La salute in Toscana fra Otto e Novecento

L’Accademia La Colombaria inaugura il 24 settembre questo interessante ciclo dedicato alla salute:

La salute in Toscana tra Ottocento e Novecento

in collaborazione con la Fondazione Santa Maria Nuova

Calendario:

Giovedì 24 settembre 2020 ore 16.30
Conoscere per non ammalarsi
FRANCO CARNEVALE, L’alimentazione dei contadini tra Ottocento e Novecento
DANIELE VERGARI, L’accademia dei Georgofili per la salute
Clicca qui per partecipare alla diretta online

Giovedì 1 ottobre 2020 ore 16.30
All’origine dell’igiene urbana: il colera
GIOVANNI CIPRIANI, Storia di una patologia
MARTINA STARNINI, “Un male tutto nuovo e forestiero”: Carlo Livi e il colera
DUCCIO VANNI, La lotta al colera di Pietro Betti

Giovedì 8 ottobre 2020 ore 16.30
Il ‘mal della rosa’: la pellagra
ADRIANO PROSPERI, Un volgo disperso: povertà contadina e malattie nell’Italia dell’800
LUCA CIANTI, La sindrome pellagrosa nel contado fiorentino
COSTANZA BERTOLOTTI, Il dibattito sull’eziologia della pellagra in Toscana tra Sette e Ottocento

Giovedì 15 ottobre 2020 ore 16.30
Il male senza volto: “ la mal’aria”
ZEFFIRO CIUFFOLETTI, Maremma amara
ALBERTO BALDASSERONI, “La risaia, un’officina di miasmi in costante operazione”

Si alterneranno come moderatori:
Diana Esther, Enrico Ghidetti, Giancarlo Landini

Per partecipare in presenza prenotarsi a
info@colombaria.it, tel. 055.291923

Le conferenze saranno anche trasmesse in video streaming




Conferenza: Il Biennio rosso a Firenze: l’occupazione delle fabbriche nel settembre 1920

BiennioRosso_2020_2




La mostra “Il favoloso Gianni” presso l’Associazione Nesi/Corea

La mostra “Il favoloso Gianni” presso l’Associazione Nesi/Corea da martedì 15 settembre.

 

In occasione del centenario della nascita di Gianni Rodari, l’associazione Nesi/Corea vuole valorizzarne la figura e l’opera e in particolare il rapporto privilegiato che ebbe con il Villaggio Scolastico di Corea e con Alfredo Nesi negli anni settanta. Rodari collaborò attivamente alla stesura di due “Quaderni di Corea”, in collaborazione con le insegnanti della scuola sperimentale di Corea e con gli studenti stessi, a seguito di un percorso di lavoro e di studio realizzato nel quartiere.

 

L’associazione Nesi/Corea, erede della storia e dell’opera del Nesi, organizza il percorso “La voglia di scrivere. La pedagogia della fantasia in Corea”, cofinanziato dal Cesvot, che prevede una serie di iniziative e che inizia con la mostra “Il favolo Gianni”, gentilmente concessa da Edizioni EL/Einaudi Ragazzi/ Emme Edizioni che curano le manifestazioni ufficiali, a livello nazionale, del centenario della nascita di Rodari.

 

La mostra è allestita presso i locali dell’associazione in via La Pira 11 e inizia martedì 15 settembre alle ore 15,30. E’ possibile visitarla gratuitamente i pomeriggi dal lunedì al venerdì dalle 16,00 alle 19,00.

 

L’iniziativa è destinata a tutta la cittadinanza e in particolare agli abitanti del quartiere Corea e agli studenti delle scuole elementari e medie del territorio livornese.




Le parole della Costituzione

Incontro promosso da Fondazione CDSE e Comune di Montemurlo all’interno del ciclo “Dentro la Costituzione italiana: bussola per orientarsi e appassionarsi”.




Presentazione del libro: Il deputato della Nazione. Sidney Sonnino e il suo collegio elettorale

118655050_1509126379272584_2277754130837848972_o




Lottare, sperare, tornare a sognare.

Spettacolo promosso da Fondazione CDSE e Comune di Montemurlo in occasione del 76° anniversario della Liberazione del Comune.




Impronte sul divenire della Storia

Iniziativa promossa da Comune di Vaiano e Fondazione CDSE in occasione del 76° anniversario della Liberazione di Vaiano.




Ezio Palombo e Fabio: storia di una comunità

Sabato 5 settembre 2020, ore 10.00 a Fabio (Vaiano)

Ezio Palombo e Fabio: storia di una comunità
Presentazione del libro e del progetto dell’Associazione Don Lorenzo Milani VaianoIniziativa a cura di Comune di Vaiano, Associazione Don Lorenzo Milani di Vaiano e Fondazione CDSE