La dignità del lavoro. Nel cinquantennio dello Statuto dei lavoratori

Il link per la partecipazione può essere richiesto a segreteria@fondazionestudistoriciturati.it
Qui il programma del Convegno: statutolavoratori brochure_def.
Il link per la partecipazione può essere richiesto a segreteria@fondazionestudistoriciturati.it
Qui il programma del Convegno: statutolavoratori brochure_def.
Giovedì 3 dicembre, sempre alle ore 16.30, nell’ambito del ciclo La Firenze delle riviste, promosso dall’Accademia La Colombaria di concerto con il Gabinetto Vieusseux, Caterina Del Vivo parlerà de Il Marzocco, una rivista molto popolare a Firenze fra la fine dell”800 e i primi trent’anni del ‘900.
Per la diretta streaming: https://meet.google.com/irx-ajqk-nop
Mercoledì 2 dicembre 2020 ore 16.30
Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria”
Presentazione del volume
di ALESSANDRA TARQUINI
LA SINISTRA E GLI EBREI
Socialismo, sionismo e antisemitismo
dal 1892 al 1992
Il Mulino editore
Introduce SANDRO ROGARI
Intervengono GIUSTINA MANICA e PAOLO NELLO
Per la diretta streaming: https://meet.google.com/sou-wbjo-vmq
Giovedì 26 novembre l’Istituto Storico della Resistenza Senese‘Vittorio Meoni’, il Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali (Università di Siena), la Fondazione Nuto Revelli vi invitano al Convegno in remoto su piattaforma della Fondazione Nuto Revelli, Dalla Toscana per Nuto Revelli: la guerra, la Resistenza. Una lezione, gli studi, le fonti
ore 15 – 19
Programma
Saluti
Stefano Moscadelli direttore Direttore Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali
Maria Francesca Stamuli, Soprintendenza Archivistica per la Toscana
Presentazione dell’attività della Fondazione Nuto Revelli
Marco Revelli Nuto e la Toscana
Beatrice Verri L’esperienza di Paraloup
Antonella Tarpino Il museo e la memoria di Paraloup
Relazioni
Nicola Labanca Nuto Revelli e le guerre degli italiani, fra anni Cinquanta e Settanta
Paolo De Simonis – Costanza Lanzara La passione delle fonti: oggetti di guerra nei musei toscani
Francesco Fusi Dopo i testimoni: documenti orali e memorie “generazionali” in una recente ricerca sulla Resistenza e il partigianato fiorentino”
Pietro Clemente Dalla parte dei contadini in Toscana
Giovanni Contini, Contadini e partigiani ne “Il mondo dei vinti”
Riccardo Bardotti, Tracce della Shoah ne “L’ultimo fronte”. Un’ipotesi per l’utilizzo didattico delle opere di Nuto Revelli
Rossano Pazzagli, L’aria della campagna rende liberi: l’esodo e i ritorni
Fabio Dei , Il progetto “Voci da piccoli mondi: le eredità toscane di Nuto Revelli”: Pisa 2021
All’interno del programma degli incontri “La cultura umanistica” del Comune di Prato, si segnala:
12 novembre
Insegnare la Shoah: un compito necessario
In modalità online su Google Meet:
https://meet.google.com/kzr-uxxa-mbt
codice: kzr-uxxa-mbt
Valeria Galimi, docente di Storia contemporanea, Università di Firenze
Lo sterminio del popolo ebraico da parte dei nazisti e fascisti non è solo un episodio della storia del Novecento, ma è nella nostra cultura un paradigma fondamentale, da cui non prescindere mai più.
Per questo, insegnare adeguatamente la Shoah è un compito “necessario” non solo storicamente, ma fondamentale per l’educazione civica e alla cittadinanza dei nostri studenti.
Il prossimo 27 ottobre alle ore 17.00, presso la Biblioteca delle Oblate, a Firenze, siamo lieti di invitarvi al seminario di Marco Abram (Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa), Fiume. Storia di una città di confine. Una passeggiata digitale.
Sarà l’occasione di presentazione della APP Rijeka Fiume in flux
La partecipazione è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione, scrivendo a isrt@istoresistenzatoscana.it
Gli insegnanti che lo desiderano potranno richiedere l’attestato di partecipazione.