Maria Moriconi (1922-2010)

Maria Moriconi

Figlia di anarchici, nasce a Massa nel 1922. Racconterà che durante il fascismo il padre, mutilato della prima guerra mondiale, quando ha bevuto troppo va in Piazza Aranci inneggiando all’anarchia. Maria dunque respira fin da piccola in famiglia lo spirito della libertà come un valore da conquistare.

Dopo l’8 settembre, poco più che ventenne, sale ai monti con il fratello che è ufficiale di Marina ed a Trieste ha disertato ritornando a casa; essendo ricercato dai fascisti si dà alla macchia. Da qui la decisione di Maria alla quale il padre prova ad opporsi. Affermerà di aver fatto questa scelta con convinzione anche pensando a quanto avevano sofferto i loro genitori a causa della dittatura.

Con il nome di battaglia “Maura” inizia la sua vita di partigiana. Mentre il fratello deve stare nascosto, lei scende in campagna con ceste capienti; insieme ad un’amica, Ernestina, si recano dai contadini e talvolta, facendo finta di passare al mulino a Poggioletto a prendere qualche chilo di farina per preparare il pane, nascondono nelle ceste le munizioni. Non di rado, al ritorno, incontrano i tedeschi; quando hanno risalito la strada, superando i controlli, i compagni scendono a liberarle del pesante fardello. A volte è incaricata di andare a controllare dove siano le postazioni nemiche: quando li incontra si ferma a scherzare con i soldati tedeschi, affermando di essere una ragazza che va a scuola a Romagnano e cercando di carpire loro delle informazioni. Vive insieme ai partigiani, fra i quali altre tre donne, in una grotta a Brugiana, che ricorderà come un luogo sereno; al mattino scende per eseguire i compiti che le sono affidati o si muove con loro per delle azioni, anche lei armata.

Nel paese di Bergiola vive la mamma col suo ultimo figlio Giovannino (1940) e i due bambini del fratello, che cucina per la formazione. Durante l’eccidio di Bergiola (16 settembre 1944) la donna è colpita da una mitragliatrice a una gamba: portata a Carrara, muore senza che i figli possano accompagnarla all’ospedale perché ricercati.

Come ricorderà, dopo la Liberazione deve affrontare i pregiudizi di chi la giudica per essere stata, da giovane donna, in montagna con i partigiani. Anche il marito le è ostile, influenzato dalla famiglia, ma poi si riconciliano. È riconosciuta partigiana combattente della 3a compagnia del Gruppo “Minuto”, facente parte del Gruppo patrioti apuani.

__________

🟪Intervista realizzata da Pina Menconi e Isa Zanzanaini il 13 maggio 1994, in Comitato provinciale per le celebrazioni del cinquantenario della Resistenza – Commissione provinciale pari opportunità, A Piazza delle Erbe! L’amore, la forza, il coraggio delle donne di Massa-Carrara, Massa-Carrara, Amministrazione provinciale di Massa Carrara, 1996, pp. 144-7.

In Brugiana la vita per me era bella, io dico la verità, che sono mai stata bene come lassù, perché ero libera, facevo tutto quello… andavo dove mi mandavano, la mattina, ritornavo il dopo pranzo, sempre così. C’era da stare attenti. Si stava… come dire? C’era da lottare, però lassù, e a Bergiola Foscalina, era una vera meraviglia. Noi abitavamo proprio in Brugiana; si veniva lì a Bergiola perché c’erano i negozi, le famiglie, ci stava mia mamma, mia cognata con dei bambini: cosi, perché mio fratello aveva due figlioli; mia mamma faceva da mangiare e poi eravamo dentro una grotta, e ce ne portava da mangiare ai miei due nipotini, a mia cognata; nella grotta ci stavano i bimbi, era bella, e loro stavano lì. C’erano anche i bimbi del Corsaro, che ce n’aveva due; poi c’era una signora che stava qui, li ce n’aveva tre; li avevamo messi tutti lì. Li curava mia cognata, e poi c’era una signora anziana: funzionava da asilo. Io stavo proprio coi partigiani, perché dovevo portare le munizioni, se c’era un attacco, da una parte all’altra… s’andava su al forno, attraverso le montagne… A stare a pensare… Insomma, lo dico sempre, mi sono divertita, perché sparavo, andavo in cerca del mangiare, andavo da tutte le parti. […] Quando è stato l’attacco, quando hanno tutto bruciato quella gente a Bergiola Foscalina, al posto di mio fratello è toccato a mia mamma, poverina; perché lei andava a fare da mangiare e poi ce ne portava: eravamo a Bergiola. Lei era lì, e l’hanno mitragliata a una gamba, e dopo è morta. È morta a Carrara: la sera a mezzanotte io e un’altra signora siamo andate a prenderla, a mezzanotte perché loro erano su a Bergiola Foscalina, i tedeschi e i fascisti, e mitragliavano. Dopo l’abbiam portata a Carrara, e a Carrara è morta. Loro la curavano perché volevano mio fratello. La sera che hanno [colpito] la mia mamma, era andata a fare i castagnacci. Quando siamo scese a mezzanotte, venivamo giù da Bergiola Foscalina e mentre siamo lì, m’ha chiamato, dice: “Maura!”. Dico: “Cosa c’ è?”. Dice: “I castagnacci sono qui, però la gamba ce l’ho in mano”. E allora, piano piano, abbiamo dovuto riportare tutti via i bimbi, li abbiamo portati a Bergiola; poi abbiamo preso una porta, e ci abbiamo messo su mia mamma, e poi siamo venuti, piano piano siamo venuti in giù.




