Le donne nella ideologia e nella società del ventennio. Seminario di formazione per adulti.

4 marzo ore 16.30 presso MAD Murate Art District

Iscrizioni dal 13 gennaio al 1° marzo.

Programma e istruzioni sulla locandina




La letteratura italiana fra guerra e Resistenza. canoni e riflessione critica.

Giornata di studio 5 dicembre 2024. Programma:




Corso “La didattica della Storia della Resistenza”

21 novembre 2024 – 19 dicembre 2024

La Biblioteca Franco Serantini propone il corso di formazione:

STORIA DELLA RESISTENZA
Questo corso si caratterizza per la presenza di ricercatori e studiosi che da anni lavorano sui temi trattati. Ogni incontro si articolerà in due momenti, il primo di ascolto di una vera e propria esposizione sul tema (un’ora), il secondo di laboratorio e dialogo sulle fonti relative alla realtà locale (un’ora). Sarà così possibile articolare in ogni incontro uno scambio – sempre diverso – tra ricerca e didattica. È obbligatoria la prenotazione.

CALENDARIO DELLE LEZIONI:
Giovedì 21 novembre- ore 18,00-20,00
𝗟𝗲 𝗿𝗮𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗻𝘁𝗶𝗳𝗮𝘀𝗰𝗶𝘀𝗺𝗼: 𝘁𝗲𝗺𝗶, 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗲
Franco Bertolucci (BFS) con Massimiliano Bacchiet
Giovedì 28 novembre- ore 18,00-20,00
𝗟𝗮 𝗥𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗼𝘀𝗰𝗮𝗻𝗮
Francesco Fusi (Università Ca’ Foscari di Venezia) con Franco Bertolucci
Giovedì 5 dicembre – ore 18,00-20,00
𝗟𝗮 𝗥𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗶𝗻 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮
Luca Baldissara (Università di Bologna) con Teresa Catinella
Giovedì 12 dicembre- ore 18,00-20,00
𝗟𝗮 𝗥𝗲𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮
Lorenzo Pera (Università di Padova) con Stefano Gallo
Giovedì 19 dicembre- ore 18,00-20,00
𝗜𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗹𝗲𝗿𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗴𝘂𝗲𝗿𝗿𝗮 𝗲 𝗳𝗮𝘀𝗰𝗶𝘀𝗺𝗼
Giovanni Cavagnini (Università Tor Vergata Roma) con Stefano Gallo
PER ISCRIVERSI inviare una mail a: segreteria@bfs.it
TUTTI I CORSI SONO GRATUITI e si svolgono esclusivamente in presenza presso la sede della Biblioteca Franco Serantini.




“La linea Gotica Occidentale nel 1944-45 tra liberazioni, occupazioni e resistenze”

Convegno Bagni di Lucca- Castelnuovo di Garfagnana.

24-25 ottobre 2024

“La linea Gotica Occidentale nel 1944-45 tra liberazioni, occupazioni e resistenze”

 

Nei giorni del 24 e 25 ottobre si terrà il convegno “La linea Gotica Occidentale nel 1944-45 tra liberazioni, occupazioni e resistenze”.

Nell’anno dell’ottantesimo Anniversario della Liberazione i due giorni di studio ruoteranno attorno alla fase finale della Campagna d’Italia, che si svolse a cavallo del sistema di fortificazioni costruito dai tedeschi tra Pisa e Rimini passato alla storia con il nome di Linea Gotica.

Il convegno, coordinato da Paolo Pezzino, Presidente dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, è volto ad approfondire il contesto nazionale nella sessione del 24 ottobre e la storia dei territorio della Garfagnana nella giornata del 25 ottobre.

 

 

L’Iniziativa è promossa dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca, dalla sezione ANPI Valle del Serchio e Garfagnana, dall’ANPI Provinciale e dai Comuni di Bagni di Lucca e Castelnuovo Garfagnana. Il convegno è svolto anche in collaborazione con Regione Toscana e l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri.

