La celebrazione dell’Unità nazionale e delle forze armate a Montespertoli.

In occasione della ricorrenza del 4 novembre, giornata commemorativa dei Caduti nella Prima Guerra Mondiale e Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, il Comune di Montespertoli ha organizzato la celebrazione ufficiale per la mattina di domenica 7 novembre.

Per celebrare l’evento e onorare i sacrifici dei soldati caduti, il 4 novembre 1921, nel Sacello dell’Altare della Patria a Roma si è tenuta la cerimonia di tumulazione del “Milite Ignoto”, quest’anno per celebrare i cento anni dall’evento il Consiglio Comunale, la scorsa settimana, ha conferito la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto.

Domenica 7 Novembre alle ore 9.00 sarà deposta una Corona di alloro al cippo in ricordo dei caduti della Prima Guerra Mondiale al Cimitero nel capoluogo per poi proseguire con la Santa Messa in suffragio di tutti i caduti alle ore 9.30 presso la Chiesa di S. Andrea.
Conclusa la messa sarà formato un corteo per le vie del paese (piazza Machiavelli, via Sonnino, via Roma, piazza del Popolo) con finale deposizione della Corona di alloro e intervento delle Autorità in piazza del Popolo alle ore 11.00.

Sarà presente la Nuova Filarmonica Amedeo Bassi ad accompagnare la cerimonia.




La celebrazione del 4 novembre a Montepulciano

Giovedì pomeriggio la manifestazione, anche con la Banda Comunale
Montepulciano torna a celebrare a Sant’Agostino il 4 Novembre
In programma la lettura del Bollettino della Vittoria e alcune esecuzioni musicali

L’Inno di Mameli tornerà a risuonare nel corso di Montepulciano. La celebrazione del 4 Novembre prevede infatti quest’anno la ripresa di alcuni aspetti della cerimonia che si possono interpretare come un graduale ritorno alla normalità.

Dopo la forzata sospensione del 2020, il Comune, organizzatore della manifestazione, ha deciso di ripristinare la fermata al Sagrato della Chiesa di Sant’Agostino, dove si trova la targa in bronzo su cui è riprodotto il Bollettino della Vittoria ovvero il testo firmato dal generale Armando Diaz che, il 4 novembre 1918, proclamava la fine della 1.a guerra mondiale e la vittoria dell’Italia.

La seconda novità è rappresentata dal ritorno della Banda Comunale dell’Istituto di Musica “Henze” che da oltre un anno non aveva potuto più presenziare alle celebrazioni civili. Gli strumentisti saranno posizionati sul sagrato, nel rispetto delle regole di distanziamento.

Nell’impossibilità di svolgere cortei e prevedere assembramenti, la manifestazione sarà dunque concentrata a Sant’Agostino dove, giovedì 4 novembre, alle 16.00, sarà data lettura del Bollettino della Vittoria e l’Amministrazione Comunale celebrerà la ricorrenza. La Banda Comunale accompagnerà le varie fasi delle celebrazioni con le proprie esecuzioni musicali.

Ufficio Stampa Comune Montepulciano




A Empoli cerimonia Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

Il prossimo giovedì 4 novembre 2021 si svolgerà a Empoli la cerimonia pubblica per il Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate.

Alle ore 09:30 verrà celebrata la Santa Messa presso la Chiesa della Madonna del Pozzo ed, a seguire, alle ore 10:15 in piazza della Vittoria si svolgerà la deposizione della Corona di alloro al Monumento ai Caduti.




4 novembre a Lastra a Signa

Il prossimo 4 novembre in occasione del 103° anniversario della Giornata delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale, il Comune di Lastra a Signa ha in programma una serie di iniziative e commemorazioni. Dopo la celebrazione della Santa Messa alle 10 presso la Chiesa della Natività, alle 10.45 avrà luogo la deposizione delle corone di alloro ai monumenti ai Caduti in via Dante Alighieri e in piazza Pertini con l’esibizione della banda musicale della Misericordia di Malmantile.
Alle 11.30 saranno deposte corone di alloro ai monumenti ai Caduti della Prima Guerra Mondiale a Ponte a Signa, San Romolo e Malmantile. Alle celebrazioni interverrà il vicesindaco Leonardo Cappellini e il presidente del consiglio comunale Nicola Montemurro.




Fucecchio celebrerà l’Unità Nazionale e le Forze Armate con la partecipazione di tanti giovani.

Il Comune di Fucecchio come ogni anno celebrerà la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate e lo farà chiamando a raccolta cittadini, associazioni e studenti. Giovedì 4 novembre la celebrazione si terrà alle ore 10.30 presso il Monumento ai Caduti in piazza XX Settembre con il saluto del sindaco Alessio Spinelli e dell’assessore alla valorizzazione della memoria storica Daniele Cei, a cui farà seguito la deposizione di una corona di alloro. Alla cerimonia porterà il proprio contributo anche #Fucecchioèlibera, un gruppo formato da giovani fucecchiesi che con convinzione sostengono e partecipano alle iniziative dedicate alla memoria storica e alla diffusione dei valori di libertà e democrazia.
L’amministrazione comunale, oltre ad aver rivolto il proprio invito alle associazioni del territorio e alle istituzioni, ha coinvolto anche le scuole cittadine per rendere i più giovani partecipi del processo di conoscenza e approfondimento di tutte quelle vicende storiche che hanno interessato l’Italia nei secoli scorsi e che hanno portato il paese prima all’Unità Nazionale e in seguito alla democrazia e alla nascita della Repubblica. In questa circostanza parteciperanno gli alunni delle classi II E e III F della scuola secondaria di primo grado Montanelli-Petrarca.