Mercede Menconi (1926-2014)

Mercede Menconi (©️Archivio familiare; ISRA)

Mercede Menconi cresce in una famiglia antifascista di idee repubblicane nella frazione di Avenza. Da bambina assiste alle frequenti perquisizioni che la polizia compie presso la sua abitazione e a quella dei suoi nonni e alle angherie che questi subiscono, maturando un precoce e sentito antifascismo. Insieme ad altre ragazze di Avenza inizia a frequentare la casa di Gino Menconi,1 stringe un forte legame con Nella Bedini, fidanzata di Menconi, e, a nemmeno diciotto anni, entra a far parte dei Gruppi di difesa della donna aderendo all’ideologia comunista.

Non si tira indietro di fronte a qualsiasi richiesta, dal fare delle calze a maglia per i partigiani al portare delle armi; è in continuo movimento sprezzante del pericolo, quasi sempre accompagnata da una o due amiche con cui condivide tutto.

In un’intervista racconterà di aver utilizzato vari stratagemmi per compiere le sue azioni, come nascondere nelle trecce comunicati da portare ai partigiani, occultare armi in un materasso fingendosi sfollata o, fermata su un’ambulanza che trasporta un partigiano ferito, far credere piangendo di avere la mamma in pericolo di vita.

Organizza la partenza di piccoli gruppi di donne, così da non creare sospetti, da Avenza verso Carrara in occasione della rivolta dell’11 luglio 1944 a cui lei stessa prende parte. Episodio questo che contribuirà a far ottenere alla città di Carrara, il 12 gennaio 2007, la Medaglia d’oro al merito civile. Si legge infatti nella motivazione: “Le donne carraresi offrirono un ammirevole contributo alla lotta di Liberazione organizzando una coraggiosa protesta contro l’ordine delle forze di occupazione tedesche di sfollamento della città”. Nel settembre dello stesso anno ha l’incarico di portare dei farmaci sopra Massa, sul Monte Brugiana, dove si trova ferito a morte il partigiano Enzo Petacchi.2

Durante la sua attività di staffetta conosce il gappista Bruno Orsini (Pippo) che sposerà. A guerra finita vive con grande soddisfazione la possibilità di votare, ma rimane delusa dall’atteggiamento del PCI, che non valorizza la presenza femminile nelle sezioni del partito. Questo non le impedisce di portare avanti il suo impegno, perché ha sempre sostenuto che le donne possono fare politica ovunque, nei negozi, in autobus o per strada, semplicemente parlando con la gente. È riconosciuta partigiana combattente.

Note

1Il comandante partigiano Gino Menconi (Avenza 1899), ucciso a Bosco di Corniglio (Parma) il 17 ottobre 1944, fu insignito della Medaglia d’oro al valor militare alla memoria.

2Enzo Petacchi (Livorno 1912), rimasto ferito nel corso dell’attacco al presidio tedesco di Castagnola di Massa, morì il 27 settembre 1944 sul Monte Brugiana dove era stato trasportato.

