1925, Firenze, Italia: la violenza squadrista a 100 anni dalla “notte di san Bartolomeo”.

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea in collaborazione con il Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze vi invita al seminario:

1925, Firenze, Italia: la violenza squadrista a 100 anni dalla “notte di san Bartolomeo”.

Mercoledì 12 novembre

ore 9.30-13.00

presso la sede del Dipartimento SAGAS, aula Parva, via San Gallo 10, Firenze

 

Programma dei lavori:

 

Saluti e apertura a cura di Roberto Bianchi, Università di Firenze e Matteo Mazzoni, Direttore ISRT

La violenza post marcia, relazione introduttiva di Matteo Millan, Università di Padova

Relazioni:

I “fatti” di Firenze fra Storia, letteratura, memoria, Roberto Bianchi, Università di Firenze

Uno sguardo dalle fonti: i “fatti” di Firenze tra dimensione locale e nazionale, Lorenzo Pera, Università di Padova,

L’intransigente al servizio della normalizzazione: Italo Balbo commissario straordinario a Firenze, Sara Trovalusci, Università di Milano

Ne discute:

Francesca Cavarocchi, Università di Firenze – ISRT

 

Il seminario si svolge nell’ambito delle attività dell’insegnamento di “Storia politica e sociale dell’età contemporanea”, per il Corso di laurea in Scienze storiche




Mario Caciagli tra storia e scienze della politica

L’Accademia “la Colombaria” giovedì 16 ottobre alle 9.30, si svolgerà una giornata di studi in ricordo del socio Mario Caciagli, curata da Carlo Baccetti, Gianfranco Bettin, Silvia Bolgherini, Donatella Della Porta e Sandro Rogari. Il convegno è patrocinato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze e dalla Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”.




“Avvocati resistenti”. Convegno

Giovedì 2 ottobre alle ore 15.00, nell’aula 102 Edificio D4 dell’Università – Dipartimento Scienze giuridiche, in via delle Pandette 32 a Firenze, si terrà il convegno Avvocati resistenti. Avvocati e Resistenza, a 80 dalla Liberazione di Firenze.

Nella locandina i dettagli del programmi e le informazioni per l’accesso.

Nel corso dei lavori interverrà il nostro direttore Matteo Mazzoni.




Convegno Nazionale – Chiesa, guerra, resistenze




Convegno Fondazione Cultura Camaldoli: “Le donne cattoliche dalla Resistenza alla Costituzione”

Segnaliamo con piacere il Convegno della Fondazione Camaldoli Cultura del prossimo 28 agosto presso la Foresteria del Monastero di Camaldoli, promosso in collaborazione con il nostro Istituto.

Sarà l’occasione per una riflessione sul tema delle donne nella guerra partigiana, che ha visto l’Istituto impegnato nei mesi scorsi insieme alla rete toscana degli Istituti provinciali. L’intervento sarà a cura della consigliera prof.ssa Francesca Cavarocchi.




Pregiudizio, entie e razzismo

Giovedì 27 marzo – ore 16.30 – Per il ciclo di lezioni Il Pregiudizio promosso dall’Accademia La Colombaria presso la propria sede a Firenze, Valeria Galimi parlerà di Pregiudizio, etnie e razzismo.




“Restituire la ricerca con le fonti sonore”

27-28 febbraio a Firenze (Università degli Studi) Convegno dell’Associazione italiana di Storia Orale
“Restituire la ricerca con le fonti sonore”,
Per il programma completo: www.aisoitalia.org/restituzione-ricerca-fonti-sonore-firenze-27-28-febbraio/




Un viaggio alle fonti dell’Europa. Corso di formazione. Quarta edizione.

Un progetto a cura delle rete toscana degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea

Calendario, informazioni e modalità di iscrizione sulla locandina: