Corso “La didattica della Storia della Resistenza”

21 novembre 2024 – 19 dicembre 2024

La Biblioteca Franco Serantini propone il corso di formazione:

STORIA DELLA RESISTENZA
Questo corso si caratterizza per la presenza di ricercatori e studiosi che da anni lavorano sui temi trattati. Ogni incontro si articolerà in due momenti, il primo di ascolto di una vera e propria esposizione sul tema (un’ora), il secondo di laboratorio e dialogo sulle fonti relative alla realtà locale (un’ora). Sarà così possibile articolare in ogni incontro uno scambio – sempre diverso – tra ricerca e didattica. È obbligatoria la prenotazione.

CALENDARIO DELLE LEZIONI:
Giovedì 21 novembre- ore 18,00-20,00
𝗟𝗲 𝗿𝗮𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗻𝘁𝗶𝗳𝗮𝘀𝗰𝗶𝘀𝗺𝗼: 𝘁𝗲𝗺𝗶, 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗲
Franco Bertolucci (BFS) con Massimiliano Bacchiet
Giovedì 28 novembre- ore 18,00-20,00
𝗟𝗮 𝗥𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗼𝘀𝗰𝗮𝗻𝗮
Francesco Fusi (Università Ca’ Foscari di Venezia) con Franco Bertolucci
Giovedì 5 dicembre – ore 18,00-20,00
𝗟𝗮 𝗥𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗶𝗻 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮
Luca Baldissara (Università di Bologna) con Teresa Catinella
Giovedì 12 dicembre- ore 18,00-20,00
𝗟𝗮 𝗥𝗲𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮
Lorenzo Pera (Università di Padova) con Stefano Gallo
Giovedì 19 dicembre- ore 18,00-20,00
𝗜𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗹𝗲𝗿𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗴𝘂𝗲𝗿𝗿𝗮 𝗲 𝗳𝗮𝘀𝗰𝗶𝘀𝗺𝗼
Giovanni Cavagnini (Università Tor Vergata Roma) con Stefano Gallo
PER ISCRIVERSI inviare una mail a: segreteria@bfs.it
TUTTI I CORSI SONO GRATUITI e si svolgono esclusivamente in presenza presso la sede della Biblioteca Franco Serantini.




“I padroni del mondo”: presentazione.

Mercoledì 25 settembre, ore 17:30
Biblioteca Franco Serantini
Mercoledì 25 settembre 2024, alle ore 17:30, nell’ambito dei Seminari dell’Università Aperta, la Biblioteca Franco Serantini-Istituto di storia sociale, della Resistenza e dell’età contemporanea organizza un seminario aperto alla cittadinanza a partire dai contenuti del libro di Alessandro Volpi 𝗜 𝗽𝗮𝗱𝗿𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼: 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗶 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗿𝗶 𝘀𝘁𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗿𝘂𝗴𝗴𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗹 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗺𝗼𝗰𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮 (Laterza, 2024).
Il volume sarà presentato da Franco Bertolucci. Modera l’incontro Luigi Piccioni.



1944. L’anno prima della fine della guerra.

Dal 9 al 10 settembre questo importante appuntamento di confronto ed approfondimento scientifico:




Seminario “Etica, Educazione e Resistenza”

MAGGIO CON L’ISREC di Lucca
Mercoledì 15, presso la
Domus Mazziniana di Pisa alle 17,00 il
Seminario “Etica, Educazione e Resistenza”



LE DONNE E IL LAVORO: dall’uguaglianza alla differenza. Seminario in ricordo di Mirella Scriboni

Giovedì 7 marzo, a partire dalle ore 17:30, nella sala soci Coop.fi di Cisanello (via Valgimigli, Pisa), si terrà un seminario in ricordo di Mirella Scriboni dal titolo:
LE DONNE E IL LAVORO: dall’uguaglianza alla differenza
Introduzione di Maria Grazia PETRONIO
Laura SAVELLI, Diritto al lavoro e diritti del lavoro: una storia di donne e una prospettiva femminista
Adriana NANNICINI, Legame contemporaneo tra donne e lavoro
Lucia MILIGI, Lavoro ed effetti sulla salute delle donne: spunti di riflessione dovuti all’esposizione lavorativa
Silvia VEZZOSI, Le disuguaglianze di genere nel lavoro
Proiezione del video:
PISA TESSILE: produzione, lavoro e sindacato. Intervista alle “fabbrichine” Lidia Luperi, Fedora Pellegri, con Nilo Carpita;
a cura di Renato Bacconi e Lavinia Baroni;
montaggio di Luigi Piccioni.
Seguirà un rinfresco.




I primi corsi dell’Università aperta per una conoscenza critica della Biblioteca F. Serantini

L’Università aperta per una conoscenza critica (UA) è una proposta di formazione permanente che ha l’obiettivo di fornire conoscenze e, soprattutto, strumenti critici utili per la comprensione di un mondo in profonda e complessa trasformazione. È una iniziativa che nasce dall’incontro di alcuni docenti con la Biblioteca Franco Serantini-Istituto di
storia sociale, della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pisa.
L’UA vuole essere una comunità di apprendimento e di insegnamento, libera, indipendente e aperta a chiunque sia alla ricerca di uno spazio creativo in cui incontrarsi, scambiare idee, punti di vista e arricchire le proprie conoscenze, nella convinzione che ciò sia da un lato la condizione per comprendere la realtà in cui viviamo, e quindi la premessa per poterla cambiare, e dall’altro, cosa non meno importante, sia occasione di crescita oltre che di gratificazione personale.
Il suo obiettivo è la proposizione di un sapere critico e interdisciplinare che – a partire da un recupero delle grandi tradizioni del pensiero politico, filosofico e scientifico – sappia confrontarsi con le istanze più avanzate e le questioni più urgenti (crisi climatica, crisi energetica, guerre, flussi migratori, disparità sociali e di genere) di questi primi due decenni del XXI secolo.
L’UA offrirà annualmente corsi monografici, due per trimestre, su tematiche che verranno scelte anno per anno. I corsi saranno caratterizzati da un approccio interdisciplinare e partecipativo. A partire dall’idea che la conoscenza sia un bene comune che possa e debba aiutare nei processi di crescita personale, i corsi saranno gratuiti e aperti a tutte e tutti.
Per iscriversi, inviare una e-mail a: segreteria@bfs.it.
PROGRAMMA DEI PRIMI CORSI DEL 2024
Ogni lunedì sera dal 22 gennaio al 26 febbraio, ore 18-20
⏰ DEMCRAZIA FRA VOTO E SORTEGGIO
(Docente: Giorgio Gallo)
Democrazia e voto nel linguaggio corrente vengono spesso quasi identificati. In realtà la crisi della democrazia negli ultimi anni, con la forte diminuzione della partecipazione elettorale e la crescita dei movimenti populisti, rischia di mettere in discussione questo assunto. Nelle lezioni, partendo dalle prime esperienze di integrazione fra voto e sorteggio, nell’antica Grecia, seguiremo la nascita e lo sviluppo della teoria matematica del voto, soffermandoci su alcune delle sue a volte sorprendenti implicazioni. Cercheremo poi di analizzare il rapporto fra voto e “volontà popolare”, facendo vedere quanto ambiguo sia questo concetto. Discuteremo infine della possibilità di arricchire la democrazia attraverso una rinnovata integrazione fra voto e sorteggio.
Ogni mercoledì sera dal 24 gennaio al 28 febbraio, ore 18-20
⏰ L’ALTRA STORIA: PERSONE, LUOGHI ED EVENTI DELLA PISA POPOLARE TRA FINE ‘800 E LA GRANDE GUERRA
(Docenti: Massimiliano Bacchiet e Stefano Gallo)
Definita come “una città proletaria” in un libro di Athos Bigongiari (ma la definizione era di Arturo Labriola), la Pisa dei decenni intorno al cambio di secolo è stata una città turbolenta e complicata. Dietro alle quinte aperte dei lungarni, palcoscenico della ricchezza dei ceti possidenti e delle élites, si sviluppava una città fatta di botteghe e osterie, fino ai borghi operai e alle manifatture che richiamavano operai e operaie dalle campagne. In questi ambienti popolari si svilupparono forme di resistenza e contestazione dell’ordine sociale, basate in particolare sugli ideali repubblicani e libertari. Il corso proporrà la scoperta di questa Pisa altra, a partire dalla lettura diretta dei documenti e dalla loro discussione, in dialogo con gli studi storiografici e le ricostruzioni complessive del periodo. L’obiettivo sarà la scelta e l’adozione di alcuni luoghi simbolici della città, su cui raccogliere e conservare la documentazione.