__________

Donne nella Resistenza, a Carrara” (1986), Frammento della IV puntata di “C’era una volta gente appassionata, viaggio nella Resistenza toscana



_________

Intervista realizzata da Pina Menconi e Isa Zanzanaini il 27 aprile 1994, in Comitato provinciale per le celebrazioni del cinquantenario della Resistenza – Commissione provinciale pari opportunità, “A Piazza delle Erbe! L’amore, la forza, il coraggio delle donne di Massa-Carrara”, Massa-Carrara, Amministrazione provinciale di Massa Carrara, 1996, pp. 112-3.

Col tempo ci siamo organizzate, son venute tante di quelle persone, perché da soli, è inutile… Abbiamo cominciato che gli amici venivano per casa e dicevano: “Vai a Carrara, vai a prendere questi volantini, vai da sola?” “No, c’è una mia amica, ha detto che vuol venire con me” “Sì, sì”. Era gente fidata, ragazze bravissime, del posto. Andavamo sempre in coppia, in tre, in due, facevamo finta (perché la vita scorreva normale) di andare o all’annonaria, o di qua o di là. A una a una venivano da sole, io non chiamavo nessuno. Quando mi dicevano: “Vai in quei posto?” “Sì che ci vado”, e allora dicevo: “Ciao ragazze, ci vediamo più tardi”; e loro dicevano: “Se vuoi vengo anch’io a farti compagnia”; ecco, succedeva così. Io non ho mai chiamato nessuna e nemmeno le altre, non sono state spinte da me o da un’altra: sentivano quello che sentivo io. Si allargava a macchia d’olio. Chi andava da una parte, chi da un’altra, eravamo sempre in movimento, non esisteva il lavorare di più o di meno, esisteva di prestarsi: ci chiamavano e eravamo sempre pronte. Andavamo a piedi via Fiorino, via Nazzano: se avevamo sete tutti ci davano da bere, tutti se avevano un pezzo di pane se lo levavano anche dalla bocca, per darcelo; se dicevo: “A l’è tutt ‘1 dì ch’a son ‘n zir, a son stracca morta”; “Tieni, toh ti manca qualcosa, vuoi qualcosa?”. Si andava a cercare il latte nei campi, dalla gente che aveva le mucche, per darlo ai bambini. C’erano due fuoriusciti di Firenze, che abitavano dalla Ilva Babboni, e si doveva andare a prendere e a riferire notizie. Poi c’era chi andava alle formazioni, alla Partaccia, al distaccamento Petacchi, anche dal “Memo”;1 ci mettevano i biglietti nelle trecce a me, alle mie amiche, a mia sorella; facevamo finta di andare negli stabilimenti a prendere il sale, e invece andavamo a prendere, a dire o a riportare le risposte. È cominciata così, fino al punto poi di andare proprio a portare armi. […]
La prima volta che ho toccato delle armi mi avevano mandato al cimitero, dove dovevo incontrare una donna con un cappotto blu che si chiamava Amelia. Io e una mia amica eravamo andate con qualche fiore striminzito, per far finta di essere in visita a qualche morto, e io la chiamavo Amelia, per farmi sentire da quell’altra. Infatti era lì, ci salutammo e lei mi consegnò un pacchetto con due pistole.
Una volta uno mi disse di caricarmi in testa delle armi avvolte nei materassini. Siccome c’era gente che andava e veniva, sfollati che andavano sui monti, io facevo finta di essere una sfollata. Sono andata fino alla tranvia, con un partigiano che mi aiutava, andava avanti, facendo finta di niente. Siamo scesi in piazza Farini: questo qui mi ha aiutato a scaricare, come se fossi stata sfollata; io ho portato il carico fino all’ospedale. Poi se l’è caricato lui e m’ha mandato avanti, dicendo: “Se vedi qualcuno canta, qualunque canzone, che io conosco la tua voce e pianto lì tutto”. Infatti è successo: abbiamo incontrato i Maimorti; io ho cantato e lui è sparito. Poi siamo tornati indietro a prendere le armi.




Assunta Del Freo (1919-2004)

Assunta Del Freo, nata a Montignoso l’8 novembre 1919 e morta il 1° agosto 2004, è una delle undici donne riconosciute partigiane combattenti nella Compagnia Montignoso, della quale è membro effettivo dal 1° maggio al 31 dicembre 1944.

