“La politica può essere bella. Rileggendo autori classici”

Martedì 20 novembre alle ore 17.00 nella Sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi, lezione inaugurale del ciclo “La politica può essere bella. Rileggendo autori classici” promosso ed organizzato dall’Istituto Gramsci Toscano con il patrocinio del Comune di Firenze e della Città metropolitana di Firenze.
Carlo Trigilia interverrà su Max Weber e la personalizzazione della leadership politica a partire da “la politica come professione”

Programma degli incontri successivi:

25 gennaio 2019, Stefano Petrucciani, Il giovane Marx, Palazzo Medici, Sala Pistelli.

7 febbraio, Vittoria Franco, Hannah Arendt. Da Le origini del totalitarismo a La banalità del male, Biblioteca delle Oblate, Sala Conferenze, ore 17.30

15 marzo, Gaspare Polizzi, La filosofia politica in Antonio Gramsci, Biblioteca delle Oblate, Sala Conferenze, ore 17.30.

 




1918-2018 Ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali. La difesa della razza e la costruzione del nemico

Il 20 novembre alle ore 9.30 in Palazzo Vecchio, Salone dei 500, il Sindacato degli avvocati di Firenze e della Toscana vi invita al convegno su 1918-2018 Ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali. La difesa della razza e la costruzione del nemico.

Il convegno è patrocinato da Comune di Firenze e Regione Toscana e realizzato in collaborazione con Associazione avvocati matrimonialisti italiani e Fratellanza militare Firenze

Sessione del mattino 9.30-13.30

Interventi di Simone Neri Serneri, Guido Barbujani, Valerio Onida, sen. Liliana Segre

Sessione del pomeriggio 15.00-18.30

Interventi di Luigi Manconi, Grazia Naletto, Vittorio Sgromo, Giuseppe Faso, Lorenzo Guadagnucci

In allegato il Programma dettagliato dei lavori.




Fra moglie e marito. Ordine familiare e dipendenza femminile dall’età moderna a oggi.

15 novembre 2018, Firenze, Dip.to Sagas, via San Gallo 10, ore 15-19

Seminario interdisciplinare organizzato dal Sagas in collaborazione con la Società italiana di Storia del Lavoro e l’associazione “Amici di Passato e Presente”

Fra moglie e marito. Ordine familiare e dipendenza femminile dall’età moderna a oggi.

Intervengono: Giovanni Cazzetta, Daniela Lombardi, Domenico Rizzo Sandra Pescarolo, Simonetta Soldani, Valeria Vezzosi. Introduce e coordina, Monica Pacini




Il potere delle immagini in movimento. Cinema e Chiesa cattolica

Il potere delle immagini in movimento_15nov18Giovedì 15 novembre presso la Scuola Normale Superiore (Pisa, ore 15) si terrà il seminario di studi Il potere delle immagini in movimento. Cinema e Chiesa cattolica. Il seminario è promosso in occasione della pubblicazione del volume  di Gianluca della Maggiore e Tomaso Subini Catholicism and CinemaModernization and Modernity (Mimesis International, 2018).

Introduce: Vincenzo Barone, Direttore della Scuola Normale Superiore

Intervengono:

Mons. Dario Edoardo Viganò, Assessore del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede
Lucia Ceci, Università di Roma Tor Vergata
Tomaso Subini, Università degli Studi di Milano
Gianluca della Maggiore, Scuola Normale Superiore

Coordina: Daniele Menozzi, Scuola Normale Superiore




Da borghi abbandonati a borghi ritrovati

Il convegno, promosso da Associazione ‘900 e organizzato in collaborazione con l’I.S.R.Pt, si articolerà in due giornate interamente dedicate al tema che verrà affrontato da più punti di vista, grazie alla partecipazione di vari relatori (accademici, professionisti a vario titolo e cultori della materia), provenienti da tutta Italia.

Saranno presenti anche rappresentanti di associazioni che si sono dedicate alla riscoperta, allo studio, alla rivalorizzazione e alla diffusione della conoscenza dei siti in abbandono.

Ancora, andranno ad impreziosire il convegno, parallelamente, mostre fotografiche, proiezioni audio-video, letture, dimostrazioni pratiche e altro.

Si veda a riguardo il pdf con allegato il programma.




Un fondo nel profondo

Dal 9 ottobre 2018 al 14 marzo 2019, la Biblioteca Forteguerriana e l’associazione “Amici della Forteguerriana” organizzano il ciclo di incontri “Un fondo nel profondo”: studiosi locali raccontano la storia della Biblioteca Forteguerriana attraverso l’incontro con i fondi del suo patrimonio.

Per tutti gli incontri l’appuntamento è in Sala Gatteschi, ore 17.

Calendario degli incontri:

9 ottobre, Chiara Martinelli: Mostre, maestre, alunni. Il fondo “Mostra della scuola” di Pistoia (1929)

18 ottobre, Simone Fagioli: Per una biografia politica di Ferdinando Martini dalle carte della Forteguerriana

4 dicembre, Alessandra Chirimischi: Signori? In carrozza! 4 ruote di stile: i carrozzai pistoiesi nei fondi della Forteguerriana

11 dicembre, Alberto Coco: Il vescovo Scipione de’ Ricci e i pistoiesi. Le voci del dissenso nelle carte di Alberto Chiappelli

13 dicembre, Francesca Rafanelli: Un violoncello profumato di zucchero. Il gusto musicale pistoiese nel fondo Rospigliosi

17 gennaio, Andrea Ottanelli: Il fondo M.G., una cartella di mappe e disegni del Museo Osservatorio

5 febbraio, Alberto Cipriani: Quando la storia ti arriva addosso. Esempi tratti dalla diaristica e memorialistica pistoiese.

7 marzo, Elena Vannucchi: Spigolature dal Fondo Forteguerriano.

14 marzo, Serena Marradi: C’era una volta l’infanzia prima di Pinocchio: letture bambine ottocentesche nel fondo Rospigliosi

 




“Tutti a scuola!”: seminario di formazione a partire dal volume di Monica Galfrè

Venerdì 5 ottobre alle ore 16
@ Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, via G. Carducci 5/37 Firenze

Tutti a scuola!

Si terrà un incontro sulla storia della scuola, a partire dalla presentazione del volume di Monica Galfrè, Tutti a scuola! (Carocci, 2017).

Oltre all’autrice, interverranno:
Simonetta Soldani (Università di Firenze)
Juri Meda (Università di Macerata)
Marta Baiardi (Isrt)

Gli insegnanti in servizio partecipanti potranno richiedere la certificazione delle ore come attività di formazione.

Locandina in allegato.




Nuovo appuntamento dei seminari di storiografia del prof. Collotti

Giovedì 12 luglio ore 15.30, presso la sede dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, nuovo appuntamento del seminario di storiografia per insegnanti coordinato e guidato da Enzo Collotti prossimo; in discussione il libro di Anna Foa, La famiglia F., edizioni Laterza.

Gli insegnanti partecipanti si impegnano a leggere il volume prima del seminario.

Per i docenti di ruolo le ore del seminario saranno riconosciute come ore di formazione.