Razzismi: retoriche e pratiche della discriminazione

Lunedì 30 settembre e martedì 1° ottobre 2019, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze, si terrà il convegno “Razzismi: retoriche e pratiche della discriminazione”.

L’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto MSCA US-E AntiRacism.
Lunedì 30 settembre
14:30

Andrea Zorzi (Direttore del Dipartimento SAGAS)
Saluti

Maria Paiano (Università di Firenze)
Introduzione ai lavori

LINGUAGGI DELLA RAZZA
Presiede e discute gli interventi Marcello Verga (Università di Firenze)

Vincenzo Lavenia (Università di Bologna)
La razza prima del razzismo: a che punto è la riflessione degli storici

Fabio Dei (Università di Pisa)
Razzismo, neorazzismo, antirazzismo: categorie esplicative dell’azione sociale?

Maria Elena Giusti (Università di Firenze)
Il mito della razza ieri e oggi

Pausa

Valeria Galimi (Università di Firenze)
Razzismo e antisemitismo: forme, definizioni, caratteri

Stefano Bottoni (Università di Firenze)
Dal razzismo biologico all’ambivalenza geopolitica. La destra ungherese e gli ebrei nel lungo Novecento

Discussione

 

Martedì 1° ottobre
09:00

RELIGIONE E RAZZIALIZZAZIONE
Presiede e discute gli interventi Daniele Menozzi (Scuola Normale Superiore)

Riccardo Facchini (Università Europea di Roma, PhD)
Da Poitiers a Christchurch: le radici (neo)crociate dell’islamofobia

Cristiana Facchini (Università di Bologna)
Uno, nessuno, centomila: i volti dell’ebraismo tra religione, nazione e razzismo (1850-1930)

Arturo Marzano (Università di Pisa)
Il sionismo religioso e i rapporti con l’alterità araba in Israele/Palestina

Pausa

Matteo Caponi (Università di Firenze – Fordham University)
Cultura cattolica e razzismo antinero

Elena Mazzini (Università di Firenze, PhD)
Antisemitismi 3.0. Le rappresentazioni del pregiudizio nei siti dei cattolici tradizionalisti

Valentina Ciciliot (Ca’ Foscari Università di Venezia)
Neo-evangelicali statunitensi e razzismo: la posizione della rivista «Christianity Today»

Discussione

 

14:30

IL CASO ITALIANO
Presiede e discute gli interventi Tatiana Petrovich Njegosh (Università di Macerata)

Edoardo Marcello Barsotti (Fordham University, PhD)
Dalle “stirpi italiche” alle “razze antropologicamente considerate”: nazione, razza e razzialismo nel Risorgimento

Valeria Deplano (Università di Cagliari)
Uguali di fronte alla legge. Razzismi ed eredità coloniali nell’Italia repubblicana

Pausa

Silvana Patriarca (Fordham University)
Il colore della Repubblica: “razza” e italianità dopo il 1945

Stefano Luconi (Università di Padova)
Una razza bazzotta: gli italoamericani tra nerezza e bianchezza

Discussione e conclusioni

Comitato scientifico:
Matteo Caponi (Università di Firenze – Fordham University)
Maria Paiano (Università di Firenze)
Silvana Patriarca (Fordham University)

Contatti: convegnorazzismo2019@gmail.com




Insegnare il Novecento. Seminario ISRT per insegnanti

Alla riapertura dell’anno scolastico l’ISRT invita gli e le insegnanti delle scuole medie superiori a partecipare al seminario di formazione: Una proposta di programma di Storia per il triennio della scuola secondaria superiore. Come organizzare i contenuti della disciplina a partire dalle rilevanze del Duemila.

Seminario a cura di Cesare Grazioli esperto di didattica della Storia, docente di Filosofia e Storia dell’Istituto “B. Pascal” di Reggio Emilia, già collaboratore della Rete nazionale F. Parri.

19 settembre ore 15-18 presso sede ISRT.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Prenotazione obbligatoria a isrt@istoresistenzatoscana.it




Nuovo appuntamento del seminario di storiografia di Enzo Collotti

Mercoledì 26 giugno alle ore 15.30 presso la sede dell’Isrt nuovo appuntamento del ciclo di seminari di storiografia a cura del prof. Enzo Collotti.
Sarà discusso il libro di Klaus Kiram Patel “Il New Deal” edizioni Einaudi.
Si invitano i partecipanti a leggere il volume prima del seminario.
Per i docenti in servizio sarà possibile richiedere la certificazione delle ore per attività di formazione.




