Firenze anni ’80: storia, memoria, mitologie. Una rilettura.

Firenze anni ’80: storia, memoria, mitologie. Una rilettura

Seminario organizzato dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (ISRT)

 

Comitato scientifico: Roberto Bianchi, Pietro Causarano, Sandro Fallani, Raffaele Palumbo

Date: 16 dicembre 2025 e 16 gennaio 2026

Luogo: Università di Firenze, Dipartimento Forlilpsi, Via Laura 48, terzo piano

Note: Ogni giornata sarà divisa in due parti, con una serie di interventi di circa 25 minuti seguita da una discussione. I lavori saranno registrati, in vista della pubblicazione di un volume.

 

 

Prima giornata, 16 dicembre 2025, ore 9-13, aula SM2 terzo piano Via Laura 48

Introduce e coordina Raffaele Palumbo

Roberto Bianchi, Firenze 1980-1990. Una storia critica da Patti Smith a Roberto Baggio

Sandro Fallani, Palazzo Vecchio, tra “Bandiera rossa” e “Fiat-Fondiaria”

Pietro Causarano, Il lavoro di fronte alla trasformazione urbana

Pietro Giovannoni, Grandi protagonisti: la Chiesa fiorentina tra società e palazzi

Giordano Lovascio e Lanfranco Rosso, Scuola e movimenti studenteschi

Discussione: coordina Francesca Cavarocchi

 

 

Seconda giornata, 16 gennaio 2026, ore 9-13, Altana terzo piano Via Laura 48

Introduce e coordina Valeria Galimi

Annalisa Tonarelli, Nuova composizione e nuove figure del lavoro

Monica Galfré, Il processo a Prima linea e la dissociazione dal terrorismo

Raffaele Palumbo, La città del mostro

Monica Pacini, Le donne tra movimenti e istituzioni

Massimo Cervelli e Francesca Tacchi, La Fiorentina e la sua città

Discussione: coordina Raffaele Palumbo

 

Partecipano alle discussioni: Franco Camarlinghi, Renato Cecchi, Vannino Chiti, Simone Siliani, Anna Scattigno, Simonetta Soldani.




Trasformazioni delle culture e dei linguaggi politici delle destre negli anni Ottanta e Novanta in Italia e in Europa

Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea

in collaborazione con

Dipartimento Sagas, Università di Firenze

Fondazione Gramsci, Roma

Vi invita al Convegno

 

Trasformazioni delle culture e dei linguaggi politici delle destre negli anni Ottanta e Novanta in Italia e in Europa

1-2 dicembre 2025

1° dicembre

Università di Firenze

Complesso Capponi

Via Capponi, 9

Aula 8

 

10h00-13h00

Saluti

Fulvio Cervini, Direttore del Dipartimento Sagas, Università di Firenze

Vannino Chiti, Presidente dell’Isrt

Leonardo Rapone, Direttore “Studi storici”/Fondazione Gramsci, Roma

Mattino

Prima sessione: Le democrazie europee e le destre

Presiede Leonardo Rapone, Direttore “Studi storici”- Fondazione Gramsci, Roma

Pauline Picco (George Washington University), Il Front National in Francia dalle origini agli inizi degli anni ’90: partiti fratelli e reti transnazionali

Sofia Miola (Università di Pavia), Difendere la democrazia, definire il nemico: categorie e istituzioni di fronte alle destre radicali nella Germania federale

Andrea Mammone (Università di Roma La Sapienza), I neofascisti britannici: le culture politiche e le influenze transnazionali 

Discussant Steven Forti (Universitat Autònoma de Barcelona)

 

Pomeriggio

14h30-18h30

Seconda sessione: Culture politiche in movimento

Presiede Monica Galfrè (Università di Firenze)

Giovanni Gozzini (Università di Siena), Ripensare la società italiana negli anni 80: per una critica della “Milano da bere”

Gregorio Sorgonà (Scuola Normale Superiore, Pisa), Le destre italiane e le destre neoliberali 1979-1994

Discussant Alessio Gagliardi (Università di Bologna)

 

Terza sessione: Linguaggi e posizionamenti delle destre

Presiede Matteo Albanese (Istituto Gramsci toscano)

Andrea Martini (Université de Paris 8), La paura del ritorno del nazismo e la promulgazione della legge Mancino: il punto di vista delle destre

