Convegno Fondazione Cultura Camaldoli: “Le donne cattoliche dalla Resistenza alla Costituzione”
Segnaliamo con piacere il Convegno della Fondazione Camaldoli Cultura del prossimo 28 agosto presso la Foresteria del Monastero di Camaldoli, promosso in collaborazione con il nostro Istituto.
Sarà l’occasione per una riflessione sul tema delle donne nella guerra partigiana, che ha visto l’Istituto impegnato nei mesi scorsi insieme alla rete toscana degli Istituti provinciali. L’intervento sarà a cura della consigliera prof.ssa Francesca Cavarocchi.
CONVEGNO DI STUDI, AREZZO 2023 – MILANO 2024 – GIAN FRANCESCO GAMURRINI (1835-1923) L’ARCHEOLOGO E LA SUA EREDITÀ A 100 ANNI DALLA MORTE
Dal 4 al 6 dicembre 2023 si terrà presso la sede dell’Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze, Casa Petrarca, ed il Museo Archeologico Nazionale Gaio Clinio Mecenate il convegno dal titolo: Gian Francesco Gamurrini (1835-1923), l’archeologo e la sua eredità a 100 anni dalla morte. Il convegno fa parte di una serie di iniziative scientifiche volte alla celebrazione del centenario della morte di G.F. Gamurrini, recentemente inserito tra i Grandi Toscani 2023 dal Consiglio Regionale della Toscana. Interverrà, tra gli altri, Claudia Borgia, archivista presso la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana.
80° anniversario dei bombardamenti di Arezzo
VALDARNO LITTORIO. UN FASCIO PER TRE DIMENSIONI: LOCALE, NAZIONALE, EUROPEA
Valdarno littorio. Un fascio per tre dimensioni: locale, nazionale, europea
Convegno di studi sabato 19 Novembre 2022, dalle 10:00 alle 18:00, Sala Grande dell’Accademia
Il Convegno, organizzato in occasione del centesimo anniversario dell’inizio del fascismo in Italia, intende contribuire ad una riflessione storica sulle origini e i primi tempi del regime fascista, in una prospettiva che metta utilmente in luce gli intrecci tra fenomeni di natura transnazionale (l’evoluzione dei rapporti di lavoro, la centralità della violenza politica e i problemi delle democrazie rappresentative), nazionale (l’impatto del dopoguerra in Italia) e locale, in particolare esaminando le peculiarità della società valdarnese e i motivi della precoce diffusione del fascismo in centri come Montevarchi.
La giornata di studi si propone in particolare a tutti coloro (studenti e appassionati di storia) che vogliano guardare agli eventi del 1922 con un rinnovato interesse e un occhio attento alla dimensione territoriale dei grandi fenomeni politici.
Programma della giornata
Mattina (dalle ore 10:00)
Saluti delle autorità
Fabio Bertini, Il fascismo variante del controllo sociale in Europa
Christian Satto, Il fascismo e la dimensione locale: problemi e prospettive
Andrea Giaconi, Il fascismo toscano nelle sue peculiarità
Lorenzo Piccioli, Un caso di studio. I primi tre deputati fascisti del Valdarno
Pomeriggio (dalle ore 15:00)
Lorenzo Tanzini, Una rivista a Montevarchi e i primi anni del fascismo: pagine da ‘L’Unico’
Alfonso Venturini, Il caso di Montevarchi
Francesco Fusi, Un fascismo ‘operaio’ in una ‘città-fabbrica’: il caso di San Giovanni Valdarno
Danilo Breschi, Le Furie scatenate nel/dal primo dopoguerra europeo
Il Convegno è organizzato dall’Accademia Valdarnese del Poggio, il Coordinamento Toscano dei Comitati per la promozione dei Valori Risorgimentali e il Comitato Valdarnese per la Promozione dei valori Risorgimentali.
Evento gratuito; non è richiesta la prenotazione.
Fascismo e modernità: la metamorfosi del cattolicesimo italiano. Bilancio storiografico e nuove prospettive di studio

Convegno di studi storici promosso dal nostro Istituto e dalla Fondazione Camaldoli Cultura in collaborazione con la Fondazione Stensen
Fascismo e modernità: la metamorfosi del cattolicesimo italiano.