Nuovo seminario di storiografia con Enzo Collotti

Venerdì 22 maggio alle ore 15.30 presso la sede dell’Isrt nuovo appuntamento del ciclo di seminari di storiografia a cura del prof. Enzo Collotti.

Sarà discusso il libro di G.Ranzato “Alleati e Resistenza. La Liberazione di Roma” Ed.Laterza.

Si invitano i partecipanti a leggere il volume prima del seminario.

Per i docenti in servizio sarà possibile richiedere la certificazione delle ore per attività di formazione.

 




Questo è stato un uomo. Ricordo di Primo Levi nel centenario

Primo Levi, chimico, narratore, saggista, poeta, testimone dei massimi orrori che siano mai scaturiti dalla negazione del principio di uguaglianza tra gli esseri umani, nacque a Torino il 31 luglio 1919. Si tratta, com’è noto, di uno degli autori italiani più tradotti e apprezzati nel mondo, che per generazioni di lettori e di studenti ha costituito un modello di stile, di lucidità, di equanimità.
Con questa conferenza, il 9 Maggio 2019 all’Affratellamento, la città di Firenze rende omaggio a Primo Levi, nell’ambito delle celebrazioni del centenario della nascita promosse dal Centro Studi Internazionale Primo Levi.
Luigi Mannelli
(Società Ricreativa L’Affratellamento di Ricorboli)
Marta Baiardi
(Istituto Storico della Resistenza in Toscana)

Daniela Misul
(Comunità Ebraica di Firenze)

INTERVENTI
Alberto Cavaglion
( Centro internazionale di studi Primo Levi
“Primo Levi narratore-testimone”
Marco Marchi
(Università di Firenze)
“Primo Levi poeta”
Beatrice Di Castri
(Liceo Machiavelli-Capponi)
“Un mito classico per l’ebreo errante?”
Ugo Caffaz
(Antropologo)

“Un ricordo personale”

COORDINAMENTO E LETTURE

Lorenzo Bastida




Nuovo appuntamento con il Seminario di storiografia del prof. Collotti

Venerdì 22 marzo alle ore 15.30 presso la sede dell’Isrt nuovo appuntamento del ciclo di seminari di storiografia a cura del prof. Enzo Collotti.

Sarà discusso il libro di Massimo Castaldi, Insegnare libertà. Storie di maestri antifascisti, Donzelli, 2018.

Si invitano i partecipanti a leggere il volume prima del seminario.

Per i docenti in servizio sarà possibile richiedere la certificazione delle ore per attività di formazione.

 




Nuovo appuntamento del Seminario a cura del prof. Collotti

Mercoledì 20 Febbraio alle ore 15,30 si terrà il nuovo appuntamento dei seminari di storiografia coordinati e curati dal prof. Enzo Collotti. sarà discusso il libro di M. Dondi, L’Eco del boato.La strategia della tensione. Ed.Laterza.

Per gli insegnanti in ruolo è prevista la certificazione delle ore.

Si invitano i partecipanti a intervenire avendo letto il volume oggetto di discussione nel corso del seminario.




Nuovo corso di formazione promosso da ISRT e ANPI Bagno a Ripoli

     “Dalla Liberazione alla Costituzione”

   Progetto per le scuole di Bagno a Ripoli anno scolastico 2018/2019

   Corso propedeutico di aggiornamento e formazione aperto a Docenti, Operatori, Cittadini

 Programma:

         -Sabato 16 febbraio

ore 9-11       “Il governo fascista della società”

Prof. Matteo Mazzoni.

ore 11-13     “Dall’antifascismo alla Resistenza”

Prof. Matteo Mazzoni.

 

-Sabato 23 febbraio

Ore 10-12      “Il confine orientale”

Prof. Simone Malavolti.

 

 

Le lezioni si terranno presso la Biblioteca Comunale in località Ponte a Niccheri (via Belmonte).

Ai partecipanti al corso verrà rilasciato un attestato.

La partecipazione al corso è gratuita.