I nostri Istituti a DIDACTA con Regione Toscana

14 marzo 2025

DIDACTA 2015. FORTEZZA DA BASSO, FIRENZE

Ore 14:30 – Stand Regione Toscana – Z04 – Ghiaie

Camminare nella Storia tra guerra, deportazioni e resistenza: proposte educative

Apprendere le lezioni della Storia e non dimenticare. Tener viva la memoria del passato e offrire spunti per percorsi didattici sull’argomento. Sono questi gli obiettivi di questo seminario rivolto prevalentemente a docenti delle scuole secondarie, di primo e di secondo grado, per presentare loro le iniziative formative e di sensibilizzazione curate dalla rete degli Istituti storici della Toscana e dalla Fondazione Museo della Deportazione. Iniziative volte a far conoscere, a docenti e discenti, i luoghi della Storia del Novecento nel territorio toscano attraverso passeggiate, trekking urbani e visite guidate.

Partecipano:

Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea

Nura Abdel Mohsen, Fondazione Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza – Luoghi della Memoria toscana

Silvia Bencini, Università degli Studi di Firenze

Stefano Bartolini, Direttore Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Pistoia

Ilaria Cansella, Direttrice Istituto Storico grossetano della Resistenza e dell’Età contemporanea

Sarà presente Alessandra Nardini, Assessora all’Istruzione, formazione, lavoro, università e ricerca, pari opportunità della Regione Toscana

Info: https://exhibitor.fieradidacta.it/eventi/7376-camminare-nella-storia-tra-guerra-deportazioni-e-resistenza-proposte-educative




1960-1974. Il primo piano regolatore di Fiesole.

Un convegno e la presentazione di Fiesole salvata, il secondo “Quaderno di FD”, a Fiesole il 15 novembre

Il lavoro di ricerca storica promosso da FD offre un’occasione di approfondimento sulla gestione del territorio a partire dalla complessa esperienza della prima pianificazione urbanistica fiesolana: un’esperienza di rilievo territoriale, che si fa episodio d’interesse più generale. La ricerca, svolta da Sandro Nannucci, consente di ricostruire l’intera vicenda urbanistica del territorio di Fiesole. Il tema viene approfondito con Fiesole salvata, il secondo dei “Quaderni di FD”, e un convegno sulla gestione del territorio che si svolgerà nel pomeriggio del 15 novembre 2024, dalle 15:00 ale 19:30, nella Sala del Basolato a Fiesole.

Il Quaderno, edito da Angelo Pontecorboli Editore, e il convegno sono in ricordo di Adriano Latini, Sindaco di Fiesole dal 1965 al 1980.




“La linea Gotica Occidentale nel 1944-45 tra liberazioni, occupazioni e resistenze”

Convegno Bagni di Lucca- Castelnuovo di Garfagnana.

24-25 ottobre 2024

“La linea Gotica Occidentale nel 1944-45 tra liberazioni, occupazioni e resistenze”

 

Nei giorni del 24 e 25 ottobre si terrà il convegno “La linea Gotica Occidentale nel 1944-45 tra liberazioni, occupazioni e resistenze”.

Nell’anno dell’ottantesimo Anniversario della Liberazione i due giorni di studio ruoteranno attorno alla fase finale della Campagna d’Italia, che si svolse a cavallo del sistema di fortificazioni costruito dai tedeschi tra Pisa e Rimini passato alla storia con il nome di Linea Gotica.

Il convegno, coordinato da Paolo Pezzino, Presidente dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, è volto ad approfondire il contesto nazionale nella sessione del 24 ottobre e la storia dei territorio della Garfagnana nella giornata del 25 ottobre.

 

 

L’Iniziativa è promossa dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca, dalla sezione ANPI Valle del Serchio e Garfagnana, dall’ANPI Provinciale e dai Comuni di Bagni di Lucca e Castelnuovo Garfagnana. Il convegno è svolto anche in collaborazione con Regione Toscana e l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri.

 




La politica e il governo locale. Mario Fabiani a 50 anni dalla scomparsa.

Convegno promosso e organizzato dal nostro Istituto insieme all’Istituto Gramsci Toscano.

Programma dei lavori

Comune di Firenze, Palazzo Vecchio, Salone de’ Dugento ore 9-13
Saluti istituzionali
Ripensare a Mario Fabiani, Simonetta Soldani Università di Firenze

Coordina Anna Scattigno

Gli anni dell’Antifascismo e della Resistenza
Gianni Silei Università di Siena, Alexander Hoebel Università di Sassari , Gianluca Fulvetti Università di Pisa

A Palazzo Vecchio e a Palazzo Medici Riccardi: Fabiani uomo di governo
Roberto Barzanti già V. Presidente Parlamento Europeo, Mauro Cozzi Università di Firenze, Domenico Pietro Giovannoni Istituto di scienze religiose “Santa Caterina da Siena”

Consiglio regionale, Sala del Gonfalone, Via Cavour 4, ore 15,30-19,30
Saluti istituzionali
Coordina Monica Pacini Università di Firenze

Firenze: Il PCI e la difficile costruzione del partito nuovo.
Giulia Bassi Università di Milano, Gianluca Lacoppola Segreteria CGIL Firenze
L’immagine della Toscana e la costruzione dell’autonomia regionale
Pietro Causarano Università di Firenze, Stefano Bassi Istituto Gramsci Toscano, Giulio Taccetti ISRT
Conclusioni Vannino Chiti già Presidente Regione Toscana.




