๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐โ๐๐. ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ซ๐ข๐๐๐ซ๐๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ข๐ญ๐ญ๐๐๐ข๐ง๐๐ง๐ณ๐ ๐๐ฎ๐ซ๐จ๐ฉ๐๐ ๐๐ญ๐ญ๐ซ๐๐ฏ๐๐ซ๐ฌ๐จ ๐ฅ๐ ๐๐๐ซ๐ญ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅโ๐๐.
๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐
๐๐๐๐ ๐๐๐๐โ๐๐.
๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ซ๐ข๐๐๐ซ๐๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ข๐ญ๐ญ๐๐๐ข๐ง๐๐ง๐ณ๐ ๐๐ฎ๐ซ๐จ๐ฉ๐๐ ๐๐ญ๐ญ๐ซ๐๐ฏ๐๐ซ๐ฌ๐จ ๐ฅ๐ ๐๐๐ซ๐ญ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅโ๐๐.
Corso di formazione ๐๐ง๐๐ฉ๐๐๐๐ค per docenti di ogni ordine e grado
>>Iscrizioni entro il 28 febbraio
La rete degli Istituti toscani della Resistenza e dellโetร contemporanea ha organizzato in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale la terza edizione di un corso di formazione sui temi dellโEuropa. Il corso โ che si avvale della partecipazione degli Archivi Storici dellโUnione Europea (ASUE) e della Fondazione Rossi Salvemini โ si articola in tre incontri da remoto sul tema delle fonti storiche e archivistiche che stanno alle origini del progetto europeo (28 febbraio, 7 e 11 marzo). A conclusione dei tre incontri sono state organizzate due visite (facoltative): una all’archivio dellโIstituto storico della Resistenza di Firenze e l’altra a Fiesole, nella sede dell’ASUE.
๐ฃ๐ฒ๐ฟ ๐ถ๐๐ฐ๐ฟ๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐๐ถ ๐ฒฬ ๐ป๐ฒ๐ฐ๐ฒ๐๐๐ฎ๐ฟ๐ถ๐ผ:
1) compilare il seguente form:
https://docs.google.com/…/1hIUv…/edit
2) iscriversi sulla piattaforma SOFIA con il codice 90665 (questo passaggio solo per docenti di ruolo)
๐ฃ๐ฅ๐ข๐๐ฅ๐๐ ๐ ๐ ๐ ๐๐๐ง๐:
Grazie al contributo di ISGREC anche la Toscana รจ presente a “Prima del Giorno del Ricordo. Ricerca, didattica e divulgazione sulla frontiera adriatica”

Venerdรฌ 2 febbraio 2024, alle ore 15.00 -19-00, presso il Circolo della Stampa, Corso Italia, 13, Trieste con possibilitร di collegamento da remoto.
In occasione del 20ยฐ anniversario dellโistituzione del Giorno del Ricordo, lโIstituto regionale per la storia della Resistenza e dellโetร contemporanea di Trieste, in collaborazione con lโIstituto nazionale Ferruccio Parri โ rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dellโetร contemporanea โ ETS organizzano il Convegno nazionale:
โ๐๐ซ๐ข๐ฆ๐ ๐๐๐ฅ ๐๐ข๐จ๐ซ๐ง๐จ ๐๐๐ฅ ๐๐ข๐๐จ๐ซ๐๐จ. ๐๐ข๐๐๐ซ๐๐, ๐๐ข๐๐๐ญ๐ญ๐ข๐๐ ๐ ๐๐ข๐ฏ๐ฎ๐ฅ๐ ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐ฌ๐ฎ๐ฅ๐ฅ๐ ๐
๐ซ๐จ๐ง๐ญ๐ข๐๐ซ๐ ๐๐๐ซ๐ข๐๐ญ๐ข๐๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ซ๐๐ญ๐ ๐๐๐ ๐ฅ๐ข ๐๐ฌ๐ญ๐ข๐ญ๐ฎ๐ญ๐ข ๐ฉ๐๐ซ ๐ฅ๐ ๐ฌ๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ซ๐๐ฌ๐ข๐ฌ๐ญ๐๐ง๐ณ๐ ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅโ๐๐ญ๐ฬ ๐๐จ๐ง๐ญ๐๐ฆ๐ฉ๐จ๐ซ๐๐ง๐๐โ
Il fine รจ esporre e valorizzare la pluridecennale attivitร promossa in primo luogo dallโistituto triestino, ma anche dagli altri istituti della rete, sul piano della ricerca, della didattica e della formazione dei docenti, della divulgazione, sulle vicende delle foibe e dellโesodo, nel contesto della complessa storia della Frontiera Adriatica. Ricordiamo anche che lโistituto Parri ha in corso, nellโambito di una convenzione con il CNR una ricerca per la creazione di un atlante dei campi di raccolta creati nel dopoguerra in Italia per lโaccoglienza delle comunitร giuliano-dalmate.