Assunta Del Freo (©️Archivio famigliare; ISRA)

Tra i suoi ruoli vi è quello di supporto logistico, ovvero di trasporto viveri, messaggi, informazioni ed armi. Assunta è coraggiosa, consapevole e pronta ad affrontare i pericoli presenti sui sentieri montani, spesso battuti da pattuglie tedesche. Quando deve svolgere una missione lascia suo figlio Giuseppe, di soli cinque anni, ad una compaesana, Francesca Edifizi, che di anni ne ha quattordici, affinché si prenda cura di lui. Racconterà ai figli che un giorno, scesa dai colli di Montignoso per dirigersi verso Antona a consegnare il carico destinato alla banda, viene fermata da una pattuglia tedesca nei pressi del ponte d’Arola. I militi la molestano, ma lei riesce a non perdere il controllo e continua per la sua strada con la sua cesta sul capo, evitando una perquisizione che avrebbe permesso di scoprire le armi nascoste sotto la frutta.

La Compagnia Montignoso è incorporata nel Gruppo patrioti apuani, nato il fra il giugno e il luglio del 1944 dalla riorganizzazione di parte del gruppo “Mulargia” dopo l’eccidio di Forno del 13 giugno. Dislocata sui monti sopra Massa e Montignoso e comandata da Pietro Del Giudice, la formazione si distingue da molte altre sia perché è strutturata sul modello dell’organizzazione militare, sia perché rifiuterà sempre il commissario politico, qualificandosi dunque come autonoma da tutti i partiti. I Patrioti apuani riescono, anche grazie alle donne partigiane, a superare due grandi rastrellamenti: uno di fine agosto 1944 e uno tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre, restando attivi fino alla Liberazione. Al momento della ripresa dell’offensiva alleata contro la Linea Gotica, il 5 aprile 1945, il loro contributo è fondamentale per lo sfondamento del fronte.

Assunta Del Freo

Altro ruolo delle donne apuane, e non solo montignosine, nella Resistenza è quello di attraversare gli impervi passi di montagna per andare verso la Garfagnana e l’Emilia e scambiare sale e corredi con farina e cibo, che si caricano in spalla e riportano a casa.

__________

🟥Relazione del Comando Gruppo partigiani di Montignoso, il comandante Francesco Orlandi, 24 giugno 1946 ( in Archivio AISRT, Fondo Resistenza armata in Toscana, b. 3, f. Massa Carrara, s.f. Gruppo patrioti apuani, Gruppo Partigiani Montignoso/Comando)

Le partigiane del Gruppo furono di gran giovamento e dimostrarono, oltre che gran patriottismo un indiscusso coraggio. A loro vennero affidate le missioni più difficili e più pericolose e le portarono felicemente a termine. Accompagnarono partigiani, li aiutarono in casi difficili a mettersi in salvo, trasportarono per loro armi, munizioni e viveri. Proprio a loro i partigiani devono essere riconoscenti perché attraverso difficoltà di ogni sorta superarono tutti gli sbarramenti tedeschi della zona per portare notizie preziosissime e molte volte quel pane che i partigiani sognavano anche la notte. Durante i rastrellamenti furono queste donne che mantennero il collegamento fra le formazioni, che portarono gli ordini, che salvarono importanti e segretissimi documenti. Furono esse che, passando attraverso i posti di blocco tedeschi, portarono tempestivamente gli ordini di movimenti che rappresentarono spesso la salvezza di interi reparti




Francesca Rola (1915-2010)

Francesca Rola con i partigiani della formazione “Ulivi” (Archivio ISRA)

Appartenente a una famiglia di commercianti di Fossola, una frazione di Carrara, fin dall’avvento del regime si schiera nelle file dell’antifascismo aderendo al Partito comunista, costretto ad entrare in clandestinità. Quando anche a Carrara si costituiscono i “Gruppi di difesa della donna e per l’assistenza ai combattenti per la libertà”, creati a Milano nel novembre del 1943, vi aderisce subito. Il compito di questa organizzazione consiste nell’avvicinare le donne alla lotta di liberazione, portare volantini, stampa clandestina e tenere i collegamenti tra le varie formazioni partigiane. Ovviamente quest’attività espone molto le donne che vi aderiscono e Francesca subisce anche un arresto a Parma.

Dopo la scarcerazione continua la sua attività sia in città che “ai monti”, come è solita dire, diventando partigiana combattente della formazione garibaldina “Giuseppe Ulivi”; sarà anche insignita della Croce di guerra al valor militare.

