Convegno in memoria di Sabina Magrini: “La conservazione dei beni archivistici e librari: memorie, esperienze e nuove prospettive”

All’interno della “Domenica di carta” 8-9 ottobre p. v., l’Archivio di Stato di Firenze vi invita domenica 9 ottobre al Convegno in memoria di Sabina Magrini: “La conservazione dei beni archivistici e librari: memorie, esperienze e nuove prospettive”
L’iniziativa nasce dalla volontà di dare compimento all’incontro che Sabina Magrini, in qualità di dirigente ASFi, avrebbe dovuto coordinare in occasione dell’ultima edizione del Salone del Restauro di Firenze e che avrebbe posto a confronto le esperienze maturate, in tema di conservazione, presso l’Archivio di Stato e la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Il convegno amplia l’idea originaria e si propone come spazio di confronto esteso anche alle altre realtà istituzionali e non (Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana, Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi, AICRAB) che Magrini ha diretto o con le quali ha collaborato nel corso della sua intensa attività professionale.
Gli interventi saranno l’occasione non solo di evidenziare la centralità del servizio di conservazione e restauro all’interno degli istituti archivistici e delle biblioteche, ma anche di presentare i numerosi progetti ideati, promossi e coordinati da Magrini, quale testimonianza tangibile della sua attenzione per il tema.
L’evento, che si svolgerà in presenza, sarà condiviso anche in diretta streaming sul canale YouTube dell’Archivio di Stato di Firenze.
Programma completo sul sito dell’Archivio.
In concomitanza con le iniziative culturali che avranno luogo nell’Auditorium, l’Archivio effettuerà un’apertura straordinaria della Sala di studio, dalle ore 9.15 alle ore 12.45.
In ciascuna delle due giornate gli studiosi potranno consultare il materiale già in deposito a loro nome e richiedere 1 nuovo pezzo. La richiesta dovrà essere presentata il giorno stesso, entro le ore 9.45, esclusivamente mediante scheda cartacea; si precisa che le richieste che verranno formulate mediante il sistema informatico di Sala di studio non potranno essere evase prima del martedì successivo: si raccomanda pertanto di attenersi a quanto sopra indicato circa le modalità di richiesta dei documenti.




Diseguaglianze: ieri e oggi – Diritto e cittadinanza democratica

Seminario online promosso dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea con il patrocinio del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze

6 ottobre ore 17.00

introduzione: Irene Stolzi, Università di Firenze – ISRT

Relazioni di:
Massimiliano Gregorio, Erik Longo, Giulia Frosecchi, Università di Firenze

Per iscriversi scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it

Per partecipare collegarsi al seguente link:
https://unifirenze.webex.com/unifirenze/j.php?MTID=m3b936a8331532fee44e777198f374022

 

Disuguaglianze_Stolzi




“Industria e ambiente”

“Industria e ambiente”
5 ottobre, Centro Giovani De Andrè – a partire dalle 9.30
Un convegno promosso da Associazione Samarcanda, ISTORECO Livorno, ARCI Piombino Val di Cornia con il patrocinio del Comune di Piombino. Con Andrea Ostuni, Monica Pierulivo, Adriano Bruschi e Fabrizio Graziola. Coordina Vittorio Pineschi.




Boris Pahor: l’uomo del lungo Novecento tra autobiografia e letteratura.

A pochi mesi dalla scomparsa, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea propone questa occasione per riflettere su un a figura intellettuale che ha attraversato il secolo scorso.

4 ottobre 2022, ore 17.00-19.00
presso il MAD Murate Art District, Piazza delle Murate, Firenze.

Seminario a cura di Simone Malavolti.

Per prenotazioni scrivere a didattica@istoresistenzatoscana.it




Insegnare 900. Come affrontare a scuola il XX secolo.

Il 29 settembre dalle ore 15.00 alle ore 17.00 presso il MAD (Murate Art District) a Firenze, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea organizza questo seminario di formazione per proporre a docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado una proposta di progettazione didattica a cura del gruppo di lavoro “Insegnare 900” nato dalla collaborazione fra l’Isrt e alcuni docenti delle scuole del territorio.