L’eredità di Don Milani e il sindacato. Fra storia e attualità della rappresentanza nel mondo del lavoro

Il 16 marzo 2024 (ore 9-13) alla Sala Cangialosi della CGIL Grosseto (via Repubblica Dominicana 80) l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’Età contemporanea, in collaborazione con il Dipartimento di formazione, lingue, intercultura, letterature e psicologia (Forlilpsi) dell’Università degli Studi di Firenze, e con il partenariato di CGIL Grosseto, Fondazione Valore Lavoro, SMILE Toscana, CISL Grosseto, Centro Studi Cisl, UIL FPL Toscana, propone una giornata di studi dedicata a “L’eredità di Don Milani e il sindacato. Fra storia e attualità della rappresentanza nel mondo del lavoro”. L’iniziativa è organizzata nell’ambito della Festa della Toscana 2023 con la compartecipazione del Consiglio regionale della Toscana.

Quella della scuola di Barbiana è una storia di riscatto, impegno, denuncia e testimonianza che ha incontrato – dal Sessantotto fino a oggi – la dimensione collettiva e plurale della rappresentanza del mondo del lavoro. Se l’istruzione era per Don Milani lo strumento attraverso cui i poveri avrebbero potuto sperare di uscire dall’emarginazione, il sindacato avrebbe consentito loro di difendersi, di rivendicare diritti e di ottenere una piena cittadinanza nel senso previsto dalla Costituzione. Una riflessione attuale e ancora utile per la formazione dei sindacalisti, ma più in generale per quella della cittadinanza: le idee di Don Milani, i temi da lui e dai suoi allievi affrontati, sono infatti fondamentali per pensare a come si cura, include, organizza, rappresenta il “lavoro fragile” in tempi di antico e nuovo sfruttamento, nei territori di una regione come la Toscana, fatta anche di vaste zone periferiche come nel caso maremmano.

Con il coordinamento di Adolfo Turbanti (Isgrec), sono previsti gli interventi di: Stefano Oliviero (Forlilpsi, Università di Firenze), “Un graffio quotidiano della coscienza”. Don Milani e la sua lezione di utopia; Francesco Lauria (Centro Studi CISL), Quel filo teso tra Fiesole e Barbiana. Don Milani e il mondo del lavoro; Sandra Gesualdi (Giornalista), “L’ingiustizia sociale è un’offesa”. Don Milani e il sindacato; Stefano Bartolini (Fondazione Valore Lavoro), Dei covi di miseria. Il mondo del lavoro nella Toscana periferica, anni ’40 e ’60

Seguirà una tavola rotonda su SINDACATO E DIRITTI”, alla quale parteciperanno Gessica Beneforti (Segretaria CGIL Toscana), Katiuscia Biliotti (Segretaria CISL Grosseto), Flavio Gambini (Segretario Generale UIL FPL Toscana).

Info: Isgrec: 0564415219, www.isgrec.it, segreteria@isgrec.it




seminario di studio “I MONDI DI ENZO COLLOTTI Percorsi e luoghi di uno storico e intellettuale del ’900”




80° anniversario dei bombardamenti di Arezzo

29 novembre ore 9.30, Sala dei Grandi della Provincia di Arezzo




UNA RETE DI LETTERE. EUGENIO MONTALE E I SUOI CORRISPONDENTI

Convegno di studi. Firenze 16-17 novembre 2023
Data: 16 Novembre 2023 – 17 Novembre 2023
Luogo: Palagio di Parte Guelfa, Sala Brunelleschi – Sala Ferri del Gabinetto Vieusseux, Palazzo Strozzi.

PROGRAMMA

16 novembre 2023, ore 14.30
Palagio di Parte Guelfa, Sala Brunelleschi
Presiede Andrea Aveto (Università di Genova)
Saluti istituzionali e introduzione ai lavori

Alessia Bettini, Vicesindaca e Assessora cultura, turismo, partecipazione, cittadinanza attiva, manutenzione e decoro
Simone Magherini, Direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze
Michele Rossi, Direttore del Gabinetto G.P. Vieusseux
Niccolò Scaffai (Università di Siena)
Il poeta e la lettera. Progetti per Montale
Franco Contorbia (Università di Genova)
Le mappe immaginarie. Una storia lunga cento anni (e una corsa contro il tempo)
Leonardo Bellomo (Università di Padova)
Sulla lingua e lo stile delle lettere di Montale
Stefano Verdino (Università di Genova)
Sulle lettere a Bo e altre questioni
Francesca Castellano (Università di Firenze)
Due stranieri a Firenze: Montale e Zampa

Discussione

17 novembre 2023, ore 9
Gabinetto G.P. Vieusseux, Sala Ferri

Presiede Niccolò Scaffai (Università di Siena)

Silvia Chessa (Università di Perugia)
Intenzioni e incartamenti. Per l’edizione delle lettere di Montale
Anna Nozzoli (Università di Firenze)
Sulle lettere di Montale a Glauco Natoli (1931-1948)
Gianfranca Lavezzi (Università di Pavia)
Testimonianze epistolari montaliane nel Centro Manoscritti e nella Fondazione Maria Corti dell’Università di Pavia
Ida Campeggiani (Università di Pisa)
Identità di G.B.H.

Tavola rotonda

Coordina Franco Contorbia (Università di Genova)

Emmanuela Carbé (Università di Siena)
Stefano Carrai (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Simone Magherini (Università di Firenze)
Franco Zabagli (Gabinetto G.P. Vieusseux)

Comitato scientifico: Andrea Aveto, Ida Campeggiani, Francesca Castellano, Silvia Chessa, Niccolò Scaffai
Organizzazione: Francesca Castellano, Silvia Chessa
Contatti: francesca.castellano@unifi.it; silvia.chessa@unipg.it