Francesca Rola è tra le protagoniste di un “unicum” nella storia della Resistenza italiana, la rivolta dell’11 luglio 1944. Il 7 luglio il Comando tedesco di Carrara fa affiggere un bando in cui si ordina che entro la sera del 9 la città venga evacuata e la popolazione sia avviata verso Sala Baganza, in provincia di Parma. L’iniziativa risponde a una più complessa strategia, che intende “liberare” un’ampia fascia di territorio per facilitare il completamento della Linea Gotica recidendo ogni collegamento fra la popolazione e le bande.

I Gruppi di difesa della donna, di concerto con il CLN e i GAP, organizzano una protesta contro il bando di sfollamento. L’11 luglio centinaia di donne, armate di cartelli con scritto “Non abbandoneremo la città” e “Non vogliamo sfollare”, si recano davanti al comando tedesco cantando e protestando, con la conseguenza di far revocare l’ordine. Questo episodio, che si può considerare anche un esempio di resistenza civile, ha un valore centrale nella Resistenza apuana, perché infonde un nuovo slancio al movimento partigiano carrarese che nelle settimane successive si strutturerà in più ampie formazioni.

Francesca Rola

Nel 2013, a tre anni dalla sua morte, in Piazza delle Erbe a Carrara, luogo dal quale è partita la protesta delle donne del luglio 1944, è stato realizzato un grande murale che la ricorda.

__________

🟪Intervista a FRANCESCA ROLA, in L. Antonelli, “Voci dalla storia. Le donne della Resistenza in Toscana tra storie di vita e percorsi di emancipazione”, Pentalinea, 2006, pp. 423 e 426

Ho cominciato l’attività di staffetta subito, da quando poi ci buttarono giù la casa ancora meglio allora eravamo ancora più spinti. Una volta io e altre donne abbiamo anche portato via tre partigiani dall’opsedale, stavano andando le SS a prenderli, d’accordo con il dottore li abbiamo portati giù sulle spalle, meno male che c’era un piano solo. I tre partigiani erano Roberto Vatteroni, Pelliccia e Rosamunda di Massa.
[…] Qualcuno aveva paura, ma io gli ho detto: -Volete tenere i vostri negozi, venite con noi -. Eravamo in mezzo al fuoco, ma ci siamo riuscite, o si son presi paura oppure il Prefetto li avrà convinti, ma poi erano quelli della Wehrmacht, non erano quelli delle SS, se erano quelli delle SS non ti salvavi.
Avevano tutti le armi, c’erano i cannoni, addirittura io mi son messa davanti a un cannone: -Sparate pure se volete sparare -.
Una mia amica mi diceva; – Francesca vieni via che ti ammazzano -. -Non importa voi andate avanti intanto, vediamo se son buoni di sparare -.

__________

🟧Intervista realizzata da Pina Menconi e Isa Zanzanaini il 2 maggio 1994, in Comitato provinciale per le celebrazioni del cinquantenario della Resistenza – Commissione provinciale pari opportunità, A Piazza delle Erbe! L’amore, la forza, il coraggio delle donne di Massa-Carrara, Massa-Carrara, Amministrazione provinciale di Massa Carrara, 1996, pp. 117-8.

Murales a Carrara dedicato a Francesca Rola

Io coi partigiani c’ero entrata perché c’era mio fratello, mio cognato, quell’altro mio fratello; eravamo in diversi noi su, eh […]. E poi il forno di mio fratello era a disposizione dei partigiani; c’era un buco nel forno di mio fratello, e dentro a quel buco c’era la macchina ciclostile, c’erano le munizioni, lì c’era tutto… son andati anche a bombardare il forno di mia cognata, le han dato degli schiaffi a mia cognata, poverina, che ha abortito, era di sette mesi e ha perso il bambino; dov’è suo marito, dov’è suo marito; e lui, con Giosué Tanzi, eran rinchiusi dietro a tutte quelle macchine lì: se combinazione li vedevano, buttavano all’aria tutta la casa, tutto quel palazzo lì lo buttavano all’aria. Invece han buttato due bombette, piccole, han rotto i vetri, hanno spaventato un po’ la gente e basta. Noi non c’eravamo, perché di notte, capisci, loro venivano in giù a vedere, a far le perquisizioni nelle case. Io prima stavo nel Viale, poi me l’hanno buttata giù la casa, perché han detto che era la casa dei partigiani, e l’han buttata a terra completamente, rasa al suolo, la mia e quella dei Pisani, tutti e due. Allora sono andata a casa di mio fratello, quello che aveva il forno, però ero ai monti, più ai monti che giù.

