Niccolo’ Rodolico (1873-1969) da Carducci al post-fascismo: una lunga stagione storiografica

Giornata di studio

 Niccolo’ Rodolico (1873-1969) da Carducci al post-fascismo:

una lunga stagione storiografica 

Venerdì 22 novembre 2019, ore 9,30

 

Fondazione Biblioteche

Cassa di Risparmio di Firenze

Via Bufalini, 6

 

R.S.V.P. eventi@bibliocrf.it

 

PROGRAMMA
ore 9,30

 

AURELIANO BENEDETTI

Presidente Fondazione Biblioteche Cassa di  Risparmio di Firenze

Saluti

 

GIULIANO PINTO

Università degli Studi di Firenze

Parole introduttive: Rodolico e la Deputazione toscana

 

MAURO MORETTI

Università per stranieri di Siena

Rodolico nelle istituzioni culturali e nella politica del ‘900

 

MASSIMO GIANSANTE

Archivio di Stato di Bologna

La formazione all’Università di Bologna

e gli studi bolognesi

 

DUCCIO BALESTRACCI

Università degli Studi di Siena

Gli studi sui Ciompi e sulla Firenze trecentesca

 

RENATO PASTA

Università degli Studi di Firenze

Gli studi sul Settecento

 

Pausa buffet
ore 14,30

 

ROBERTO PERTICI

Università degli Studi di Bergamo

Monarchia e “popolo”: il Risorgimento

di Niccolò Rodolico

 

SANDRO ROGARI

Università degli Studi di Firenze

Rodolico e il Cesare Alfieri

 

MANUEL ROSSI

Sovrintendenza archivistica e bibliografica per la Toscana

Rodolico e la riorganizzazione

degli archivi

 

FEDERICO MAZZEI

Università degli Studi di Bergamo

La collaborazione al “Marzocco”

 

CHRISTIAN SATTO

Università per stranieri di Siena

I manuali di storia




Convegno “Sport popolare, popolarità dello sport”

Dal 22 al 23 novembre, articolato su tre sessioni in sedi distinte, si terrà il convegno “Sport popolare, popolarità dello sport”.




Tramandare la memoria sociale del Novecento

Il 21 novembre dalle ore 10.15 presso il Campus delle Scienze Sociali a Novoli (Piazza Ugo di Toscana, D15) la promozione dell’archivio di Gino Cerrito presso la Biblioteca del Polo delle Scienze Sociali all’interno del convegno “Tramandare la memoria sociale del Novecento”.




Partigiani d’Italia. Il fondo Ricompart come fonte per la storia della Resistenza italiana

Martedì 19 novembre dalle ore 9.30 presso l’Aula Magna di Palazzo Boleau, Università di Pisa si terrà il seminario nazionale “Partigiani d’Italia. Il fondo Ricompart come fonte per la storia della Resistenza italiana” promosso da Università di Pisa e Istituto nazionale Ferruccio Parri.




La Cina nella modernità: da paese “umiliato” a potenza mondiale

L’Isrt, in collaborazione con Le Murate. progetti Arte Contemporanea, propone un corso di formazione, in due sessioni, per offrire agli insegnanti delle scuole medie inferiori e superiori primi elementi di conoscenza e approfondimento sulla storia della Cina nella contemporaneità. Mentre il Paese asiatico ha assunto da anni un ruolo di potenza mondiale e incide in modo sempre più significativo sulle vicende del globo e, contemporaneamente si assiste ad una crescente presenza cinese anche sul nostro territorio, appare opportuno e necessario promuovere tali acquisizioni. Ciò è tanto più rilevante se si considera che se da un lato il cinese viene adottato come lingua curricolare in un numero sempre crescente di scuole italiane, dall’altro l’apprendimento della lingua non è sempre accompagnato da un’adeguata didattica della cultura e della storia del paese asiatico. Gli incontri in programma presentano lezioni di ampio respiro da parte di studiosi qualificati e forniscono riflessioni metodologiche sulla didattica relativi alla storia della Cina dell’Ottocento e del Novecento, con una specifica attenzione alla dimensione della World History, utile a superare tradizionali tendenze eurocentriche, ma anche ad evitare di isolare la Cina come un “mondo a parte”.

