L’influenza spagnola in Toscana. Ricerche in corso e nuovi interrogativi.

26 novembre, convegno promosso dall’Istituto della Resistenza di Pistoia in collaborazione con ISRT e con il contributo del Ministero della Cultura Direzione Educazione, Ricerca e Istituti culturali.




“Desideravo contribuire al riscatto dell’Italia” Convegno su Giotto Ciardi.

Venerdì 26 novembre al Castello di Lari convegno per ricordare la figura di Giotto Ciardi: carabiniere, partigiano, cittadino europeo.




LabOral Storia orale del lavoro.

Il Convegno si svolgerà il 25 novembre a Pistoia, presso la Sala Terzani della Biblioteca comunale San Giorgio, e il 26 a Firenze presso la Sala Di Vittorio della Camera del Lavoro CGIL di Firenze.




23 novembre | STEFANO CAMPAGNA | “La cinematografia è l’arma del più forte”: l’Istituto Luce e la pedagogia di massa del fascismo

Primo ciclo di seminari sul Novecento del corso di Storia Contemporanea 1 dell’Università di Pisa

Organizzato da Gianluca Fulvetti e Gian Luca Fruci

Martedì 23 novembre, ore 14.15

STEFANO CAMPAGNA | Dottorando di ricerca, Università di Parma | Vicepresidente ISGREC

“La cinematografia è l’arma del più forte”: l’Istituto Luce e la pedagogia di massa del fascismo

(su piattaforma MS Teams; per ricevere l’accesso all’aula virtuale inviare una mail a gianluca.fulvetti@unipil.it)

 




17 novembre, convegno “Le lotte sindacali delle donne contro la chiusura delle miniere in Europa” | L’Isgrec alla XVIII Festa internazionale della storia di Bologna

XVIII FESTA INTERNAZIONALE DELLA STORIA DI BOLOGNA.
UNA STORIA DA SALVARE

17 NOVEMBRE 2021  | ore 9:30 – 12:30

CONVEGNO ON LINE >> https://us06web.zoom.us/j/87008250692


Le lotte sindacali delle donne contro la chiusura delle miniere in Europa.

Una rivalutazione storica, territoriale e memoriale raccontata attraverso le biografie di vita al femminile

 

Programma:

Sonia Salsi, Una lotta collettiva al femminile presso le miniere in Europa: un coro di voci contro la chiusura delle miniere

Anna Caprarelli, Presenze femminili italiane e integrazione culturale in Belgio

Barbara Solari, Le “Amiche della miniera” di Ribolla: esperienze di emancipazione politica e sociale nella Maremma degli anni Cinquanta

Lilith Verdini, La maestra del Canterino: Maria dell’Acqua da Cabernardi al Belgio

Sabrina Sabiu, Donne nella miniera di carbone della città di Fondazione

Irene Peis, Voci di donna: nella collina di Genna Serapis

Maria Elena Pani, Le minatrici in Sardegna: raccontare una storia sociale di un passato presente

 

Modera: Sonia Salsi




Guerra e Resistenza a Firenze. Seminario di formazione per guide turistiche.

Martedì 9 novembre ore 15.00-18.00 l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea invita le guide turistiche a partecipare al seminario di formazione online promosso con Liberation Route Italy.

Per aderire, scrivere a passeggiateliberazione@gmail.com

Seminario gratuito.

L’iniziativa è realizzata grazie a un contributo del Comune di Firenze.




Come decontaminare le memorie? Seminario “Fra Storia e Memoria”

TRA STORIA E MEMORIA

I SEMINARI DELL’ISRT

 

8 novembre, ore 17.30

Incontro online su piattaforma ZOOM

 

Come decontaminare le memorie?

 

Alberto Cavaglion  (grande) Università di Firenze

 

dialoga con

 

Valeria Galimi, Università di Firenze Consiglio direttivo ISRT

Marta Baiardi, ISRT

 

 

Modera Camilla Brunelli, vicepresidente ISRT – direttrice Museo della deportazione edella Resistenza di Prato

 

Saluto introduttivo: Giuseppe Matulli, presidente ISRT

 

Per info e prenotazioni scrivi a isrt@istoresistenzatoscana.it




Educare con la storia a scuola.

8 novembre 2021 | ore 15:30-17:30 il Laboratorio Public History of Education dell’Università di Firenze vi invita al seminario in presenza: aula 101 – via Laura, 48 e a distanza, in sincrono: su piattaforma Webex
Intervengono alcuni autori della collana Fact Checking – La storia alla prova dei fatti Editori Laterza
Programma
Saluti istituzionali
Vanna Boffo
(direttrice Forlilpsi)
Seminario
Carlo Greppi (direttore della collana e autore di L’antifascismo non serve più a niente)
Francesco Filippi (autore di Prima gli italiani!)
Eric Gobetti (autore di E allora le foibe?)
coordinano
Stefano Oliviero e Luca Bravi
(Forlilpsi Unifi)
intervengono
Micaela Frulli(Laboratorio A futura memoria di Unifi)
Matteo Mazzoni (direttore Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea)
Per partecipare all’iniziativa in presenza o a distanza è obbligatoria
l’iscrizione tramite il form online disponibile al seguente link:
https://forms.gle/W8dxDnuBuZ2PjTxN8