L’arma dei carabinieri nella liberazione di Lucca e nella Resistenza
9 settembre 2023
Presso la Sala dell’Armeria di Palazzo Ducale si è tenuto un incontro per ricordare il 79° Anniversario della Liberazione della città di Lucca, avvenuta il 5 settembre 1944.
L’evento è stato organizzato dal Nostro Istituto in collaborazione con la Provincia di Lucca .
Il Direttore dell’ISREC, dott. Jonathan Pieri e il dott. Nicola Barbato (Direttivo Isrec), hanno parlato rispettivamente dell’apporto fornito dall’Arma dei Carabinieri nella Resistenza in Lucchesia e nella liberazione della città e degli Internati Militari.
Nuovo appuntamento del Seminario “Enzo Collotti” in ISRT
Il seminario di storia, diretto fin dal 1997 con ammirevole continuità e profondo impegno da Enzo Collotti (1929-2021), ha ripreso le sue attività che si articoleranno, come già in passato, su analisi e discussioni di testi e documenti relativi alla storia contemporanea. Secondo gli intendimenti di Collotti, il seminario doveva essere -ed è stato- una sede di liberi confronti e approfondimenti, aperto alla partecipazione di insegnanti, studenti, specialisti, cultori della materia. Su questa stessa direttrice, il gruppo ricostituitosi intende proseguire in collaborazione con il nostro Istituto che concede l’uso dei propri locali così come già aveva fatto dal 2009 per l’attività svolta dal prof. Collotti.
La prossima riunione è fissata per il mercoledì 31 maggio alle ore 15.30 presso la sede dell’ISRT. Sarà discusso il libro di Ian Campbell “Il Massacro di Addis Abeba.Una vergogna italiana.” Ed.Rizzoli.
Scenari del XX Secolo, Giorno della Memoria delle Vittime del Terrorismo e delle Stragi

23 marzo 2023
Scenari del XX Secolo, Giorno della Memoria delle Vittime del Terrorismo e delle Stragi
Incontro per studenti
Violenza politica ed eversione di sinistra nella notte della Repubblica, Monica Galfrè (Università degli Studi di Firenze)Coordina Filippo Mazzoni (Istituto storico della Resistenza di Pistoia)
Convegno nazionale: Antifascismi, antifasciste e antifascisti. Pratiche, ideologie e percorsi biografici
La Spagnola in Toscana

Programma convegno promosso dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia in collaborazione con il Consiglio regionale della Toscana e con la rete degli Istituti provinciali toscani della Resistenza e dell’età contemporanea.
Partecipazione libera, prenotazione obbligatoria scrivendo a isrtprenotazioni@gmail.com
La Spagnola in Toscana
Firenze, Auditorium del Consiglio regionale (via Cavour 4).
24-25 febbraio 2023
Venerdì 24 febbraio
9:30. Saluti istituzionali
Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio regionale della Toscana
Giuseppe Matulli, presidente dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea
Giovanni Contini, presidente dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea della provincia di Pistoia
Presentazione del convegno: Simonetta Soldani (UniFi)
10:30. L’impatto
• Massimo Livi Bacci (UniFi), La Spagnola: prima e dopo
• Giovanni Gozzini (UniSi), Una Spagnola “glocale”. Numeri e dintorni del caso fiorentino.
• Silvano Montaldo (UniTo), La Spagnola in Piemonte, un caso di studio
• Enzo Menconi (ISRA), Una guerra nella guerra. Le vittime militari dell’influenza Spagnola nei comuni di Carrara e di Pontremoli.
Discussione
13:00. Pausa pranzo
15:00. Le risposte, i silenzi.
• Roberto Bianchi (UniFI – ISRT), Firenze al tempo della Spagnola
• Filippo Gattai Tacchi (ISREC Lucca), “Il violento morbo miete inesorabile le sue vittime”: la Spagnola a Viareggio.
• Donatella Lippi (UniFi), Francesco Baldanzi (UniFi), La Spagnola nelle testimonianze della medicina fiorentina.
• Adolfo Turbanti (ISGREC) L’influenza Spagnola nella provincia di Grosseto.
Discussione
Sabato 25 febbraio
10:00. Reazioni
• Riccardo Bardotti (ISRSEC), Davide Orsini (Università di Siena), L’epidemia di influenza spagnola nel territorio senese.
• Alessandro Bicci e Andrea Giaconi (Comitato pratese per la promozione dei Valori risorgimentali), La Spagnola nel circondario pratese: pratiche sanitarie, consuetudini popolari, limiti documentali.
• Claudio Cherubini (Archivio Storico Diocesano di Sansepolcro – Ass. Storica della Alta Valle del Tevere – Società Storica Aretina), Spagnola, “come suol dirsi adesso”. L’influenza del 1918-1920 a Sansepolcro e dintorni.
• Carlo Cortesi (Ass. Avventura Democratica APS), 1918-1920. L’influenza Spagnola ad Uzzano e Chiesina Uzzanese.
• Stefano Sodi e Francesco Tacchi (Società Storica Pisana), Influenza Spagnola e prospettiva ecclesiastica: il caso del territorio pisano e livornese (1918-1920).
Discussione
13.00. Pausa pranzo
15:00. Narrazioni
• Barbara Bracco (UniMiB), La Spagnola a Milano, tra memoria e oblio
• Giovanni Contini (ISRPt) e Francesco Cutolo (UniPi), Per una storia orale della Spagnola.
• Paolo De Simonis (Istituto De Martino), Il sapere di credere.
• Melania Sebastiani (Ass.ne Fili di Juta), La Spagnola nel tempo delle Salesiane di Aulla.
Discussione