La Resistenza in Valtiberina

La Valtiberina è una zona geografica soprattutto appenninica, soggetta alla provincia aretina, che si estende nella Toscana orientale comprendendo grosso modo l’alta valle del Tevere. L’intera area fu coinvolta nella primavera/estate del 1944 in quel fronte divisorio tra Ancona e Livorno, linea di scontro tra l’esercito anglo-americano che risaliva la penisola e le truppe tedesche costrette alla ritirata. In quella zona i nazisti appoggiati dai fascisti scorrazzavano per lungo e per largo prestandosi però all’insidia clandestina delle formazioni partigiane e conseguentemente mettendo in atto feroci rappresaglie e deportazioni delle popolazioni locali. Ma è proprio sui componenti di queste popolazioni, prevalentemente contadini – in tutta l’area il sostentamento e l’attività lavorativa si fondavano direttamente sulla terra – che la Resistenza ha potuto appoggiarsi per proseguire e portare a termine la Liberazione. Già dalla sera stessa dell’8 settembre, il primo e spontaneo atto di resistenza passiva, ma sostanziale, al tedesco che gettò le premesse dell’azione armata, fu l’assistenza agli sbandati dell’esercito, agli ex prigionieri alleati, agli ebrei, ai politici ricercati dalla polizia ed ai renitenti alla leva. Da quel giorno il ruolo svolto dal mondo contadino durante la Resistenza è stato determinante fino al punto che “…se i contadini non le fossero stati favorevoli, partecipandovi anche attivamente in gran numero, la Resistenza sarebbe stata impossibile[1].

Quando i tedeschi imposero la denuncia e la consegna degli ex prigionieri e l’iscrizione degli sbandati negli uffici comunali per il loro eventuale richiamo, automaticamente costrinsero tutti gli abitanti della campagna, nessun ceto escluso, a schierarsi o con i nazifascisti o contro di essi a favore dei perseguitati. La stragrande maggioranza scelse la seconda soluzione, preparando alla nascente resistenza politica e armata un territorio particolarmente favorevole.

Il Casentino e la Valtiberina come altre zone rurali della Toscana si trasformarono in un grande centro di raccolta, assistenza e transito di decine di migliaia di individui. Fu un’azione che coinvolse tanto i privati quanto il movimento resistenziale organizzato, con l’aiuto di diversi diplomatici stranieri che operavano per conto degli alleati e l’appoggio in denaro e mezzi fornito dal clero. Naturalmente il lavoro di assistenza ai prigionieri alleati e agli sbandati non passò inosservato ai tedeschi e ai collaborazionisti fascisti che fin dal 16 settembre intimarono: “Tutti i prigionieri di guerra dovranno consegnarsi al Comando tedesco… coloro che continueranno a dargli vitto e alloggio… saranno puniti secondo la legge tedesca[2]. Anche il capo della provincia di Arezzo, pensando di far leva su quello che riteneva l’anello più debole, ossia i proprietari terrieri, decretava “il sequestro della proprietà a chi dà ospitalità ad ex prigionieri e sbandati[3]. Ma entrambe le azioni intimidatorie non riuscirono a rompere quel fronte solidale che si era creato attorno alla Resistenza. L’importanza del contributo del mondo contadino alla lotta contro i nazifascisti era già stato manifestato dal “Fronte per la Liberazione Nazionale” di Firenze, futuro CTLN, con un volantino nel settembre del ‘43 quando elogiava i contadini per l’aiuto prestato agli sbandati dell’esercito e ai prigionieri alleati e li incitava a continuare nella lotta, invitandoli, al momento del raccolto, ad evadere gli ammassi per sottrarre il grano ai tedeschi e dare l’aiuto alle formazioni partigiane.

Ma la Resistenza in Valtiberina oltre al contributo di sostanza dato dunque dal mondo contadino, ha potuto contare anche sul forte sostegno della Chiesa caratterizzando la lotta per la Liberazione, in questa zona forse più che in altre, con uno sfondo prevalentemente cattolico. Si deve tener presente, infatti, che in questa vallata il parroco, nel tempo, per una complessità di cause, aveva finito per rappresentare in genere più che altrove l’incontrastata guida della sua gente: consigliere e confessore, uomo di fiducia e punto di riferimento in ogni occasione. In pratica la parrocchia diventava onnicomprensiva, luogo di culto, di riunione e di divertimento, era centro religioso, sociale e non ultimo luogo di istruzione scolastica. Infatti la Valtiberina, incastonata nell’Appennino, presentava diversi nuclei frazionali dispersi fra le montagne e molto disagevoli a raggiungere, cosicché l’istruzione scolastica negli anni era stata lasciata al clero, ed anche il fascismo dopo i Patti Lateranensi col suo programma di alfabetizzazione aveva preferito costituire le “scuole sussidiate” continuando ad affidarle ai parroci. In questo modo al clero montanaro di questa diocesi veniva affidato più dei due terzi dell’insegnamento elementare. Ogni parrocchia aveva la sua scuola dislocata nei locali della canonica, che dipendeva dal Provveditore agli Studi della Provincia, in cui si svolgevano gli stessi programmi, almeno teoricamente, delle elementari comunali[4]. Questo aspetto, non trascurabile, dell’istruzione scolastica lasciato nelle mani della Chiesa si sarebbe poi fatto sentire  più che mai durante la Resistenza tra quei giovani usciti dalle aule parrocchiali, soprattutto perché questi ragazzi, abitanti nella vallata, venivano consegnati all’istruzione scolastica impartita il più delle volte da preti con idee innovative, progressiste che per lo più erano stati inviati nelle zone più disagiate come in una sorta di confino, un po’ simile a ciò che avverrà poi negli anni Cinquanta con don Milani. Nelle diocesi di questo Appennino toscano, per esempio, avevano trovato rifugio vari sacerdoti romagnoli già aderenti alla prima Democrazia Cristiana murriana[5] come don Zanzi (parroco a Usciano) e don Savini (parroco a Palazzo del Pero), o come don Sante Tampieri e don Edoardo Cotignoli nel Montefeltro, o infine come Francesco Mari nella zona di Città di Castello. Anche se non vi era una posizione omogenea concordata preventivamente, perché entravano in gioco temperamenti individuali e altri fattori soggettivi, è possibile riscontrare nei sacerdoti della provincia d’Arezzo un orientamento abbastanza generalizzato e costante verso i valori democratici e di giustizia sociale a giudicare dall’alto prezzo di sangue pagato nei giorni della Resistenza, dove furono ventiquattro le vittime del mondo clericale cadute sotto i colpi dei nazifascisti[6]. Significativo anche il modo: in genere per essersi offerti quali ostaggi volontari per liberare la propria gente come don Fondelli a Meleto o don Lazzeri a Civitella di Chiana o indiscriminatamente rastrellati con la popolazione da cui non intendevano dissociarsi. E i nazifascisti quando se la prendevano con il clero parrocchiale dell’Appennino dimostravano di conoscere molto bene il ruolo dei parroci in queste zone, considerando la loro opera svolta, almeno all’inizio dell’offensiva, la principale se non l’unica guida dell’opposizione. Esisteva un forte legame, espressione di un tessuto comunitario compatto, fra la popolazione e il parroco che si era consolidato negli anni dalla comune convivenza, dalla scuola, dalla partecipazione nelle attività sociali, un legame che proprio nei mesi della Resistenza risultava non necessariamente e solo religioso ma andava oltre fino al punto che spesso era lo stesso parroco ad avvallare le decisioni collettive per l’appoggio alla lotta partigiana. In questa zona nei mesi dopo l’Armistizio del ’43 il parroco interpretava la comunità scegliendo il campo della lotta e implicitamente la comunità lo delegava in ciò a rappresentarla. Ed è per l’appunto questa presenza attiva del clero parrocchiale che va considerata come un fattore essenziale che spiega e qualifica la partecipazione collettiva della popolazione contadina nella Valtiberina in chiave cattolica nella lotta per la liberazione. Inoltre dobbiamo considerare che la diocesi aretina era guidata da Monsignor Emanuele Mignone, l’unico vescovo che in Toscana si era apertamente dichiarato antifascista contravvenendo in parte all’orientamento dettato dal cardinale Elia Dalla Costa, la più alta autorità religiosa toscana, che prevedeva “di rendersi estranei ad ogni competizione politica”, e di fatto obbedienza alla legittima autorità, cooperazione nella tutela dell’ordine pubblico e quindi legittimazione del fascismo…ma con neutralità[7]. Dopo l’8 settembre il Vescovo Mignone si attivò immediatamente nella lotta contro il nazifascismo cooperando con gli oppositori politici ed entrando in contatto con le formazioni partigiane, caso unico nell’alto clero toscano che volutamente ignorava il CTLN e i partigiani perché nutriva fortissime preoccupazioni per l’adesione del popolo all’ideologia comunista. Non è privo di significato, infatti, che il Vescovo Mignone sia stato proclamato cittadino onorario dal CTLN all’indomani della Liberazione, e può essere indicativo anche il fatto che nella diocesi aretina non ci sia stato un solo caso di cappellano militare della Repubblica Sociale Italiana. E non altrimenti si spiega la presenza dei parroci nei Comitati Nazionali di Liberazione (organismi nati dopo l’8 settembre e prima dei CNL) e poi nei Comitati provinciali di liberazione, né si comprenderebbe come il primo nucleo resistente nella zona di Anghiari fosse stato organizzato dal prevosto mons. Nilo Conti. Nella provincia aretina, dunque, un contributo essenziale e determinante, al pari di quello offerto dal mondo contadino, è stato dato dalla Chiesa coinvolgendo nella Resistenza sia i parroci che le cariche ecclesiastiche più alte della diocesi. Così la stragrande maggioranza del clero che prese posizione lo fece quindi a favore della Resistenza politica e spesso non esitò a entrare in quella armata.

