Firenze anni ’80: storia, memoria, mitologie. Una rilettura.

Firenze anni ’80: storia, memoria, mitologie. Una rilettura

Seminario organizzato dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (ISRT)

 

Comitato scientifico: Roberto Bianchi, Pietro Causarano, Sandro Fallani, Raffaele Palumbo

Date: 16 dicembre 2025 e 16 gennaio 2026

Luogo: Università di Firenze, Dipartimento Forlilpsi, Via Laura 48, terzo piano

Note: Ogni giornata sarà divisa in due parti, con una serie di interventi di circa 25 minuti seguita da una discussione. I lavori saranno registrati, in vista della pubblicazione di un volume.

 

 

Prima giornata, 16 dicembre 2025, ore 9-13, aula SM2 terzo piano Via Laura 48

Introduce e coordina Raffaele Palumbo

Roberto Bianchi, Firenze 1980-1990. Una storia critica da Patti Smith a Roberto Baggio

Sandro Fallani, Palazzo Vecchio, tra “Bandiera rossa” e “Fiat-Fondiaria”

Pietro Causarano, Il lavoro di fronte alla trasformazione urbana

Pietro Giovannoni, Grandi protagonisti: la Chiesa fiorentina tra società e palazzi

Giordano Lovascio e Lanfranco Rosso, Scuola e movimenti studenteschi

Discussione: coordina Francesca Cavarocchi

 

 

Seconda giornata, 16 gennaio 2026, ore 9-13, Altana terzo piano Via Laura 48

Introduce e coordina Valeria Galimi

Annalisa Tonarelli, Nuova composizione e nuove figure del lavoro

Monica Galfré, Il processo a Prima linea e la dissociazione dal terrorismo

Raffaele Palumbo, La città del mostro

Monica Pacini, Le donne tra movimenti e istituzioni

Massimo Cervelli e Francesca Tacchi, La Fiorentina e la sua città

Discussione: coordina Raffaele Palumbo

 

Partecipano alle discussioni: Franco Camarlinghi, Renato Cecchi, Vannino Chiti, Simone Siliani, Anna Scattigno, Simonetta Soldani.




Trasformazioni delle culture e dei linguaggi politici delle destre negli anni Ottanta e Novanta in Italia e in Europa

Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea

in collaborazione con

Dipartimento Sagas, Università di Firenze

Fondazione Gramsci, Roma

Vi invita al Convegno

 

Trasformazioni delle culture e dei linguaggi politici delle destre negli anni Ottanta e Novanta in Italia e in Europa

1-2 dicembre 2025

1° dicembre

Università di Firenze

Complesso Capponi

Via Capponi, 9

Aula 8

 

10h00-13h00

Saluti

Fulvio Cervini, Direttore del Dipartimento Sagas, Università di Firenze

Vannino Chiti, Presidente dell’Isrt

Leonardo Rapone, Direttore “Studi storici”/Fondazione Gramsci, Roma

Mattino

Prima sessione: Le democrazie europee e le destre

Presiede Leonardo Rapone, Direttore “Studi storici”- Fondazione Gramsci, Roma

Pauline Picco (George Washington University), Il Front National in Francia dalle origini agli inizi degli anni ’90: partiti fratelli e reti transnazionali

Sofia Miola (Università di Pavia), Difendere la democrazia, definire il nemico: categorie e istituzioni di fronte alle destre radicali nella Germania federale

Andrea Mammone (Università di Roma La Sapienza), I neofascisti britannici: le culture politiche e le influenze transnazionali 

Discussant Steven Forti (Universitat Autònoma de Barcelona)

 

Pomeriggio

14h30-18h30

Seconda sessione: Culture politiche in movimento

Presiede Monica Galfrè (Università di Firenze)

Giovanni Gozzini (Università di Siena), Ripensare la società italiana negli anni 80: per una critica della “Milano da bere”

Gregorio Sorgonà (Scuola Normale Superiore, Pisa), Le destre italiane e le destre neoliberali 1979-1994

Discussant Alessio Gagliardi (Università di Bologna)

 

Terza sessione: Linguaggi e posizionamenti delle destre

Presiede Matteo Albanese (Istituto Gramsci toscano)

Andrea Martini (Université de Paris 8), La paura del ritorno del nazismo e la promulgazione della legge Mancino: il punto di vista delle destre

Paolo Barcella (Università di Bergamo), Immigrazione e xenofobia: emersione e consolidamento di nuove retoriche

Discussant Giorgia Bulli (Università di Firenze)

 

2 dicembre 2025

Università di Firenze

Villa Ruspoli, piazza Indipendenza, n. 9

Sala Rossa

 

9h30-13h00

Quarta sessione: Società, culture e circolazioni

Presiede Giovanni Gozzini (Università di Siena)

Chiara Giorgi (Università di Roma La Sapienza), Marco Geddes da Filicaia (già dirigente del SSN), Le politiche delle destre e l’arretramento del diritto alla salute

Simone Varriale (Università di Padova/Venezia), Governare la devianza. La destra italiana e il paradigma del tossicodipendente tra cortocircuiti ideologici e solidarismo autoritario.

Valeria Galimi (Università di Firenze), “Nero è bello”? Culture giovanili e circolazioni della nuova destra tra Italia e Francia

Nicoletta Arena (Università di Firenze-Siena), Ist das Neofaschismus? I circuiti editoriali di Nation Europa

Discussant Guido Panvini (Università di Roma La Sapienza)

 

Comitato scientifico: Nicoletta Arena, Valeria Galimi, Giovanni Gozzini, Andrea Martini, Gregorio Sorgonà

Segreteria organizzativa: Nicoletta Arena e Giada Kogovsek




Renato Pollini, il “sindaco della ricostruzione”

social

In occasione del centenario della nascita di Renato Pollini, l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con la Fondazione Bianciardi e con la Biblioteca Chelliana e con il patrocinio del Comune di Grosseto, ha organizzato il convegno dal titolo Renato Pollini, il “sindaco della ricostruzione”, che si terrà nella Sala conferenze della Biblioteca Chelliana il 25 ottobre dalle ore 10.