Per l’Isgrec partecipano al seminario Elena Vellati e Ilaria Cansella con un intervento on line dal titolo “๐ณ๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐
๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐. ๐ณโ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐
๐๐๐๐ ๐ฐ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐
๐๐
๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐”
La Spagnola in Toscana

Programma convegno promosso dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’etร contemporanea e dall’Istituto storico della Resistenza e dell’etร contemporanea in provincia di Pistoia in collaborazione con il Consiglio regionale della Toscana e con la rete degli Istituti provinciali toscani della Resistenza e dell’etร contemporanea.
Partecipazione libera, prenotazione obbligatoria scrivendo a isrtprenotazioni@gmail.com
La Spagnola in Toscana
Firenze, Auditorium del Consiglio regionale (via Cavour 4).
24-25 febbraio 2023
Venerdรฌ 24 febbraio
9:30. Saluti istituzionali
Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio regionale della Toscana
Giuseppe Matulli, presidente dellโIstituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Etร contemporanea
Giovanni Contini, presidente dellโIstituto storico della Resistenza e dellโEtร contemporanea della provincia di Pistoia
Presentazione del convegno: Simonetta Soldani (UniFi)
10:30. Lโimpatto
โข Massimo Livi Bacci (UniFi), La Spagnola: prima e dopo
โข Giovanni Gozzini (UniSi), Una Spagnola โglocaleโ. Numeri e dintorni del caso fiorentino.
โข Silvano Montaldo (UniTo), La Spagnola in Piemonte, un caso di studio
โข Enzo Menconi (ISRA), Una guerra nella guerra. Le vittime militari dellโinfluenza Spagnola nei comuni di Carrara e di Pontremoli.
Discussione
13:00. Pausa pranzo
15:00. Le risposte, i silenzi.
โข Roberto Bianchi (UniFI – ISRT), Firenze al tempo della Spagnola
โข Filippo Gattai Tacchi (ISREC Lucca), โIl violento morbo miete inesorabile le sue vittimeโ: la Spagnola a Viareggio.
โข Donatella Lippi (UniFi), Francesco Baldanzi (UniFi), La Spagnola nelle testimonianze della medicina fiorentina.
โข Adolfo Turbanti (ISGREC) Lโinfluenza Spagnola nella provincia di Grosseto.
Discussione
Sabato 25 febbraio
10:00. Reazioni
โข Riccardo Bardotti (ISRSEC), Davide Orsini (Universitร di Siena), L’epidemia di influenza spagnola nel territorio senese.
โข Alessandro Bicci e Andrea Giaconi (Comitato pratese per la promozione dei Valori risorgimentali), La Spagnola nel circondario pratese: pratiche sanitarie, consuetudini popolari, limiti documentali.
โข Claudio Cherubini (Archivio Storico Diocesano di Sansepolcro – Ass. Storica della Alta Valle del Tevere – Societร Storica Aretina), Spagnola, “come suol dirsi adesso”. L’influenza del 1918-1920 a Sansepolcro e dintorni.
โข Carlo Cortesi (Ass. Avventura Democratica APS), 1918-1920. Lโinfluenza Spagnola ad Uzzano e Chiesina Uzzanese.