 

NOTE:

[1] Lorenzo Bedeschi, La Resistenza in Valtiberina in La Resistenza dei cattolici sulla Linea Gotica, (a cura di) Silvio Tramontin, Edizioni cooperativa culturale “Giorgio La Pira”, Sansepolcro 1983, p. 158.

[2] Iris Origo, Guerra in Valdorcia, Vallecchi, Firenze 1968, pp. 65-67.

[3] Da un manifesto affisso nella Provincia di Arezzo in Libertario Guerrini, La Resistenza e il mondo contadino. Dalle origini del movimento alla Repubblica: 1900-1946, Contributo per il convegno “Mondo Contadino e Resistenza” Foiano della Chiana, 15 marzo 1975, p. 72.

[4] L. Bedeschi, La Resistenza in Valtiberina, cit., p. 159.

[5] Prende il nome da Romolo Murri, presbitero e politico italiano, tra i fondatori del cristianesimo sociale in Italia, propugnatore di un maggior impegno  politico dei cattolici, agì come voce critica nei confronti del conservatorismo delle gerarchie ecclesiastiche, cercando una conciliazione tra socialismo e dottrina sociale della Chiesa. Egli subì la sospensione a divinis nel 1907 e la scomunica nel 1909, revocata poi nel 1943. Cfr. Giampiero Cappelli, Romolo Murri: contributo per una biografia, Edizioni 5 lune, Roma 1965.

[6] Ivi, p. 160.

[7] L. Guerrini, La Resistenza e il mondo contadino, cit., p. 78.

 

Questo articolo è stato realizzato grazie al contributo del Consiglio regionale della Toscana nell’ambito del progetto per l’80° anniversario della Resistenza promosso e realizzato dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Articolo pubblicato nel mese di novembre 2024.




Licio Nencetti (1926-1944)

Fra coloro che presero parte alla Resistenza non vi furono solamente individui spinti da autentici e solidi ideali di libertà, ma anche persone motivate da ragioni all’apparenza meno nobili e genuine. Nel corso dell’occupazione vi fu chi aderì alla lotta armata per spirito d’avventura, per poi ritornare rapidamente alla vita di tutti i giorni dopo aver scoperto i disagi della vita del ribelle, oppure chi partecipò per opportunismo, ritenendo la vittoria alleata ormai imminente o chi preferì entrare nelle formazioni partigiane piuttosto che arruolarsi nella Guardia Nazionale Repubblicana (GNR). Certamente il diciassettenne Licio Nencetti, nato a Lucignano in Val di Chiana il 31 marzo del 1926, non rientrava all’interno di queste categorie. A differenza di molti altri il giorno dell’armistizio (8 settembre 1943) non lo colse impreparato e non generò in lui alcun dubbio in merito alla decisione da dover prendere: il ragazzo, nonostante la giovane età, aveva da tempo maturato una scelta ed aveva ben chiaro il mondo che avrebbe voluto che sorgesse dopo la conclusione della guerra.

A contribuire a questa rapida presa di coscienza avevano avuto un ruolo di fondamentale importanza i genitori: dalla madre aveva appreso l’importanza dei valori cristiani, come l’amore e l’altruismo nei confronti del prossimo, mentre dal padre aveva imparato a non piegarsi di fronte alle ingiustizie e a mantenere una propria libertà di pensiero. Con l’ascesa del fascismo iniziò per la famiglia Nencetti un periodo di declino: tra gli anni Venti e Trenta vennero ripetutamente colpiti da malattie che talora si rivelarono mortali, mentre il padre venne perseguitato a più riprese dai fascisti locali per le sue idee politiche. Numerosi furono i casi nei quali Silvio Nencetti venne maltrattato e intimorito; in un’occasione lo spavento fu tale che egli da quel giorno vide la propria salute peggiorare gradualmente e “per sette anni non fu più lui, una malattia lenta lo prese[1]. Nella seconda metà degli anni Trenta vi fu l’apice delle disavventure della famiglia con la morte tra il 1935 e il 1937 della sorella minore e del padre. In questo frangente Licio e la madre si trovarono costretti a dover fronteggiare una situazione complicata, cercando di garantire al contempo la sopravvivenza del nucleo e pagare le spese mediche necessarie per curare l’unica sorella rimasta in vita. Licio iniziò ad affiancare allo studio qualche lavoro, ma i soldi che riusciva a guadagnare non erano sufficienti per il loro sostentamento, allora iniziò ad ingegnarsi per avere un guadagno maggiore, inviando i suoi disegni al Comune, che inizialmente li accettava e puntualmente li rigettava quando venivano a conoscenza delle idee politiche del defunto padre[2].

 

Rita e Silvio Nencetti con le figlie Irma e Lilia

 

Questo momento invece che demoralizzarlo e renderlo passivo aumentò in lui l’avversione nei confronti del regime. Negli anni Licio seguì le orme del padre e sviluppò una coscienza antifascista che lo portò a stringere legami con gli oppositori del regime presenti nella provincia. Dopo l’armistizio il giovane fu tra i primi ad aderire alla Resistenza, abbandonando temporaneamente la Val di Chiana e dirigendosi frequentemente nel Casentino dove, nel frattempo, stavano sorgendo i primi gruppi partigiani. Nei primi mesi d’occupazione Licio mantenne una discreta libertà di movimento, facendo la spola tra le terre natale e la zona di Talla, recandosi talvolta a salutare clandestinamente la madre ormai rimasta sola dopo la morte nel 1942 dell’ultima sorella. Rispetto alla Valdichiana, prevalentemente pianeggiante e collinare, l’angusta vallata a nord di Arezzo offriva un terreno ideale per la lotta partigiana fatta di imboscate e di rapide fughe.