Paolo Barcella (Università di Bergamo), Immigrazione e xenofobia: emersione e consolidamento di nuove retoriche

Discussant Giorgia Bulli (Università di Firenze)

 

2 dicembre 2025

Università di Firenze

Villa Ruspoli, piazza Indipendenza, n. 9

Sala Rossa

 

9h30-13h00

Quarta sessione: Società, culture e circolazioni

Presiede Giovanni Gozzini (Università di Siena)

Chiara Giorgi (Università di Roma La Sapienza), Marco Geddes da Filicaia (già dirigente del SSN), Le politiche delle destre e l’arretramento del diritto alla salute

Simone Varriale (Università di Padova/Venezia), Governare la devianza. La destra italiana e il paradigma del tossicodipendente tra cortocircuiti ideologici e solidarismo autoritario.

Valeria Galimi (Università di Firenze), “Nero è bello”? Culture giovanili e circolazioni della nuova destra tra Italia e Francia

Nicoletta Arena (Università di Firenze-Siena), Ist das Neofaschismus? I circuiti editoriali di Nation Europa

Discussant Guido Panvini (Università di Roma La Sapienza)

 

Comitato scientifico: Nicoletta Arena, Valeria Galimi, Giovanni Gozzini, Andrea Martini, Gregorio Sorgonà

Segreteria organizzativa: Nicoletta Arena e Giada Kogovsek




TELEVISIONE E SOCIETÀ IN ITALIA.

Lunedì 17 novembre, alle ore 17:30, si terrà presso la Biblioteca Franco Serantini un Seminario dal titolo TELEVISIONE E SOCIETÀ IN ITALIA.

Prendendo spunto dal saggio di Giandomenico Crapis La democrazia non è un talk show (Baldini+Castoldi, 2025) dialogheranno sul tema alla presenza dell’Autore:

Carlo SORRENTINO (docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università degli Studi di Firenze)

Antonio SCUGLIA (giornalista de «Il Tirreno» e docente di Comunicazione giornalistica presso l’Università di Pisa)

 




1925, Firenze, Italia: la violenza squadrista a 100 anni dalla “notte di san Bartolomeo”.

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea in collaborazione con il Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze vi invita al seminario:

1925, Firenze, Italia: la violenza squadrista a 100 anni dalla “notte di san Bartolomeo”.

Mercoledì 12 novembre

ore 9.30-13.00

presso la sede del Dipartimento SAGAS, aula Parva, via San Gallo 10, Firenze

 

Programma dei lavori:

 

Saluti e apertura a cura di Roberto Bianchi, Università di Firenze e Matteo Mazzoni, Direttore ISRT

La violenza post marcia, relazione introduttiva di Matteo Millan, Università di Padova

Relazioni:

I “fatti” di Firenze fra Storia, letteratura, memoria, Roberto Bianchi, Università di Firenze

Uno sguardo dalle fonti: i “fatti” di Firenze tra dimensione locale e nazionale, Lorenzo Pera, Università di Padova,

L’intransigente al servizio della normalizzazione: Italo Balbo commissario straordinario a Firenze, Sara Trovalusci, Università di Milano

Ne discute:

Francesca Cavarocchi, Università di Firenze – ISRT

 

Il seminario si svolge nell’ambito delle attività dell’insegnamento di “Storia politica e sociale dell’età contemporanea”, per il Corso di laurea in Scienze storiche




Gaetano Arfè: storico, socialista, europeista (1925-2025). Convegno

2 novembre 2025 , ore 14.30
Polo delle Scienze Sociali di Novoli
Gaetano Arfè: storico, socialista, europeista (1925-2025)

Convegno di studi

Programma nella locandina




Renato Pollini, il “sindaco della ricostruzione”

social

In occasione del centenario della nascita di Renato Pollini, l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con la Fondazione Bianciardi e con la Biblioteca Chelliana e con il patrocinio del Comune di Grosseto, ha organizzato il convegno dal titolo Renato Pollini, il “sindaco della ricostruzione”, che si terrà nella Sala conferenze della Biblioteca Chelliana il 25 ottobre dalle ore 10.

