Annullato l’incontro pubblico nel centenario della fondazione della Camera sindacale del Lavoro di Livorno

Evento annullato causa dpcm 18 ottobre 2020.

Livorno, sabato 24 ottobre alle ore 16.00, nel centenario della fondazione della Camera sindacale del Lavoro di Livorno (1920-2020), incontro pubblico presso la Biblioteca Labronica “Bottini dell’olio”, piazza del Luogo Pio (quartiere Venezia), con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Livorno.

A seguito delle intervenute misure sanitarie preventive, il programma è stato ridotto, in quanto l’accesso alla sala è sottoposto alle strette limitazioni numeriche e alle norme di protezione individuale.

Ore 16, diffusione e presentazione, a cura di Marco Rossi, della ricerca “L’altra Camera del Lavoro. Livorno 1920 – ’22. L’azione dell’USI e Augusto Consani, sindacalista di classe” (Gruppo editoriale USI-CIT). Introduce Martina Guerrini della redazione di “Lotta di Classe”.

Ore 17.30, percorso nel quartiere “Venezia” sino al luogo, in viale Caprera, dove aveva sede la Camera sindacale.
Per informazioni e richieste della pubblicazione: usi_livorno@virgilio.it

 




Presentazione del libro di Orlando Barocelli “I carretti della solidarietà (1943-1945). Popolazione civile e Resistenza apuana”

Venerdì 9 ottobre alle 17,30 nello spazio all’aperto del Ninfeo del Giovannozzi, sul retro di Villa Bardini in via del Paradiso, 5 si terrà la presentazione del libro di Orlando Barocelli “I carretti della solidarietà (1943-1945). Popolazione civile e Resistenza apuana”.

Saluti di Liliana Fusi, referente della Commissione cultura al Quartiere 3.

Interventi della presidente del Quartiere 3 Serena Perini, del presidente della Commissione cultura e politiche educative del Quartiere 3 Francesco Degl’Innocenti, del presidente Anpi Oltrarno Alessandro Pini, della ricercatrice Indire Pamela Giorgi e del giornalista Marcello Lazzerini. Letture a cura di Tamara Tagliaferri. Sarà presente l’autore.

Al termine della presentazione si potrà visitare gratuitamente la Grotta del Giovannozzi.




“Resistenza e guerra civile”: il nuovo ciclo di presentazioni di libri a cura ISRT

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea propone un nuovo ciclo di presentazione di libri in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate e nell’ambito delle attività culturale promosse dall’Assessorato alla Cultura del Comune (progetto Mosaico900).

Resistenza e guerra civile (1)




Carrara, la Versilia e il Novecento. Ugo Guidi nella città del Marmo

Domenica 4 ottobre si svolge la Giornata Nazionale degli Amici dei Musei.

Quest’anno la FIDAM, Federazione Nazionale degli Amici dei Musei ha scelto di organizzare questo evento speciale insieme all’Associazione Dimore Storiche Italiane e alle Case Museo d’Italia con il titolo: “Abitare la Storia. Dimore Storiche e Case Museo”.

L’Associazione Amici dell’Accademia, l’Accademia di Belle Arti di Carrara e la Casa Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi organizzano la giornata, “Carrara, la Versilia e il Novecento. Ugo Guidi nella città del Marmo” e due visite tematiche sull’attività degli artisti e il lavoro degli studenti presso l’Accademia di Carrara prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale con un focus specifico sulla figura di Ugo Guidi (1912-1977), artista che nell’Accademia di Carrara prima apprende il “mestiere” con Arturo Dazzi, poi diventa “maestro”, insegnante, per quasi trent’anni.

La prima visita si svolgerà dalle ore 10.30 alle ore 12.30 presso la Casa Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi, Via Matteo Civitali 33, Forte dei Marmi.

La seconda visita si svolgerà dalle ore 17.00 alle ore 19.00 presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara, via Roma, Carrara.

Ugo Guidi rappresenta emblematicamente la forza identitaria e culturale che l’Accademia di Belle Arti di Carrara ha espresso nel periodo prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale e fino agli anni Settanta. L’artista si forma alla Scuola di Arturo Dazzi fino a diventarne assistente e dal 1948 al 1976 insegna scultura nell’Istituto.

Nelle due visite, alla casa di Forte dei Marmi e all’Accademia, ripercorreremo quel tratto continuo che unisce per cinquant’anni schiere di giovani “apprendisti artisti”, docenti, maestri internazionali, la città di Carrara e la Versilia.

Le due visite sono a numero chiuso e su prenotazione per un numero massimo di 30 persone con obbligo di mascherina e nel rispetto dei protocolli COVID.

PRENOTAZIONI:

Visita Accademia Belle Arti di Carrara

tel. 366.1105575 – email. amiciaccademiabellearti carrara@gmail.com

Visita Casa Museo Ugo Guidi

tel. 347.3481300




76° Anniversario della Liberazione di Cantagallo

Sabato 3 ottobre presso lo spazio Don Balleri di Luicciana
Comune di Cantagallo, ANPI Cantagallo e Fondazione CDSE

presentano

RESISTENZE. FEMMINILE PLURALE. Canti e parole di libertà
Uno spettacolo di

Altroteatro – Associazione culturale Firenze

e

Fondazione CDSE
Disegno di Francesca Bernini
INGRESSO GRATUITO con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA , registrandosi qui http://www.comune.cantagallo.po.it/…/eventi-cantagallo
In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà presso il Teatro Capannone di Usella.



Le rivoluzioni del pensiero nell’età contemporanea

L’Accademia Colombaria riprende le proprie attività con un lungo ciclo di seminari, che si articolerà lungo tutto il prossimo anno accademico secondo il seguente programma:

LE RIVOLUZIONI DEL PENSIERO NELL’ETA’ CONTEMPORANEA

Ciclo di letture anno accademico 2020-2021

Calendario:

Mercoledì 30 settembre 2020 ore 16.30
PAOLO BAGNOLI, John Stuart Mill (1806-1873)

Mercoledì 28 ottobre 2020 ore 16.30
CLAUDIO PALAZZOLO, Karl Marx (1818-1883)

Mercoledì 25 novembre 2020 ore 16.30
ENZO GALLORI, Gregor Johann Mendel (1822-1884)

Mercoledì 16 dicembre 2020 ore 16.30
GRAZIANO GENTILI, Bernhard Riemann (1826-1866)

Mercoledì 27 gennaio 2021 ore 16.30
STEFANIA NICASI, Sigmund Freud (1856-1939)

Mercoledì 24 febbraio 2021 ore 16.30
GIANFRANCO BETTIN LATTES, Emile Durkheim (1858-1917)

Mercoledì 31 marzo 2021 ore 16.30
VINCENZO SCHETTINO, Marie Sklodowska-Curie (1867-1934)

Mercoledì 28 aprile 2021 ore 16.30
SIRO FERRONE, Luigi Pirandello (1867-1936)

Mercoledì 26 maggio 2021 ore 16.30
CARMEN BETTI, Maria Montessori (1870-1952)

Mercoledì 9 giugno 2021 ore 16.30
CLAUDIO CHIUDERI, Albert Einstein (1879-1955)

Per partecipare in presenza prenotarsi a
info@colombaria.it, tel. 055.291923

Le conferenze saranno anche trasmesse in video streaming




Passeggiata per il bosco di Cavarzano: tra memorie del bosco e ricordi di guerra

cavarzano




Presentazione del libro: Le Metamorfosi di Montemurlo, di Angiolo Menicacci

menicacci loc