In una lettera inviata alla madre il 9 novembre 1943 Licio le chiedeva perdono per le preoccupazioni che le procurava con tale scelta, ma al contempo non rinnegava la propria decisione, descrivendola alla stregua di un evento ineludibile: “Io non potevo più stare quassù in mezzo a una masnada di vigliacchi, lo vado con i ribelli per difendere l’idea di mio padre che è sempre viva in me e per ridare ancora una volta l’onore alla mia bella Patria. Mamma non piangere perché io presto tornerò e poi perché devi piangere se sai che tuo figlio è a combattere per un’idea leale e giusta[3]”. Malgrado la forte emozione Licio in questa prima comunicazione evidenziava una notevole lucidità che sarebbe poi emersa nella lotta dei mesi successivi: “Non dire a nessuno che io sono con i ribelli perché faresti la mia perdita e quella dei miei compagni. Di a chi ti domanda di me che io sono da Tullio[4]”.

 

Licio con la Madre Rita

Due biglietti che Licio e la madre si scambiarono segretamente

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nonostante non avesse ancora raggiunto la maggior età Licio venne nominato dai suoi compagni comandante della formazione attiva nella zona di Talla. Tutte le testimonianze riguardanti la sua figura concordano nell’attribuire al giovane un carisma ed una determinazione inusuali per un ragazzo della sua età. Il partigiano Raffaello Sacconi lo ricorda in questo modo: “Mi fece subito una buona impressione: viso aperto, simpatico, occhi vivacissimi. Mi colpì specialmente la sua insofferenza per l’inazione cui eravamo costretti, in attesa di organizzarci per cominciare la lotta contro i fascisti e i tedeschi[5]. Malgrado la naturale inesperienza Licio emanava una notevole sicurezza, e quando vi fu da scegliere a quale formazione fornire del materiale bellico, di fondamentale importanza, arrivato nel febbraio 1944, Sacconi ricorda che “non ebbi alcuna titubanza ad assegnare al suo gruppo una delle due mitragliatrici di cui disponevamo. Sapevo di affidarla in buone mani[6]. Ad accrescere l’ascendente nei confronti dei compagni contribuiva il coraggio che il giovane metteva in ogni operazione, portandolo ad essere sempre in prima linea.

Il gruppo guidato da Licio si differenziava per alcuni aspetti dalle altre formazioni che operavano nel Casentino. In primo luogo, il comandante della formazione non era stato un militare e non aveva nessun tipo di esperienza bellica, questo determinava all’interno del gruppo l’assenza di una rigida gerarchia e la presenza di un rapporto maggiormente democratico, improntato sul confronto e il dibattito tra i membri. In secondo luogo, la formazione era composta da ragazzi particolarmente giovani, dediti ad azioni fulminee e rischiose. Questa caratteristica portò alcuni a ribattezzare la formazione la “squadra volante”; come ricorda Domenico Peruzzi, uno dei principali componenti del gruppo, erano soliti compiere azioni rapidissime: giungevano nella zona delle operazioni all’imbrunire e alle prime luci del giorno dopo erano già in montagna a diverse decine di chilometri di distanza[7]. Dopo i primi mesi di lotta i componenti del gruppo iniziarono a chiamarsi la “Teppa” come scherno agli appellativi che le autorità fasciste utilizzavano per identificarli.

Nei primi mesi la formazione inquadrata all’interno del “Gruppo Casentino” (diverrà successivamente la XXIIIª Brigata “Pio Borri”) si occupò prevalentemente di questioni organizzative, impossessandosi di armi, materiali e viveri, senza però disdegnare allo stesso tempo la possibilità di compiere azioni di sabotaggio ai danni dei nazisti e dei fascisti che operavano nei loro territori. Ad esempio, il 4 novembre Licio ed altri tre compagni riempirono di sabbia i radiatori di alcune autocisterne che da Foiano erano dirette verso Cassino, rendendole inutilizzabili dopo pochi chilometri[8]. I ragazzi della “Teppa” si impegnarono anche nell’occultamento e nel sostentamento dei prigionieri Alleati fuggiti dai campi di detenzione della provincia di Arezzo e nel reclutamento dei soldati del disciolto Esercito sparsi per il Casentino.

Dal marzo 1944 i diversi gruppi aventi base territoriale si trasformarono in compagnie e gli ultimi partigiani che ancora vivevano con le loro famiglie abbandonarono le loro case e si diedero alla macchia nascondendosi sulle montagne. Il gruppo guidato da Licio divenne formalmente la IV Compagnia[9]. La disparità delle forze in campo obbligò i partigiani a compiere azioni di piccolo calibro: raramente miravano all’uccisione dei fascisti, puntando semmai al loro disarmo e al conseguente aumento dell’arsenale a loro disposizione. Al contempo lo scopo era anche quello di impressionare le popolazioni locali e di disorientare il nemico sulla reale entità del numero dei partigiani. Questo atteggiamento riuscì a fruttare alcuni risultati, obbligando le forze occupanti a dispiegare i soldati nelle zone nevralgiche e ad accompagnare i convogli che si muovevano sul territorio, costituendo in questo modo una continua minaccia per i nazifascisti. Rispetto alle altre unità operanti nella vallata i ragazzi della “Teppa” mantennero sempre una discreta indipendenza nei confronti degli altri gruppi casentinesi.

Dopo esser stato una spina nel fianco dei nazifascisti per tutta la primavera del 1944, il 24 maggio Licio venne catturato in località Bottigliana, sul versante casentinese del Pratomagno. Di ritorno da un incontro con alcuni esponenti della Resistenza, avvenuto sul massiccio, il comandante della “Teppa” venne accerchiato dagli uomini della Guardia Nazionale Repubblicana (GNR). Dopo averlo disarmato i fascisti lo obbligarono a condurli nel punto dove era avvenuto l’incontro: facendosi scudo con Licio gli uomini arrivarono all’altezza dell’Uomo di Sasso, dove vennero investiti dal fuoco dei partigiani, che riuscirono successivamente a dileguarsi lungo le pendici del massiccio. La posizione di Licio era fortemente compromessa, venne trovato in possesso di armi e di documenti che riportavano le azioni svolte dalla sua formazione. Il comandante della “Teppa” venne dunque trasportato al Distretto Militare di Poppi, dove venne interrogato e torturato per diverse ore, ma nonostante le percosse e la promessa di avere salva la vita Licio non rivelò nulla ai suoi aguzzini[10].

La mattina del 26 maggio Licio venne trasportato a Talla e fucilato nella piazza principale. Il parroco, presente durante l’esecuzione, sostenne che dopo averlo confessato venne passato per le armi da un gruppo di repubblichini senza che vi fossero difficoltà nello svolgimento delle operazioni[11]. Questa versione differisce invece dall’esposizione contenuta all’interno delle motivazioni per il conferimento della medaglia al valore conferita a Licio nel 1990: il documento sostiene che il plotone di fronte alla solennità e alla fermezza tenute dal comandante durante la fucilazione non eseguì l’ordine e che fu lo stesso tenente Sorrentino ad occuparsi personalmente dell’uccisione sparandogli in bocca[12]. Ancora oggi non sappiamo a quale versione fare riferimento, se credere alla dichiarazione che il parroco rilasciò al Sacconi, oppure attenersi alle motivazioni per il conferimento della medaglia. Certamente durante la fucilazione perse la vita anche il giovane Marcello Baldi, colpito da un proiettile vagante mentre si affacciava dalla chiesa incuriosito dal trambusto.

