Dalla guerra alla marcia. L’Italia dal 1918 al 1922
Dal 10 giugno al 6 ottobre la Biblioteca CaNova dell’Isolotto propone questo ciclo di conferenze e presentazioni di libri dedicato al primo dopoguerra e all’avvento al potere del fascismo.
Festival della Resistenza: Fino al cuore della rivolta
[clicca sull’immagine per aprire e leggere il programma del festival]
Due eventi a Montepiano, dedicati a Montepiano
[clicca sull’immagine per ingrandirla e leggere il programma degli eventi]
Fascismo e modernità: la metamorfosi del cattolicesimo italiano. Bilancio storiografico e nuove prospettive di studio
Convegno di studi storici promosso dal nostro Istituto e dalla Fondazione Camaldoli Cultura in collaborazione con la Fondazione Stensen Fascismo e modernità: la metamorfosi del cattolicesimo italiano. Bilancio storiografico e nuove prospettive di studio Monastero di Camaldoli, 25 agosto 2022 Firenze, Istituto Stensen, 22 settembre 2022 Durante il Ventennio le conseguenze sociali e culturali del primo...
Presentazione del libro di Alberto Alidori “Liberare Firenze per liberare l’Italia”
8 settembre 2022 alle ore 17.00, Chiostro della Biblioteca Thouar, presentazione del libro di Alberto Alidori Liberare Firenze per liberare l’Italia: chi erano i partigiani. Memorie 1943-1945, a cura di Luca Giannelli (Scramasax, 2022). Interventi di Maurizio Sguanci Matteo Mazzoni Mario Batistini Giancarlo Mannelli Nicola Coccia Fulvia Alidori Modera Luca Giannelli
Il diciannovismo fascista. Un mito che non passa. Presentazione del libro di A. Ventura.
L’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea e la Biblioteca delle Oblate Vi invitano 12 settembre ore 17.00 Biblioteca delle Oblate, Sala Sibilla Aleramo Presentazione del volume di Andrea Ventura Il diciannovismo fascista. Un mito che non passa Viella, 2021 Interventi di Roberto Bianchi, vicepresidente ISRT – Università di Firenze Toni Rovatti, Università...