Storia, memorie e comunità sulla frontiera adriatica

In occasione delle celebrazioni per il Giorno del Ricordo, lunedì 20 febbraio ISREClu, assieme alla Provincia di Lucca, ha organizzato l’incontro “Storia, memorie e comunità sulla frontiera adriatica”, con lo storico Štefan Čok.
L’evento si terrà alle ore 17.00 presso la Sala del Trono di Palazzo Ducale, Lucca. La partecipazione sarà inoltre riconosciuta come corso di formazione per i docenti, e sarà rilasciato un attestato a chi ne farà richiesta.

330975134_1635956113570771_7295946985724827866_n




Scrivere una biografia politica. Giulio Andreotti.

Dipartimento Sagas
Amici di Passato e presente
Istituto storico toscano per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea

Vi invitano a

Dipartimento Sagas, Università di Firenze
Aula Parva, via San Gallo, 10 – Firenze

17 febbraio 2022
Ore 16.30-18.30

Seminario

Scrivere una biografia politica. Giulio Andreotti

A partire dal volume di Tommaso Baris, Andreotti. Una biografia politica. Dall’associazionismo cattolico al potere democristiano (1919-1969), Bologna, il Mulino, 2021

Introduce e coordina Valeria Galimi (Università di Firenze)

Partecipano alla discussione

L’autore Tommaso Baris (Università di Palermo)

e

Bruna Bocchini (Università di Firenze)

Giovanni Focardi (Università di Padova)

Francesca Tacchi (Università di Firenze)

Link su piattaforma webex:

https://unifirenze.webex.com/unifirenze/j.php?MTID=me05d2ba78eb6610e3e3edf486aa7d5aa

Per informazioni: valeria.galimi@unifi.it
Andreotti-4




PER UNA STORIA DELLA MEMORIA DELLA SHOAH

Venerdì 27 gennaio 2023, ore 10.15

PER UNA STORIA DELLA MEMORIA DELLA SHOAH

Seminario di studi promosso dall’Accademia La Colombaria in occasione del Giorno della Memoria 2023

Saluti
SANDRO ROGARI(Accademia “La Colombaria”)
ENRICO FINK (Presidente Comunità Ebraica Firenze)

Interventi
MAX GUDERZO (Università di Siena)
Memoria della Shoah, guerra fredda e costruzione europea

LEA CAMPOS BORALEVI (Università di Firenze)
La memoria della Shoah dal silenzio alla celebrazione

IDA ZATELLI (Università di Firenze)
Il valore della memoria nella tradizione biblica e postbiblica ebraica

ALBERTO CAVAGLION (Università di Firenze)
Decontaminare le memorie

GIGLIOLA SACERDOTI MARIANI (Università di Firenze)
Una testimonianza




Gli alpini, la guerra di Russia, la memoria. Note su Nikolajewka

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, all’interno del suo ciclo di seminari online “Fra Storia e Memoria”, in collaborazione con gli Istituti provinciali di Grosseto, Livorno, Lucca, Pistoia, Siena, vi invita a partecipare a

26 gennaio ore 18.00

Gli alpini, la guerra di Russia, la memoria. Note su Nikolajewka.

Seminario online

a cura di Filippo Masina, Università di Siena

Introduce Matteo Mazzoni, direttore ISRT

Per partecipare scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it

Masina_2




Russia – Ucraina: le radici di un conflitto

Nell’ambito del corso organizzato dall’ISRT, Comunità in conflitto, comunità e conflitti, il 20 dicembre dalle ore 17:00 alle ore 19:00 presso la Biblioteca delle Oblate – sala storica Dino Campana il prof. Alberto Tonini (Unifi) terrà una conferenza aperta a tutta la cittadinanza dal titolo Russia – Ucraina: le radici di un conflitto.




Nuovo appuntamento del Seminario “Enzo Collotti”

Il seminario di storia, diretto fin dal 1997 con ammirevole continuità e profondo impegno da Enzo Collotti (1929-2021), ha ripreso le sue attività che si articoleranno, come già in passato, su analisi e discussioni di testi e documenti relativi alla storia contemporanea. Secondo gli intendimenti di Collotti, il seminario doveva essere -ed è stato- una sede di liberi confronti e approfondimenti, aperto alla partecipazione di insegnanti, studenti, specialisti, cultori della materia. Su questa stessa direttrice, il gruppo ricostituitosi intende proseguire in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea che concede l’uso dei propri locali così come già aveva fatto dal 2009 per l’attività svolta dal prof. Collotti.

La prossima riunione è fissata per il 15 Dicembre alle ore 15.00 presso la sede dell’ISRT in via Carducci. L’incontro si concluderà entro le ore 17.30.

Vito Nanni presenterà questi due testi di storia del fascismo:
1) Il fascismo giorno per giorno. Dalle origini alla marcia su Roma nelle parole dei contemporanei. A cura di Giovanni Scirocco, 2022 Milano Feltrinelli
2)Gerardo Padulo: I finanziatori del fascismo. Siena 2010.Quaderno n°1 Le Carte e la storia

La successiva riunione si terrà martedì 31 gennaio 2023.




Nel nome di Enzo Collotti un nuovo seminario di storiografia presso l’ISRT

Gli esponenti “storici” del gruppo animato per tantissimi anni dal prof. Collotti hanno deciso di riprendere l’attività del Seminario di Storia presso l’Isrt di Via Carducci proprio per onorare la figura del professore e, avviando un nuovo corso senza alcuna possibilità di comparazione con il precedente, avviare uno strumento di confronto che possa fornire a tutti i docenti e agli interessati uno strumento di approfondimento sulla storiografia e sulla storia che appare oltremodo necessario visto il momento politico che stiamo attraversando. L’organizzazione sarà sempre di tipo seminariale ma non essendoci più il prof. Collotti sarà cura di ciascun membro del gruppo alternarsi nella presentazione di un testo che è parso interessante e degno di segnalazione, aprendo così il confronto con tutti i partecipanti. L’iniziativa sarà ospitata dall’ISRT grazie all’immediata disponibilità offerta dal Direttore dell’Isrt, Matteo Mazzoni, che ha assicurato piena collaborazione. Il primo appuntamento è stato fissato per Mercoledì 30 Novembre alle ore 15.00 presso la sede dell’Isrt in via Carducci 5/37 (FI).




COMMEMORAZIONE DI PAOLO GROSSI

Venerdì 25 novembre 2022, ore 16.00

COMMEMORAZIONE DI PAOLO GROSSI
Giurista, Accademico, Presidente emerito della Corte Costituzionale

Presso la Sala Convegni – Fondazione Biblioteche Cassa Risparmio Firenze – Via Bufalini 6, Firenze

Interverranno:
AURELIANO BENEDETTI
(Presidente della Fondazione Biblioteche CRF)
SANDRO ROGARI
(Presidente dell’Accademia di Scienze e Lettere “La Colombaria”)
MARGHERITA CASSANO
(Presidente aggiunto della Suprema Corte di Cassazione)
ENZO CHELI
(Vice Presidente emerito della Corte Costituzionale)
DARIA DE PRETIS
(Vice Presidente della Corte Costituzionale)
GIUSEPPE MORBIDELLI
(Emerito di Diritto amministrativo Università “La Sapienza”)
MATTEO NACCI
(Ordinario di Storia del Diritto Pontificia Università Lateranense)

Per informazioni:
Segreteria della Fondazione Biblioteche Cassa Risparmio Firenze, Via Bufalini, 6 Firenze, Tel. 055 2657577
segreteria@bibliocrf.it