“Appennino in guerra”. Convegno.
Convegno “Appennino in guerra. Storie di vita e comunità dai legionari romani alla Liberazione. Anno 2025: Otto e Novecento”
Sabato 13 settembre 2025 | Pro Loco di Capugnano, Alto Reno Terme
L’ISRPT parteciperà con Emanuele Vannucci (Regime, società e conflitto: l’Appennino pistoiese fra il 1940 e il 1943) e Matteo Grasso (Voci dalla montagna: la popolazione e la lotta partigiana nell’Appennino Pistoiese)
Dettagli nella locandina
La storia in laboratorio: pratiche e percorsi per l’insegnamento della storia contemporanea
Promuovere un dialogo tra scuola, università e territorio, creando un ambiente di dibattito, confronto e scambio di buone pratiche. Questo l’obiettivo della giornata di formazione organizzata dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Pistoia, in programma per sabato 8 febbraio presso la Sala Soci Coop di Pistoia (Viale Adua, 6).
L’incontro si propone di approfondire il ruolo della didattica della storia nell’educazione contemporanea, ponendo particolare attenzione ai bisogni degli studenti e alle sfide di un mondo in continua evoluzione.
La giornata si aprirà alle 9.30 con i saluti di Giovanni Contini Bonaccossi e l’introduzione di Alice Vannucchi, responsabile Didattica ISRPT. Seguiranno gli interventi di Enrico Acciai dell’Università Roma Tre e membro della Commissione didattica Istituto Parri, che parlerà del L’insegnamento della contemporaneità, e di Gianfranco Bandini e Chiara Martinelli dell’Università di Firenze, che discuteranno de Il contributo della Public History of Education alla professionalità docente. Pamela Giorgi, di Indire e IUL, presenterà Esperienze e buone pratiche nell’insegnamento della storia. Dopo una discussione, alle 12.30 è prevista una pausa pranzo offerta dalla Sezione soci Coop di Pistoia
Nel pomeriggio, a partire dalle 14.00, verranno presentate le attività di didattica laboratoriale dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Pistoia. Seguiranno i laboratori tematici: Brickhistory, a cura di Francesco Cutolo e Stefano Bartolini, e Passi di storia, condotto da Giulia Bruni ed Emanuele Vannucci.
Il seminario è riconosciuto come giornata di formazione e aggiornamento per docenti (8 ore). La partecipazione è gratuita per i soci dell’Istituto e ha un costo di 20 euro (comprensivi di tessera associativa) per gli altri.
Per iscrizioni e informazioni è possibile scrivere all’email ispresistenza@tiscali.it
L’evento rappresenta un’opportunità preziosa per docenti, studenti e tutti gli interessati a confrontarsi su nuove metodologie didattiche e sulle prospettive future della storia nell’educazione.
Scenari del XX secolo. Corso di formazione per docenti dell’Istituto della Resistenza di Pistoia
Scenari del XX Secolo
Corso di formazione docenti
– Primo incontro, martedì 12 novembre 2024: Le parole del regime
Alessio Gagliardi (Università di Bologna), Le parole di Mussolini
Stefano Bartolini (Fondazione Valore Lavoro), Fascismo e storia pubblica
– Secondo incontro, martedì 19 novembre 2024: Guerre e colonialismo
Valeria Deplano (Università di Cagliari), Colonialismo italiano e fascismo
Fabio De Ninno (Università di Siena), Forze armate del fascismo e guerre
– Terzo incontro, giovedì 28 novembre 2024: Economia e società
Alessandra Gissi (Università di Napoli “L’orientale”), Il genere del fascismo
Bruno Settis (Scuola Normale Superiore di Pisa), L’economia del periodo fascista tra sviluppo e
sottosviluppo
Per iscrizioni e info (entro 6 novembre 2024, massimo 25 partecipanti): i.barontini@provincia.pistoia.it – Tel. 0573/374511