78° Anniversario della deportazione dei lavoratori e cittadini empolesi

78° anniversario della deportazione nei campi di sterminio dei cittadini e lavoratori empolesi, marzo 1944 – marzo 2022

Martedì 8 marzo 2022
Empoli

ore 09:30 – Santa Messa, presso la Chiesa della Madonna del Pozzo in piazza della Vittoria

ore 10:30 – Deposizione di una corona di alloro, presso il monumento alla ex ciminiera della Vetreria Taddei fra via Fratelli Rosselli e largo 8 marzo 1944




Conferenza /dibattito: Donne antifasciste

Martedì 8 Marzo 2022 ore 17

Presso la Biblioteca Franco Serantini, nell’ambito del ciclo di incontri di lettura e di studio sulla genesi del fascismo in Italia e in Europa “1922 Nascita di una dittatura”, si terrà la conferenza /dibattito: DONNE ANTIFASCISTE

Interventi di:

Martina Guerrini (ricercatrice indipendente)

Marina Pardini, (sez. ANPI “G. Lombardi” di Pietrasanta)

Carla Pochini (Casa della Donna di Pisa)

modera la professoressa Renata Quartuccio

Iniziativa promossa in ricordo di Mirella Scriboni (1950-2017), insegnante, scrittrice e militante femminista e pacifista da: Biblioteca “F. Serantini” Istituto di storia sociale, della Resistenza e dell’età contemporanea della Provincia di Pisa, Associazione Amici della Biblioteca “F. Serantini”, Associazione Casa delle Donna di Pisa, Sezione ANPI “Gino Lombardi” di Pietrasanta, ANPI Comitato provinciale di Pisa, https://primoantifascismo.org/

L’iniziativa si terrà nel rispetto delle prescrizioni in vigore per il contenimento della pandemia Covid 19

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti (max 30 persone).

Si consiglia la prenotazione associazione@bfs.it cell.: 3311179799

L’iniziativa sarà trasmessa anche in diretta sul canale Youtube della biblioteca al link:

https://youtu.be/HDJOZ4S7fSs

Invito Donne antifasciste




Commemorazione 8 marzo 1944 a Firenze

Alla cerimonia in piazza Santa Maria Novella interverrà anche il direttore dell’ISRT Matteo Mazzoni.




Gli eventi a Prato in ricordo dello sciopero generale del marzo ’44 e delle deportazioni

Il calendario degli eventi a Prato in ricordo dello sciopero generale del marzo ’44 e delle deportazioni, segnaliamo in particolare la premiere del 7 marzo alle ore 21 dello spettacolo “Fermavano tutti quel mattino di marzo…Marzo 1944: gli arresti prima della deportazione”

Letture drammatizzate di brani di interviste a ex-deportati sopravvissuti ai lager nazisti a cura del Teatro D’Almaviva, da un’idea di Camilla Brunelli, direttrice del Museo della Deportazione e Resistenza- Link al canale YouTube della Fondazione.

Per approfondire la vicenda dello sciopero del marzo ’44:

La deportazione politica da Prato




“Gli internati militari italiani. Testimonianze di donne” Presentazione del libro.

sabato 5 marzo alle ore 16.30 nella sala del Consiglio comunale di Pontassieve presentazione del libro di Orlando Materassi e Silvia Pascale.




Una Storia del Novecento. La guerra di Orfeo Ferrini

Giovedì 3 marzo ore 17.30 presso la Sala storica della Biblioteca delle Oblate.




Dopoguerra e pandemia. Il caso della Spagnola

25 febbraio Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze convegno su Dopoguerra e pandemia. Il caso della Spagnola

L’esplosione della pandemia di Covid ha fin dall’inizio portato alla mente la terribile epidemia di ‘Spagnola’ che nel biennio 1918-1919 falcidiò intere generazioni, provocando milioni di morti nel mondo. A rendere ancora più grave tale evento il fatto che si diffuse al termine della 1a guerra mondiale, quando i paesi belligeranti erano stremati e le organizzazioni sanitarie militari e civili versavano in condizioni disastrose.

A 100 anni da quella che fu definita l’epidemia più letale della storia la Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio di Firenze promuove una giornata di studi sul tema per riflettere sulle cause e sulle conseguenze della pandemia influenzale “spagnola” in Italia e in Europa.

L’accesso è consentito solo previa prenotazione alla mail eventi@bibliocrf.it oppure al numero 055.2657577 e con l’esibizione del green pass rafforzato.

L’evento sarà anche trasmesso in streaming sulla piattaforma Zoom e sulla pagina Facebook Fondazione Biblioteche CRF




Ebrei di Libia: nodi di memorie e snodi della storia

Vi segnaliamo in diretta sulla pagina Facebook Istoreco Livorno, lunedì 21 febbraio alle ore 15.30 il seminario online “Ebrei di Libia: nodi di memorie e snodi della storia”.