โข Stefano Sodi e Francesco Tacchi (Societร Storica Pisana), Influenza Spagnola e prospettiva ecclesiastica: il caso del territorio pisano e livornese (1918-1920).
Discussione
13.00. Pausa pranzo
15:00. Narrazioni
โข Barbara Bracco (UniMiB), La Spagnola a Milano, tra memoria e oblio
โข Giovanni Contini (ISRPt) e Francesco Cutolo (UniPi), Per una storia orale della Spagnola.
โข Paolo De Simonis (Istituto De Martino), Il sapere di credere.
โข Melania Sebastiani (Ass.ne Fili di Juta), La Spagnola nel tempo delle Salesiane di Aulla.
Discussione
Comunitร in conflitto, comunitร e conflitti. Il nuovo corso di formazione di educazione civica dell’ISRT

L’ISRT organizza una nuova serie di incontri per parlare di Educazione civica attraverso la lente del conflitto. Il corso si articolerร sui tre assi previsti dalla direttiva MIUR piรน una conferenza sul conflitto russo-ucraino. Si svolgerร da remoto, per la parte delle lezioni, e in presenza per i laboratori.
Programma
0. Evento extra. Guerra
10 novembre 2022 h. 17:00 โ 19:00 -c/o Arci p.za dei Ciompi 11
Alberto Tonini (UniFi), Russia โ Ucraina: le radici di un conflitto
Asse 1. Il conflitto sociale e la Repubblica
15 novembre 2022 h. 17:00 โ 19:00 โ da remoto
Eloisa Betti (UniBo), Conflitto sociale, crisi industriale e licenziamenti: una prospettiva di genere
17 novembre 2022 h. 15:00 โ 17:30 โ c/o Arci p.za dei Ciompi 11. Laboratorio:
Collettivo di fabbrica lavoratrici e lavoratori ex-GKN; Marco Ravasio (Scuola di lotta 8ร5), Insorgiamo: conflitto, societร , territorio
Asse 2. Conflitto e sistemi alimentari 29 novembre 2022 h. 17:00 โ 19:00 โ da remoto
Francesco Paniรจ (Associazione Terra),Invito a cena con conflitto: i sistemi alimentari
tra guerra, pandemia e crisi ecologica
1 dicembre 2022 h. 15:00 โ 17:30 -c/o Arci p.za dei Ciompi 11. Laboratorio:Riccardo Bocci (Rete Semi Rurali), I conflitti su Biodiversitร e Sementi:
res nullius, risorsa o bene comune?
Asse 3. Conflitto, genere, corpi/Social, polarizzazione, democrazia
12 dicembre 2022 h. 15:00 โ 17:30 โ Le Murate โ Sala Pasquini, pza Madonna della neve 8. Laboratorio:Daniela Brogi (UniStraSi), Lo spazio delle donne tra intersezione, fuori campo e conflitto 13 dicembre 2022 h. 17:00-19:00 โ da remoto
Elisa Piras (Eurac Research, Bolzano), Veritร in conflitto: cause ed effetti della disinformazione sui social media
Iscrizioni
Le iscrizioniย sono aperte dal 1 al 9 novembre 2022. Sono previste tre possibilitร :
Modulo A: Iscrizione all’intero corso: 15 ore (7 incontri: evento extra in presenza, 3 lezioni da remoto e 3 laboratori in presenza): euro 45 (30 per i soci) con la possibilitร di iscriversi tramite la piattaforma SOFIA
Modulo B: Iscrizione alle sole lezioni da remoto: 8 ore (4 incontri:
evento extra e lezioni, tutto da remoto): euro 25
Modulo C: Iscrizione a un solo asse: 6,5 ore (3 incontri: evento extra in presenza, 1 lezione da remoto a scelta e il laboratorio in presenza a essa collegato): euro 20
Per iscriversi รจ necessario:
compilare il modulo che trovate quiComunitร in conflitto, comunitร e conflitti (google.com)iscriversi sulla piattaforma SOFIA (solo per il modulo A)
scegliendo l’opzione CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016 , con il codice 77733
inviare a didattica@istoresistenzatoscana.it il codice di ricevuta del buono della Carta docente (solo per chi sceglie il modulo A) o la ricevuta di bonifico sul c/c IT58 N030 6909 6061 0000 0133 705 intestato a ISRT
Scarica la locandina del corso.