Dopo i saluti istituzionali di Fausto Turbanti (Comune di Grosseto), Lio Scheggi (Isgrec), Lucia Matergi (Fondazione Bianciardi), Anna Bonelli (Biblioteca Chelliana), seguiranno gli interventi di Luca Verzichelli (Università di Siena), “Verso una nuova classe dirigente amministrativa. Il ruolo dei partiti nella rinascita democratica a Grosseto”; Adolfo Turbanti (Isgrec), “Renato Pollini e il contesto politico grossetano fra anni Cinquanta e Settanta”; Michele Gandolfi (Fondazione Bianciardi) e l’arch. Giovanni Casalini, “Lo sviluppo urbanistico di Grosseto negli anni dell’amministrazione Pollini”; Elena Vellati (Isgrec), “Conoscere la figura di Renato Pollini attraverso le carte del suo archivio”; Roberto Barzanti, “Renato Pollini e la ‘costruzione’ della Regione”.




1960-1974. Il primo piano regolatore di Fiesole.

Un convegno e la presentazione di Fiesole salvata, il secondo “Quaderno di FD”, a Fiesole il 15 novembre

Il lavoro di ricerca storica promosso da FD offre un’occasione di approfondimento sulla gestione del territorio a partire dalla complessa esperienza della prima pianificazione urbanistica fiesolana: un’esperienza di rilievo territoriale, che si fa episodio d’interesse più generale. La ricerca, svolta da Sandro Nannucci, consente di ricostruire l’intera vicenda urbanistica del territorio di Fiesole. Il tema viene approfondito con Fiesole salvata, il secondo dei “Quaderni di FD”, e un convegno sulla gestione del territorio che si svolgerà nel pomeriggio del 15 novembre 2024, dalle 15:00 ale 19:30, nella Sala del Basolato a Fiesole.

Il Quaderno, edito da Angelo Pontecorboli Editore, e il convegno sono in ricordo di Adriano Latini, Sindaco di Fiesole dal 1965 al 1980.




Guerra senza pace. Il conflitto israelo-palestinese in una prospettiva storica

Istituto storico della Resistenza in Toscana e dell’Età contemporanea

Centro internazionale Studenti Giorgio la Pira

Gruppo di studio “Seminario Enzo Collotti”

vi invitano all’incontro – dibattito

Guerra senza pace. Il conflitto israelo-palestinese in una prospettiva storica

Sala teatina del Centro internazionale Studenti Giorgio la Pira, via dei Pescioni, 3 Firenze

25 ottobre 2024, ore 18.00

Saluto introduttivo
Vannino Chiti, presidente ISRT

Inervengono

MARCELLA SIMONI, Ca’ Foscari – univ. Venezia
ARTURO MARZANO, univ. Pisa

coordina e modera MICHELE ZANZUCCHI, Istituto Universitario “Sophia”

Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili

 

 

Per informazioni
Istituto storico della Resistenza in Toscana e dell’Età contemporanea
Via Carducci, 5/37 Firenze
tel. 055284296

Centro Internazionale Studenti Giorgio la Pira
Via dei Pescioni, 3 Firenze
tel.055213557




Corso di formazione Dalla Repubblica dei partiti alla repubblica delle leadership

Un nuovo corso di formazione promosso da ISRT si terrà nel prossimo ottobre rivolto a docenti ma aperto alla cittadinanza.

Questo il programma:

 

I partiti nell’Italia repubblicana

Giovedì 17 ottobre 2024, h. 15:00-17:00

Maurizio Ridolfi, Università degli studi della Tuscia

Organizzazione della politica e cittadinanza repubblicana (1946-1994)

 

Democrazia organizzata

Martedì 22 ottobre 2024, h. 17:30-19:30

Irene Stolzi, Università degli studi di Firenze

Partiti e corpi intermedi nella Costituzione

 

Democrazia disintermediata

Martedì 29 ottobre 2024, h. 16:30-19:00

Lorenzo Viviani, Università degli studi di Pisa

La personalizzazione della politica: l’incerto percorso della democrazia del leader in Italia

 

Queste le modalità di iscrizione:

 

Le iscrizioni sono aperte dal 16 settembre al 16 ottobre 2024.

Il corso ha una durata complessiva di 7 ore e un costo di 30 euro (15 per i soci ISRT in pari con i pagamenti annuali), da corrispondere con bonifico all’ISRT.

Per iscriversi è necessario:

– compilare il seguente modulo: urly.it/3avtv

– inviare a didattica@istoresistenzatoscana.it la ricevuta di bonifico sul c/c IT58N0306909606100000133705 intestato a ISRT




Nuova riunione del Seminario “Enzo Collotti”

La data della prossima riunione del seminario “Enzo Collotti” è stata fissata per il 21 giugno 2024 alle ore 15,30 nei locali dell’Isrt in Via Carducci. Il gruppo del Seminario ha deciso di discutere il libro di Rossana Rossanda “Volti di un secolo. Il Novecento in 52 Ritratti” Edizioni Einaudi per ragionare, partendo dai profili proposti dalla Rossanda, proprio sulla storia e la cultura del ‘900.




La storia repubblicana tra le carte dei nostri archivi

Scenari del XX Secolo
20 marzo 2024 | Orario 10-12
La storia repubblicana tra le carte dei nostri archivi, Ilaria Moroni (Archivio Flamigni)
Coordina Filippo Mazzoni (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia