“Avvocati resistenti”. Convegno

Giovedì 2 ottobre alle ore 15.00, nell’aula 102 Edificio D4 dell’Università – Dipartimento Scienze giuridiche, in via delle Pandette 32 a Firenze, si terrà il convegno Avvocati resistenti. Avvocati e Resistenza, a 80 dalla Liberazione di Firenze.
Nella locandina i dettagli del programmi e le informazioni per l’accesso.
Nel corso dei lavori interverrà il nostro direttore Matteo Mazzoni.
“Appennino in guerra”. Convegno.
Convegno “Appennino in guerra. Storie di vita e comunità dai legionari romani alla Liberazione. Anno 2025: Otto e Novecento”
Sabato 13 settembre 2025 | Pro Loco di Capugnano, Alto Reno Terme
L’ISRPT parteciperà con Emanuele Vannucci (Regime, società e conflitto: l’Appennino pistoiese fra il 1940 e il 1943) e Matteo Grasso (Voci dalla montagna: la popolazione e la lotta partigiana nell’Appennino Pistoiese)
Dettagli nella locandina
All’alba della democrazia. I sindaci dei CLN nei Comuni della provincia di Siena.
La guerra è finita. Riflessioni in un mondo in conflitto. Convegno.
La guerra è finita. Riflessioni in un mondo in conflitto
Progetto realizzato in collaborazione da ISRT e SPI CGIL Toscana
Convegno giovedì 8 maggio – Firenze Spazio Alfieri
Incontro venerdì 9 maggio 2025 – Scandicci Centro Rogers
In occasione dell’ottantesimo anniversario della fine del secondo conflitto mondiale ISRT e SPI CGIL Toscana presentano una due giorni di incontri e spettacoli per riflettere sui temi della guerra e della pace. Interverranno personalità delle istituzioni, della società civile e dell’università. Al termine di ogni giornata si terrà uno spettacolo.
Consulta la locandina per il programma completo.
La partecipazione è libera e gratuita fino ad esaurimento posti.
I nostri Istituti a DIDACTA con Regione Toscana
14 marzo 2025
DIDACTA 2015. FORTEZZA DA BASSO, FIRENZE
Ore 14:30 – Stand Regione Toscana – Z04 – Ghiaie
Camminare nella Storia tra guerra, deportazioni e resistenza: proposte educative
Apprendere le lezioni della Storia e non dimenticare. Tener viva la memoria del passato e offrire spunti per percorsi didattici sull’argomento. Sono questi gli obiettivi di questo seminario rivolto prevalentemente a docenti delle scuole secondarie, di primo e di secondo grado, per presentare loro le iniziative formative e di sensibilizzazione curate dalla rete degli Istituti storici della Toscana e dalla Fondazione Museo della Deportazione. Iniziative volte a far conoscere, a docenti e discenti, i luoghi della Storia del Novecento nel territorio toscano attraverso passeggiate, trekking urbani e visite guidate.
Partecipano:
Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea
Nura Abdel Mohsen, Fondazione Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza – Luoghi della Memoria toscana
Silvia Bencini, Università degli Studi di Firenze
Stefano Bartolini, Direttore Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Pistoia
Ilaria Cansella, Direttrice Istituto Storico grossetano della Resistenza e dell’Età contemporanea
Sarà presente Alessandra Nardini, Assessora all’Istruzione, formazione, lavoro, università e ricerca, pari opportunità della Regione Toscana
Info: https://exhibitor.fieradidacta.it/eventi/7376-camminare-nella-storia-tra-guerra-deportazioni-e-resistenza-proposte-educative