L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la Rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa da parte del Miur, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformitร della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed รจ incluso nell’elenco degli Enti accreditati.
1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni

A 100 anni di distanza dalla “marcia su Roma”, un convegno di studi a a cura dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’etร contemporanea e degli Istituti provinciali della Resistenza e dell’etร contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca nazionale centrale di Firenze
Il Convegno si terrร presso la Sala “Galileo” Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Ingresso da via Magliabechi n. 2 presso cui sarร allestita a partire dal 3 novembre la mostra “Dissonanze 1917-1922. Da Caporetto alla marcia su Roma, un paese diviso” che resterร aperta fino al 4 febbraio 2023.
PROGRAMMA dei LAVORI
8 novembre 2022
Saluti istituzionali ore 9.30
Luca Bellingeri, Direttore della Biblioteca nazionale centrale di Firenze
Giuseppe Matulli, Presidente Istituto storico toscano della Resistenza e dell’etร contemporanea
Paul Corner, Introduzione al convegno
In marcia verso Roma, coordina Andrea Baravelli ore 10.30-12.30
Michelangelo Borri, ยซNon sono giornate da muoversiยป. I fascisti toscani alla marcia su Roma: il viaggio
Giovanni Brunetti, Principi, triari e legionari. Le diverse “marce” su Roma dei fascisti livornesi
Federico Cormaci, Da Prato a Roma passando per Firenze. Il contributo dei fascisti pratesi alla marcia su Roma
Pausa pranzo
Attori, luoghi, coordina Valeria Galimi ore 14.30-17.30
Andrea Ventura, Carlo Scorza, lo squadrismo lucchese e la marcia su Roma
Saverio Battente, La marcia su Roma vissuta e vista da Siena
Costantino Di Sante, Il Piceno in camicia nera. La marcia su Roma e l’avvento del fascismo nell’Ascolano
Andrea Giaconi, La marcia nella Piana. Componenti sociali, politiche, culturali nel cuore della Rivoluzione fascista in Toscana
9 novembre 1922
Impatto e ricezione, coordina Roberto Bianchi ore 10-13.00
Lorenzo Pera, ยซLa Marcia continuaยป: identitร , persistenze e disciplinamento dello squadrismo toscano nella dittatura fascista.
Andrea Mazzoni, Echi da una vallata: avvento del fascismo e marcia su Roma attraverso le pagine de ยซIl Messaggero del Mugelloยป
Eros Francescangeli, Ultimi sussulti. Gli Arditi del popolo di fronte alla Marcia su Roma
Rocco Lentini, Il fascismo nel Mezzogiorno: la Calabria dal sindacalismo rivoluzionario alla… marcia su Foggia
Pausa pranzo
Narrazioni, ereditร , coordina Francesca Tacchi ore 14.30-17.30
Sara Trovalusci, “L’anno decisivo”. Il 1922 di Italo Balbo.
Andrea Rossi, “il 28 ottobre di Alessandro Pavolini”: il Partito Fascista Repubblicano dalla “marcia su Roma” alla “marcia contro la Vandea partigiana”
Luigi Nepi, Il 1922 nella narrazione e nella rappresentazione del cinema del regime
Antonella Gioli, Iconografia della Marcia su Roma: i dipinti celebrativi e Incipit Nova Aetas di Plinio Nomellini
Per informazioni e iscrizioni, scrivere a isrtprenotazioni@gmail.com
La complessitร della violenza. Sommosse, rivolte, rivoluzione e squadrismo fascista nel primo dopoguerra.

L’Italia repubblicana e l’uso pubblico della storia: come il passato “governa” il presente

Dopo il grande successo della prima lezione introduttiva, ritorna il corso di formazione docente nel centenario della presa del potere del fascismo. Ogni mese, da qui ad ottobre, ci sarร una lezione. Seguiteci!
