Convegno Fondazione Cultura Camaldoli: “Le donne cattoliche dalla Resistenza alla Costituzione”
Segnaliamo con piacere il Convegno della Fondazione Camaldoli Cultura del prossimo 28 agosto presso la Foresteria del Monastero di Camaldoli, promosso in collaborazione con il nostro Istituto.
Sarà l’occasione per una riflessione sul tema delle donne nella guerra partigiana, che ha visto l’Istituto impegnato nei mesi scorsi insieme alla rete toscana degli Istituti provinciali. L’intervento sarà a cura della consigliera prof.ssa Francesca Cavarocchi.
Memoria, consapevolezza, responsabilità. Corso di formazione FORLILPSI
All’alba della democrazia. I sindaci dei CLN nei Comuni della provincia di Siena.
La guerra è finita. Riflessioni in un mondo in conflitto. Convegno.
La guerra è finita. Riflessioni in un mondo in conflitto
Progetto realizzato in collaborazione da ISRT e SPI CGIL Toscana
Convegno giovedì 8 maggio – Firenze Spazio Alfieri
Incontro venerdì 9 maggio 2025 – Scandicci Centro Rogers
In occasione dell’ottantesimo anniversario della fine del secondo conflitto mondiale ISRT e SPI CGIL Toscana presentano una due giorni di incontri e spettacoli per riflettere sui temi della guerra e della pace. Interverranno personalità delle istituzioni, della società civile e dell’università. Al termine di ogni giornata si terrà uno spettacolo.
Consulta la locandina per il programma completo.
La partecipazione è libera e gratuita fino ad esaurimento posti.
DAL LOCALE AL GLOBALE. LA MAREMMA ESPORTA GENIO E INNOVAZIONE
28 marzo 2025, ore 10, Sala Pegaso del Palazzo della Provincia di Grosseto
DAL LOCALE AL GLOBALE. LA MAREMMA ESPORTA GENIO E INNOVAZIONE
“TOSCANA: terra di genio e di innovazione” è il tema scelto per l’edizione 2024 della Festa della Toscana . L’incontro è dedicato a storie di persone, di idee e innovazioni che attraversano la Toscana e la Maremma per incontrare la storia globale. Il radio fisico Mario Dario Grossi, il fisico Oreste Piccioni, gli imprenditori Ferdinando Innocenti, Giovan Battista, Archimede, Talete e Antonio Cosimini sono uomini non comuni – tutti di origine grossetana – che hanno vissuto parabole personali di successo ed hanno contribuito allo sviluppo della scienza e della tecnica.
Programma:
I COSIMINI
Al servizio della meccanizzazione e dell’innovazione agraria italiana
Eloisa Azzaro | Direttrice Archivio di Stato di Grosseto
Antonio Cosimini | Ingegnere
FERDINANDO INNOCENTI
La rivoluzionaria invenzione del tubo-giunto
Ilaria Giannetti | Storica della costruzione contemporanea, Università di Tor Vergata
ORESTE PICCIONI
Breve storia di un genio ribelle e della particella che nessuno aspettava
Adele La Rana | Storica della fisica, Università di Macerata
MARIO GROSSI
La conquista dello spazio
Andrea Luschi | Autore di “Un secolo nello spazio. La straordinaria eredità di Mario Grossi
Info e prenotazioni per le classi: segreteria@isgrec.it | 0564415219