77° Anniversario della Liberazione di Livorno

Lunedì 19 luglio, nell’ambito delle cerimonie per l’anniversario della Liberazione della città, prolusione del prof. Enrico Acciai (Università Roma Tor Vergata) per Istoreco Livorno.

Acciai è anche consigliere direttivo dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e dell’Istituto grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea.




77° Anniversario dell’eccidio di Crespino e Fantino (Marradi)

Domenica 18 luglio si terrà la commemorazione del 77° anniversario dell’eccidio di Crespino e Fantino del 17-18 luglio 1944 promossa dal Comune di Marradi e dal Comitato Onoranze caduti civili Crespino – Fantino.

Il presidente dell’ISRT Giuseppe Matulli terrà l’orazione ufficiale.

Il programma- invito- Commemorazione Crespino del Lamone).




A Pisa presentazione di “Diciannovismo fascista. Un mito che non passa” di A. Ventura

Giovedì 15 luglio alle ore 18.30 Istituto della Resistenza di Lucca e Domus mazziniana vi invitano alla presentazione del libro “Diciannovismo fascista. Un mito che non passa” di Andrea Ventura.

Saluti introduttivi di Bruno Possenti (ANPI provinciale di Pisa).

Dialogano con l’autore: Gianluca Fulvetti (Università di Pisa) e Michele Finelli (Associazione Mazziniana Italiana). Coordina Pietro Finelli (Domus Mazziniana).




Il Movimento operaio empolese. Il lavoro di Libertario Guerrini.

Martedì 13 luglio alle ore 21.15 presso la Casa del popolo S. Maria (via Livornese 48, Empoli), iniziativa in ricordo della figura e del lavoro di Libertario Guerrini.

Intervengono:

Gianluca Fulvetti, Università di Pisa

Carlo Baccetti, Università di Firenze

Silvano Priori Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea




Inaugurazione del sentiero della Resistenza a Barbiana e 72° raduno dei partigiani e dei giovani a Monte Giovi

Un fine settimana denso di appuntamenti per ricordare pagina del passato e inaugurare il nuovo importante sentiero dedicato alla Resistenza, realizzato a Barbiana.




“La notte dell’odio” presentazione della nuova edizione del libro di Alfio Dini

Giovedì 8 luglio a Montelupo presso i locali del MMAB si tiene la presentazione della nuova edizione del libro di Alfio Dini La notte dell’odio, Edizioni Clichy 2020.

Dopo i saluti del sindaco Paolo Masetti e dell’assessore alla Cultura Lorenzo Nesi, intervengono il nostro direttore Matteo Mazzoni e Camilla Brunelli direttrice del Museo della deportazione e Resistenza di Prato, nonchè nostra vicepresidente.




“Squadrismo e fascismo a Grosseto” – A cento anni dalla “spedizione punitiva” su Grosseto

Il 29 giugno del 1921 Grosseto fu assalita da circa 700 squadristi provenienti da tutta la regione. La cosiddetta “spedizione punitiva” sul capoluogo maremmano mirava alla devastazione delle sedi e dei luoghi di aggregazione dei partiti (principalmente il Partito socialista) e alla intimidazione degli avversari politici. Scopo ultimo “spurgare”, “bonificare”, “purificare” la rossa Grosseto attraverso la ferocia degli squadristi, che rappresentavano il braccio armato del nascente movimento politico fascista. La “conquista” fascista di Grosseto segnò l’inizio di un periodo di “assenza dell’autorità” sul territorio e rappresentò un punto di non ritorno verso il commissariamento prefettizio del Comune, seguito dalla riforma podestarile fascista.

La ricorrenza dei cento anni da quei fatti offre oggi l’occasione per riflettere su un periodo fondamentale, ancora poco studiato nel contesto locale, riportando l’attenzione su quell’ “estate di sangue” che poche tracce ha lasciato anche nella memoria cittadina e ricollegandola alle vicende successive del fascismo maremmano.

L’occasione è offerta dall’incontro coorganizzato dalla Sez. ANPI “Elvio Palazzoli” di Grosseto e ISGREC per il 1° luglio, ore 18.15. In Piazza del Popolo (presso la ProLoco di Grosseto) gli storici Ilaria Cansella (Direttrice Isgrec) e Marco Grilli (Isgrec) e il Dott. Giuseppe Corlito, Presidente della Sez. Palazzoli rifletteranno su “Squadrismo e fascismo a Grosseto”. Coordinerà l’incontro Adolfo Turbanti (Isgrec).

Posti limitati, prenotazione consigliata: segreteria@isgrec.it | 0564 415219




“Repubblica e repubbliche” Ciclo di conversazioni a 75 anni dal 2 giugno.

L’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea promuove questo interessante ciclo di conversazioni storiche.