Sede: Le Murate. Progetti Arte Contemporanea (Firenze)
Costo: 30 euro da saldare tramite bonifico su c/c ISRT
Partecipanti: numero minimo 15 insegnanti.

Programma

22 ottobre, ore 15.00-18.00
Apertura del corso – saluti
Tommaso Detti (Università di Siena), Cina e world history
Zhang Min Lu (Visiting professor presso Università di Siena, dip. Di Arezzo – Wenzhou University) Comprendere la Cina degli ultimi 30 anni: film e romanzi

25 ottobre, ore 15.00-18.30
Guido Samarani Dalle guerre dell’oppio alle riforme degli anni ottanta del Novecento
Presentazione documentario animato Chinamen di Ciaj Rocchi e Matteo Demon.
Strumenti didattici: Esperienze didattiche a partire da“Materiali didattici per lo studio della Cina nel contesto globale” a cura di E.Giunipero, Guerini, 2017, a cura di Francesca Di Marco e Monica Rook, docenti distaccate presso ISRT.




Per la storia di un confine difficile: l’alto adriatico nel Novecento

Nell’ambito del progetto omonimo sostenuto dalla Regione Toscana e curato dall’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea e dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza, la Domus Mazziniana e le scuole superiori pisane Santoni, Ulisse Dini, L. da Vinci-Fascetti promuovono il corso di formazione:

16 Ottobre 2019 Auditorium IIS “Santoni”, Largo Marchesi n. 12
PAOLO PEZZINO (Istituto Nazionale “F. Parri”)
UN CONFINE DIFFICILE: VENEZIA GIULIA, ISTRIA E DALMAZIA

23 Ottobre 2019 Aula Magna IISL “Da Vinci – Fascetti”
Via Contessa Matilde n. 78
DANIELA BERNARDINI – LUIGI PUCCINI (I.T.I. “Marconi”, Pontedera)
A PROPOSITO DI JULKA, TI RACCONTO

08 Novembre 2019 Aula Magna IISL “Da Vinci – Fascetti”
Via Contessa Matilde n. 78
MATTEO MAZZONI (Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea, Firenze)
DIMENTICATE, OBLIATE, USATE: LE “FOIBE” NEL DISCORSO PUBBLICO DELL’ITALIA REPUBBLICANA

21 novembre 2019 Auditorium IIS “Santoni”, Largo Marchesi n. 12
ENRICO MILETTO (Università di Torino)
PARTENZE E APPRODI: STORIA, DINAMICHE E TRAIETTORIE DELL’ESODO GIULIANO-DALMATA

TUTTI GLI INCONTRI SI TERRANNO DALLE ORE 15.00 ALLE 17.00




Carlo Azeglio Ciampi e il suo governo (1993-1994)

Venerdì 11 ottobre dalle ore 9.30 presso l’Aula Magna del Rettorato, piazza San Marco 4, Firenze, Convegno su “CARLO AZEGLIO CIAMPI E IL SUO GOVERNO 1993-1994. Centenario della nascita di Carlo Azeglio Ciampi 1920-2020”. Partecipano tra gli altri Giuliano Amato, Sabino Cassese e Valdo Spini.




L’America in riva all’Arno. A due secoli dall’istituzione del consolato degli Stati Uniti a Firenze (1819 – 2019)

Mercoledì 9 ottobre ore 16.00 – Convegno sul tema: “L’America in riva all’Arno. A due secoli dall’istituzione del consolato degli Stati Uniti a Firenze (1819 – 2019)”. Il convegno si colloca nel quadro del  bicentenario dell’istituzione del consolato degli Stati Uniti a Firenze per ricostruire e presentare alcuni aspetti e momenti significativi dei rapporti e degli scambi tra Firenze e gli Stati Uniti in ambito letterario, diplomatico e culturale in generale nel corso dell’Ottocento e del Novecento  con particolare riguardo alla donazione all’Università di Firenze della biblioteca di storia Nord Americana già dell’Usis. A cura di Stefano Luconi. Iniziativa organizzata presso la Fondazione Circolo Rosselli, Via degli Alfani 101r, 50121 Firenze.