Io ero nei Gruppi di difesa della donna: c’era la Bedini, la Nella, c’era la Ilva, la Pelliccia, sua sorella, c’era sua cognata, poi c’era sua zia; poi c’era la Gatti, c’era la Elena. Le più in vista, diciamo, erano loro. Poi quando ci fu la mattina delle donne del 7 luglio, ce n’erano tante, perché allora siamo andate a prenderle tutte; le vai a prendere tutte a casa, vengono fuori, escono, no, fuori: se non vuoi andar via, se non vuoi fare evacuare Carrara, porta via tutti: venite un po’ fuori, uscite fuori, no! Noi eravamo presenti alle riunioni per quello che dovevamo fare, presentare; più di tutti è stata la Ilva, il più l’ha fatto lei, ha fatto tanto, tantissimo; lei, e poi c’era la Carla, sua sorella, che ha fatto tanto anche lei. La Renata Bacciola, la Dina, quella lì della Fabbrica, la Elena, la Lavagnini… insomma, praticamente, poi eravamo tutte assieme, chi aveva più responsabilità e chi aveva meno responsabilità, capito, però eravamo tutte una mischia, diciamo, praticamente eravamo tutte nella mischia. A organizzare i gruppi eravamo una trentina, una ventina, una trentina c’eravamo senz’altro. C’erano anche repubblicane, democristiane, eravamo tutte assieme. Le più coraggiose quel giorno lì si presentavano davanti al comando tedesco, oppure anche davanti ai carri armati: io per esempio, ho una fotografia che non riesco a trovare davanti a un carro armato, che la Renata, povera donna, povera Renata, la sento ancora: “O Franca, vieni via che ti sparano!” “E se mi sparano, in fondo sono una, se mai muoio io, o ragazze, ma siete sceme, bisogna farsi vedere d’aver paura? Io non ho paura, io sto ferma qui davanti: dimmi che sparano, provino a sparare – e intanto li guardavo loro, no? nel muso – provino a sparare, per vedere se son capaci di sparare”. E non ci si muoveva davanti a quel carro armato, che era vicino lì. Poi siamo andate in piazzetta, a buttare all’aria tutto perché venissero tutte via con noi; abbiamo fatto chiudere le scuole, abbiam fatto chiuder tutto, i negozi, tutto, perché abbiam detto: “Qui è il giorno che bisogna evacuare, bisogna andar via; se volete andar via… Se volete andar via state lì, se non volete andar via, venite con noi”. E son venuti con noi.

__________

🟩Francesca Rolla, staffetta partigiana e donna della rivolta di Piazza delle Erbe a Carrara – Intervista a Francesca Rolla (1915-2010) staffetta partigiana della Brigata Garibaldi “Gino Menconi”, formazione “Ulivi” e donna della rivolta di Piazza delle Erbe a Carrara, del 7 luglio 1944. Intervista a cura di Archivi della Resistenza, registrata il 30 dicembre 2009

__________

🟧Donne nella Resistenza, a Carrara – Frammento della IV puntata di ‘C’era una volta gente appassionata, viaggio nella Resistenza toscana’, un film di Luigi Faccini, produzione: Italia, 1986; con la collaborazione di Istituto Storico della Resistenza di Firenze, ANPI, Comuni di Piombino, Firenze, Carrara. Il film è suddiviso in quattro capitoli: La battaglia di Piombino, Firenze I e Firenze II, Carrara.

__________

 

🟥 Testimonianza di Giulia Galleni, allora quindicenne e anche lei staffetta, ha rotto un silenzio durato decenni, arricchendo inoltre la narrazione dei fatti di Carrara con ulteriori dettagli ed altri episodi accaduti nelle vicinanze (Credits: https://museonazionaleresistenza.it)



__________

 




Laura Seghettini (1922-2017)

Laura Seghettini (particolare)

Nata nel 1922 a Pontremoli e rimasta orfana di madre in tenera età, cresce nella famiglia materna, insieme a nonni e zii; viene così educata all’antifascismo dagli adulti di casa, socialisti e comunisti. Laura ricorderà che nelle serate familiari anche i giovanissimi partecipano alle conversazioni con il solo ordine di non riferire all’esterno nulla di quanto si sia ascoltato.