Ogni martedì sera dal 19 marzo al 30 aprile, ore 18-20
⏰ RISORSE NATURALI: IMPATTO DELL’INQUINAMENTO SU AMBIENTE E SALUTE UMANA
(Docenti: Mariarosaria Vergara e Maria Grazia Petronio)
Le risorse naturali vitali, come l’acqua, l’aria e il suolo, sono interconnesse in natura, perciò il degrado di ciascuna di esse influenza negativamente anche le altre. Il loro consumo sconsiderato ne compromette qualità e quantità. Nel corso analizzeremo le pratiche inquinanti dovute alla crescente esigenza di queste risorse e le loro ricadute: il cambiamento climatico conseguente all’inquinamento atmosferico, la sicurezza alimentare minacciata dal degrado del suolo e l’insorgenza di malattie dovute ad acqua ed aria contaminate. Valuteremo insieme criticamente i risvolti di questa situazione e la possibilità di prevenire o contenere l’inquinamento per invertire questa tendenza negativa. L’aspettativa di vita media globale nel XX secolo è stata la più alta mai rilevata, eppure oggi stiamo rischiando di perdere tutti i guadagni di salute che avevamo conseguito proprio a causa del degrado dei sistemi ecologici di supporto alla vita in una dimensione, anche questa, mai vista prima nella storia dell’umanità. Insieme cercheremo di ricostruire le cause delle malattie, capire come prevenirle e come poter cambiare i nostri comportamenti, tutelando salute e ambiente.
Ogni mercoledì sera dal 20 marzo al 24 aprile, ore 18-20
⏰ ECONOMIA, SVILUPPO SOSTENIBILE E LUOGHI COMUNI
(Docente: Tommaso Luzzati)
Il corso mira a fornire alcune conoscenze di base di teoria economica, come la relazione tra domanda e offerta di mercato, e alcune riflessioni sul tema dello sviluppo sostenibile e della crisi ambientale. Gli argomenti saranno sviluppati insieme ai partecipanti a partire da problemi della contemporaneità, spesso dominati da luoghi comuni cui si vorrebbero offrire semplicistiche soluzioni. Esempi potranno riguardare i prezzi delle mascherine durante il Covid-19, la riproposizione del nucleare, il salario minimo, gli effetti degli affitti brevi in città, il tema degli imballaggi monouso.



1922 Pisa e la Toscana fra fascismo e antifascismo

Giovedì 20 ottobre, all’interno del ciclo di incontri “Nascita di una dittatura”, si terrà alle ore 17.00 presso la sede della Biblioteca F. Serantini a Pisa il seminario di studi “1922 Pisa e la Toscana fra fascismo e antifascismo”.

Per info associazione@bfs.it

Pisa e la Toscana antifascista_Tavola disegno 1 copia 2




L’avvento del fascismo tra violenza e complicità delle istituzioni.

Il 14 ottobre alle ore 15.00 all’Auditorium della Biblioteca civica Begni a La Spezia si terrà il secondo convegno previsto dal progetto “Primo antifascismo” sulla Toscana nord-occidentale e la Liguria orientale.
Il Convegno vedrà anche la partecipazione dei due borsisti toscani della rete dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri che si stanno lavorando al progetto dell’Atlante nazionale delle violenze politiche del primo dopoguerra.
Inoltre saranno trattati i casi di Carrara e di Pisa.
l'avvento del fascismo