Anche per quanto riguarda la cattura sono presenti due versioni in netto contrasto tra loro. I compagni di Licio hanno sempre sostenuto che l’arresto del loro comandante fosse dovuto ad una delazione compiuta da parte dei Versari, padre e figlio e del loro compaesano Brucche. Certi della loro colpevolezza i membri della “Teppa” giustiziarono pochi giorni dopo Giuseppe Versari e Brucche, mentre il figlio, Virgilio, riuscì a fuggire[13]. A porre in dubbio la solidità di tale interpretazione hanno contribuito nel corso del dopoguerra le dichiarazioni rilasciate da parte di Salvatore Vecchioni, comandante della 2ª compagnia della Brigata “Pio Borri” operante nel territorio di Partina. Dopo l’arresto di Licio, il Vecchioni fu l’unico che ebbe l’occasione di scambiare qualche parola con il comandante prima che questi venisse fucilato, visto che anch’egli era trattenuto presso il Distretto Militare di Poppi per un’altra vicenda. Alle domande del Vecchioni, in merito alla possibilità che vi fosse stato un tradimento, Licio rispose negativamente, affermando che non aveva avuto nessun tipo di presentimento e che non aveva sospetti. Inoltre è importante ricordare che i Versari militarono all’interno della Resistenza e che questi videro la loro casa bruciare ,con all’interno una delle loro mogli, dopo l’uccisione del repubblichino Mistretta[14]. Alla luce di questi elementi pure Raffaello Sacconi, che nel 1944 aveva sostenuto la colpevolezza dei Versari e di Brucche, ha progressivamente mutato le proprie convinzioni, sostenendo che un individuo lucido e sveglio come Licio si sarebbe certamente accorto che l’incontro sul Pratomagno non era altro che un’imboscata orchestrata ai suoi danni[15].

 

Salvatore Vecchioni, comandante della 2ª compagnia della Brigata “Pio Borri”

 

Ancora oggi, ad oltre ottant’anni di distanza dalla morte il nome di Licio riecheggia tra i monti del Casentino e le colline della Val di Chiana. La scomparsa del giovane partigiano non ha coinciso con la lenta e triste scomparsa della sua figura, ma ha combaciato semmai con la nascita e la diffusione di un mito utilizzato quale esempio di integrità e libertà. Percorrendo la provincia di Arezzo ci si imbatte in svariati luoghi intitolati alla memoria di Licio o che ricordano il suo sacrificio e quello dei suoi compagni attraverso targhe e monumenti: questo accade in prevalenza nelle aree dove i partigiani della “Teppa” operarono maggiormente, come la zona nei dintorni di Lucignano in Val di Chiana e nei pressi di Talla e Castel Focognano nel Casentino meridionale. A Lucignano, paese natale di Licio e di molti suoi compagni, è possibile ancora oggi poter vedere dall’esterno l’abitazione nella quale Licio nacque e dove è apposta una targa[16]. Sempre nello stesso comune è poi presente un monumento collocato nei giardini pubblici “Don Valentino della Mazza”: l’opera, dedicata ai partigiani Nencetti, Toti e Masini, raffigura probabilmente l’uccisione del comandante della “Teppa”, con un uomo con le mani legate dietro alla schiena che grida e un soldato che imbraccia un fucile[17]. Nonostante non fosse originario di Talla il comune ha poi intitola a Licio la piazza dove avvenne la fucilazione ed ha inserito il suo nome sul cippo che ricorda le vittime provenienti dal comune cadute durante il secondo conflitto mondiale[18].

 

L’abitazione dove è cresciuto Licio Nencetti                       

 

Monumento in ricordo dei partigiani Nencetti, Toti e Masini

 

Il cippo in ricordo delle vittime di Talla durante la Seconda guerra mondiale situato in piazza “Licio Nencetti”

 

Nell’area di Castel Focognano sono presenti invece alcune iscrizioni che testimoniano il buon rapporto che vi fu nel corso della guerra di Liberazione fra gli uomini della “Teppa” e le popolazioni della vallata. In una sorta di dialogo che non si è mai interrotto le targhe e i monumenti della zona sono un esplicito ringraziamento ai partigiani e ai civili per il contributo fornito durante il conflitto. Nella frazioni di Calleta e San Martino, appartenenti al comune di Castel Focognano, sono presenti due targhe molto interessanti, la prima certifica l’unione tra le due parti con la seguente frase “Qui a Caletta Licio Nencetti e i suoi ribelli trovarono gente amica che li ospitò, li curò e li sostenne condividendo con loro gli ideali e il rischio della vita[19], mentre la seconda, posta sulla facciata della chiesa di San Martino ricorda che in quel luogo gli uomini di Licio si recarono tra il febbraio e il maggio 1944 ad assistere alla messa domenicale[20]. A pochi chilometri di distanza, nel paese di Carda, troviamo infine un monumento interamente dedicato alle popolazioni della vallata, alle quali giunge il sentito ringraziamento dei ragazzi della “Teppa”[21]. Questi sono solamente alcuni degli indizi che testimoniano l’eccellente rapporto che vi fu tra i componenti della “squadra volante” e i civili durante il periodo dell’occupazione, un legame fondato sul reciproco sostegno.

 

La targa a Calleta

Lapide a Carda

 

Il nome di Licio non è stato solamente scolpito sulla pietra, ma è stato impresso e “inciso” nelle memorie delle persone anche attraverso un notevole numero di canzoni dedicategli. In particolar modo questi canti vennero ideati negli anni della lotta al nazifascismo o nel periodo immediatamente successivo alla liberazione, quando ancora il ricordo e il dolore della morte del giovane partigiano erano vivi tra le popolazioni, come nel caso del testo di Libero Vietti[22] o della canzone “La fucilazione del partigiano Licio Nencetti” attribuita a un poeta di nome Casini[23]. Il repertorio non si limita solamente alla seconda metà del Novecento, ma trova anche una sua realizzazione più contemporanea nella canzone realizzata nel 2005 dai Casa del Vento un gruppo combat folk aretino[24].

Come spesso è avvenuto nel corso della Liberazione la formazione assunse il nome del defunto comandante, l’aspetto però probabilmente più curioso ed affascinante legato alla figura di Licio nasce da una promessa che i ragazzi della “Teppa” fecero dopo la scomparsa del loro leader: provati e traumatizzati i giovani giurarono che avrebbero chiamato almeno uno dei loro figli con il nome di Licia o di Licio.  I componenti della formazione mantennero l’impegno, e ancora oggi, a diversi anni di distanza, sono numerose le persone che in provincia di Arezzo continuano a portare tale nome in ricordo del comandante della “Teppa”.

 

Note:

[1] S. Mugnai (a cura di), Madre di partigiano. Il diario di Rita Nencetti, Comune di Lucignano, Roma 1984, p. 29.

[2] Ivi, pp. 41-42.

[3] Lettera inviata da Licio Nencetti alla madre Rita il 9 novembre 1943, https://memoria.provincia.arezzo.it/biografie/licio_nencetti_corrispondenza1.asp.

[4] Ibid.

[5] R. Sacconi, Partigiani in Casentino e Val di Chiana, La Nuova Italia, Firenze 1975, p. 192.

[6] Ibid.

[7] Intervento di Domenico Peruzzi detto “Mireno” nel filmato Racconti di vita partigiana. La squadra volante de la “Teppa”, realizzato dalla Banca della Memoria del Casentino,  https://www.youtube.com/watch?v=AQMStAhI6jg&t=1066s.

[8] R. Sacconi, Partigiani in Casentino e Val di Chiana, cit., p. 28.

[9] Ivi, pp. III-IV.

[10] Memoria scritta di Salvatore Vecchioni citata in ivi, pp. 195-196.

[11] Memoria scritta di don Gino Vignoli citata in ivi, pp. 84-85.

[12] Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, https://www.anpi.it/biografia/licio-nencetti.

[13] R. Sacconi, Partigiani in Casentino e Val di Chiana, cit., pp. 194-195. Nonostante siano passati diversi anni dall’accaduto nel filmato registrato dalla Banca della Memoria del Casentino i compagni di Licio continuano a sostenere che si fosse trattata di un’imboscata, https://www.youtube.com/watch?v=AQMStAhI6jg.