Interverranno:
Andrea Burzi (Saffi, Firenze)
Maria Beatrice Di Castri (Machiavelli-Capponi, Firenze)
Chiara Graziati (Pascoli, Firenze)
Gianmario Leoni (Michelangelo, Firenze)
Adriana Mariani (Marco Polo, Firenze)
David Mugnai (Calamandrei, Sesto fiorentino)
Andrea Sacchetti (Cicognini – Rodari, Prato)
Elena Ubaldino (Saffi, Firenze)

Coordinamento a cura delle docenti distaccate presso l’Isrt: Francesca Di Marco e Monica Rook

Per informazioni: didattica@istoresistenzatoscana.it

ISCRIZIONI da settembre tramite il modulo che sarà attivato sul sito ISRT




Nuovo corso Isrec Lucca: “La Storia come educazione alla cittadinanza”. Primo incontro.

Martedì 27 settembre 2022 alle ore 16.00 – online
si apre un “Ciclo di incontri di formazione docenti dedicato alla didattica della Storia” dal titolo “La Storia come educazione alla cittadinanza” con la presentazione del volume:
“Pensare storicamente. Didattica, laboratori e manuali” a cura di Salvatore Adorno, Luigi Ambrosi e Margherita Angelini (FrancoAngeli, 2020)
introdurrà Jonathan Pieri (Direttore Isrec Lucca)
dialogherà con i curatori Stefano Bucciarelli (Isrec Lucca)
Diretta Facebook sulla pagina dell’ISREC Lucca
L’incontro è valido per la formazione in servizio degli/delle insegnanti.
I docenti interessati a ricevere l’attestato di frequenza potranno iscriversi all’incontro inviando una e-mail all’indirizzo isreclucca@gmail.com e riceveranno il link per il collegamento




La complessità della violenza. Sommosse, rivolte, rivoluzione e squadrismo fascista nel primo dopoguerra.

All’interno del programma promosso dal Portale primoantifascismo.org, il prossimo 9 settembre si terrà il convegno dedicato alle forme della violenza nel primo dopoguerra italiano presso il Dipartimento Civiltà e forme del sapere dell’Università di Pisa.
Di seguito programma e indicazioni:
2022_09_09_pieghevole 6 ante-1

 

 

 

 

 

 
2022_09_09_pieghevole 6 ante-2




Fascismo e modernità: la metamorfosi del cattolicesimo italiano. Bilancio storiografico e nuove prospettive di studio

Convegno di studi storici promosso dal nostro Istituto e dalla Fondazione Camaldoli Cultura in collaborazione con la Fondazione Stensen

Fascismo e modernità: la metamorfosi del cattolicesimo italiano.
Bilancio storiografico e nuove prospettive di studio
Monastero di Camaldoli, 25 agosto 2022
Firenze, Istituto Stensen, 22 settembre 2022

Durante il Ventennio le conseguenze sociali e culturali del primo conflitto mondiale, con l’emergere della società
di massa, determinano radicali mutamenti in tutta Europa. In Italia l’avvento del regime fascista impone un
confronto con una nuova visione della politica, dell’economia, della società, della cultura. Dentro questo scenario
e dentro processi storici complessi, muta profondamente la sensibilità del cattolicesimo italiano. Il convegno
intende esplorare la natura, la portata e gli esiti di questo confronto fra di esso e la modernità e restituire un
quadro storiografico aggiornato dell’evoluzione del rapporto dei cattolici con la società di massa, la democrazia,
l’economia capitalista e industriale, l’articolazione giuridico-amministrativa dello Stato.

Programma

Giovedì 25 agosto, ore 9.00, Monastero di Camaldoli

Introduzione: Riccardo Saccenti e Tiziano Torresi
Intervengono:

Francesco Bonini (Università LUMSA), Lo Stato

Enrico Galavotti (Università “D’Annunzio” Chieti-Pescara), La politica e la democrazia

Francesco Traniello (Università di Torino), La Cultura

Giovedì 22 settembre, ore 15.00, Fondazione Stensen, Firenze

Intervengono:

Renato Moro (Università Roma Tre), La storiografia

Alberto Guasco (Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR), La nazione

Irene Stolzi (Università di Firenze), La società di massa

Simone Misiani (Università di Teramo), La cultura economica

Conclusioni: Matteo Mazzoni

Il Convegno si svolge in due sessioni, giovedì 25 agosto alle ore 9.00 presso la Foresteria del Monastero di Camaldoli (Località Camaldoli, Poppi – AR) e giovedì 22 settembre alle ore 15.00 presso la Fondazione Stensen (V.le don Minzoni, 25C Firenze).

Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere alla mail: camaldolicultura@gmail.com

L’attività è sostenuta grazie al contributo del Ministero della Cultura – DGER