“Restituire la ricerca con le fonti sonore”
27-28 febbraio a Firenze (Università degli Studi) Convegno dell’Associazione italiana di Storia Orale
“Restituire la ricerca con le fonti sonore”,
Per il programma completo: www.aisoitalia.org/restituzione-ricerca-fonti-sonore-firenze-27-28-febbraio/
Un viaggio alle fonti dell’Europa. Corso di formazione. Quarta edizione.
La frattura Nord/Sud: “questione settentrionale” e sanità. Una lettura storica
5 febbraio
ore 16.00
Palazzo Fenzi, Aula Parva, via San Gallo n. 10
La frattura Nord/Sud: “questione settentrionale” e sanità.
Una lettura storica
Saluto di Matteo Mazzoni, direttore ISRT
Introduce e modera Valeria Galimi, vicepresidente ISRT, Università di Firenze
Intervengono:
Chiara Giorgi, Università di Roma La Sapienza
Filippo Sbrana, Università per Stranieri di Perugia,
La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti
Per info e iscrizioni: isrtprenotazioni@gmail.com
Seminario del ciclo di incontri a cura dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea in collaborazione con i dipartimenti DSG, DSPS, SAGAS e FORLILPSI dell’Università di Firenze:
Una sola Italia? La sfida dell’Autonomia.
Riflessioni tra passato e presente
Le crisi mediorientali
Giovedì 30 gennaio 2025, ore 16.30
Accademia La Colombaria, Firenze
Ciclo di lezioni
NAVIGANDO A VISTA
Disordine mondiale e aree di crisi dalla
fine della guerra fredda ai nostri giorni
ALBERTO TONINI
(Università di Firenze)
LE CRISI MEDIORIENTALI:
una proposta di analisi storico-politica
Un protagonista della cultura italiana del Novecento: ANTONIO LA PENNA
Mercoledì 22 gennaio 2025, ore 15.00
Accademia La Colombaria, Firenze
Seminario
Un protagonista della cultura italiana
del Novecento:
ANTONIO LA PENNA
Saluti
GUIDO CHELAZZI
(Presidente Accademia “La Colombaria”)
Interventi
MARIO CITRONI
(Scuola Normale Superiore)
Biografia e autobiografia di Antonio La Penna
MICHELE FEO
(Università di Firenze)
Antonio La Penna, gli intellettuali italiani
e il meridionalismo
STEFANO GRAZZINI
(Università di Salerno)
Antonio La Penna e la scuola italiana
ROBERTO ANDREOTTI
(Alias D – Il manifesto)
Noi e l’antico
Verso un nuovo multipolarismo? Le trasformazioni del sistema internazionale nei primi trent’anni dopo la guerra fredda.
Giovedì 16 gennaio – ore 16.30 – Max Guderzo inaugurerà il ciclo Navigando a vista, con la lezione Verso un nuovo multipolarismo? Le trasformazioni del sistema internazionale nei primi trent’anni dopo la guerra fredda.
Ciclo a cura di Max Guderzo e Sandro Rogari
Come contattare l’Accademia:
VIA S. EGIDIO 23, 50122 FIRENZE
Tel. +39.055.291923 cell. 370.3316576
info@colombaria.it; www.colombaria.it
Orario di apertura
da lunedì a venerdì 9-14;
martedì e giovedì 15.30-18.30