[14] Memoria scritta di Salvatore Vecchioni in R. Sacconi, Partigiani in Casentino e Val di Chiana, cit., pp. 195-198.

[15] Ivi, p. 199.

[16] Pietre della Memoria, https://www.pietredellamemoria.it/pietre/lastra-commemorativa-a-licio-nencetti/.

[17] Pietre della Memoria, https://www.pietredellamemoria.it/pietre/monumento-giardini-di-lucignano/.

[18] Pietre della Memoria, https://www.pietredellamemoria.it/pietre/monumento-dedicato-a-licio-nencetti-a-talla/.

[19] MEMO, il progetto delle memorie, https://memo.anpi.it/monumenti/3794/lapide-a-nencetti/.

[20] MEMO, il progetto delle memorie, https://memo.anpi.it/monumenti/4172/lapide-a-nencetti/.

[21] Pietre della Memoria, https://www.pietredellamemoria.it/pietre/cippo-ai-partigiani-della-teppa-carda-di-castel-focognano/.

[22] https://memoria.provincia.arezzo.it/canti/canzoni/Libero%20Vietti%20-%20Canzone%20per%20Licio%20Nencetti.mp3.

[23] Il Deposito, Canzone su Licio Nencetti partigiano – Testo accordi e musica | ilDeposito.org.

[24] https://www.youtube.com/watch?v=Dzm53rjZa8U.

 

 

Questo articolo è stato realizzato grazie al contributo del Consiglio regionale della Toscana nell’ambito del progetto per l’80° anniversario della Resistenza promosso e realizzato dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Questo articolo è stato pubblicato nel novembre 2024




Pio Borri (1923-1943)

Sfogliando le pagine dedicate alla guerra di Liberazione nella provincia di Arezzo ci si imbatte frequentemente nella XXIIIª Brigata Garibaldi “Pio Borri”, una delle formazioni più attive ed importanti della Toscana orientale durante l’occupazione nazifascista. Ma chi era Pio Borri e perché gli venne intitolato un gruppo partigiano? Le informazioni a nostra disposizione sono scarse e limitano la loro attenzione ai dati anagrafici e alla cronaca della morte, avvenuta l’11 novembre 1943 a Molin di Bucchio. Le poche notizie che ci permettono di poter delineare in forma seppur minima il carattere e gli ideali del giovane protagonista di questo articolo provengono dal libro che Giuseppe Bartolomei dedicò alla lotta partigiana nella provincia di Arezzo: “Conoscevo Pio. Abitavamo vicini e ci frequentavamo nei pomeriggi liberi dalla scuola. Non era loquace. Carattere appassionato ed introverso, pareva nascondere in fondo all’anima un grumo irrisolto di angoscia, il risentimento impotente per un’ingiustizia, che a volte si manifestava in uno scatto improvviso. O nella ricerca della solitudine. Il padre, militante liberale, era morto per una bastonatura di squadristi: la più tetra espressione della volgarità imbecille del regime, prima che si mettesse le ghette[1].

Come molti altri giovani della sua generazione dopo l’armistizio (8 settembre 1943) Pio Borri decise di darsi alla macchia ed unirsi alle neonate formazioni partigiane che nel frattempo stavano sorgendo sul territorio. Nell’autunno 1943 il principale gruppo della Resistenza aretina era situato a Vallucciole, piccolo borgo dell’alto Casentino, distante pochi chilometri da Stia. Nel periodo a cavallo tra settembre e ottobre l’abitato venne designato dagli esponenti del Comitato Provinciale di Concentrazione Antifascista (CPCA)[2] quale centro della Resistenza aretina. La decisione di concentrare nel piccolo borgo l’opposizione al nazifascismo era motivata in particolar modo dal rilevante quantitativo di armi presenti nell’abitato[3] e dalla marginalità del borgo, che garantiva al contempo la possibilità di poter mantenere un certo livello di segretezza riguardo ciò che vi accadeva e di potersi facilmente sganciare in caso di attacchi nemici.

Nella fase iniziale il gruppo concentrò le proprie energie nel consolidamento della formazione, cercando armi, coordinando l’arrivo dei prigionieri alleati fuggiti dai campi di concentramento[4] e istruendo all’uso delle armi coloro che non avevano avuto esperienza militare. Le dimensioni della formazione crebbero rapidamente e nel giro di un mese il gruppo giunse a superare le cento unità, grazie al continuo afflusso di nuovi partigiani provenienti da gruppi della zona e di prigionieri alleati. L’aumento degli effettivi non tardò a creare le prime complicazioni: alla fine di ottobre nel territorio di Stia i fascisti effettuarono un rastrellamento che portò all’arresto di due importanti elementi della formazione[5], mentre pochi giorni dopo un gruppo diretto a Vallucciole, costituito da ventitré prigionieri alleati, venne intercettato nei pressi di Stia, provocando uno scontro a fuoco che portò all’uccisione di un uomo.

I recenti sviluppi avevano portato i comandi della formazione ad optare per lo spostamento del quartier generale in una località ancora più remota, il podere le Pescine. La nuova locazione offriva migliori garanzie di fronte ad un’ipotetica incursione fascista, evitando la possibilità di un accerchiamento e favorendo la fuga del raggruppamento. Contemporaneamente allo spostamento della formazione giunse a Molin di Bucchio un’importante rifornimento del CPCA, costituito in prevalenza da viveri, come farina, pasta e marmellata, e da altri oggetti fondamentali per la sopravvivenza in montagna, come una bombola di carburo e un riflettore. Malgrado la situazione sconsigliasse qualsiasi tipo di movimento che allontanasse la formazione dalle pendici del Falterona, l’acquisizione di un tale quantitativo di materiale avrebbe garantito la sopravvivenza del gruppo, senza che questo gravasse eccessivamente sulle popolazioni locali.

Per l’occasione vennero predisposte due piccole unità, una guidata da Borri e l’altra da Alfredo Donnini: le squadre avrebbero dovuto discendere separatamente la vallata, per poi ritrovarsi a Molin di Bucchio verso l’una di notte; una volta giunti a fondovalle i gruppi si sarebbero dovuti impossessare del carico e riportalo al podere le Pescine seguendo l’itinerario precedentemente intrapreso. Sfortunatamente il piano non si svolse nel modo ipotizzato, e l’unità di Borri giunse a destinazione in anticipo rispetto alla squadra di Donnini. Ad attenderli a Molin di Bucchio erano presenti 45 militi della MVSN (Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale) guidati da Emilio Vecoli: nello scontro a fuoco Borri venne colpito alla scapola, mentre i compagni vennero disarmati e subito interrogati per conoscere il luogo dove era nascosto il rifornimento; Borri venne interrogato per ultimo, e nonostante fosse ferito ed ormai prossimo alla morte non rivelò nessuna informazione ai suoi aguzzini, che stanchi dell’infruttuosità dell’interrogatorio lo lasciarono morire di dissanguato nel gelo della notte[6].

Vecoli, intenzionato ad individuare la formazione ed eventualmente scontrarsi con essa nel caso vi fossero state le condizioni per un combattimento, diresse la maggioranza degli uomini a sua disposizione in direzione di Vallucciole, Una volta giunti nel borgo gli uomini del capo manipolo non incontrarono nessun partigiano, ma rinvennero per le strade del borgo e nelle abitazioni tracce che testimoniavano l’inequivocabile passaggio dei ribelli per l’abitato. I militi proseguirono dunque la loro ricerca continuando l’ascesa per le pendici del Falterona, ma anche in questo caso non incontrarono nessun partigiano lungo il loro cammino e rientrarono a Stia nel tardo pomeriggio. Nel progetto di Vecoli in seguito all’identificazione e alla localizzazione del gruppo sarebbe seguita, nei giorni successivi, un’ampia operazione volta alla distruzione del gruppo, ma ciò non si verificò mai.

