GIOLITTI E ANTI-GIOLITTISMO NELLA TOSCANA D’INIZIO NOVECENTO

Convegno di studi in collaborazione con la Società Toscana per la Storia del Risorgimento
coordinato da Sandro Rogari (Università di Firenze)

28 novembre

PRIMA SESSIONE

ore 9.30
Saluti istituzionali

Prolusione

Sandro Rogari (Università di Firenze)
Giolittismo e anti-giolittismo nella Toscana di inizio XX secolo.
Politica, figure e movimenti.

Gabriele Paolini
Giolittismo e anti-giolittismo nella stampa

Pier Luigi Ballini
La Nazione: Giolitti, il giolittismo

Giovanni Cipriani
L’associazionismo monarchico toscano nell’età di Giolitti

Bruna Bocchini
Conciliatoristi e anti-conciliatoristi:
la Rassegna nazionale e l’Unità cattolica

Romano Paolo Coppini
Luigi Guglielmo e Tommaso Cambray Digny

 

SECONDA SESSIONE ore 15

Politica, istituzioni e territori

Zeffiro Ciuffoletti
Estremismo e socialismo

Domenico Maria Bruni
Sonnino e l’anti-giolittismo in proiezione nazionale:
i due governi del 1906 e del 1909-1910

Lorenzo Piccioli
Le amministrazioni di Palazzo Vecchio nell’età di Giolitti 

Marco Sagrestani
Le elezioni politiche: i collegi di Firenze

Gerardo Nicolosi
Il liberalismo senese

29 novembre

TERZA SESSIONE ore 9.30

Cultura

Paolo Nello
“Il Regno” di Corradini e Papini e il nazionalismo

Adele Dei
L’anti-giolittismo della cultura:
l’Istituto di studi superiori

Giustina Manica
L’Istituto di Scienze sociali

Giovanni Cavagnini
Toniolo, l’Università di Pisa e l’anti-giolittismo cattolico

Gino Tellini
La scapigliatura fiorentina da Leonardo ai futuristi

Andrea Giaconi
Giovanni Amendola e la Biblioteca filosofica

 

QUARTA SESSIONE ore 15

Economia e società

Luca Menconi
La mezzadria toscana e i primi sintomi di crisi all’alba del nuovo secolo:
l’analisi di Francesco Guicciardini

Marco Cini
Crescita industriale in Toscana nell’età giolittiana

Alessandro Volpi
Banche e finanza nella Toscana giolittiana

Fabio Bertini
Livorno, il porto e la sua specificità sociale

Epilogo

Fulvio Conti
Le celebrazioni del cinquantenario dell’unità nazionale




Guerra senza pace. Il conflitto israelo-palestinese in una prospettiva storica

Istituto storico della Resistenza in Toscana e dell’Età contemporanea

Centro internazionale Studenti Giorgio la Pira

Gruppo di studio “Seminario Enzo Collotti”

vi invitano all’incontro – dibattito

Guerra senza pace. Il conflitto israelo-palestinese in una prospettiva storica

Sala teatina del Centro internazionale Studenti Giorgio la Pira, via dei Pescioni, 3 Firenze

25 ottobre 2024, ore 18.00

Saluto introduttivo
Vannino Chiti, presidente ISRT

Inervengono

MARCELLA SIMONI, Ca’ Foscari – univ. Venezia
ARTURO MARZANO, univ. Pisa

coordina e modera MICHELE ZANZUCCHI, Istituto Universitario “Sophia”

Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili

 

 

Per informazioni
Istituto storico della Resistenza in Toscana e dell’Età contemporanea
Via Carducci, 5/37 Firenze
tel. 055284296

Centro Internazionale Studenti Giorgio la Pira
Via dei Pescioni, 3 Firenze
tel.055213557




ACCADEMICHE E COLOMBE. L’AFFERMAZIONE FEMMINILE NELLA CULTURA ACCADEMICA E UNIVERSITARIA FIORENTINA NEL CORSO DEL XX SECOLO

