Il biennio nero in Toscana

2-3 dicembre: convegno promosso dalla Società storico toscana del Risorgimento.
L’ultimo Natale dell’URSS. Sguardi internazionali a 30 anni dalla dissoluzione dell’Unione sovietica.

All’interno del ciclo MOSAICO 900, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita al seminario online:
L’ultimo Natale dell’URSS. Sguardi internazionali a 30 anni dalla fine dell’Unione sovietica
Intervengono:
Dalla “Fine della Storia” alla “Grande Convergenza”: una riflessione sul post-Guerra Fredda, Mireno Berrettini (Università Sacro Cuore)
Un allievo modello? L’Ungheria postcomunista e le insidie dell’occidentalizzazione mimetica, Stefano Bottoni (Università di Firenze)
L’idea di una “civiltà distinta” nel discorso politico russo, Antonella Salomoni (Università della Calabria)
Saluto introduttivo: Giuseppe Matulli, presidente ISRT
Modera: Matteo Mazzoni (Direttore ISRT)
Incontro su piattaforma ZOOM
Per partecipare scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it
LabOral Storia orale del lavoro.

Il Convegno si svolgerà il 25 novembre a Pistoia, presso la Sala Terzani della Biblioteca comunale San Giorgio, e il 26 a Firenze presso la Sala Di Vittorio della Camera del Lavoro CGIL di Firenze.
Guerra e Resistenza a Firenze. Seminario di formazione per guide turistiche.

Martedì 9 novembre ore 15.00-18.00 l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea invita le guide turistiche a partecipare al seminario di formazione online promosso con Liberation Route Italy.
Per aderire, scrivere a passeggiateliberazione@gmail.com
Seminario gratuito.
L’iniziativa è realizzata grazie a un contributo del Comune di Firenze.
Come decontaminare le memorie? Seminario “Fra Storia e Memoria”

TRA STORIA E MEMORIA
I SEMINARI DELL’ISRT
8 novembre, ore 17.30
Incontro online su piattaforma ZOOM
Come decontaminare le memorie?
Alberto Cavaglion (grande) Università di Firenze
dialoga con
Valeria Galimi, Università di Firenze Consiglio direttivo ISRT
Marta Baiardi, ISRT
Modera Camilla Brunelli, vicepresidente ISRT – direttrice Museo della deportazione edella Resistenza di Prato
Saluto introduttivo: Giuseppe Matulli, presidente ISRT
Per info e prenotazioni scrivi a isrt@istoresistenzatoscana.it
Educare con la storia a scuola.

8 novembre 2021 | ore 15:30-17:30 il Laboratorio Public History of Education dell’Università di Firenze vi invita al seminario in presenza: aula 101 – via Laura, 48 e a distanza, in sincrono: su piattaforma Webex
Intervengono alcuni autori della collana Fact Checking – La storia alla prova dei fatti Editori Laterza
Programma
Saluti istituzionali
Vanna Boffo
(direttrice Forlilpsi)
Seminario
Carlo Greppi (direttore della collana e autore di L’antifascismo non serve più a niente)
Francesco Filippi (autore di Prima gli italiani!)
Eric Gobetti (autore di E allora le foibe?)
coordinano
Stefano Oliviero e Luca Bravi
(Forlilpsi Unifi)
intervengono
Micaela Frulli(Laboratorio A futura memoria di Unifi)
Matteo Mazzoni (direttore Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea)
Per partecipare all’iniziativa in presenza o a distanza è obbligatoria
l’iscrizione tramite il form online disponibile al seguente link:
https://forms.gle/W8dxDnuBuZ2PjTxN8
Anno 1940: l’Italia e il fascismo nella “guerra totale”

Il Comune di Firenze e l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invitano al Convegno scientifico: Anno 1940: l’Italia e il fascismo nella “guerra totale” presso la Sala Brunelleschi del Palagio di parte Guelfa, Firenze.
Ingresso gratuito ma con obbligo di Green Pass e di prenotazione obbligatoria, scrivendo a convegno1940@gmail.com
Programma:
28 ottobre
Ore 15.30 Saluti Istituzionali:
Alessandro Martini Assessore alla Memoria del Comune di Firenze
Giuseppe Matulli, Presidente ISRT
Ore 16.00-18.30 Prima sessione: Il fascismo e la prospettiva della guerra
Entrare in guerra. La decisione italiana nel contesto internazionale Lutz Klinkhammer, Istituto storico germanico di Roma
Guerra obiettivo del regime? Marie-Anne Matard-Bonucci, Universitè Paris 8
Tra neutralità e intervento: gli umori della popolazione, Paul Corner, Università di Siena
29 ottobre
Ore 9.30-13.00. Seconda sessione: Il fascismo alla prova della guerra
«abolito il libro e imbracciato il moschetto…». Il GUF nella Seconda guerra mondiale Simone Duranti, Università della Tuscia
Il partito: una “macchina da guerra”? Tommaso Baris, Università di Palermo
L’impatto della seconda guerra mondiale sulle comunità italiane all’estero Matteo Pretelli, Università di Napoli “L’Orientale”
I “combattenti” di fronte alla guerra. Mito e realtà Nicola Labanca, Università di Siena
Ore 15.00-18.30 Terza sessione: L’Italia e gli italiani fra retorica e realtà del conflitto
Gadda e Montale e l’imperialismo fascista, Pier Giorgio Zunino, Università di Torino
I cattolici fra non-belligeranza e intervento italiano Lucia Ceci, Università di Roma Tor Vergata
Gli ebrei nell’Italia in guerra Valeria Galimi, Università di Firenze
Gli antifascisti alla prova della guerra Antonio Bechelloni, Università di Lille