La morte di Borri coincise con la fine della formazione partigiana: la scomparsa del giovane studente sconvolse la Resistenza aretina e rappresentò per essa una drammatica presa di coscienza dei drammi e dei dolori che la guerra di Liberazione avrebbe comportato. La scomparsa di Borri aveva interrotto un periodo nel quale nazifascisti e partigiani non si erano mai fronteggiati in rilevanti scontri, preferendo semmai concentrare le loro attenzioni nel consolidamento delle loro forze e limitandosi a qualche scaramuccia o a qualche azione di disturbo. Altro aspetto che determinò la rapida conclusione della formazione fu l’immediato abbandono da parte degli elementi casentinesi: la defezione di questi individui, probabilmente terrorizati per delle potenziali ripercussioni ai danni dei loro familiari, causò la perdita delle figure probabilmente più importanti del gruppo per la loro conoscenza del territorio.

La fine della formazione aveva messo in evidenza i limiti del raggruppamento ed aveva sottolineato i rischi legati ad una strategia che concentrava la maggioranza delle unità in un unico luogo. In una riunione avvenuta a Subbiano il 23 novembre i principali esponenti della Resistenza avevano dunque optato per un cambio di strategia, prediligendo la presenza sul territorio di formazioni dalle dimensioni più esigue e dal carattere locale[7]. Nonostante le tendenze centrifughe e il carattere eterogeneo della nuova impostazione, i capi della Resistenza decisero di porre le varie formazioni all’interno di una grande brigata posta sotto il comando di Siro Rosseti e alle dipendenze del CPCA. Nei mesi successivi la formazione cambierà denominazione diverse volte, inizialmente verrà dedicata al giovane scomparso e verrà ribattezzata Raggruppamento “Pio Borri”, successivamente diverrà la XXIIIª Brigata Garibaldi “Pio Borri” ed infine diverrà nelle ultime fasi della guerra di Liberazione la Divisione Partigiani “Arezzo”[8]. L’uccisione di Borri aveva poi messo in luce la profonda disparità tra fascisti e partigiani: i primi potevano contare su una fitta rete di collaborazionisti che tenevano informate le autorità sugli spostamenti del gruppo, mentre i secondi non potevano vantare ancora un solido sostegno da parte dei civili, inclini semmai a fornire le informazioni ai fascisti pur di aver qualche tipo di favoreggiamento.

Malgrado la morte di Borri avesse gettato nel panico la Resistenza aretina ed avesse portato allo sgretolamento della formazione Vallucciole, aveva contemporaneamente offerto ai ribelli la possibilità di poter convogliare intorno alla sua figura il risentimento nei confronti dei nazifascisti. Le modalità della morte del giovane studente si prestavano perfettamente a questo scopo: da un lato la brutalità e la vigliaccheria della sua uccisione non avevano fatto altro che ricordare alla popolazione quale fosse il carattere dei fascisti, mentre dall’altro il contegno e la tenacia dimostrate da Borri furono elementi fondamentali affinché la sua morte non rimanesse solamente la scomparsa di un partigiano, ma venisse utilizzata quale esempio di sacrificio per una causa maggiore. I membri del CPCA riuscirono ad utilizzare a proprio favore gli eventi successivi, creando e diffondendo false notizie con l’intento di aumentare lo scontento della popolazione nei confronti dei fascisti. In tal senso i bombardamenti avvenuti il 12 novembre, giorno nel quale si tenne il funerale di Borri, divennero per il Comitato un evento potenzialmente utile: nei giorni successivi la Resistenza fece circolare per la città numerosi volantini che correlavano l’attacco aereo con la morte del giovane studente. Chiaramente i due eventi non avevano nessun tipo di legame, ma l’invenzione ebbe il merito di sconsigliare ai fascisti l’estensione della repressione e di incrementare parallelamente l’astio nei loro confronti[9].

In prospettiva gli eventi dell’11 novembre 1943 segnarono in modo drammatico il futuro del borgo. Malgrado dopo l’uccisione di Borri il paese non avesse più ricoperto un ruolo rilevante all’interno della Resistenza questo continuò ad essere etichettato dai fascisti locali come “covo di partigiani”, fornendo un’immagine enormemente amplificata riguardo la presenza dei ribelli nel Casentino e nei pressi di Vallucciole. Nel corso dell’inverno 1943-1944 nel paese non avvennero movimenti degni di particolare attenzione, ma divenne meta occasionale di alcuni gruppi fiorentini che operavano nella zona e che transitavano nell’abitato o vi giungevano per rifornirsi. Alimentata dai fascisti casentinesi tale credenza continuò a sopravvivere ed assunse dimensioni superiori alla sua reale entità, costituendo uno dei motivi che portò la 2ª e la 4ª compagnia della Hermann Göring ad agire in modo così determinato e massiccio il 13 aprile 1944.

Dalla seconda metà del Novecento la figura di Pio Borri è stata ampiamente celebrata nella provincia di Arezzo attraverso la monumentalistica, l’intitolazione di spazi dedicati all’istruzione scolastica e mediante la rievocazione del suo sacrificio in occasione dell’anniversario della sua morte. A Molin di Bucchio sono presenti due monumenti che ricordano la figura del giovane studente: una lapide recante la frase “Prima vittima dei nazifascisti, primo esempio di sacrificio per gli ideali di giustizia e libertà” e a pochi metri di distanza una colonna in metallo inserita all’interno di un articolato spazio dedicato ai principali eventi avvenuti nel borgo durante la seconda guerra mondiale.

A Molin di Bucchio la figura di Pio Borri viene poi annualmente celebrata in occasione dell’anniversario della sua morte attraverso una cerimonia alla quale partecipano le principali istituzioni della zona e i ragazzi delle scuole medie della zona. Infine nel 1973 venne inaugurata ad Arezzo la scuola elementare “Pio Borri”, mentre ad alcune centinaia di metri di distanza, nell’attuale liceo classico musicale “Francesco Petrarca”, frequentato dallo stesso Borri negli anni dell’adolescenza, l’aula magna è stata intitolata al giovane partigiano[10].

 

Lapide a Molin di Bucchio

 

Anniversario della morte di Pio Borri

 

Note:

[1] G. Bartolomei, I sentieri della guerra. Zibaldone di voci, di impressioni e di notizie della guerra in Valtiberina e dintorni, ITEA Editrice, Anghiari 1994, pp. 86-87.

[2] Nato il 2 settembre 1943 grazie all’iniziativa del cattolico Sante Tani e dell’azionista Antonio Curina.

[3] Il 13 settembre 1943 alcuni stiani insieme ad altri individui provenienti da Bibbiena riuscirono ad impossessarsi di un elevato numero di armi del Regio Esercito.

[4] I campi di Renicci, Laterina e Poppi.

[5] Molto probabilmente la cattura di Cianferoni e Bartolucci era frutto di un’indicazione fornita da una spia interna al gruppo partigiano.

[6] L. Grisolini, Vallucciole: 13 aprile 1944. Storia, ricordo e memoria pubblica di una strage nazifascista, Consiglio regionale della Toscana, Firenze 2017, pp. 84-86.

[7] G. Fulvetti, Uccidere i civili. Le stragi naziste in Toscana (1943-1945), Carocci, Roma 2009, p. 75.

[8] R. Sacconi, Partigiani in Casentino e Val di Chiana, La Nuova Italia, Firenze 1975, p. 29.

[9] A. Curina, Fuoco sui monti dell’Appennino Toscano, Badiali, Arezzo 1957, pp. 70-71.

[10] All’interno dell’aula è possibile leggere il documento di accompagnamento alla medaglia al valore: «Organizzatore della prima formazione partigiani dell’aretino sempre volontario nelle azioni più rischiose, caduto in una imboscata, rispondeva prontamente con il fuoco della sua arma al nemico che gli intimava la resa. Colpito gravissimamente al petto, catturato e sottoposto ad atroci torture teneva contegno superbo e spavaldo rifiutando ogni delazione. Gettato per disprezzo nella neve, quindi esalava l’ultimo respiro, con sulle labbra il nome della madre e quello della Patria. Bellissima figura di patriota e di martire della libertà».