Seminario interdisciplinare per i 100 anni dell’UNIFI
presso Aula Magna del Rettorato, P.zza San Marco 4

Interventi

Guido Bastianini
(Università degli Studi di Firenze)
Medea Norsa

Donata Levi
(Università di Udine)
Paola Barocchi

Marta Mariotti Lippi
(Università degli Studi di Firenze)
Elena Maugini e Eleonora Francini Corti

Claudia Corti
(Università degli Studi di Firenze)
Giovanna Angeli 




L’Italia fascista. Studi e prospettive di ricerca. Confronto a partire dalle note pubblicate sulla rivista “Italia contemporanea”

ISRT; Italia contemporanea; Istituto Ferruccio Parri, Oblate

vi invitano a

Biblioteca delle Oblate, Sala storica Dino Campana
14 ottobre ore 17.00

L’Italia fascista. Studi e prospettive di ricerca
Confronto a partire dalle note pubblicate sulla rivista “Italia contemporanea”

 

Introduce Matteo Mazzoni, direttore Isrt

Enrica Asquer, Università di Genova – Direzione di “Italia contemporanea”
Alessio Gagliardi, curatore delle note – Università di Bologna
Bruno Settis, curatore delle note – Università di Bologna

Ne discutono con

Valeria Galimi, Università di Firenze – Vicepresidente ISRT
Paul Corner, Università di Siena




Aldo Capitini e la “Nonviolenza”

Venerdì 11 ottobre, ore 15.30

Seminario in collaborazione con il circolo culturale Piero Gobetti di Firenze

ALDO CAPITINI E LA “NONVIOLENZA”
Introduce e presiede

Sandro Rogari
(Università degli Studi di Firenze)

Interventi

Gian Biagio Furiozzi
(Università di Perugia)
Liberalismo e Socialismo in Aldo Capitini

Giuseppe Moscati
(Fondazione Centro Studi Aldo Capitini)
Il potere come apertura: nonviolenza ed omnicrazia in Capitini

Padre Bernardo Giovanni
(Abate San Miniato a Monte)
Pacifismo e nonviolenza in Capitini




1975-2000. Gli anni del cavallino. Convegno sulla Breda.

1975-2000. Gli anni del cavallino

Convegno “Evoluzione sociale, economica
ed industriale della BREDA COSTRUZIONI FERROVIARIE”

Sabato 5 ottobre 2024

Ore 9.00 – 14.00 | Pistoia, Biblioteca San Giorgio




DALL’AVENTINO ALLE LEGGI FASCISTISSIME: LA FINE DELLO STATO LIBERALE. Convegno.

Venerdì 4 ottobre 2024, ore 10

DALL’AVENTINO ALLE LEGGI FASCISTISSIME: LA FINE DELLO STATO LIBERALE

Convegno di studi a cura di Giustina Manica

Sede Accademia La Colombaria

 

Ore 10.00

La crisi dello stato liberale
Interventi

Fabrizio Amore Bianco, Stefano Caretti, Fulvio Conti, Elio D’Auria, Andrea Giaconi, Paolo Nello, Sandro Rogari

Ore 15.00

Le forze politiche e l’Aventino
Interventi

Giustina Manica, Michele Marchi, Gerardo Nicolosi, Gabriele Paolini, Giuseppe Parlato, Gregorio Sorgonà




Convegno sull’Associazionismo Fiorentino e toscano a 150 anni dalla nascita dell’Associazione Macellai di Firenze e provincia

Si terrà il 13 settembre alle ore 10, presso l’Accademia delle Arti del Disegno, in occasione del 150° anniversario dell’Associazione Macellai di Firenze e provincia. In allegato il programma della giornata
Questo importante evento rappresenta un’opportunità unica per celebrare la lunga storia di impegno e servizio dell’Associazione Macellai, una delle più antiche e radicate realtà associative della nostra città. Il convegno sarà un momento di riflessione e confronto sul ruolo dell’associazionismo a Firenze, nonché sulle prospettive future di queste organizzazioni che, da sempre, rappresentano un pilastro fondamentale del tessuto sociale ed economico.