La guerra è finita. Riflessioni in un mondo in conflitto. Convegno.

La guerra è finita. Riflessioni in un mondo in conflitto

Progetto realizzato in collaborazione da ISRT e SPI CGIL Toscana

Convegno giovedì 8 maggio – Firenze Spazio Alfieri

Incontro venerdì 9 maggio 2025 – Scandicci Centro Rogers

In occasione dell’ottantesimo anniversario della fine del secondo conflitto mondiale ISRT e SPI CGIL Toscana presentano una due giorni di incontri e spettacoli per riflettere sui temi della guerra e della pace. Interverranno personalità delle istituzioni, della società civile e dell’università. Al termine di ogni giornata si terrà uno spettacolo.

Consulta la locandina per il programma completo.

La partecipazione è libera e gratuita fino ad esaurimento posti.




Pregiudizio, entie e razzismo

Giovedì 27 marzo – ore 16.30 – Per il ciclo di lezioni Il Pregiudizio promosso dall’Accademia La Colombaria presso la propria sede a Firenze, Valeria Galimi parlerà di Pregiudizio, etnie e razzismo.




“Restituire la ricerca con le fonti sonore”

27-28 febbraio a Firenze (Università degli Studi) Convegno dell’Associazione italiana di Storia Orale
“Restituire la ricerca con le fonti sonore”,
Per il programma completo: www.aisoitalia.org/restituzione-ricerca-fonti-sonore-firenze-27-28-febbraio/




Un viaggio alle fonti dell’Europa. Corso di formazione. Quarta edizione.

Un progetto a cura delle rete toscana degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea

Calendario, informazioni e modalità di iscrizione sulla locandina:




La storia in laboratorio: pratiche e percorsi per l’insegnamento della storia contemporanea

Promuovere un dialogo tra scuola, università e territorio, creando un ambiente di dibattito, confronto e scambio di buone pratiche. Questo l’obiettivo della giornata di formazione organizzata dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Pistoia, in programma per sabato 8 febbraio presso la Sala Soci Coop di Pistoia (Viale Adua, 6).

L’incontro si propone di approfondire il ruolo della didattica della storia nell’educazione contemporanea, ponendo particolare attenzione ai bisogni degli studenti e alle sfide di un mondo in continua evoluzione.

La giornata si aprirà alle 9.30 con i saluti di Giovanni Contini Bonaccossi e l’introduzione di Alice Vannucchi, responsabile Didattica ISRPT. Seguiranno gli interventi di Enrico Acciai dell’Università Roma Tre e membro della Commissione didattica Istituto Parri, che parlerà del L’insegnamento della contemporaneità, e di Gianfranco Bandini e Chiara Martinelli dell’Università di Firenze, che discuteranno de Il contributo della Public History of Education alla professionalità docente. Pamela Giorgi, di Indire e IUL, presenterà Esperienze e buone pratiche nell’insegnamento della storia. Dopo una discussione, alle 12.30 è prevista una pausa pranzo offerta dalla Sezione soci Coop di Pistoia

Nel pomeriggio, a partire dalle 14.00, verranno presentate le attività di didattica laboratoriale dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Pistoia. Seguiranno i laboratori tematici: Brickhistory, a cura di Francesco Cutolo e Stefano Bartolini, e Passi di storia, condotto da Giulia Bruni ed Emanuele Vannucci.

Il seminario è riconosciuto come giornata di formazione e aggiornamento per docenti (8 ore). La partecipazione è gratuita per i soci dell’Istituto e ha un costo di 20 euro (comprensivi di tessera associativa) per gli altri.

Per iscrizioni e informazioni è possibile scrivere all’email ispresistenza@tiscali.it

L’evento rappresenta un’opportunità preziosa per docenti, studenti e tutti gli interessati a confrontarsi su nuove metodologie didattiche e sulle prospettive future della storia nell’educazione.




La frattura Nord/Sud: “questione settentrionale” e sanità. Una lettura storica

5 febbraio
ore 16.00

Palazzo Fenzi, Aula Parva, via San Gallo n. 10

La frattura Nord/Sud: “questione settentrionale” e sanità.
Una lettura storica

 

Saluto di Matteo Mazzoni, direttore ISRT

Introduce e modera Valeria Galimi, vicepresidente ISRT, Università di Firenze

Intervengono:

Chiara Giorgi, Università di Roma La Sapienza

Filippo Sbrana, Università per Stranieri di Perugia,

 

La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti

Per info e iscrizioni: isrtprenotazioni@gmail.com

 

Seminario del ciclo di incontri a cura dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea in collaborazione con i dipartimenti DSG, DSPS, SAGAS e FORLILPSI dell’Università di Firenze:

Una sola Italia? La sfida dell’Autonomia.
Riflessioni tra passato e presente




Nuovo appuntamento del “Seminario Enzo Collotti”. Prenotazione obbligatoria.

Il Gruppo Collotti, si riunirà venerdì 31 gennaio 2025, ore 15,30 presso la nostra sede per la presentazione e discussione del libro di ALESSANDRO VOLPI, I padroni del mondo. Come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia, Laterza, 2024.

Presenterà il libro, BEPPE GAMBINO

Una parte dell’incontro sarà dedicata a una riflessione sul futuro del gruppo.

Si richiede la prenotazione obbligatoria contattando l’Istituto telefonicamente o per email entro lunedì 27 gennaio:

055-284296 (dal lunedì al venerdi 9,30-13 / 14-17) isrt@istoresistenzatoscana.it




Le crisi mediorientali

Giovedì 30 gennaio 2025, ore 16.30

Accademia La Colombaria, Firenze

Ciclo di lezioni

NAVIGANDO A VISTA
Disordine mondiale e aree di crisi dalla
fine della guerra fredda ai nostri giorni

 

ALBERTO TONINI
(Università di Firenze)

LE CRISI MEDIORIENTALI:
una proposta di analisi storico-politica