Un altro sguardo sul 1969: i territori sociali del conflitto

Convegno Autunno caldo – “Un altro sguardo sul 1969: i territori sociali del conflitto in Italia” organizzato da Cgil Firenze e Ires Toscana in collaborazione con Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Società Italiana di Storia del Lavoro, Associazione Italiana Storia Orale, Fondazione Valore Lavoro.

Il Convegno verterà sul rapporto tra società, rivendicazioni e conflitti e cultura del lavoro a partire dall’Autunno caldo del 1969.
In conclusione è prevista una tavola rotonda in cui verrà affrontato il rapporto tra Sindacato e territorio, cercando di unire elementi storici e attualità dell’azione sindacale.

17 dicembre – Dipartimento FORLILPSI – via Laura, 48 ore 10:00
Relazione introduttiva: Stefano Musso, Università di Torino, “Il 1969 in periferia: Casale Monferrato”;
Sessione 1: La società nelle rivendicazioni – presiede Alessandra Pescarolo, SISLav;

Relazione introduttiva: Giovanni Contini, AISO: “Come studiare le culture dei lavoratori nell’Autunno caldo”;
Sessione 2: Cultura e lavoro, culture del lavoro – presiede Monica Pacini, Università di Firenze;

18 dicembre – Salone Di Vittorio – Borgo de’Greci, 3 ore 09:30
Relazione introduttiva: Pietro Causarano, Università di Firenze: “Firenze e la sua “città meccanica” nell’Autunno caldo”;
Sessione 3: Quadri locali del conflitto – presiede Catia Sonetti, Istoreco Livorno

Ore 15:00 Andrea Camilleri e i territori sociali del conflitto dopo il 1969

Tavola rotonda – presiede Gabriele Polo, giornalista
Alfiero Boschiero, IRES Veneto;
Ivana Galli, Segretaria nazionale Cgil;
Carlo Ghezzi, Fondazione Di Vittorio;
Guido Sacconi, ex dirigente sindacale e eurodeputato




Delegazione russa in visita a Pian d’Albero

Il 14 dicembre alle 11 una delegazione del Consolato e della Federazione Russa in Italia andrà a visitare il monumento di Sant’Andrea (che si trova lungo la strada che da Figline porta a Greve in Chianti) per commemorare, insieme alla Sindaca Mugnai e all’Amministrazione comunale, i soldati sovietici caduti a Pian d’Albero durante la Seconda Guerra Mondiale.

La commemorazione prevede la deposizione di una corona, dei brevi interventi e una doppia cerimonia di benedizione, con rito sia cattolico che ortodosso.

La delegazione, inoltre, con una jeep del GAIB, raggiungerà anche il casolare di Pian d’Albero per prelevare una piccola quantità di terra in quell’area. L’obiettivo è di portarla – insieme ad altri campioni di terreno prelevati in altri luoghi in cui i soldati sovietici persero la vita durante la Seconda Guerra Mondiale – in Russia, dove è in corso la costruzione della Basilica Generale delle Forze Armate di Russia.




SEMINARIO DI FORMAZIONE – La Resistenza fra storia e letteratura

la resistenza fra storia e letteratua magenta niko (1)




PRESENTAZIONE DEL VOLUME: Scrivo all’amico. Carteggio (1930-1963)

unnamed




La Memoria resistente. Il progetto, le attività, le prospettive per la ricerca didattica.

Sabato 7 dicembre, dalle ore 9.00 alle 13.00, presso l’Aula Magna di via Laura 48 a Firenze, si terrà il convegno internazionale “La Memoria resistente. Il progetto, le attività, le prospettive per la ricerca didattica.”.




Piazza Fontana 50 anni dopo. Noi non dimentichiamo

Sabato 7 dicembre dalle ore 10.00 alle 16.00 presso la Biblioteca delle Oblate a Firenze.




A cento anni dall’inutile strage. Incontro alla Fondazione Circolo Rosselli

Venerdì 6 dicembre, iniziativa promossa dalla Fondazione Circolo Rosselli.




PROIEZIONE DEL FILM – Una donna. Poco più di un nome

Una donna. Poco più di un nome Magenta (1)