1925, Firenze, Italia: la violenza squadrista a 100 anni dalla “notte di san Bartolomeo”.

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea in collaborazione con il Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze vi invita al seminario:

1925, Firenze, Italia: la violenza squadrista a 100 anni dalla “notte di san Bartolomeo”.

Mercoledì 12 novembre

ore 9.30-13.00

presso la sede del Dipartimento SAGAS, aula Parva, via San Gallo 10, Firenze

 

Programma dei lavori:

 

Saluti e apertura a cura di Roberto Bianchi, Università di Firenze e Matteo Mazzoni, Direttore ISRT

La violenza post marcia, relazione introduttiva di Matteo Millan, Università di Padova

Relazioni:

I “fatti” di Firenze fra Storia, letteratura, memoria, Roberto Bianchi, Università di Firenze

Uno sguardo dalle fonti: i “fatti” di Firenze tra dimensione locale e nazionale, Lorenzo Pera, Università di Padova,

L’intransigente al servizio della normalizzazione: Italo Balbo commissario straordinario a Firenze, Sara Trovalusci, Università di Milano

Ne discute:

Francesca Cavarocchi, Università di Firenze – ISRT

 

Il seminario si svolge nell’ambito delle attività dell’insegnamento di “Storia politica e sociale dell’età contemporanea”, per il Corso di laurea in Scienze storiche




Renato Pollini, il “sindaco della ricostruzione”

social

In occasione del centenario della nascita di Renato Pollini, l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con la Fondazione Bianciardi e con la Biblioteca Chelliana e con il patrocinio del Comune di Grosseto, ha organizzato il convegno dal titolo Renato Pollini, il “sindaco della ricostruzione”, che si terrà nella Sala conferenze della Biblioteca Chelliana il 25 ottobre dalle ore 10.

Dopo i saluti istituzionali di Fausto Turbanti (Comune di Grosseto), Lio Scheggi (Isgrec), Lucia Matergi (Fondazione Bianciardi), Anna Bonelli (Biblioteca Chelliana), seguiranno gli interventi di Luca Verzichelli (Università di Siena), “Verso una nuova classe dirigente amministrativa. Il ruolo dei partiti nella rinascita democratica a Grosseto”; Adolfo Turbanti (Isgrec), “Renato Pollini e il contesto politico grossetano fra anni Cinquanta e Settanta”; Michele Gandolfi (Fondazione Bianciardi) e l’arch. Giovanni Casalini, “Lo sviluppo urbanistico di Grosseto negli anni dell’amministrazione Pollini”; Elena Vellati (Isgrec), “Conoscere la figura di Renato Pollini attraverso le carte del suo archivio”; Roberto Barzanti, “Renato Pollini e la ‘costruzione’ della Regione”.




A che serve la storia? offerta formativa per insegnanti

La Biblioteca Franco Serantini, in collaborazione con Movimento di Cooperazione Educativa (gruppo territoriale di Pisa), CIDI- Centro iniziativa democratica insegnanti (Valdera Valdicecina), Istituto nazionale Ferruccio Parri presentano un’offerta formativa rivolta alle/agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie per l’anno scolastico 2025/2026. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 ottobre 2025.

PROGRAMMA

Plenaria di apertura Lunedì 20 ottobre 2025, ore 15:00-18:00
Aula Magna Liceo Scientifico “Ulisse Dini”, via Benedetto Croce 36, Pisa
Insegnare la storia oggi: dal metodo di ricerca alle pratiche didattiche
con Guri Schwarz (Università di Genova) e Caterina Di Pasquale (Università di Pisa)

Laboratori in loco (divisi per ordini di scuola) ore 15:00-18:00
>> Lunedì 3 novembre 2025 (scuola secondaria di secondo grado)
Visita al Museo e all’Archivio Storico Piaggio – Pontedera
a cura di Mariamargherita Scotti
>> Martedì 4 novembre 2025 (scuola secondaria di primo grado)
Visita al Museo San Matteo – Pisa
a cura di Renata Pepicelli con la collaborazione di Monica Baldassarri
>> Mercoledì 12 novembre 2025 (scuola primaria)
Visita alla Collezione Egittologica dell’Università di Pisa
a cura di Valentina Diara

Attività laboratoriale Sabato 22 novembre 2025, ore 9:00-12:00
Scuola primaria “Don L. Milani”, via Ettore Socci, 4, Pisa
>> Laboratorio per i docenti della scuola primaria a cura di Luca Randazzo e Ilaria Sabatini
>> Laboratorio per i docenti della scuola secondaria primo grado a cura di Lorenzo Leoni
>> Laboratorio per i docenti della scuola secondaria di secondo grado a cura di Stefano Gallo e Mariangela Priarolo

Plenaria di restituzione Venerdì 5 dicembre 2025, ore 15:00-18:00
Piccolo Teatro Digitale, via Dante Alighieri, 55B, Pontedera (PI)

Plenaria conclusiva sulla realizzazione dei percorsi proposti a scuola
Venerdì 17 aprile 2026, ore 15:00-18:00
Auditorium Liceo Scientifico “Filippo Buonarroti”, Largo Concetto Marchesi, Pisa

La partecipazione al corso è a pagamento (costo: € 20).
È possibile il pagamento con Carta del docente oppure attraverso un bonifico (IBAN IT24G 05018 02800 0000 17223736 intestato alla Biblioteca Franco Serantini).

Le iscrizioni, aperte fino al 20 ottobre 2025, si devono effettuare inviando una mail all’indirizzo indicato sotto.

Le/i docenti possono iscriversi anche sulla piattaforma SOFIA (Codice n. 100913). I posti saranno garantiti, per un massimo di 20 partecipanti per ordine di scuola (primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado, per un totale di 60 posti).

Contatti: e-mail: bfsdidattica@bfs.it – tel. 3311179799

La Biblioteca “Franco Serantini”- Istituto di storia sociale, della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pisa è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (già Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati).




Mario Caciagli tra storia e scienze della politica

L’Accademia “la Colombaria” giovedì 16 ottobre alle 9.30, si svolgerà una giornata di studi in ricordo del socio Mario Caciagli, curata da Carlo Baccetti, Gianfranco Bettin, Silvia Bolgherini, Donatella Della Porta e Sandro Rogari. Il convegno è patrocinato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze e dalla Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”.




Convegno: Dal postfascismo al neofascismo e il caso di Arezzo




Avvocati resistenti. Avvocati e Resistenza, a 80 anni dalla Liberazione di Firenze




“Avvocati resistenti”. Convegno

Giovedì 2 ottobre alle ore 15.00, nell’aula 102 Edificio D4 dell’Università – Dipartimento Scienze giuridiche, in via delle Pandette 32 a Firenze, si terrà il convegno Avvocati resistenti. Avvocati e Resistenza, a 80 dalla Liberazione di Firenze.

Nella locandina i dettagli del programmi e le informazioni per l’accesso.

Nel corso dei lavori interverrà il nostro direttore Matteo Mazzoni.




“A cento anni dal NON MOLLARE” Convegno

A conclusione del progetto di Festival dedicato all’esperienza del NON MOLLARE realizzato da Chille de la balanza, questo interessante appuntamento di approfondimento storico presso la sede del Gabinetto Vieusseux giovedì 2 ottobre dalle ore 9.30 con la partecipazione di studiosi, storici, intellettuali. Al termine, anche il nostro presidente Vannino Chiti interverrà nel corso della tavola rotonda dedicata a L’attualità del Non mollare! I dettagli del programma nella locandina.