“La politica può essere bella. Rileggendo autori classici”

Martedì 20 novembre alle ore 17.00 nella Sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi, lezione inaugurale del ciclo “La politica può essere bella. Rileggendo autori classici” promosso ed organizzato dall’Istituto Gramsci Toscano con il patrocinio del Comune di Firenze e della Città metropolitana di Firenze.
Carlo Trigilia interverrà su Max Weber e la personalizzazione della leadership politica a partire da “la politica come professione”

Programma degli incontri successivi:

25 gennaio 2019, Stefano Petrucciani, Il giovane Marx, Palazzo Medici, Sala Pistelli.

7 febbraio, Vittoria Franco, Hannah Arendt. Da Le origini del totalitarismo a La banalità del male, Biblioteca delle Oblate, Sala Conferenze, ore 17.30

15 marzo, Gaspare Polizzi, La filosofia politica in Antonio Gramsci, Biblioteca delle Oblate, Sala Conferenze, ore 17.30.

 




Il potere delle immagini in movimento. Cinema e Chiesa cattolica

Il potere delle immagini in movimento_15nov18Giovedì 15 novembre presso la Scuola Normale Superiore (Pisa, ore 15) si terrà il seminario di studi Il potere delle immagini in movimento. Cinema e Chiesa cattolica. Il seminario è promosso in occasione della pubblicazione del volume  di Gianluca della Maggiore e Tomaso Subini Catholicism and CinemaModernization and Modernity (Mimesis International, 2018).

Introduce: Vincenzo Barone, Direttore della Scuola Normale Superiore

Intervengono:

Mons. Dario Edoardo Viganò, Assessore del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede
Lucia Ceci, Università di Roma Tor Vergata
Tomaso Subini, Università degli Studi di Milano
Gianluca della Maggiore, Scuola Normale Superiore

Coordina: Daniele Menozzi, Scuola Normale Superiore




Gli archivi e le biblioteche dei giuristi e la loro tutela

Giovedì 7 giugno alle ore 11.00 presso la sede della Soprintendenza archivistica della Toscana (via Ginori 7 Firenze) si terrà il Convegno Gli archivi e le biblioteche dei giuristi e la loro tutela promosso dalla stessa Soprintendenza, dalla Fondazione Paolo Galizia, dall’Associazione Antonio Zorzi Giustiniani.

Nel corso dei lavori la dott.sa Marta Bonsanti dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea presenterà l’archivio del Fondo Paolo Barile, conservato presso lo stesso Istituto.

In allegato il programma dei lavori.




Barbiana e le periferie del mondo

Sabato 28 aprile la Fondazione don Milani vi invita al convegno Barbiana e le periferie del mondo che si aprirà alle ore 9.00 presso l’Auditorium della Parrocchia di San Pio X al Sodo (via delle Panche 212 – Firenze).

Il convegno chiude il 50° della morte di don Milani ed è occasione per ricordare la figura di Michele Gesualdi recentemente scomparso.

In allegato il programma dettagliato.




Alienati, internati, tardivi e nervosi

Il 13 e 14 dicembre, presso l’Archivio di Stato di Firenze, si terranno due giornate di studio per fare il punto sulle fonti archivistiche toscane per la storia del disagio mentale dall’Unità di Italia ai giorni nostri. Fonti conservate presso gli Archivi di Stato o ancora sul territorio, fonti scritte nella lingua asettica dei registri manicomiali e delle cartelle cliniche o fonti orali: le storie raccontate dalle vive voci dei sepolti vivi.

Fonte: Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per la Toscana




Il movimento del ’77 – Convegno di studi

30 novembre e 1 dicembre
@ Aula Magna dipartimento SAGAS (via San Gallo 10, Firenze)

Il 30 novembre e il 1° dicembre a Firenze si svolgerà il convegno Il movimento del ’77  nell’Aula Magna del Dipartimento SAGAS.
L’evento è promosso e organizzato dall’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e dal Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze, sotto il coordinamento scientifico dei proff. Monica Galfré e Simone Neri Serneri.

Programma:

30 novembre – ore 10
– Saluti di benvenuto
– Sessione I: Cosa è stato il ’77? Le sue storie, le sue culture
Monica Galfré, “Senza passato né futuro”. Il difficile rapporto del ’77 con la storia
Simone Neri Serneri, Il ’77 era negli anni Settanta
Barbara Armani, Il lungo ’77. L’esperienza del movimento come anticipazione del “nuovo”

– ore 15
Paola Stelliferi, Il 1977 del/nel movimento femminista
Massimiliano Livi, Oltre la dicotomia delle “due anime”
Anna Tonelli, Porci (con le ali) e travoltini: ma fu vero riflusso?
Alessio Gagliardi, La crisi della società del lavoro
Luca Falciola, Un ’77 anche a destra?

1° dicembre – ore 9
– Sessione II: Anche da noi c’è stato il ’77. Le pluralità dei territori
Davide Serafini, L’anomalo ’77 genovese
Andrea Tanturli, Alla periferia di un movimento: il caso fiorentino
Alberto Pantaloni, Torino: l’eredità di Lotta Continua fra crisi e violenza
Roberto Villa, Dare voce alla sconfittale radio, le piazze e le fabbriche a Bergamo
Domenico Guzzo, L’ipotesi insurrezionale fra pratiche di riappropriazione e luddismo armato
Luca Cirese, L’innovazione politica nei circoli (proletarigiovanili di Milano, Torino, Roma

– ore 14.30
Sessione III: Il ’77 e la sinistra italiana, tra democrazia, violenza e repressione
Marco Grispigni, “Il salto di qualità”. La violenza di strada e i suoi attori
Valentina Casini, Il Partito comunista e il ’77
Roberto Colozza, Il ’77 italiano a Parigi. Reti, percezioni e mobilitazioni
Andrea Baravelli, Difendere Padova! Violenza urbana e azione delle forze dell’ordine
Enzo Fimiani, Il ’77 della Celere: per una storia del primo reparto di Roma

 

Per info: isrt@istoresistenzatoscana.it

 

 

 

 

 




29 novembre: Convegno internazionale “Tra Gender & Public History. Rappresentazioni e percorsi”

L’Istituto della Resistenza di Grosseto partecipa al convegno internazionale «Tra Gender & Public History. Rappresentazioni e percorsi» a Firenze (Villa Finaly, Università Sorbonne) con la relazione di Luciana Rocchi e Barbara Solari: “Donne sulla scena pubblica in periferia. Storie e impegno di genere in Maremma, tra secondo dopoguerra e attualità”

Qui il programma completo




La Storia raccontata ai bambini

Giovedì 9 novembre dalle ore 9.30 presso l’Aula magna del Dipartimento SAGAS (Via San Gallo 10, Firenze), giornata di studio promossa dall’Associazione Amici di Passato e Presente e dal Dipartimento

La Storia raccontata ai bambini un percorso fra passato e presente

Interventi di Roberto Bianchi, Gianfranco Bandini, Giuliano Franceschini, Monica Galfrè, Patrizia Guarnieri, Juri Meda, Romina Nesti, Simonetta Soldani, Luisa Tasca.