Ricordando Tristano Codignola. Presentazione dell’Inventario dell’Archivio

Lunedì 22 ottobre alle ore 17.00 in Sala del Gonfalone, Palazzo del Pegaso (via Cavour 4, Firenze), la presentazione dell’Inventario del fondo archivistico di Tristano Codignola, conservato presso l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, sarà l’occasione per ricordare la figura del politico ed intellettuale.

Saluti del Presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani

Interventi di

Paolo Bagnoli, Università di Siena

Emilio Capannelli, Soprintendenza archivistica della Toscana

Coordina Matteo mazzoni, direttore ISRT




Il lavoro è

Tra gli eventi del Festival “Il lavoro è”, organizzato dalla FVL CGIL, segnaliamo:

Martedì 16 ottobre – ore 9.30, Via Cavour, commemorazione di Ugo Schiano da parte del Comune di Pistoia e dell’azienda Hitachi.

Martedì 16 ottobre – ore 18, Piccolo Teatro Mauro Bolognini, Pistoia. Anteprima della mostra sulle leggi razziali “Mai indifferenti”, curata dalla sezione ANPI “Adele Bei”, dalla CGIL e dallo SPI.

Martedì 30 ottobre – ore 10, Piazza San Leone, Pistoia. Inaugurazione dell’opera dell’artista pistoiese Andrea Lippi “Scioperanti”, realizzata con il contributo del crowdfunding e della Fondazione caripit.

Martedì 30 ottobre – ore 18, Piazza San Leone. Interventi di Anna Maria Iacuzzi, che analizzerà la scultura di Lippi, e di Stefano Bartolini, che relazionerà invece su Ugo Schiano, ucciso dalle forze dell’ordine durante una manifestazione di operai pistoiesi nel 1948.

Venerdì 3 Novembre ore 11, Via Dante de Petri, Pistoia. Inaugurazione della targa intitolata a Dante de Petri, uno dei padri del movimento dei lavoratori pistoiese.

La manifestazione continuerà mercoledì 7 Novembre con un forum di confronto sul destino dell’Unione Europea a cui parteciperà Susanna Camusso e martedì 23 novembre con uno spettacolo teatrale di Stefano Massini, “7 minuti”.

 

 




Presentazione del volume di Mario Mirri “La guerra di Mario”

cover mirriVenerdì 12 ottobre 2018 | ore 17.30

Sala Conferenze Clarisse Arte (via Vinzaglio 27)

Presentazione del volume di Mario Mirri

La guerra di Mario

Saluto

Monica Barni | Vicepresidente della Regione Toscana

Introduce

Luciana Rocchi | Comitato Scientifico dell’ISGREC

Intervengono

Paolo Pezzino | Presidente dell’Istituto nazionale Parri

Renato Camurri | Istituto storico della Resistenza di Vicenza

Info: Isgrec Onlus | Via De’ Barberi, 61 GR | www.isgrec.it | segreteria@isgrec.it | 0564415219




Orazio Barbieri: “La fede e la ragione”

Giovedì 11 ottobre alle ore 21.00, presso il Comitato territoriale ARCI di Firenze, presentazione della nuova edizione, a cura di A. Fanelli, del volume di Orazio Barbieri, La fede e la ragione, (Olschki, 2018).

Interventi di

Antonio Fanelli, curatore, Università di Firenze

Jacopo Forconi, Presidente ARCI Firenze

Matteo Mazzoni, direttore Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Andrea Borelli, Università di Firenze




Un fondo nel profondo

Dal 9 ottobre 2018 al 14 marzo 2019, la Biblioteca Forteguerriana e l’associazione “Amici della Forteguerriana” organizzano il ciclo di incontri “Un fondo nel profondo”: studiosi locali raccontano la storia della Biblioteca Forteguerriana attraverso l’incontro con i fondi del suo patrimonio.

Per tutti gli incontri l’appuntamento è in Sala Gatteschi, ore 17.

Calendario degli incontri:

9 ottobre, Chiara Martinelli: Mostre, maestre, alunni. Il fondo “Mostra della scuola” di Pistoia (1929)

18 ottobre, Simone Fagioli: Per una biografia politica di Ferdinando Martini dalle carte della Forteguerriana

4 dicembre, Alessandra Chirimischi: Signori? In carrozza! 4 ruote di stile: i carrozzai pistoiesi nei fondi della Forteguerriana

11 dicembre, Alberto Coco: Il vescovo Scipione de’ Ricci e i pistoiesi. Le voci del dissenso nelle carte di Alberto Chiappelli

13 dicembre, Francesca Rafanelli: Un violoncello profumato di zucchero. Il gusto musicale pistoiese nel fondo Rospigliosi

17 gennaio, Andrea Ottanelli: Il fondo M.G., una cartella di mappe e disegni del Museo Osservatorio

5 febbraio, Alberto Cipriani: Quando la storia ti arriva addosso. Esempi tratti dalla diaristica e memorialistica pistoiese.

7 marzo, Elena Vannucchi: Spigolature dal Fondo Forteguerriano.

14 marzo, Serena Marradi: C’era una volta l’infanzia prima di Pinocchio: letture bambine ottocentesche nel fondo Rospigliosi

 




“Tutti a scuola!”: seminario di formazione a partire dal volume di Monica Galfrè

Venerdì 5 ottobre alle ore 16
@ Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, via G. Carducci 5/37 Firenze

Tutti a scuola!

Si terrà un incontro sulla storia della scuola, a partire dalla presentazione del volume di Monica Galfrè, Tutti a scuola! (Carocci, 2017).

Oltre all’autrice, interverranno:
Simonetta Soldani (Università di Firenze)
Juri Meda (Università di Macerata)
Marta Baiardi (Isrt)

Gli insegnanti in servizio partecipanti potranno richiedere la certificazione delle ore come attività di formazione.

Locandina in allegato.




Presentazione del volume “La Valdinievole. Tracce e percorsi di donne”

Per il ciclo “Leggere, raccontare, incontrarsi”:

Presentazione del libro La Valdinievole. Tracce, storie e percorsi di donne, di Laura Candiani. Roma, Universitalia, 2018

Giovedì 4 ottobre 2018, ore 17.00 – Biblioteca Forteguerriana

Interviene Amedeo Bartolini
Sarà presente l’autrice




I decennali del Novecento 2018

Il 4 ottobre si apre il terzo ciclo de “I decennali del Novecento. Conversazioni sulla storia del secolo scorso” a cura dell’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea. Tutti gli incontri si svolgeranno presso la sede delle Stanze della Memoria (via Malavolti 9) alle ore 17.00.

Programma degli incontri:

4 ottobre, E. Tognotti (Università di Sassari), 1918 annus horribilis, dalla guerra alla spagnola

10 ottobre, R. Bardotti (ISRSEC), 1928 la strage delle banane e il colonialismo a stelle e strisce

17 ottobre, G. Gozzini (Università di Siena), 1938 il fascismo dalle leggi razziali al Patto di Monaco

24 ottobre, S. Pivato (Università di Urbino), 1948 politica e sport: Gino Bartali

31 ottobre, S. Maggi (Università di Siena), 1958 parte l’autostrada del sole

7 novembre, M. Flores (storico), 1968 da lì in poi il mondo cambiò

14 novembre, A. Orlandini (ISRSEC), 1968 l’offensiva del TET

22 novembre, S. Neri Serneri (Università di Firenze), 1978 il rapimento e l’omicidio Moro