Giovanissima le viene affidato talvolta l’incarico di portare ad alcuni compagni il giornale clandestino “L’Unità”, essendo più facile per lei, ragazza, passare inosservata. Il nonno e uno zio, Michele, imprenditori edili, pagano questa loro posizione ostile al regime con la disoccupazione. E quando lo zio sceglie di emigrare in Libia, Laura, che ha ormai ottenuto il diploma magistrale, lo accompagna e lavora negli uffici dell’azienda. Nel Paese africano ascolta i giudizi negativi sul fascismo, sulle atrocità commesse dagli italiani e le previsioni di una sconfitta nella guerra appena iniziata, vista l’inadeguatezza dell’esercito. Rientrata a Pontremoli, mentre riferisce queste considerazioni ad un amico in un prestigioso bar cittadino, le sue parole sono ascoltate da un milite fascista; è condotta negli uffici del partito dove per punizione le viene somministrato l’olio di ricino: un’umiliazione pubblica, per di più a una donna poco più che ventenne.

Laura Seghettini a Parma nella manifestazione dopo la Liberazione (Archivio ISRA)

Da quel momento la sua esistenza è segnata; non appena in città si manifesta un qualche dissenso contro il regime, lei viene indicata tra i responsabili. Arrestata, rimane per un mese nel carcere di Pontremoli. Una seconda volta è condotta al carcere di Massa, un’esperienza che la sconvolge: l’ambiente è sudicio, vi aleggiano segni di violenza. Non riesce a mangiare e nemmeno a dormire. Di quel periodo ricorderà solo la compagnia di una donna arrestata perché il figlio non si è presentato alla chiamata alle armi.

Laura si ripromette allora di non ritornare più in carcere, ma continua a far arrivare abbigliamento e cibo agli amici che per non arruolarsi sono saliti ai monti. Quando, nella primavera del 1944, è informata di un arresto imminente, senza indugio sceglie la stessa via, sulle montagne a nord di Pontremoli, all’estremità settentrionale della Toscana. Il gruppo a cui si aggrega è il Battaglione “Guido Picelli”, da poco guidato da un giovane calabrese, Dante Castellucci, nome di battaglia “Facio”. Il comandante non accoglie di buon grado la presenza di una donna, ma gli amici di Laura lo informano sulla sua vicenda e alla fine viene accettata. Fra i due inizia una storia d’amore, interrotta da un evento drammatico: a seguito di tensioni sorte tra i partigiani, dopo un processo farsa Facio viene fucilato il 22 luglio 1944.

Laura e i compagni ne sono fortemente turbati; sceglie insieme ad altri di spostarsi nell’Appennino parmense e di aggregarsi alla 12ª Brigata Garibaldi “Fermo Ognibene”, di cui verrà nominata vicecommissario per il suo impegno e la sua forza morale. Una foto la ritrae mentre cammina sorridente, nelle prime file con i comandanti, tra due ali di folla per le strade di Parma nella manifestazione che celebra la Liberazione.

Nel 1945 stende un memoriale sulla vicenda di Facio, su cui scende progressivamente il silenzio per l’impossibilità di avere giustizia, associata al timore che quell’episodio possa macchiare la storia della lotta di liberazione. Negli ultimi anni, anche grazie alle sue memorie, essa è finalmente tornata alla luce.

__________

🟥Laura Seghettini, Al vento del Nord. Una donna nella lotta di liberazione, a cura di Caterina Rapetti, Roma, Carocci, 2006, pp. 26-27.

Per il vitto, qualcuno andava a volte a prelevare qualche vitello nei paesi vicini; cucinieri erano il Corsaro (Nello Leoncini) e Giorgio Marini, fratello di Vito. Accendevano il fuoco e mettevano a bollire in un calderone la carne che, non frollata, ne usciva più dura di come vi fosse entrata. Spesso si saltava il pasto e allora cercavamo i frutti del sottobosco, fragole e mirtilli, o qualche fetta di pane e di pattona3 che le donne di Guinadi o di Cervara ci mandavano o ci offrivano quando passavamo nei paesi.