Celebrazioni per il 4 novembre a Cerreto Guidi

In occasione del 103°anniversario dell’Unità Nazionale e in memoria della Prima Guerra mondiale e della sua conclusione, Cerreto Guidi renderà omaggio giovedì 4 novembre ai caduti nella Giornata delle Forze Armate.

La commemorazione, alla presenza del Sindaco Simona Rossetti, inizierà alle ore 9,00 con una Santa Messa celebrata nel Santuario di Santa Liberata. Successivamente la collocazione delle corone d’alloro, partendo dalla lapide commemorativa collocata sulla facciata del Comune per proseguire con il Monumento ai caduti, in Piazza Vittorio Emanuele II, a Cerreto Guidi, dove sarà conferita la Cittadinanza onoraria di Cerreto Guidi al Milite Ignoto nell’ambito del progetto “Milite Ignoto, Cittadino d’Italia” (1921-2021).




4 novembre: le celebrazioni a Scarperia e San Piero nel centenario del Milite Ignoto

Una mattina dedicata al ricordo e alla memoria, con la collaborazione dei Gruppi Alpini di Scarperia e di San Piero a Sieve e dell’associazione Gotica Toscana.
Giovedì 4 novembre si terrà la commemorazione dei 103 anni dalla fine della prima guerra mondiale, in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate con il seguente programma:
– a San Piero a Sieve al Parco della Rimembranza alle ore 9:30 con l’alzabandiera, la benedizione e la cerimonia di deposizione di una corona di alloro con la presenza delle autorità;
– a Scarperia al Monumento ai Caduti in Viale Matteotti presso il cimitero alle ore 10:30 con la benedizione e la deposizione di una corona di alloro con la presenza delle autorità.
Alla celebrazione ha aderito anche l’Istituto Comprensivo di Scarperia e San Piero che sarà presente con alcune classi terze della scuola secondaria di primo grado.
Nel pomeriggio, sempre giovedì 4 novembre, alle ore 18:00 a Palazzo dei Vicari a Scarperia ci sarà l’inaugurazione della mostra “Ciao Nemico – Uomini che vissero e morirono nella Grande Guerra 1915 – 1918” organizzata dall’associazione Gotica Toscana, con il patrocinio del Comune di Scarperia e San Piero, in occasione della ricorrenza del centenario della traslazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria, uno degli eventi unificanti della nazione dopo la tragedia della prima guerra mondiale. Fu Maria Bergamas, madre di un fante italiano morto sul fronte del Carso, chiamata nel 1921 a scegliere tra undici bare la salma da inviare a Roma perché fosse sepolta nel Monumento al Milite Ignoto. Il viaggio del feretro iniziò da Aquileia il 29 ottobre 1921 e, dopo avere attraversato molte città italiane affinché la gente potesse renderle omaggio, si concluse a Roma con la tumulazione solenne all’Altare della Patria il 4 novembre del 1921.
Anche il Consiglio Comunale di Scarperia e San Piero nella seduta del 18 ottobre scorso ha voluto ricordare e commemorare il centenario approvando all’unanimità il conferimento della cittadinanza onoraria al Milite Ignoto, Cittadino d’Italia. Il Sindaco Federico Ignesti ha commentato l’approvazione dichiarando di avere “accolto con piacere il fatto che tutte le forze politiche presenti in Consiglio Comunale hanno approvato la proposta di Anci di conferimento della cittadinanza onoraria al Milite Ignoto. E’ un gesto importante di unità, che riconosce il valore della nazione nel ricordo di tutti coloro che sono morti per difendere l’Italia”.
Le celebrazioni proseguono anche domenica 7 novembre con la deposizione alle ore 10:00 di una corona di alloro al monumento ai caduti posto nel piazzale antistante la Chiesa di S. Stefano a Cornetole a Campomigliaio.
L’amministrazione comunale invita tutta la cittadinanza a partecipare alle commemorazioni nel rispetto delle vigenti disposizioni per il contenimento dell’epidemia di Covid-19 e quindi a rispettare la distanze di sicurezza tra le persone e ad indossare la mascherina.




A Figline e Incisa il 4 novembre si celebrano le Forze armate e l’Unità nazionale.

Anche a Figline e Incisa Valdarno, il 4 novembre, si celebra (con una doppia cerimonia) la Giornata delle Forze armate e dell’Unità Nazionale. Un modo per ricordare, nel 103° anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, l’impegno di tutti i militari caduti nell’assolvimento del proprio dovere, lo spirito di sacrificio che hanno sempre dimostrato e che ancora oggi, tutti i giorni, continuano a dimostrare.

Le celebrazioni si terranno sia a Incisa che a Figline.

Nel dettaglio, alle 10 l’appuntamento è a Incisa, in piazza Mazzanti, per la deposizione e la benedizione di una corona alla presenza delle associazioni combattentistiche e delle forze dell’Ordine. Interverranno la sindaca Giulia Mugnai e il nuovo presidente del Consiglio comunale, Federico Cecoro. eletto nella seduta consiliare di ieri, 27 ottobre.

Si replica alle 11 a Figline, con la deposizione presso l’Albero dell’Universo.

I cittadini sono invitati a partecipare, nel rispetto delle norme anticovid.