Questo articolo è stato realizzato grazie al contributo del Consiglio regionale della Toscana nell’ambito del progetto per l’80° anniversario della Resistenza promosso e realizzato dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Articolo pubblicato nell’ottobre 2024.




Gabrielle-Marie de Jacquier de Rosée (1913-1944)

Gabriella de Rosée

Nata il 24 febbraio 1913 a Bruxelles, nel settembre 1936 intraprende con due amiche un viaggio verso Roma, con l’obiettivo di completare la sua tesi di laurea sul Quattrocento italiano. Fermatasi casualmente a Castiglion Fiorentino, conosce l’artista Pericle Brogi, figlio del noto ceramista Antonio.

Si innamorano e nel 1938 Gabrielle dà alla luce una bambina, Lucha; nello stesso anno si sposano al Santuario della Verna, stabilendosi a Castellamonte in provincia di Aosta, dove Pericle insegna disegno alla scuola d’arte “Felice Faccio”. Nel 1941 è richiamato alle armi e inviato in Grecia; dopo l’8 settembre 1943 è catturato dai tedeschi e inviato nel Reich come internato militare.

In seguito allo scoppio del conflitto, Gabrielle si trasferisce con Lucha a Castiglion Fiorentino, presso la famiglia del marito. Nella fase dell’occupazione insieme alla sorella di Pericle, Corallina Brogi, si dedica ad attività di soccorso alla popolazione e svolge un ruolo di supporto per la 23a brigata Garibaldi “Pio Borri”.

Nel giugno 1944 l’area è interessata da ampie operazioni messe in atto dall’esercito germanico nel tentativo di rallentare la ritirata e da intensi scontri con le bande partigiane, a cui si accompagnano numerosi episodi di violenze e rastrellamenti che interessano la popolazione civile.

Il 6 luglio 1944, avendo saputo che una famiglia è stata presa in ostaggio, Gabrielle si offre per svolgere un ruolo di mediazione, data la sua conoscenza del tedesco.

Gabriella de Rosée

All’alba del 7 luglio muore mitragliata da tedeschi al Ponte delle Fontanelle, lungo la strada che da Castiglion Fiorentino sale al Passo della Foce. Il suo corpo è recuperato solo alcuni giorni dopo, probabilmente dopo l’arrivo degli alleati (il centro di Castiglion Fiorentino è stato liberato il 4 luglio).

Le sarà riconosciuta la qualifica di partigiana combattente. Corallina sarà invece riconosciuta come patriota al servizio della stessa brigata, mentre le sarà rifiutato il grado di combattente. Nel luogo dell’uccisione sarà eretto un cippo alla memoria, realizzato da Pericle Brogi.

__________

Memoria della figlia, Lucha Brogi, Tratta da Ivo Bigianti (a cura di), “Dal fascismo alla democrazia. Castiglion Fiorentino negli anni della seconda guerra mondiale”, Montepulciano, Le Balze, 2006, p. 364

Nel gennaio del 1941 mio padre fu richiamato alle armi, destinazione Grecia, e mia madre per non rimanere sola con me, che ero nata nel settembre 1938, si trasferì a Castiglion Fiorentino.
La zona dell’aretino era diventata bersaglio di bombardamenti aerei. Dopo quello del 19 dicembre ‘43 su Castiglioni [Castiglion Fiorentino], tutta la famiglia Brogi si trasferì a Muriello. Da qui mia madre, mia zia Corallina (sorella di mio padre), Lorenzo Bernardi ed altri scendevano in Paese per dare il loro aiuto a quanti ne avevano bisogno.
Intanto sulle alture di Muriello, i tedeschi avevano stabilito la loro linea di resistenza, sottoposta a continui bombardamenti da parte degli inglesi. La famiglia decise allora di tornare a Castiglioni.
Il 6 luglio 1944 mia mamma e la zia incontrarono la signora Gaci dalla quale appresero che la famiglia Pagnan era stata presa in ostaggio dai tedeschi. Mia madre conosceva bene il tedesco ed era convinta di poter parlare con il comandante tedesco per perorare la causa degli ostaggi. Fu così che il 7 luglio all’alba, con lo zaino pieno di alimenti vari, si avviò verso Muriello con lo scopo anche di riconoscere e segnalare le postazioni del dispositivo bellico nazista, ma al Ponte delle Fontanelle fu raggiunta da una raffica di mitraglia: il suo corpo rimase sulla strada per alcuni giorni. Fu recuperato dall’agente Arsage Mordenti (cugino di mio padre) e da alcuni volontari. È sepolta nel cimitero di Castiglion Fiorentino.




Angiola Crociani “Giangia” (1910-2006)

Angiola Crociani (©️Archivio familiare)

Nasce nel marzo 1910 in una famiglia contadina di Anghiari.

Nel 1930 sposa l’aretino Giuseppe Livi (Beppone), ambulante, noto anarchico già in contatto con Errico Malatesta e antifascista della prima ora, schedato nel Casellario politico dal 1923.

Angiola Crociani col marito Giuseppe Livi (©️Archivio familiare)

Dopo l’8 settembre 1943 Beppone è uno dei primi a prendere contatti con Arezzo e ad organizzare gruppi di resistenti in Valtiberina coinvolgendo anche la moglie. In particolare, dopo la fuga degli internati jugoslavi dal campo di Renicci (Anghiari), ai due è assegnato dal Comitato provinciale di concentrazione antifascista di Arezzo il compito di aiutare i fuggiaschi nascostisi nella zona di Caprese Michelangelo. Inizialmente sono circa 300, ma vanno via via scemando vista l’impossibilità di integrarli in una resistenza aretina ancora embrionale; alla fine ne rimangono una ventina, che costituiranno il “Distaccamento Lubiana”.

Beppone è arrestato ad Arezzo mentre carica farina per il loro approvvigionamento ed è Angela (che ha assunto il nome di battaglia “Giangia”) a sostituirlo nel collegamento con gli slavi fornendo cibo e armi, ma soprattutto informazioni e ordini da Arezzo. Per finanziare alcune importanti operazioni della Resistenza aretina la coppia prima utilizza i risparmi, poi vende la propria abitazione, successivamente si dedica al commercio di tabacco di contrabbando. Giangia si procura armi con coraggio ed astuzia, sottraendole da mezzi tedeschi lasciati incustoditi.

Angiola Crociani (©️Archivio familiare)

Nel dopoguerra è riconosciuta partigiana combattente della 23a Brigata garibaldina Pio Borri. Lavora per un periodo al magazzino tabacchi e poi, assieme al marito, come commerciante ambulante di generi vari. Muore ad Anghiari nel maggio 2006. Dal 2019 il suo nome, assieme a quello di Beppone, campeggia in una targa all’ingresso del Giardino della memoria di Renicci a ricordare l’ aiuto “indomito, altruista e solidale” ai prigionieri civili jugoslavi.

 

 

Tesserino di riconoscimento della partigiana Angiola Crociani




Modesta Rossi (1914-1944)

Modesta Rossi

Nata a San Martino d’Ambra (Bucine) in provincia di Arezzo nel 1914, Modesta impara il mestiere di sarta. Nel 1935 sposa Dario Polletti, con cui ha cinque figli; la famiglia contadina abita in via Cornia, non lontano da Civitella della Chiana. Dopo l’8 settembre 1943 il marito entra a far parte della banda “Renzino”; anche Modesta aderisce alla formazione svolgendo mansioni di staffetta. Dopo la battaglia di Montaltuzzo, avvenuta il 23 giugno 1944, compie lunghi tragitti a piedi insieme alla cognata Assunta Polletti per ripristinare i collegamenti fra i componenti della formazione, ritiratisi nelle aree circostanti.