CORSO GRATUITO E CERTIFICATO PER DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA
Lezioni sul fascismo/2
L’Italia repubblicana e l’uso pubblico della storia: come il passato “governa” il presente
DAVIDE CONTIย (storico, consulente della Procura di Bologna)
Iscrizioni entro il 16 marzo. Specificare nella mail se si vuole partecipare in presenza oppure
tramite videoconferenza (seguirร apposito link). Posti limitati e secondo le normative anticontagio.
Si ricorda che per lโaccesso alla scuola รจ richiesto il Green pass rafforzato. A breve vi sarร comunicato il calendario delle lezioni successive
ISCRIZIONIย compilando il moduloย https://forms.gle/ Qovnju3qt6KSKn7T9
INFOย info@archividellaresistenza.itย – 329.0099418
Il corso รจ realizzato da ISRA (Istituto Storico della Resistenza Apuana), Archivi della Resistenza e il Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo, in collaborazione con l.C. “Carrara e paesi a monte”. L’iniziativa rientra nel calendario degli eventi della rete di ricerca dedicata al “Fascismo e antifascismo nella Toscana nord-occidentale e nella Liguria orientale 1920-1922”
(abstract)
Lโuso pubblico della storia รจ un fenomeno che caratterizza in maniera sempre piรน pervasiva le nostre societร contemporanee. Esso configura una rappresentazione del passato finalizzata al governo del presente attraverso forme di regolazione e controllo selettivo della memoria.
In un crescendo costante di iniziative politiche sia gli Stati sia gli organismi sovranazionali hanno, negli ultimi decenni, deciso e stabilito ยซper leggeยป (con istituzioni di giornate commemorative votate dai Parlamenti) cosa includere nella memoria pubblica ed in che modo raccontarlo.
In Italia si รจ cosรฌ giunti alla costruzione di un vero e proprio ยซcalendario istituzionaleยป che lungi dallโessere laico o civile ha finito per far emergere le contraddizioni del complesso e contrastato rapporto tra il nostro Paese, la sua storia recente ed il peso dell’ereditร regressiva del fascismo.
Superare la retorica celebrativa, quindi, non significa solo rimettere in discussione le nostre ยซcertezzeยป sul passato ma soprattutto restituire alla storia e a noi stessi, grazie al sapere critico, un orizzonte di senso al nostro presente.
(bio)
Davide Conti, storico, รจ consulente procura di Bologna (inchiesta strage del 2 agosto 1980), giร consulente della Procura di Brescia (strage del 28 maggio 1974) e dell’Archivio Storico del Senato della Repubblica. ร inoltre autore della ricerca sulla Guerra di Liberazione a Roma 1943-1944 che ha determinato il conferimento della Medaglia d’oro al Valor Militare alla cittร di Roma da parte del Presidente della Repubblica. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Criminali di guerra italiani. Accuse, processi e impunitร nel secondo dopoguerra (Odradek 2011); L’anima nera della Repubblica. Storia del Movimento Sociale Italiano (Laterza 2013); Guerriglia partigiana a Roma. Gap comunisti, Gap socialisti e Sac azioniste nella Capitale 1943-1944 (Odradek 2016); La Resistenza di Mario Fiorentini e Lucia Ottobrini dai Gap alle Missioni Alleate (Edizioni Senato della Repubblica 2016); Gli uomini di Mussolini. Prefetti, questori e criminali di guerra dal fascismo alla Repubblica italiana (Einaudi 2017 e 2018); Fascismo, Antifascismo e continuitร dello Stato. Storia del generale Mario Roatta (Anppia 2018); L’Italia di Piazza Fontana. Alle origini della crisi repubblicana (Einaudi 2020); Sullโuso pubblico della storia (Forum editrice, 2022).
LโISRA รจ ente riconosciuto dal Ministero per la formazione dei docenti in quanto aderente allโIstituto nazionale Ferruccio Parri che con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformitร della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed รจ incluso nell’elenco degli Enti accreditati.