Bilancio storiografico e nuove prospettive di studio
Monastero di Camaldoli, 25 agosto 2022
Firenze, Istituto Stensen, 22 settembre 2022
Durante il Ventennio le conseguenze sociali e culturali del primo conflitto mondiale, con l’emergere della società
di massa, determinano radicali mutamenti in tutta Europa. In Italia l’avvento del regime fascista impone un
confronto con una nuova visione della politica, dell’economia, della società, della cultura. Dentro questo scenario
e dentro processi storici complessi, muta profondamente la sensibilità del cattolicesimo italiano. Il convegno
intende esplorare la natura, la portata e gli esiti di questo confronto fra di esso e la modernità e restituire un
quadro storiografico aggiornato dell’evoluzione del rapporto dei cattolici con la società di massa, la democrazia,
l’economia capitalista e industriale, l’articolazione giuridico-amministrativa dello Stato.
Programma
Giovedì 25 agosto, ore 9.00, Monastero di Camaldoli
Introduzione: Riccardo Saccenti e Tiziano Torresi
Intervengono:
Francesco Bonini (Università LUMSA), Lo Stato
Enrico Galavotti (Università “D’Annunzio” Chieti-Pescara), La politica e la democrazia
Francesco Traniello (Università di Torino), La Cultura
Giovedì 22 settembre, ore 15.00, Fondazione Stensen, Firenze
Intervengono:
Renato Moro (Università Roma Tre), La storiografia
Alberto Guasco (Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR), La nazione
Irene Stolzi (Università di Firenze), La società di massa
Simone Misiani (Università di Teramo), La cultura economica
Conclusioni: Matteo Mazzoni
Il Convegno si svolge in due sessioni, giovedì 25 agosto alle ore 9.00 presso la Foresteria del Monastero di Camaldoli (Località Camaldoli, Poppi – AR) e giovedì 22 settembre alle ore 15.00 presso la Fondazione Stensen (V.le don Minzoni, 25C Firenze).
Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere alla mail: camaldolicultura@gmail.com
L’attività è sostenuta grazie al contributo del Ministero della Cultura – DGER
Guerra civile in Toscana. 1921-2021: riflessioni sulla violenza politica

Il Convegno si svolgerà sabato 20 marzo dalle ore 9.45
DIRETTA STREAMING SULLA PIATTAFORMA CIVICAM.IT DEL COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO (comunesgv.civicam.it)
E SULLA PAGINA FACEBOOK UFFICIALE DEL COMUNE
RENICCI 1943: UN CAMPO D’INTERNAMENTO FASCISTA E BADOGLIANO Giornata di studi in memoria di Beppone Livi e Angiola Crociani
SABATO 7 SETTEMBRE 2019
ad Anghiari (Arezzo), Sala consiliare del Comune, piazza del Popolo n. 9
RENICCI 1943:
UN CAMPO D’INTERNAMENTO FASCISTA E BADOGLIANO
Giornata di studi in memoria di Beppone Livi e Angiola Crociani
Programma:
ore 9,30 – Saluto del sindaco dr. Alessandro Polcri, interventi delle autorità e degli organizzatori, presentazione del convegno;
ore 10 – Daniele Finzi, Renicci: dalla Scuola alla Scuola;
ore 10,30 – Andrea Merendelli, “Trattare” la memoria: Renicci in musica, video, grafica e teatro;
ore 11 – coffee break
ore 11,15 – Giovanni Galli, La guerra in provincia di Arezzo;
ore 11,45 – Alvaro Tacchini, Il Distaccamento Lubiana: l’apporto degli slavi alla Resistenza sull’Alpe di Catenaia;
ore 12,15 – Mirco Draghi e Giorgio Sacchetti, Biografie partigiane: Beppone e la Giangia;
ore 12,45 – dibattito e interventi del pubblico.
Con il patrocinio di:
– Regione Toscana
– Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea
– Società Storica Aretina
In collaborazione con:
– Comitato “Per il Comandante partigiano Beppone Livi”
– Comitato provinciale ANPI, sezioni Arezzo e Valtiberina
– Istituto di storia politico sociale “V.Gabriotti”, Città di Castello
Info segreteria organizzativa: presidente@valtiberina.toscana.it / cell. 3407320994
Referente scientifico: sacchetti.giorgio@gmail.com / cell. 3474823021





