Corso “La didattica della Storia della Resistenza”

21 novembre 2024 – 19 dicembre 2024

La Biblioteca Franco Serantini propone il corso di formazione:

STORIA DELLA RESISTENZA
Questo corso si caratterizza per la presenza di ricercatori e studiosi che da anni lavorano sui temi trattati. Ogni incontro si articolerà in due momenti, il primo di ascolto di una vera e propria esposizione sul tema (un’ora), il secondo di laboratorio e dialogo sulle fonti relative alla realtà locale (un’ora). Sarà così possibile articolare in ogni incontro uno scambio – sempre diverso – tra ricerca e didattica. È obbligatoria la prenotazione.

CALENDARIO DELLE LEZIONI:
Giovedì 21 novembre- ore 18,00-20,00
𝗟𝗲 𝗿𝗮𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗻𝘁𝗶𝗳𝗮𝘀𝗰𝗶𝘀𝗺𝗼: 𝘁𝗲𝗺𝗶, 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗲
Franco Bertolucci (BFS) con Massimiliano Bacchiet
Giovedì 28 novembre- ore 18,00-20,00
𝗟𝗮 𝗥𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗼𝘀𝗰𝗮𝗻𝗮
Francesco Fusi (Università Ca’ Foscari di Venezia) con Franco Bertolucci
Giovedì 5 dicembre – ore 18,00-20,00
𝗟𝗮 𝗥𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗶𝗻 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮
Luca Baldissara (Università di Bologna) con Teresa Catinella
Giovedì 12 dicembre- ore 18,00-20,00
𝗟𝗮 𝗥𝗲𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮
Lorenzo Pera (Università di Padova) con Stefano Gallo
Giovedì 19 dicembre- ore 18,00-20,00
𝗜𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗹𝗲𝗿𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗴𝘂𝗲𝗿𝗿𝗮 𝗲 𝗳𝗮𝘀𝗰𝗶𝘀𝗺𝗼
Giovanni Cavagnini (Università Tor Vergata Roma) con Stefano Gallo
PER ISCRIVERSI inviare una mail a: segreteria@bfs.it
TUTTI I CORSI SONO GRATUITI e si svolgono esclusivamente in presenza presso la sede della Biblioteca Franco Serantini.




Scenari del XX secolo. Corso di formazione per docenti dell’Istituto della Resistenza di Pistoia

Scenari del XX Secolo
Corso di formazione docenti

– Primo incontro, martedì 12 novembre 2024: Le parole del regime
Alessio Gagliardi (Università di Bologna), Le parole di Mussolini
Stefano Bartolini (Fondazione Valore Lavoro), Fascismo e storia pubblica
– Secondo incontro, martedì 19 novembre 2024: Guerre e colonialismo
Valeria Deplano (Università di Cagliari), Colonialismo italiano e fascismo
Fabio De Ninno (Università di Siena), Forze armate del fascismo e guerre
– Terzo incontro, giovedì 28 novembre 2024: Economia e società
Alessandra Gissi (Università di Napoli “L’orientale”), Il genere del fascismo
Bruno Settis (Scuola Normale Superiore di Pisa), L’economia del periodo fascista tra sviluppo e
sottosviluppo
Per iscrizioni e info (entro 6 novembre 2024, massimo 25 partecipanti): i.barontini@provincia.pistoia.it – Tel. 0573/374511




Guerra senza pace. Il conflitto israelo-palestinese in una prospettiva storica

Istituto storico della Resistenza in Toscana e dell’Età contemporanea

Centro internazionale Studenti Giorgio la Pira

Gruppo di studio “Seminario Enzo Collotti”

vi invitano all’incontro – dibattito

Guerra senza pace. Il conflitto israelo-palestinese in una prospettiva storica

Sala teatina del Centro internazionale Studenti Giorgio la Pira, via dei Pescioni, 3 Firenze

25 ottobre 2024, ore 18.00

Saluto introduttivo
Vannino Chiti, presidente ISRT

Inervengono

MARCELLA SIMONI, Ca’ Foscari – univ. Venezia
ARTURO MARZANO, univ. Pisa

coordina e modera MICHELE ZANZUCCHI, Istituto Universitario “Sophia”

Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili

 

 

Per informazioni
Istituto storico della Resistenza in Toscana e dell’Età contemporanea
Via Carducci, 5/37 Firenze
tel. 055284296

Centro Internazionale Studenti Giorgio la Pira
Via dei Pescioni, 3 Firenze
tel.055213557




“La linea Gotica Occidentale nel 1944-45 tra liberazioni, occupazioni e resistenze”

Convegno Bagni di Lucca- Castelnuovo di Garfagnana.