Dopo i saluti istituzionali di Fausto Turbanti (Comune di Grosseto), Lio Scheggi (Isgrec), Lucia Matergi (Fondazione Bianciardi), Anna Bonelli (Biblioteca Chelliana), seguiranno gli interventi di Luca Verzichelli (Università di Siena), “Verso una nuova classe dirigente amministrativa. Il ruolo dei partiti nella rinascita democratica a Grosseto”; Adolfo Turbanti (Isgrec), “Renato Pollini e il contesto politico grossetano fra anni Cinquanta e Settanta”; Michele Gandolfi (Fondazione Bianciardi) e l’arch. Giovanni Casalini, “Lo sviluppo urbanistico di Grosseto negli anni dell’amministrazione Pollini”; Elena Vellati (Isgrec), “Conoscere la figura di Renato Pollini attraverso le carte del suo archivio”; Roberto Barzanti, “Renato Pollini e la ‘costruzione’ della Regione”.




A che serve la storia? offerta formativa per insegnanti

La Biblioteca Franco Serantini, in collaborazione con Movimento di Cooperazione Educativa (gruppo territoriale di Pisa), CIDI- Centro iniziativa democratica insegnanti (Valdera Valdicecina), Istituto nazionale Ferruccio Parri presentano un’offerta formativa rivolta alle/agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie per l’anno scolastico 2025/2026. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 ottobre 2025.

PROGRAMMA

Plenaria di apertura Lunedì 20 ottobre 2025, ore 15:00-18:00
Aula Magna Liceo Scientifico “Ulisse Dini”, via Benedetto Croce 36, Pisa
Insegnare la storia oggi: dal metodo di ricerca alle pratiche didattiche
con Guri Schwarz (Università di Genova) e Caterina Di Pasquale (Università di Pisa)

Laboratori in loco (divisi per ordini di scuola) ore 15:00-18:00
>> Lunedì 3 novembre 2025 (scuola secondaria di secondo grado)
Visita al Museo e all’Archivio Storico Piaggio – Pontedera
a cura di Mariamargherita Scotti
>> Martedì 4 novembre 2025 (scuola secondaria di primo grado)
Visita al Museo San Matteo – Pisa
a cura di Renata Pepicelli con la collaborazione di Monica Baldassarri
>> Mercoledì 12 novembre 2025 (scuola primaria)
Visita alla Collezione Egittologica dell’Università di Pisa
a cura di Valentina Diara

Attività laboratoriale Sabato 22 novembre 2025, ore 9:00-12:00
Scuola primaria “Don L. Milani”, via Ettore Socci, 4, Pisa
>> Laboratorio per i docenti della scuola primaria a cura di Luca Randazzo e Ilaria Sabatini
>> Laboratorio per i docenti della scuola secondaria primo grado a cura di Lorenzo Leoni
>> Laboratorio per i docenti della scuola secondaria di secondo grado a cura di Stefano Gallo e Mariangela Priarolo

Plenaria di restituzione Venerdì 5 dicembre 2025, ore 15:00-18:00
Piccolo Teatro Digitale, via Dante Alighieri, 55B, Pontedera (PI)

Plenaria conclusiva sulla realizzazione dei percorsi proposti a scuola
Venerdì 17 aprile 2026, ore 15:00-18:00
Auditorium Liceo Scientifico “Filippo Buonarroti”, Largo Concetto Marchesi, Pisa

La partecipazione al corso è a pagamento (costo: € 20).
È possibile il pagamento con Carta del docente oppure attraverso un bonifico (IBAN IT24G 05018 02800 0000 17223736 intestato alla Biblioteca Franco Serantini).

Le iscrizioni, aperte fino al 20 ottobre 2025, si devono effettuare inviando una mail all’indirizzo indicato sotto.

Le/i docenti possono iscriversi anche sulla piattaforma SOFIA (Codice n. 100913). I posti saranno garantiti, per un massimo di 20 partecipanti per ordine di scuola (primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado, per un totale di 60 posti).

Contatti: e-mail: bfsdidattica@bfs.it – tel. 3311179799

La Biblioteca “Franco Serantini”- Istituto di storia sociale, della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pisa è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (già Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati).




Mario Caciagli tra storia e scienze della politica

L’Accademia “la Colombaria” giovedì 16 ottobre alle 9.30, si svolgerà una giornata di studi in ricordo del socio Mario Caciagli, curata da Carlo Baccetti, Gianfranco Bettin, Silvia Bolgherini, Donatella Della Porta e Sandro Rogari. Il convegno è patrocinato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze e dalla Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”.