Lo scontro di Montaltuzzo e altre azioni compiute dalla banda diventano il pretesto per un grande rastrellamento operato dai tedeschi, sotto il comando della divisione corazzata “Hermann Göring”. L’operazione si deve infatti verosimilmente al più ampio obiettivo di “ripulire” dalla presenza partigiana un territorio divenuto, con la risalita del fronte, strategico nell’ottica di contrastare l’avanzata degli alleati e di garantire rifornimenti alle truppe. Il 29 giugno unità naziste compiono dunque una strage nella cittadina di Civitella della Chiana e nelle zone limitrofe (per un totale di 146 vittime), nella località Valle di Sopra (8 vittime) e a San Pancrazio di Bucine (58 vittime).

Nello stesso giorno l’azione si estende anche alla località di Cornia, riconosciuta come un punto d’appoggio della banda. Militi tedeschi e italiani giungono a Solaia, piccolo insediamento vicino alla casa di Modesta, dove si è recata per avvisare alcuni suoi famigliari del rastrellamento in corso; vogliono sapere dove sia il marito e avere indicazioni sui nascondigli dei partigiani. Dato che si rifiuta di dare qualsiasi tipo di informazione, viene uccisa insieme al figlio più piccolo (13 mesi); nei dintorni colpi d’arma da fuoco raggiungono altre quattro persone. I corpi delle vittime sono poi ritrovati in una capanna data alle fiamme.

Dopo la Liberazione sarà riconosciuta partigiana combattente e le sarà conferita la Medaglia d’oro al valor militare alla memoria.

Conferimento della medaglia d’oro

__________

🟪Memoria del partigiano Edoardo Succhielli, “Renzino”, comandante della formazione (in: Edoardo Succhielli, La Resistenza nei versanti tra l’Arno e la Chiana, Arezzo, Tip. Sociale, 1979, pp. 261-2. 

Un altro posto di rilievo meriterebbe Assuntina Polletti, cognata di Modesta, ed agli effetti della famiglia Polletti e della formazione Renzino sua assidua collaboratrice ed emula nei rischi e nel lavoro. Durante la battaglia di Montaltuzzo molti partigiani s’erano sbandati. Nella notte che seguì, furono Modesta ed Assuntina a camminare di più per riorganizzarli, dato che diversi erano passati da casa loro e vi avevano lasciato il prossimo recapito. Tale compito si riteneva più pericoloso per gli uomini in considerazione che pattuglie nemiche potevano essere in giro alla ricerca dei dispersi. Assuntina andò a rilevare Gesualdo Doganieri ed Edilio e Lionello Caldelli oltre la Sughera in un capanno di carbonai. Partì da sola in piena notte e da sola ricoprì quella distanza, che richiede parecchie ore di cammino a piedi senza spaventarsi all’abbaiare dei cani ed ai fremiti indecifrabili dei boschi nelle tenebre.

__________

🟧 Memoria del marito Dario Polletti (in: Dario Polletti, La lucida follia, in Edoardo Succhielli, La Resistenza nei versanti tra l’Arno e la Chiana, Arezzo, Tip. Sociale, 1979, p. 205)

I miei quattro bambini superstiti, appena i fascisti e le SS ebbero lasciato le casa di Solaia, si precipitarono giù per l’erta verso casa.

Non fu Giovanni il primo a darmi la notizia. Egli, che sentiva la responsabilità d’essere il più grande, era rimasto attardato per aiutare a scendere giù e sorreggere Gualtiero, che non aveva ancora compiuto i tre anni. Arrivarono per primi Mario e Silvano, sconvolti dal terrore, poveri piccoli.

“E la mamma?” – chiesi ansiosamente.

“Oh, babbo! Sono venuti gli uomini cattivi. Uno ha cavato un coltello e poi così… così… prima a Gloriano e poi alla mamma…” diceva Mario. Agitava il piccolo pugno chiuso come se realmente stringesse un coltello.

Allora corsi su con tutta la fretta che mi dava la trepidazione e più m’avvicinavo a Solaia più avvertivo la dura verità della tragedia. Vedevo alzarsi lassù una colonna di fumo e, quando fui più vicino l’odore acre dei cadaveri ch’andavano carbonizzandosi incominciò a offendere le mie narici. Appena giunto ansimante nella piazzuola, penetrai in una capanna invasa ancora dalle fiamme. Era da lì che proveniva quel fumo. Dentro respiravo a fatica. La visibilità era molto confusa; appena sufficiente a distinguere a terra i corpi umani ch’emanavano il fumo accecante e l’odore sgradevole.

Corsi difilato ad una pozza d’acqua, presi un secchio e con quello cercai di spegnere il fuoco, che lento e implacabile distruggeva le salme. Quando il fumo si fu un po’ dissolto, notai che un foro rosso segnava ogni proiettile penetrato nelle parti non ancora interamente combuste delle vittime, ch’erano sei ammucchiate una sull’altra. Poco discosto da loro c’era il corpo del piccolo Gloriano, accanto a quello di Modesta, che riconobbi dall’anello matrimoniale più che dagli squarci del pugnale, perché il fumo aveva imperversato e consumato.




Bruna Sandroni

Bruna Sandroni

Nata a Castel Focognano il 16 agosto 1926, da Francesco e Caterina Balestri, nubile, casalinga. Avvicinatasi al movimento partigiano per amore del suo compagno, Bruna divenne staffetta partigiana: impegnata in operazioni di rifornimento di beni di prima necessità, si spostava in bicicletta tra il Casentino e Arezzo. Sarà riconosciuta nel dopoguerra come partigiana combattente caduta della 23° Brigata Garibaldi “Pio Borri” dal 2 maggio fino al 15 giugno 1944. 

Proprio il 15 giugno 1944, infatti, in località “Corsalone”, nei pressi di Bibbiena, Bruna venne catturata dai fascisti della Guardia Nazionale Repubblicana, comandati dal famigerato Umberto Cerasi Abbatecola, maresciallo della 96ª legione. Trascinata dentro il capannone della Ferroviaria, dopo inenarrabili sevizie e torture la ragazza venne massacrata a colpi di pugnale per poi essere abbandonata esangue. 

Solo dopo un violento scontro verbale con il sottufficiale repubblichino, il parroco di Ortignano riuscì a recuperare i resti della staffetta Bruna; la sua salma venne condotta all’ospedale di Bibbiena dove il primario, il dottor Conti, fortemente vicino alla Resistenza, prima di riconsegnare il corpo alla famiglia e al parroco di Ortignano per la sepoltura, volle misericordiosamente ricomporre la salma.

Per l’assassinio di Bruna Sandroni la Corte d’Assise straordinaria di Arezzo condannò nel marzo 1945 Giuseppe Corso, Giuseppe Mistretta, Rinaldo Del Buono e Santi Innocenti rispettivamente a 17,15,10 e 8 anni di reclusione.

__________
🟧Don Silio Bidi, Le memorie di un parroco, “Trent’anni fa” Ciclostilato della parrocchia di Ortignano, Agosto 1974

“II 15 giugno presso il Corsalone viene barbaramente seviziata e trucidata la staffetta partigiana Bruna Sandroni della mia parrocchia. Ho un violento scontro verbale col fascista Abbatecola, tristemente noto nella zona, ma riesco a farmi riconsegnare la salma che si trovava all’ospedale di Bibbiena; sul collo, sulle spalle e sul petto era crivellata di pugnalate”.

Lapide in memoria dei caduti, Comune di Ortignano Raggiolo (AR), località Ortignano, chiesa dei santi Matteo e Margherita. Foto di Alessandro Bargellini (https://resistenzatoscana.org/monumenti/ortignano_raggiolo/lapide_dei_caduti/)