24-25 ottobre 2024

“La linea Gotica Occidentale nel 1944-45 tra liberazioni, occupazioni e resistenze”

 

Nei giorni del 24 e 25 ottobre si terrà il convegno “La linea Gotica Occidentale nel 1944-45 tra liberazioni, occupazioni e resistenze”.

Nell’anno dell’ottantesimo Anniversario della Liberazione i due giorni di studio ruoteranno attorno alla fase finale della Campagna d’Italia, che si svolse a cavallo del sistema di fortificazioni costruito dai tedeschi tra Pisa e Rimini passato alla storia con il nome di Linea Gotica.

Il convegno, coordinato da Paolo Pezzino, Presidente dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, è volto ad approfondire il contesto nazionale nella sessione del 24 ottobre e la storia dei territorio della Garfagnana nella giornata del 25 ottobre.

 

 

L’Iniziativa è promossa dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca, dalla sezione ANPI Valle del Serchio e Garfagnana, dall’ANPI Provinciale e dai Comuni di Bagni di Lucca e Castelnuovo Garfagnana. Il convegno è svolto anche in collaborazione con Regione Toscana e l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri.

 




Corso di formazione Dalla Repubblica dei partiti alla repubblica delle leadership

Un nuovo corso di formazione promosso da ISRT si terrà nel prossimo ottobre rivolto a docenti ma aperto alla cittadinanza.

Questo il programma:

 

I partiti nell’Italia repubblicana

Giovedì 17 ottobre 2024, h. 15:00-17:00

Maurizio Ridolfi, Università degli studi della Tuscia

Organizzazione della politica e cittadinanza repubblicana (1946-1994)

 

Democrazia organizzata

Martedì 22 ottobre 2024, h. 17:30-19:30

Irene Stolzi, Università degli studi di Firenze

Partiti e corpi intermedi nella Costituzione

 

Democrazia disintermediata

Martedì 29 ottobre 2024, h. 16:30-19:00

Lorenzo Viviani, Università degli studi di Pisa

La personalizzazione della politica: l’incerto percorso della democrazia del leader in Italia

 

Queste le modalità di iscrizione:

 

Le iscrizioni sono aperte dal 16 settembre al 16 ottobre 2024.

Il corso ha una durata complessiva di 7 ore e un costo di 30 euro (15 per i soci ISRT in pari con i pagamenti annuali), da corrispondere con bonifico all’ISRT.

Per iscriversi è necessario:

– compilare il seguente modulo: urly.it/3avtv

– inviare a didattica@istoresistenzatoscana.it la ricevuta di bonifico sul c/c IT58N0306909606100000133705 intestato a ISRT




Il nuovo corso di formazione per docenti di ISREC LUCCA

A partire da #giovedi17ottobre si attiva il programma del corso #online di formazione docenti: “Guerra totale tra XX e XXI Secolo” promosso da #isreclucca .
Scorrete le immagini per scoprire tutte le lezioni!
Per chi fosse interessato è già possibile iscriversi al corso inviando una mail a: isreclucca@gmail.com
allegando la ricevuta del bonifico.
A breve apriranno anche le iscrizioni su S.O.F.I.A. per il rilascio dell’attestato da questa piattaforma.



L’Italia fascista. Studi e prospettive di ricerca. Confronto a partire dalle note pubblicate sulla rivista “Italia contemporanea”

ISRT; Italia contemporanea; Istituto Ferruccio Parri, Oblate

vi invitano a

Biblioteca delle Oblate, Sala storica Dino Campana
14 ottobre ore 17.00

L’Italia fascista. Studi e prospettive di ricerca
Confronto a partire dalle note pubblicate sulla rivista “Italia contemporanea”

 

Introduce Matteo Mazzoni, direttore Isrt

Enrica Asquer, Università di Genova – Direzione di “Italia contemporanea”
Alessio Gagliardi, curatore delle note – Università di Bologna
Bruno Settis, curatore delle note – Università di Bologna

Ne discutono con

Valeria Galimi, Università di Firenze – Vicepresidente ISRT
Paul Corner, Università di Siena




“I padroni del mondo”: presentazione.

Mercoledì 25 settembre, ore 17:30
Biblioteca Franco Serantini
Mercoledì 25 settembre 2024, alle ore 17:30, nell’ambito dei Seminari dell’Università Aperta, la Biblioteca Franco Serantini-Istituto di storia sociale, della Resistenza e dell’età contemporanea organizza un seminario aperto alla cittadinanza a partire dai contenuti del libro di Alessandro Volpi 𝗜 𝗽𝗮𝗱𝗿𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼: 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗶 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗿𝗶 𝘀𝘁𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗿𝘂𝗴𝗴𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗹 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗺𝗼𝗰𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮 (Laterza, 2024).
Il volume sarà presentato da Franco Bertolucci. Modera l’incontro Luigi Piccioni.