Laura Seghettini (Foto Walter Massari)

Credo che nessuno di noi si sia mai sognato di mangiare una cosa che gli era stata data, se non dividendola con gli altri. Ricordo, infatti, che una volta due tornarono con una crescente4; fu consegnata a Facio che l’affettò in modo così sottile che le fette sembravano ostie, e ne prendemmo una per uno. Quando ci si riuniva per mangiare, mentre chi aveva dei compiti li eseguiva, gli altri si disponevano in gruppo per ascoltare la lettura dei fogli di partito che Facio ed El Gato avevano con sé.

Accadeva, talvolta, che qualcuno raccontasse gli avvenimenti di cui era stato protagonista […].

Alcuni si recavano nei paesi, la sera, a sentire Radio Londra e tornavano portando informazioni che commentavamo in piccoli gruppi. Ricordo la notizia dei bombardamenti di Roma e di Milano e quella dello sbarco di Anzio che ci fece illudere che stesse per finire la guerra, mentre per noi invece iniziava.

Al lume di candela o sotto la luna si cantava sottovoce e qualcuno suonava il flauto. Facio aveva con sé un violino che gli era stato regalato; questo ha fatto scrivere che fosse un maestro d’orchestra. Studente di filosofia, era, credo, soltanto un discreto dilettante, ma in una radura tra i faggi era facile sembrare maestri.

__________

🟧Stralcio da un’intervista realizzata da Isa Zanzanaini il 15 maggio 1994, in Comitato provinciale per le celebrazioni del cinquantenario della Resistenza – Commissione provinciale pari opportunità, A Piazza delle Erbe! L’amore, la forza, il coraggio delle donne di Massa-Carrara, Massa-Carrara, Amministrazione provinciale di Massa Carrara, 1996, p. 162.

E per quello che mi riguarda, come donna, io debbo dire che sono stati meravigliosi, questi ragazzi, perché mai una parola sconveniente, anzi. Io ricordo, un giorno, venivo giù per un pendio e giù in fondo c’era una ventina di ragazzi che cantavano, canzonacce di caserma; uno, che sembrava tra l’altro un tedesco, sa, proprio grande e grosso, un gigante. Mi vide con la coda dell’occhio e io ho sentito che: “Ehi! Pst! Zitti, ch’a ghe la Laura!”. E mi fece molto piacere. Io gli sono passata vicino, gli ho detto: “Ehi, biondo!” e l’ho scaruffato un po’ in testa. “Eh! Quel ch’a i vo’, a i vo’!”. Quello che ci vuole ci vuole! Sì, è proprio un ricordo meraviglioso.

In quel periodo io ho conosciuto tante ragazze, tante. Anche donne di una certa età. E io so che era un lavoro molto rischioso. Rischioso il nostro, che andavamo a fare le azioni, ma molto più rischioso quello della staffetta, perché poteva essere presa in qualsiasi momento. Quindi, io ho ammirazione anche per queste, che poi sono state qualificate patriote, anziché partigiane combattenti; ma in realtà, tutto il lavoro fatto, compiuto da noi, aveva alla base il lavoro di queste donne.

__________

Parma, 9maggio 1945, sfilata dei partigiani

🟩Intervista a LAURA SEGHETTINI, in L. Antonelli, “Voci dalla storia. Le donne della Resistenza in Toscana tra storie di vita e percorsi di emancipazione”, Pentalinea, 2006, p. 445.

Quindi lei è stata in formazione? Per quanto tempo?
Fino all’agosto del ’45, un anno, perché poi c’è stata una vicenda, l’uccisione del comandante Facio, io per un po’ sono stata ancora con il battaglione in zona, poi dopo essere andata in missione per il battaglione internazinale, comandato da Gordon Lett, un ufficiale inglese, mi sono portata via un Distaccamento. […] Io in formazione combattevo con le armi, ho sempre cercato di non acchiappare persone, ho comandato anche azioni, io sono stata Commissario di Brigata, ma Comandante sempre militare del Distaccamento Comando della Brigata, Per cui io ho avuto due qualifiche alla fine dal Distretto militare, come sottotenente e come capitano.

__________

🟪Testimonianza di Laura Seghettini per gli Archivi della Resistenza.

__________

🟥Marcello Flores racconta la vita di Laura Seghettini – Trasmissione di Rai Radio3 ‘Belle storie. Donne e uomini nella Resistenza’.



__________

🟧Intervista a Laura Seghettini (www.testeparlantimemorie900.it)