 




L’Italia fascista. Studi e prospettive di ricerca. Confronto a partire dalle note pubblicate sulla rivista “Italia contemporanea”

ISRT; Italia contemporanea; Istituto Ferruccio Parri, Oblate

vi invitano a

Biblioteca delle Oblate, Sala storica Dino Campana
14 ottobre ore 17.00

L’Italia fascista. Studi e prospettive di ricerca
Confronto a partire dalle note pubblicate sulla rivista “Italia contemporanea”

 

Introduce Matteo Mazzoni, direttore Isrt

Enrica Asquer, Università di Genova – Direzione di “Italia contemporanea”
Alessio Gagliardi, curatore delle note – Università di Bologna
Bruno Settis, curatore delle note – Università di Bologna

Ne discutono con

Valeria Galimi, Università di Firenze – Vicepresidente ISRT
Paul Corner, Università di Siena




DALL’AVENTINO ALLE LEGGI FASCISTISSIME: LA FINE DELLO STATO LIBERALE. Convegno.

Venerdì 4 ottobre 2024, ore 10

DALL’AVENTINO ALLE LEGGI FASCISTISSIME: LA FINE DELLO STATO LIBERALE

Convegno di studi a cura di Giustina Manica

Sede Accademia La Colombaria

 

Ore 10.00

La crisi dello stato liberale
Interventi

Fabrizio Amore Bianco, Stefano Caretti, Fulvio Conti, Elio D’Auria, Andrea Giaconi, Paolo Nello, Sandro Rogari

Ore 15.00

Le forze politiche e l’Aventino
Interventi

Giustina Manica, Michele Marchi, Gerardo Nicolosi, Gabriele Paolini, Giuseppe Parlato, Gregorio Sorgonà




Aventino e dintorni A cento anni dall’omicidio di Giacomo Matteotti

Martedì 4 giugno 2024 ore 16.00

Accademia La Colombaria, Firenze, via S. Egidio 23

Aventino e dintorni
A cento anni dall’omicidio di Giacomo Matteotti.

 

Incontro di studi in occasione della presentazione del volume

GIACOMO MATTEOTTI. RITRATTO PER IMMAGINI.

a cura di Stefano Caretti e Maurizio Degl’Innocenti

 

Intervengono

Giustina Manica (Università di Firenze)

Sandro Rogari (Università di Firenze)

Paolo Nello (Università di Pisa)

Francesco Margiotta Broglio (Università di Firenze)

 




Gli ebrei in Italia dall’Armistizio alla Liberazione I casi di studio di Roma e Firenze (1943-1944)

Gli ebrei in Italia dall’Armistizio alla Liberazione

I casi di studio di Roma e Firenze (1943-1944)

 

27 maggio 2024 (ore 10,30-16,00)

 

Centro Culturale Ebraico – Il Pitigliani, Via dell’Arco De’ Tolomei, Roma

 

Prenotazione obbligatoria: https://tinyurl.com/ConvegnoEbreiItalia

 

La liberazione di Roma aveva prodotto un’accelerazione della risalita a degli alleati della penisola. Tuttavia, le truppe tedesche ingaggiarono una battaglia fondamentale con le truppe alleate per le sorti del conflitto a Firenze.

Durante il convegno saranno analizzati alcuni aspetti di questa fase storica che riguarderanno, tra l’altro, il profilo si è di chi fu catturato, di chi riuscì a scampare agli arresti, in alcuni casi, operando in clandestinità. A questo proposito, sarà importante comprendere le dinamiche che portarono al salvataggio delle vite umane dai rastrellamenti dei nazisti e come alla sconfitta dei tedeschi contribuì la Brigata ebraica insieme ai partigiani.

Infine, così come per Roma come per Firenze, la ripresa della vita quotidiana dopo la tragedia fu irta di difficoltà e di contraddizioni.

Sarà questo un tratto fondamentale nel comprendere l’elaborazione del trauma da parte degli ebrei e non solo.

***

 

Il convegno è promosso dalla Comunità Ebraica di Roma e dalla *Comunità Ebraica di Firenze* in collaborazione con il Pitigliani, l’Università degli Studi di Firenze, l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’età contemporanea*.

***

 

Intervengono: Silvia Haia Antonucci, Marta Baiardi, Francesca Caravocchi, Martino Contu, Valeria Galimi, Lutz Klinkhammer, Amedeo Osti Guerrazzi, Claudio Procaccia, Samuele Rocca.