Sovietica. Il tutto si produsse nel quadro di una versione specifica e originale dell'”ideologia della sicurezza nazionale”, accanto alla quale iniziò a farsi largo, nella seconda metà degli anni Settanta, l'”ideologia del mercato”, che avrebbe a sua volta contribuito al disciplinamento della società.




Il Cile e l’Italia a 50 anni dal Golpe

Venerdì 22 settembre ore 15.00 presso la sede del Palazzo comunale, in Sala Maggiore, si tiene questo interessante convegno:




Scenari del XX Secolo, Giorno della Memoria delle Vittime del Terrorismo e delle Stragi

23 marzo 2023
Scenari del XX Secolo, Giorno della Memoria delle Vittime del Terrorismo e delle Stragi
Incontro per studenti
Violenza politica ed eversione di sinistra nella notte della Repubblica, Monica Galfrè (Università degli Studi di Firenze)Coordina Filippo Mazzoni (Istituto storico della Resistenza di Pistoia)




Seminario di studi su Leonardo Gestri a 20 anni dalla scomparsa.

Il 20 maggio nella Sala Conferenze della CGIL di Carrara seminario di studi su Leonardo Gestri, storico del lavoro, a 20 anni dalla scomparsa.




Per un’Italia senza mafia.

Venerdì 20 maggio, alle ore 15.30, in occasione dei trent’anni dalla strage di Capaci, l’Accademia La Colombaria organizza un seminario con relatori di altissimo profilo sul tema Per un’Italia senza mafia. Interverranno Giustina Manica, Giuseppe Quattrocchi, Marcello Viola e Luciano Violante.

Avvia riunione – Zoom




Convegno di studi su Leonardo Gestri a 20 anni dalla scomparsa

All’interno del denso programma di iniziative organizzato per ricordare la figura di Leonardo Gestri, il 19 maggio si svolge questo Convegno di studi presso l’Aula magna di Scienze Politiche dell’Università di Pisa.




PPP – Pasolini Potere Petrolio

PPP

Pasolini, Potere, Petrolio

Il poeta nell’Italia degli anni 70, l’ultimo romanzo, le sue edizioni

 

Seminario di formazione per docenti e non solo

13 maggio, Biblioteca delle Oblate, Sala storica Dino Campana, ore 15-18

 

Giovanni Giovannetti, editore e giornalista

Da Porzus a Petrolio 

Silvia De Laude, Università di Ginevra

Petrolio uno, due, tre

ISCRIZIONI

Le iscrizioni sono aperte dal 26 aprile al 13 maggio 2022

Il seminario, gratuito, ha una durata di 3 ore.

Per iscriversi è necessario compilare il modulo che trovate qui PPP – Pasolini, Potere, Petrolio (google.com)